
25/09/2025
La fibromialgia è una patologia reumatica non infiammatoria che si caratterizza per dolori muscolari diffusi spesso in associazione ad altri sintomi quali affaticamento, disturbi del sonno, deficit di memoria e concentrazione.
I sintomi possono comparire in maniera graduale e aggravarsi con il passare del tempo, oppure esordire improvvisamente dopo un evento scatenante, come un trauma fisico, un’infezione o uno stress psicologico.
Quali sono i sintomi della fibromialgia?
- Dolore con iperalgesia
- Rigidità da eccessiva tensione muscolare
- Sonno leggero e non ristoratore
- Affaticamento al minimo sforzo.
Possono essere presenti anche mal di testa, colite spastica, urgenza minzionale, sindrome delle gambe senza riposo, tachicardia, ansia e depressione.
Non esistono misure preventive nei confronti della fibromialgia, ma un corretto stile di vita con attività fisica regolare e buona igiene del sonno possono aiutare a controllare meglio la malattia.
L’approccio terapeutico più adeguato prevede sia l’utilizzo di farmaci che interventi comportamentali quali il miglioramento della qualità del sonno, il controllo del peso corporeo e il mantenimento di un’attività fisica regolare con percorsi di fisiochinesiterapia adattata al singolo paziente.
L’intervento nutrizionale, in questo caso, deve tendere a:
-RILASSARE LA MUSCOLATURA
-SEDARE L’IPERSENSIBILITA’ DEL SISTEMA NERVOSO
-REGOLARE LA GLICEMIA
-ASSICURARE UN CORRETTO APPORTO DI TRIPTOFANO
-FLUDIFICARE IL SANGUE
-STIMOLARE, DRENARE E SOSTENERE IL FEGATO
-DRENARE IL RENE.
gallone
Sanatrix Naturae