28/08/2025
👩🏫👨🏫 Insegnanti di sostegno: il vostro ruolo è fondamentale, non abbiate paura di farlo rispettare!
Il vostro compito principale è garantire il diritto allo studio e l’inclusione degli alunni con disabilità. Non potete essere distolti da questo ruolo per fare supplenze o sostituire colleghi quando l’alunno è presente.
📚 Le norme sono chiare:
Legge 104/1992, art. 13, comma 6 – ruolo prioritario per l’integrazione dell’alunno con disabilità;
Linee guida MIUR 2009 – intervento prioritario a favore dell’alunno, nessuna attività può ridurne anche minimamente l’efficacia;
Nota MIUR prot. n. 9839/2010 – altre attività solo se l’alunno è assente;
CCNL Scuola, artt. 28 e 29 – supplenze e organizzazione di competenza esclusiva del dirigente scolastico.
⚠️ Anche se l’alunno è assente, potete essere impiegati in altre classi solo per forza maggiore, in casi eccezionali e urgenti, non altrimenti risolvibili.
💡 Se siete alle prime esperienze, ricordate: non siete obbligati ad ascoltare colleghi più anziani o con posizione superiore se vi suggeriscono di far firmare il PEI ai genitori senza prima aver convocato e svolto correttamente il GLO. La legge e le linee guida prevedono il coinvolgimento del GLO prima della firma del PEI: rispettate sempre la procedura.
💪 Non accettate compromessi per paura di conflitti o di un brutto anno scolastico. La continuità educativa è essenziale per il successo dei vostri alunni.
📣 Se avete paura o dubbi, contattateci!
Vi aiuteremo a far rispettare i vostri diritti e quelli dei vostri alunni.
Siamo dalla parte dei docenti e contro chi non fa rispettare norme, regole e leggi.
Non siamo contro la scuola, siamo a tutela del docente e dell’alunno, per garantire inclusione, continuità educativa e rispetto della legge!!!
PS: COME SAPETE DIRE "NON MI COMPETE" AI GENITORI, DITELO ANCHE ALLA SCUOLA... LA BATTAGLIA DI ANDREA SA ESSERE PIUMA... MA SA ESSERE SOPRATTUTTO FERO...