Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Annalisa Di Giacomo

Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Annalisa Di Giacomo Psicologa Clinica
Consulente Tecnico di Parte
CTU presso Tribunale di Agrigento
Tutor specializzato nella promozione dell’apprendimento

Può rivolgersi allo psicologo chiunque si trovi in un momento di difficoltà emotiva e avverta la necessità di un intervento specifico. Ogni percorso psicologico ha come fine ultimo la presa di consapevolezza della persona. Consapevolezza di se stessi, del proprio funzionamento, dei propri timori e bisogni profondi, dei propri punti di forza e debolezza, delle risorse e delle vulnerabilità. Entrare

in possesso di questa conoscenza è un passo fondamentale per poter vivere serenamente, a pieno e in maniera gratificante la vita. Presso lo studio è possibile ricevere una consulenza specialistica e il sostegno psicologico necessario a potenziare le proprie risorse individuali, in modo da poter affrontare in maniera adattiva e funzionale il proprio disagio. Si effettuano: valutazioni psicodiagnostiche, diagnosi, colloqui di supporto psicologico individuale per minori e adulti, di coppia e familiare. Si effettuano inoltre consulenze tecniche di parte: valutazione del danno biologico-psichico-esistenziale; valutazione delle competenze genitoriali; stalking.

21/08/2025
27/07/2025

La Legge di Bilancio 2025 segna una svolta nell'approccio al benessere psicologico degli studenti italiani. Con uno stanziamento iniziale di 10 milioni di euro per il 2025, destinato a raggiungere 18,5 milioni dal 2026, il governo introduce per la prima volta un fondo dedicato all'assistenza psicolo...

16/07/2025

📣 Scuola, il CNOP sostiene il DDL Occhiuto per l’introduzione della figura dello psicologo scolastico

È stato depositato oggi in Senato il disegno di legge per l’introduzione dello psicologo scolastico nel sistema nazionale di istruzione. Una proposta costruita attraverso un confronto diretto tra il senatore Mario Occhiuto, il Ministro Valditara e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, con il sostegno dell’intero gruppo parlamentare di Forza Italia.

"Con il disegno di legge presentato oggi dal senatore Mario Occhiuto - e sottoscritto da tutto il suo Gruppo parlamentare - si compie un passo importante verso l’inserimento strutturale dello psicologo nel sistema scolastico. Sosteniamo con convinzione questa proposta, frutto di un confronto costruttivo con il CNOP e con il Presidente dell’Ordine della Calabria, Massimo Aiello, che ha contribuito in modo prezioso al percorso”, dichiara la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino.

Il senatore Mario Occhiuto, in merito al disegno di legge, ha affermato: "L’abbiamo presentata con l’auspicio che il Governo possa farla propria, così da accelerarne l’attuazione e dare presto una risposta concreta alle esigenze di tanti studenti, insegnanti e famiglie. È una proposta che nasce anche da un’esperienza personale, da una ferita che resta viva e da un desiderio profondo, aiutare altri ragazzi a non sentirsi soli".

A esprimersi, anche Katia Castellini, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento e Coordinatrice del Gruppo di Lavoro del CNOP “Psicologia nella scuola”: "È tempo di riconoscere alla scuola non solo il compito di far apprendere, ma anche di diventare uno spazio di crescita, relazione e benessere psicologico per le nuove generazioni".

Il CNOP continuerà a promuovere con determinazione un cambiamento strutturale, perché la scuola diventi sempre più un presidio di prevenzione, ascolto e benessere condiviso.

🌟 Giugno è il Mese della Consapevolezza sul Lipedema! 🌟  è iniziato: un mese interamente dedicato a far conoscere il lip...
02/06/2025

🌟 Giugno è il Mese della Consapevolezza sul Lipedema! 🌟

è iniziato: un mese interamente dedicato a far conoscere il lipedema, una malattia cronica, progressiva e poco conosciuta, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

🌍 In tutto il pianeta, il Lipedema Awareness Month unisce chi ha il lipedema e chi se ne prende cura, in un movimento globale per accendere i riflettori su questa realtà spesso invisibile.
In italiano usiamo la parola “consapevolezza”, che significa non solo prendere coscienza della malattia, ma anche attivarsi per affrontarla e gestirla al meglio.

🎗️ È un mese di informazione, condivisione, iniziative e sostegno. Un’occasione per diffondere conoscenza e creare una rete forte e solidale.
E tu conoscevi questa patologia?

02/06/2025
L’Italia è ancora l’unico Paese europeo senza una figura stabile di psicologo scolastico. La sua presenza è lasciata all...
09/05/2025

L’Italia è ancora l’unico Paese europeo senza una figura stabile di psicologo scolastico. La sua presenza è lasciata alla scelta delle singole scuole, creando forti disparità territoriali nell’accesso al supporto psicologico.

Eppure, le richieste di aiuto psicologico sono in costante aumento, con sempre più giovani che manifestano disagio emotivo e relazionale.

Uno psicologo scolastico può:
- Intercettare precocemente i segnali di malessere.
- Supportare studenti, famiglie e docenti.
- Promuovere un ambiente educativo sano e inclusivo.

Una proposta che guarda al futuro: il Senatore Mario Occhiuto ha presentato un emendamento al Ddl sulla salute mentale per rendere stabile questa figura professionale.
Anche nei disegni di legge presentati dalle Deputate Patrizia Marrocco, Carmen Di Lauro e Rachele Scarpa, emerge chiaramente la necessità di una figura professionale strutturata e accessibile in ogni istituto scolastico.

CNOP sostiene una scuola che accoglie e tutela il benessere psicologico dei bambini e giovani.

09/05/2025

L'Italia è ancora l'unico Paese europeo senza una figura stabile di psicologo scolastico. La sua presenza è lasciata alla scelta delle singole scuole, creando forti disparità territoriali nell’accesso al supporto psicologico.

Eppure, le richieste di aiuto psicologico sono in costante aumento, con sempre più giovani che manifestano disagio emotivo e relazionale.

Uno psicologo scolastico può:
- Intercettare precocemente i segnali di malessere.
- Supportare studenti, famiglie e docenti.
- Promuovere un ambiente educativo sano e inclusivo.

Una proposta che guarda al futuro: il Senatore Mario Occhiuto ha presentato un emendamento al Ddl sulla salute mentale per rendere stabile questa figura professionale.
Anche nei disegni di legge presentati dalle Deputate Patrizia Marrocco, Carmen Di Lauro e Rachele Scarpa, emerge chiaramente la necessità di una figura professionale strutturata e accessibile in ogni istituto scolastico.

CNOP sostiene una scuola che accoglie e tutela il benessere psicologico dei giovani.

Indirizzo

Via Barone Celsa, 14
Agrigento

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Annalisa Di Giacomo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Annalisa Di Giacomo:

Condividi

Digitare

Our Story

Può rivolgersi allo psicologo chiunque si trovi in un momento di difficoltà emotiva e avverta la necessità di un intervento specifico. Ogni percorso psicologico ha come fine ultimo la presa di consapevolezza della persona. Consapevolezza di se stessi, del proprio funzionamento, dei propri timori e bisogni profondi, dei propri punti di forza e debolezza, delle risorse e delle vulnerabilità. Entrare in possesso di questa conoscenza è un passo fondamentale per poter vivere serenamente, a pieno e in maniera gratificante la vita. Presso lo studio è possibile ricevere una consulenza specialistica e il sostegno psicologico necessario a potenziare le proprie risorse individuali, in modo da poter affrontare in maniera adattiva e funzionale il proprio disagio. Si effettuano: interventi di prevenzione, colloqui clinici, valutazioni psicodiagnostiche, consulenze tecniche di parte.