28/02/2023
28 Febbraio: Happy Birthday DNA 🎉
La vera storia della "Molecola della Vita" che oggi compie 70 anni 🔬
Si dice che il 28 febbraio 1953, quando Francis Crick entrò nell’Eagle Pub di Cambridge, abbia esclamato:
“Abbiamo trovato il segreto della vita!”.
Oggi il DNA compie 70 anni e ormai la sua struttura, che racchiude in sé il germoglio della comprensione delle basi genetiche della vita e dell’evoluzione, è diventata un’icona della scienza moderna.
Proprio oggi decidiamo di dedicare al DNA un post molto ricco, raccontandovi tutti i retroscena di tanta maestosa scoperta.
Quindi mettetevi comodi e....
Facciamo un salto indietro nella storia!
E' il 1953, anno in cui Elisabetta II viene incoronata regina, in cui gli scienziati inglesi progettano la costruzione di una centrale nucleare, in cui per la prima volta viene scalato l’Everest; è l’anno in cui Frederick Ranger, in campo medico, scopre tutti i mattoncini che compongono la molecola proteica dell’insulina, il primo successo del sequenziamento proteico.....
Nonostante sulla prestigiosa rivista "Nature" vengono pubblicati ben 7 articoli sulla struttura e sulla funzione del DNA, solo il "New Chronical", una rivista nazionale inglese, cita la “doppia elica” in un articolo pubblicato in prima pagina nel 1953, dal titolo:
“Perché tu sei tu. Vicino al segreto della vita”, riportando in calce l’affermazione :”Lo studio di come queste carte chimiche sono assortite e accoppiate terrà gli scienziati occupati per i prossimi 50 anni”. La scoperta passò in sordina anche nelle riviste scientifiche, dove venne citata poche volte da altri ricercatori sino al 1962, anno in cui l’Accademia reale di Svezia assegnò a Crick e Watson il Premio Nobel per la Medicina, che i due dovettero condividere con un altro ricercatore, Maurice Wilkins, che lavorava allo studio ai raggi X del DNA....
ROSALIND FRANKLIN: l’eroina mancata del DNA.