Studio SMAF - Foniatria e Riabilitazione

Studio SMAF - Foniatria e Riabilitazione Dal 2007 il nostro studio si occupa di Fisiopatologia della Comunicazione. Diagnosi e riabilitazione

IN CONTINUA FORMAZIONE              ̀
22/06/2025

IN CONTINUA FORMAZIONE
̀

Lo screening audiometrico neonatale è un esame che viene eseguito sui neonati per individuare precocemente eventuali dis...
09/06/2025

Lo screening audiometrico neonatale è un esame che viene eseguito sui neonati per individuare precocemente eventuali disturbi dell'udito. Questo test permette di identificare la maggior parte dei bambini con ipoacusia, anche se lieve, in una fase molto precoce della loro vita, consentendo un intervento tempestivo e riabilitativo.

Come funziona:
Lo screening audiometrico neonatale utilizza una sonda che emette suoni nel condotto uditivo del neonato.
Se la coclea funziona correttamente, risponde a questi suoni con un eco che viene rilevato dalla sonda.
L'esame viene eseguito durante il sonno del bambino.
In caso di risultati non normali, si procede a una valutazione più approfondita.

Perché è importante:
Il deficit uditivo nei neonati può avere conseguenze sul linguaggio e sullo sviluppo cognitivo.
Lo screening precoce permette di intervenire rapidamente e di prevenire possibili ritardi nello sviluppo.

In sintesi, lo screening audiometrico neonatale è un esame fondamentale per la salute uditiva dei neonati e permette di individuare precocemente eventuali problemi, consentendo un intervento tempestivo per garantire il benessere del bambino.
Durante il percorso di vita ogni bambino dovrebbe sempre essere ricontrollato per garantire uno sviluppo del linguaggio efficace, tutto ciò attraverso visita audiologico-foniatrica e test audiometrici.

Potete effettuare tutto il percorso allo studio smaf.!!!
Se hai dubbi non esitare a contattarci.



̀ #

Tutti i nostri servizi   ̀
14/05/2025

Tutti i nostri servizi

̀

11/05/2025
Svezzamento Croce e delizia dei genitori.L'organizzazione mondiale della sanità indica come termine utile per l' inizio ...
24/04/2025

Svezzamento
Croce e delizia dei genitori.

L'organizzazione mondiale della sanità indica come termine utile per l' inizio del divezzamento il sesto mese, eccezion fatta per i casi in cui inserire alimenti 🍲densi sia consigliato per alcune problematiche come accade per i bambini il cui reflusso gastrico non è più fisiologico ma patologico (neonato👶🏻 che rifiuta il latte, non ha una crescita congrua ai parametri).

Un neonato con reflusso si riconosce subito: è spesso agitato; inarca la schiena durante e dopo la poppata; tosse secca; difficoltà ad addormentarsi; vomito a getto😔.

Casi particolari a parte, lo svezzamento comincia dunque a sei mesi, e devono esservi tre importanti segnali che indicano che il bambino è pronto: riesce a stare seduto🪑 (con dovuto supporto) per il tempo necessario al pasto; mostra interesse verso il cibo🍗; perdita (o almeno diminuizione) del riflesso di estrusione🤢.
È utile tra i sei e i dieci mesi introdurre anche il cibo in pezzi onde evitare problematiche future di gestione del cibo solido e quindi di masticazione!
Buon appetito dallo !
̀ ❤️

22/04/2025

LALLAZIONE

Prima di iniziare a parlare i bambini attraversano una serie di fasi preliminari nello sviluppo del linguaggio. La lallazione è un momento fondamentale in questo processo.

È un processo durante il quale il bambino inizia a produrre sequenze di consonanti e vocali ripetute. Si tratta di suoni che, diversamente dai vocalizzi dei primi mesi di vita, assomigliano a delle parole ma non veicolano un significato specifico: sono piuttosto un esercizio per l’apprendimento e l’allenamento della voce da parte del piccolo.

La lallazione è infatti la prima forma di comunicazione, l’inizio di un processo tramite il quale il bambino impara a parlare.
La fase della lallazione si presenta solitamente intorno ai 6-7 mesi di età e si protrae fino ai 12-14 mesi, quando i bambini iniziano a emettere le loro prime parole.

Caratterizzata dalla ripetizione di sequenze di consonante e vocale, come ad esempio “dedede” o “mamama”. Durante questa fase, il bambino riproduce suoni formati perlopiù dalla vocale “a” e dalle consonanti “m”, “p”, “b”, “t”, “d”, più facili da pronunciare grazie a uno schema motorio relativamente semplice. Questa forma di lallazione è considerata un segno positivo di sviluppo linguistico e indica che il neonato sta iniziando ad esercitarsi con i suoni del linguaggio.

Può essere opportuno richiedere un consulto medico qualora si riscontri assenza totale di lallazione o emissioni di suoni vocali entro i primi 12 mesi di vita.

Se riscontri assenza di lallazione non esitare a contattarci.


Buona Pasqua 🐣
20/04/2025

Buona Pasqua 🐣

18/04/2025

Pronti per questa Pasqua??? Noi siiii !!! 🐣 🥚 🐰 ❤️🥰
07/04/2025

Pronti per questa Pasqua???
Noi siiii !!!
🐣 🥚 🐰 ❤️🥰

29/03/2025

CALZINI SENSORIALI!!! 🧦

Grazie agli effetti sonori, i bambini sviluppano la coordinazione occhio-mano, mentre i sonagli stimolano l'udito e perfezionano le capacità motorie.
E intanto si divertono!!! 🥰


C’è aria di carnevale!!!!
26/02/2025

C’è aria di carnevale!!!!



Indirizzo

II Traversa San Giorgio, 25
Afragola
80021

Telefono

+393285785509

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio SMAF - Foniatria e Riabilitazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare