Progetto educazione in natura

Progetto educazione in natura Progetto parentale con approccio Outdoor.

Il legame tra stare in natura e riduzione del rischio di miopia è stato studiato molto negli ultimi anni, soprattutto ne...
24/09/2025

Il legame tra stare in natura e riduzione del rischio di miopia è stato studiato molto negli ultimi anni, soprattutto nei bambini e ragazzi. I motivi principali:

1. Luce naturale

All’aperto gli occhi ricevono una quantità di luce molto più intensa rispetto agli ambienti chiusi.
La luce stimola il rilascio di dopamina nella retina, un neurotrasmettitore che rallenta l’allungamento del bulbo oculare (la causa principale della miopia).

2. Visione da lontano

In natura si guarda spesso a distanze variabili e lontane (orizzonte, alberi, spazi aperti).
Questo riduce lo sforzo accomodativo (il lavoro che fa il cristallino per mettere a fuoco da vicino), che invece è costante quando si legge o si usano schermi.

3. Varietà di stimoli visivi

All’aperto ci sono contrasti, colori, forme irregolari e tridimensionalità che stimolano la retina in modo più sano.
Questo arricchisce lo sviluppo visivo e favorisce la plasticità cerebrale.

4. Riduzione del tempo davanti agli schermi

Più tempo fuori = meno tempo a guardare da vicino (libri, tablet, smartphone), che sono i principali fattori di rischio per la progressione della miopia.

Alcuni studi (soprattutto in Asia, dove la miopia è diffusissima) hanno dimostrato che 2 ore al giorno all’aperto riducono significativamente il rischio che i bambini sviluppino miopia.

Fonti scientifiche:

Xiong et al., Time spent in outdoor activities in relation to myopia, 2017

Lingham et al., How does spending time outdoors protect against myopia?, 2020

He et al., Time Outdoors in Reducing Myopia: A School-Based Intervention, 2022

Ci piace pensare che questa finestra sia un quadro sempre diverso, che racconta silenziosamente il ritmo della natura.  ...
20/09/2025

Ci piace pensare che questa finestra sia un quadro sempre diverso, che racconta silenziosamente il ritmo della natura.

Vuoi saperne di più?Scrivi INFO nei commenti e verrete ricontattati.
28/07/2025

Vuoi saperne di più?
Scrivi INFO nei commenti e verrete ricontattati.

05/07/2025

Prima settimana di grest outdoor presso il circolo ippico Cà Scirocco, in collaborazione con le educatrici del "Progetto educazione in natura"! 🌳🐎🐛🐝🌷
Vuoi che tuo figlio possa sperimentare tutto l'anno attività educative all'aria aperta?
Contattaci! Gruppo infanzia 3-6 anni e gruppo primaria 6-10 anni!

Lavori iniziati nella nuova sede di Corbola...
24/06/2025

Lavori iniziati nella nuova sede di Corbola...

16/06/2025

L'Outdoor Education, o educazione all'aperto, sfrutta la natura come ambiente educativo, offrendo esperienze pratiche e significative per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini e ragazzi. Progetti come il nostro, mirano a promuovere un'educazione olistica, che incoraggia l'apprendimento attraverso l'osservazione, la sperimentazione e la connessione con la natura.

Ultimissimi posti disponibili!





09/06/2025
Il Progetto educazione in natura, in vista dell'estate, ci tiene a sensibilizzare le persone CONTRO L'ABBANDONO DEGLI AN...
04/06/2025

Il Progetto educazione in natura, in vista dell'estate, ci tiene a sensibilizzare le persone CONTRO L'ABBANDONO DEGLI ANIMALI.
Il 28 maggio siamo stati in uscita presso il Rifugio A.p.a di Chioggia dove Loretta ci ha fatto conoscere tutti gli ospiti presenti, raccontandoci le loro storie. Insegnare fin da piccoli alla responsabilità che comporta la decisione di accogliere un animale dentro casa, è un principio di buona cittadinanza.
Ogni carezza è un impegno: educare al rispetto e alla sensibilità verso gli animali.

Dipingendo con i gessetti ....
14/05/2025

Dipingendo con i gessetti ....

𝟚𝟚 𝕒𝕡𝕣𝕚𝕝𝕖, 𝔾𝕚𝕠𝕣𝕟𝕒𝕥𝕒 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕋𝕖𝕣𝕣𝕒.Anche quest'anno abbiamo voluto trascorrere questo momento molto importante, in un luogo...
23/04/2025

𝟚𝟚 𝕒𝕡𝕣𝕚𝕝𝕖, 𝔾𝕚𝕠𝕣𝕟𝕒𝕥𝕒 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕋𝕖𝕣𝕣𝕒.
Anche quest'anno abbiamo voluto trascorrere questo momento molto importante, in un luogo che per noi è una seconda casa. Le Dune fossili di Porto Viro conservano una splendida biodiversità, salvaguardata grazie all'impegno della nostra immancabile guida esperta Dismo e dei suoi collaboratori. Un luogo incantato dove è possibile osservare orchidee selvatiche, ramarri, scoiattoli e dove si può ascoltare il canto instancabile dell'usignolo.

Indirizzo

Via Luigi Einaudi 51, Baricetta (Ro)
Adria
45011

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
Martedì 08:00 - 13:00
Mercoledì 08:00 - 13:00
Giovedì 08:00 - 13:00
Venerdì 08:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto educazione in natura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram