ABC Prevenzione è Salute

ABC Prevenzione è Salute ABC Analisi Cliniche è un laboratorio di certificata qualità.

09/03/2022

Per la prima volta in Italia entra in funzione un software in grado di calibrare la somministrazione degli antitumorali su ...

08/01/2022

Prenota il test del gene BRCA per il rischio di tumore alla mammella e dell'ovaio.
Secondo i dati forniti dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) e l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) per l’anno 2020, in Italia sono stati diagnosticati 55.000 nuovi casi di carcinoma alla mammella e 5.200 nuovi casi di carcinoma ovarico. Il tumore alla mammella risulta essere il più frequentemente diagnosticato (30%) nelle donne ed il secondo (15%) nell’intera popolazione.

Circa il 5-10% dei carcinomi mammari e ovarici risultano essere associati a mutazioni dei geni BRCA1 o BRCA2
Le donne con mutazioni ereditarie a livello dei geni BRCA1/2 hanno una probabilità di sviluppare il carcinoma mammario intorno al 70%
Solitamente, le donne con mutazioni ereditarie sviluppano il tumore alla mammella in età precoce e ad entrambi i seni
La presenza di mutazioni BRCA1/2 conferisce un rischio compreso tra il 15 e il 70% di sviluppare un carcinoma mammario nel corso della vita
Anche gli uomini con mutazioni BRCA1/2 sono esposti ad un rischio aumentato di sviluppare il tumore alla mammella (l’ISTAT ha stimato 500 nuovi casi nel 2016). Spesso, negli uomini questo tumore viene diagnosticato tardivamente e pertanto risulta più aggressivo.

Circa il 5% dei casi di tumore alla mammella negli uomini è associato alla presenza di mutazioni BRCA1/2
Gli uomini con mutazioni a livello dei geni BRCA1/2 hanno una probabilità di sviluppare il carcinoma mammario intorno all'1-6%

10/09/2021

La campagna ha lo scopo di informare e sensibilizzare la popolazione in generale e in particolare i giovani sul problema delle infezioni sessualmente trasmesse, sulla loro modalità di contagio, sui sintomi e le misure di prevenzione da adottare

04/09/2021

Test del gene BRCA per il rischio di tumore alla mammella e dell'ovaio. Per valutare il rischio del paziente di sviluppare il carcinoma mammario o ovarico, associati alla presenza di mutazioni ereditare a livello dei geni BRCA1 o BRCA2, vale a dire legato alla presenza di mutazioni nei geni che comp...

03/04/2021
21/02/2021

⚠️COMUNICAZIONE⚠️
Dopo un anno, tra più intensi e impegnativi che la nostra società e il nostro staff abbiano mai affrontato, sicuri di aver garantito ininterrottamente un servizio ai massimi livelli sul quale i nostri pazienti hanno potuto, e potranno in futuro, fare affidamento, vi comunichiamo che, approfittando della prossima festività del Santo Patrono di Agrigento, le nostre sedi resteranno CHIUSE nei giorni 25, 26 e 27 FEBBRAIO.

06/02/2021

SARS-COV-2 E VACCINAZIONE

A seguito dell’inizio della campagna vaccinale, avviata per contrastare la pandemia da SARS-CoV-2 ancora in corso, e della conseguente necessità di verifica del titolo anticorpale indotto, abbiamo il piacere di comunicare che presso il nostro Laboratorio siamo in grado di ricercare il sito legante il recettore RBD (Receptor-Binding Domain) all'interno della subunità S1 della proteina Spike di SARS-CoV-2.
Esistono diverse evidenze scientifiche di correlazione tra gli anticorpi diretti verso il dominio di legame RBD e la capacità di neutralizzazione del virus.

I vaccini per COVID-19 sono stati disegnati per innescare una risposta anticorpale neutralizzante diretta verso la proteina Spike e il dominio RBD, così da assicurare un’efficacia protettiva nei soggetti vaccinati.

Grazie alle loro funzioni indispensabili, la proteina S e il dominio RBD rappresentano un obiettivo chiave per tutti i vaccini per COVID-19, già approvati o in fase di sviluppo clinico.

Indirizzo

Viale Pietro Nenni N13
Agrigento
92100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ABC Prevenzione è Salute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ABC Prevenzione è Salute:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram