
24/09/2025
Il legame tra stare in natura e riduzione del rischio di miopia è stato studiato molto negli ultimi anni, soprattutto nei bambini e ragazzi. I motivi principali:
1. Luce naturale
All’aperto gli occhi ricevono una quantità di luce molto più intensa rispetto agli ambienti chiusi.
La luce stimola il rilascio di dopamina nella retina, un neurotrasmettitore che rallenta l’allungamento del bulbo oculare (la causa principale della miopia).
2. Visione da lontano
In natura si guarda spesso a distanze variabili e lontane (orizzonte, alberi, spazi aperti).
Questo riduce lo sforzo accomodativo (il lavoro che fa il cristallino per mettere a fuoco da vicino), che invece è costante quando si legge o si usano schermi.
3. Varietà di stimoli visivi
All’aperto ci sono contrasti, colori, forme irregolari e tridimensionalità che stimolano la retina in modo più sano.
Questo arricchisce lo sviluppo visivo e favorisce la plasticità cerebrale.
4. Riduzione del tempo davanti agli schermi
Più tempo fuori = meno tempo a guardare da vicino (libri, tablet, smartphone), che sono i principali fattori di rischio per la progressione della miopia.
Alcuni studi (soprattutto in Asia, dove la miopia è diffusissima) hanno dimostrato che 2 ore al giorno all’aperto riducono significativamente il rischio che i bambini sviluppino miopia.
Fonti scientifiche:
Xiong et al., Time spent in outdoor activities in relation to myopia, 2017
Lingham et al., How does spending time outdoors protect against myopia?, 2020
He et al., Time Outdoors in Reducing Myopia: A School-Based Intervention, 2022