14/10/2024
I dolori mestruali acuti colpiscono da sempre le donne fertili di tutte le età, in maniera più o meno invasiva e vengono definiti come Dismenorrea.
La Dismenorrea può essere descritta come un dolore pelvico intenso che interferisce con le normali attività quotidiane. Provoca stress e dolore addominale crampiforme oltre a nausea, vomito, vertigini, diarrea/ stipsi e mal di testa.
La dismenorrea può essere:
🔵 Primaria, è la tipologia più frequente e non è causata da alcuna patologia specifica. Può attenuarsi con il passare degli anni e scomparire a seguito della prima gravidanza. Si ritiene che la causa principale sia dovuta al fenomeno della congestione pelvica, causata dal continuo afflusso di sangue nei tessuti dell’endometrio quando i muscoli uterini si contraggono.
🔵 Secondaria, è legata a patologie ginecologiche come: l’endometriosi, fibromi uterini e adenomiosi uterina.
Il rimedio a cui si fa più spesso ricorso è l’uso di farmaci analgesici generici o di contraccettivi orali. Questi rimedi non sempre risultano essere efficaci oltreché presentano degli effetti collaterali. Le donne, dunque, sono sempre più alla ricerca di terapie complementari, tra le quali si inserisce l’osteopatia.
L’osteopatia può essere un valido alleato, insieme ad altre terapie di supporto, nei casi di dismenorrea primaria riducendo il dolore mestruale e migliorando i fattori associati. Il trattamento osteopatico potrebbe migliorare la congestione pelvica garantendo una corretta biomeccanica del bacino, del diaframma, della colonna lombare e alleviando le tensioni muscolari dell’addome e del pavimento pelvico, contribuendo ad alleviare la congestione pelvica e consentendo alla donna di vivere con maggiore serenità la propria quotidianità.
VUOI SAPERE DI PIU’???
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO!!!