Miriam La Mela Osteopata

Miriam La Mela Osteopata L’osteopatia è una terapia manuale rivolta al trattamento e alla prevenzione di diversi tipi di d

14/10/2024

I dolori mestruali acuti colpiscono da sempre le donne fertili di tutte le età, in maniera più o meno invasiva e vengono definiti come Dismenorrea.

La Dismenorrea può essere descritta come un dolore pelvico intenso che interferisce con le normali attività quotidiane. Provoca stress e dolore addominale crampiforme oltre a nausea, vomito, vertigini, diarrea/ stipsi e mal di testa.

La dismenorrea può essere:

🔵 Primaria, è la tipologia più frequente e non è causata da alcuna patologia specifica. Può attenuarsi con il passare degli anni e scomparire a seguito della prima gravidanza. Si ritiene che la causa principale sia dovuta al fenomeno della congestione pelvica, causata dal continuo afflusso di sangue nei tessuti dell’endometrio quando i muscoli uterini si contraggono.

🔵 Secondaria, è legata a patologie ginecologiche come: l’endometriosi, fibromi uterini e adenomiosi uterina.

Il rimedio a cui si fa più spesso ricorso è l’uso di farmaci analgesici generici o di contraccettivi orali. Questi rimedi non sempre risultano essere efficaci oltreché presentano degli effetti collaterali. Le donne, dunque, sono sempre più alla ricerca di terapie complementari, tra le quali si inserisce l’osteopatia.

L’osteopatia può essere un valido alleato, insieme ad altre terapie di supporto, nei casi di dismenorrea primaria riducendo il dolore mestruale e migliorando i fattori associati. Il trattamento osteopatico potrebbe migliorare la congestione pelvica garantendo una corretta biomeccanica del bacino, del diaframma, della colonna lombare e alleviando le tensioni muscolari dell’addome e del pavimento pelvico, contribuendo ad alleviare la congestione pelvica e consentendo alla donna di vivere con maggiore serenità la propria quotidianità.

VUOI SAPERE DI PIU’???

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO!!!

Anche quest'anno parteciperò alla Festa dello Sport che si terrà alla villa.Troverete tanti professionisti per parlare d...
18/06/2024

Anche quest'anno parteciperò alla Festa dello Sport che si terrà alla villa.
Troverete tanti professionisti per parlare di prevenzione e consulti gratuiti.
Mi troverete li giorno: 18, 20, 22 e 25 giugno.
Vi aspetto 🤗

🐇🐣💐☀️
31/03/2024

🐇🐣💐☀️

Il click/ schiocco mandibolare è un rumore che si sente quando la mandibola si muove, in particolare durante la masticaz...
23/10/2023

Il click/ schiocco mandibolare è un rumore che si sente quando la mandibola si muove, in particolare durante la masticazione e/o l’apertura della bocca. Le cause possono essere molteplici:

🔵 l’usura della cartilagine articolare o dei dischi arti colari dell’articolazione temporo-mandibolare
🔵 Una malocclusione dei denti
🔵 l’infiammazione delle articolazioni o dei muscoli della mandibola
🔵 trauma (testa, mandibolare, cervicale)
🔵 bruxismo
🔵 lussazione mandibola

A questa problematica si associano spesso altri sintomi, quali:

🔵 dolore
🔵 difficoltà a masticare
🔵 mal di testa
🔵 spasmi muscolari.

Il trattamento osteopatico, in collaborazione con le figure mediche di riferimento, si avvale di tecniche manuali che vengono utilizzate per riallineare le articolazioni, migliorare la funzionalità muscolare e ridurre il dolore. Queste tecniche si basano sulla teoria che la salute e il benessere del corpo dipendono dall’equilibrio tra i vari sistemi del corpo. La tecnica più comune è la mobilizzazione articolare, che prevede l’applicazione di una leggera pressione sulla mandibola per migliorare la sua mobilità. Un’altra tecnica utilizzata è la manipolazione articolare, che prevede l’applicazione di una forza più intensa sulla mandibola per riallineare le articolazioni e migliorare la sua funzionalità.

Vuoi sapere di più?

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO!!!
Tel. 388 585 8547



Grafica:

Il bruxismo è un’attività motoria caratterizzata da serramento e digrignamento dei denti durante la notte, e non solo, a...
25/08/2023

Il bruxismo è un’attività motoria caratterizzata da serramento e digrignamento dei denti durante la notte, e non solo, abitualmente associata a micro-risvegli e accompagnata da rumori dati dallo sfregamento dei denti.

Tra i sintomi più comuni e fastidiosi di questa problematica c’è il mal di testa che si presenta spesso al mattino. La causa è lo stress, a cui sono sottoposti i muscoli masticatori e le articolazioni temporo-mandibolari. Un esempio pratico potrebbe essere tenere la frizione schiacciata con il piede per ore. Dopo la prima ora conveniamo tutti che la tensione, la stanchezza e il dolore alla gamba cominciano a farsi sentire. A questo aggiungiamo che il serraggio dei denti è dato da un muscolo, massetere, che è fra i più forti nel nostro corpo.

Esiste una denominazione specifica per questo tipo di mal di testa: cefalea muscolo-tensiva. La sensazione provata è quella di un cerchio che stringe la testa: un dolore di lieve entità nell’area posteriore del capo (zona occipitale). All’emicrania è spesso associato un indolenzimento dei muscoli del collo e dolore alla zona cervicale. Talvolta il dolore si sente soltanto nella regione cervicale superiore e nella regione attorno all’orecchio.

L’osteopata, in collaborazione con lo gnatologo, andrà ad agire su tutta la muscolatura masticatoria andando a ridurne l’ipertono e agirà sulle suture del cranio e sulla cervicale per favorire il rilassamento delle strutture riducendo lo stimolo di serraggio.

Vuoi sapere di più?

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO!!! Tel. 388 585 8547



Grafica:

Ad oggi possiamo dire che la collaborazione fra più figure per trattare e/o risolvere qualunque tipo di problematica sia...
24/07/2023

Ad oggi possiamo dire che la collaborazione fra più figure per trattare e/o risolvere qualunque tipo di problematica sia la chiave del successo. In particolare, la collaborazione tra osteopatia e odontoiatria è ormai una realtà consolidata.

La Gnatologia si occupa di studiare la fisiopatologia del sistema cranio-cervico-mandibolare. In pochi sanno che c’è una stretta relazione fra l’articolazione temporomandibolare (ATM), il rachide cervicale, i denti, la lingua e le strutture miofasciali del collo. Il legame tra denti e il movimento della mandibola (cioè tra occlusione dentale e la funzione dell’articolazione temporo-mandibolare) è abbastanza intuitivo, può non esserlo altrettanto quello tra le altre strutture sopra citate.

Appare sempre più evidente come le problematiche di una struttura possano riflettersi e coinvolgerne un’altra più distante in un meccanismo che potremmo definire compensatorio, rendendo così necessaria la collaborazione tra i professionisti sanitari che se ne occupano.

Vuoi sapere di più?

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO!!!
Tel. 388 585 8547



Grafica:

FESTA DELLO SPORT ADRANO
09/06/2023

FESTA DELLO SPORT ADRANO

Indirizzo

Via Gaezza, 6
Adrano
95031

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Miriam La Mela Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare