Farmacia San Benedetto Afragola

Farmacia San Benedetto Afragola Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Farmacia San Benedetto Afragola, Medicina e salute, Via Cinquevie, 34, Afragola.

17/11/2025

Ogni tanto sulle vostre ricette vi sarà capitato di leggere "NOTA 100" oppure "NOTA 79".

Si tratta delle NOTE AIFA ovvero le indicazioni date dall'Agenzia Italiana del Farmaco per la prescrizione di determinati farmaci rispetto ad alcune terapie.

L'AIFA è l'ente che si occupa dei farmaci sotto tutti gli aspetti: dall'autorizzazione alla commercializzazione fino alla gestione della spesa farmaceutica a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Ecco perché talvolta introduce delle Note obbligatorie per la prescrizione di alcuni farmaci: è un po' come fossero delle "eccezioni alla regola" generale di prescrivibilitá di un farmaco a carico dello Stato.

Tra le NOTE più diffuse, ad esempio, la Nota 66 che riguarda la prescrizione di alcuni farmaci antinfiammatori che a fronte di alcune patologie possono essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale.



17/11/2025

Miracolo al Santobono: rimosso tumore cerebrale in risonanza magnetica a un bimbo di 8 anni

Un intervento straordinario al Santobono di Napoli, che conferma ancora una volta l’eccellenza della sanità campana e italiana. Un’équipe di neurochirurghi ha rimosso con successo un tumore cerebrale a un bambino di soli 8 anni, operando direttamente all’interno della risonanza magnetica (RM).

Una procedura complessa e delicatissima, che ha permesso ai medici di monitorare in tempo reale ogni fase dell’intervento, riducendo al minimo i rischi e massimizzando la precisione.

Un risultato che riempie d’orgoglio Napoli e l’intero Paese, simbolo di professionalità, innovazione e speranza. 💙

17/11/2025
16/11/2025

Opera finita, che ne dite?

16/11/2025

San Giuseppe Moscati è conosciuto come il medico santo. Durante la sua breve vita ha stretto un forte legame con la città di Napoli che ancora oggi sente vivo il suo ricordo. Le spoglie del Santo sono conservate in una delle chiese più importanti della città, la Chiesa del Gesù Nuovo, insieme a quelle di un altro medico santo, San Ciro. Per la sua mitezza e generosità San Giuseppe Moscati, nato a Benevento il 25 luglio del 1880, è stato e continua a essere il punto di riferimento dei napoletani, poiché non essendo attaccato al denaro e vivendo modestamente era sempre disponibile a visitare chiunque avesse necessità di una sua consulenza.

Nel suo studio, oggi in mostra presso la stessa Chiesa del Gesù Nuovo, vi è ancora esposto il cappello sul quale vi è scritto "Chi ha metta. Chi non ha prenda", motto che racchiude tutta la sua missione. Il Santo era solito accompagnare alla ricetta i soldi necessari per comprare le medicine, qualora fosse al cospetto di pazienti che non potevano permettersi di pagare le cure. Nato da una famiglia ricca, Moscati decise di diventare medico per sollevare l'umanità dalle sofferenze terrene e davanti ai dubbi della madre, con la pacatezza che lo distingueva rispose: "Ma che dite mamma, io sono pronto a coricarmi nel letto stesso dell'ammalato". San Giuseppe Moscati sarebbe potuto diventare milionario per la sua preparazione e intelligenza avendo in pugno il "Cardarelli secondo" ma preferì sempre la ca**tà all'interesse economico e sottomise sempre il suo lavoro alla sapienza, che identificava come i desideri di Dio.

👉 La morte di San Giuseppe Moscati

Morì povero alle tre del pomeriggio del 12 aprile del 1927 dopo aver visitato un ammalato. Ancora oggi la città di Napoli e soprattutto i malati e i sofferenti si rivolgono costantemente a lui. Nella Chiesa del Gesù Nuovo, accanto alla ca****la nella quale è conservato il suo corpo vi è una statua di bronzo, ormai consumata tanti sono i devoti che costantemente stringono la sua mano in cerca di speranza e guarigione.

Poco distante dalla Chiesa, in via Cisterna dell’Olio 10, si trova la casa dove San Giuseppe Moscati visse con la sorella Nina. Nell'abitazione attualmente risiede una famiglia che però ha voluto conservare la sua stanza intatta, così com'era quando era occupata dal medico santo.

Come riportano i giornali del giorno dei funerali del medico santo: "Intorno alla salma di Giuseppe Moscati si è raccolta reverente tutta la cittadinanza, rappresentata in ogni sua classe, dalla più umile alla più eletta. Poche volte Napoli ha assistito a uno spettacolo così imponente nella sua infinita tristezza e che sta a testimoniare quanto affetto, quanta stima ed ammirazione avesse raccolto l'uomo che seppe fare della sua professione un nobilissimo apostolato, che seppe prodigare col benefico soccorso della sua dottrina, la sua bontà impareggiabile alle creature sofferenti, che seppe dimostrare come possano mirabilmente conciliarsi in un animo nobile, la religione e la scienza". Un'altra testimonianza toccante della vicinanza di Napoli al santo è avvenuta durante il suo funerale quando un anziano scrisse: "Noi lo piangiamo perché il mondo ha perduto un Santo, Napoli un esemplare di ogni virtù, e i malati poveri hanno perso tutto".

Giuseppe Moscati è stato canonizzato da San Giovanni Paolo II nel 1987 e la chiesa lo ricorda il 16 novembre

16/11/2025
14/11/2025
14/11/2025

🍂 Le foglie cadono.
😴 L’energia pure?
Non se scegli Massigen Energia ⚡️

Con ginseng, guaranà, vitamine e caffeina, ti aiuta ad affrontare i cali tipici del cambio stagione con la carica giusta.

✨ Autunno? Non rallentare.
ti tiene al passo.

🔴 Scopri di più e ricarica le energie!

14/11/2025

Quando necessario, sostieni il tuo sistema immunitario con la compressa a doppio strato di Oscillo® difese adulto💪
La sua formula bilanciata contiene frutti di Sambuco, che aiutano a supportare il sistema immunitario, le naturali difese dell’organismo e le prime vie respiratorie 🌿

Scopri di più: https://shop.boiron.it/products/oscillo-difese-adulto

12/11/2025

Carenze di farmaci: in farmacia informazioni, competenza e supporto
Le carenze di medicinali possono verificarsi per molte ragioni, dalla produzione alla distribuzione. Quando accade, la rete delle farmacie è sempre a fianco dei cittadini per affrontare questi momenti con chiarezza e competenza. I farmacisti supportano nella ricerca delle soluzioni possibili, orientano verso alternative terapeutiche disponibili, gestiscono in modo responsabile le scorte e si coordinano costantemente con medici e autorità sanitarie. È fondamentale che anche i cittadini non facciano scorte di farmaci.

La campagna europea lanciata dall’EMA, ricorda che la gestione delle carenze è un lavoro di squadra, che coinvolge istituzioni, operatori sanitari e comunità, con le farmacie in prima linea per il supporto ai pazienti.

https://www.federfarma.it/Edicola/Filodiretto/VediNotizia.aspx?id=27662&titolo=Carenze-di-medicinali,-campagna-Ema-ItTakesATeam-Farmacie

06/11/2025

Indirizzo

Via Cinquevie, 34
Afragola
80021

Telefono

+390812131421

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia San Benedetto Afragola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram