
29/07/2025
“Le Parole che curano: l’arte di comunicare tra scienza ed anima”. Non ci poteva essere titolo più incisivo ed efficace per descrivere quella che è una parte del nostro mestiere troppo spesso sottovalutata, ma che invece riveste enorme importanza, ovvero quello della comunicazione con la paziente. Molto spesso, infatti, il momento della comunicazione della diagnosi è proprio quello che la donna ricorderà per tutta la vita: da quel momento lì, nulla sarà più come prima. Ed è per questo che il nostro ruolo fondamentale è quello di iniziare a curare con le parole, incoraggiando, rassicurando ove possibile, sostenendo, entrando in quella empatica sintonia medico-paziente che è l’assoluta base per costruire il miglior modo per prendersi cura, oltre ogni cura. Ringrazio gli organizzatori di questo incontro che si terrà a Siracusa il prossimo 18 Ottobre per avermi invitato, e soprattutto per essersi impegnati nell’organizzazione di un convegno la cui tematica mi sta particolarmente a cuore. Sarà un’occasione, inoltre, per dare inizio ad una serie di incontri promossi dal Centro Studi Senologia, associazione multidisciplinare che racchiude tutti i colleghi che si occupano di senologia a livello regionale, e della quale mi pregio di essere parte del consiglio direttivo, col ruolo di segretario. Vi aspetto pertanto a Siracusa il 18 Ottobre!