ASP di Agrigento

ASP di Agrigento L'Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento eroga prestazioni socio-sanitarie di prevenzione, assistenza territoriale ed ospedaliera.

Operatori di tatuaggio e piercing, al via all’ASP di Agrigento una nuova edizione del corso di formazioneDopo gli import...
11/08/2025

Operatori di tatuaggio e piercing, al via all’ASP di Agrigento una nuova edizione del corso di formazione

Dopo gli importanti risultati di partecipazione ottenuti con le precedenti edizioni, con numerosi operatori di tatuaggio e piercing giunti da ogni parte delle Sicilia, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ha indetto una nuova edizione del corso di formazione destinato appunto a chi svolge questo delicatissimo lavoro. Le iscrizioni sono aperte e coloro i quali intendono formarsi hanno tempo fino al 1° settembre prossimo per presentare la domanda di partecipazione.
L’istanza, redatta secondo il modello A, scaricabile al link http://www.aspag.it/index.php/corso-piercing-2025 insieme al file “manifestazione di interesse”, potrà essere inviata tramite e-mail all’indirizzo pec: prevenzione@pec.aspag.it. La quota di partecipazione dovrà essere versata al momento della formalizzazione dell’iscrizione. Le lezioni avranno luogo ad Agrigento presso le aule della Formazione ASP all’interno della Cittadella della Salute del viale della Vittoria, 321. Il corso, suddiviso in quattro moduli, avrà un impegno orario complessivo di novanta ore e si svolgerà nelle giornate del giovedì, venerdì e sabato secondo un calendario prestabilito che verrà comunicato ai partecipanti con almeno quindici giorni di anticipo rispetto alla data di inizio delle lezioni.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

All’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento arriva il servizio di doccia a letto per i pazienti non autosufficienti....
31/07/2025

All’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento arriva il servizio di doccia a letto per i pazienti non autosufficienti. Un passo avanti verso l’umanizzazione delle cure e la centralità del benessere del paziente

L’ASP di Agrigento introduce ufficialmente, presso il presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio”, il nuovo servizio di “doccia a letto”, attivo nei reparti di Medicina Interna, Hospice, Anestesia e Rianimazione, Lungodegenza e UTIC-Cardiologia. Una novità che si inserisce nel più ampio percorso di umanizzazione delle cure e attenzione alla qualità della vita del paziente ricoverato, specialmente di coloro che si trovano in condizioni di scarsa o nulla autonomia.
Il progetto nasce dalla volontà di porre il benessere, il comfort e la dignità del paziente al centro dell’assistenza sanitaria, offrendo un servizio innovativo, sicuro e rispettoso della persona, anche nei momenti più delicati del ricovero. La doccia a letto viene realizzata grazie a un dispositivo medico portatile dotato di un sistema integrato di erogazione dell’acqua a temperatura controllata, aspirazione dei liquidi e asciugatura. Il sistema consente di effettuare un lavaggio completo e confortevole direttamente a letto, senza necessità di spostare il paziente o sottoporlo a stress fisici e tramite l’uso di acqua idonea al contatto con eventuale cute lesa.
Il servizio viene erogato da un’equipe esterna di operatori altamente specializzata, prevede una procedura standardizzata e completa che garantisce sicurezza, igiene, rispetto della privacy e massimo comfort per l’assistito. Non si tratta, come è evidente, di lavare semplicemente una persona ma di “incontrarla” con delicatezza ed empatia. Gli operatori portano tre cose sul posto letto: sguardo, tocco e parola, tre elementi forse considerabili banali; eppure, si tratta di tre principi cardine dell'umanizzazione delle cure. Solo dopo “arriva l'acqua” e avviene il lavaggio, la parte più pratica di un vero e proprio processo di cura.
Oltre all’evidente beneficio psicofisico legato all’igiene personale, la doccia a letto riveste anche un ruolo importante nella prevenzione delle piaghe da decubito, favorendo la pulizia profonda della cute, la stimolazione della circolazione e la riduzione dei fattori di rischio connessi all’immobilità prolungata.
“La cura della persona non si limita al trattamento clinico - dichiara il Direttore Generale dell’ASP di Agrigento, Giuseppe Capodieci - ma passa anche attraverso l’attenzione ai dettagli che incidono sulla qualità della vita del paziente. Con l’introduzione della doccia a letto, attualmente in via di sperimentazione pilota presso il solo ospedale di Agrigento ma di possibile estensione presso gli altri nosocomi della provincia, portiamo avanti un’idea di sanità più vicina, più empatica e più rispettosa della dignità umana.”
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Agrigento, un giorno speciale in corsia: quattordici nascite in meno di 24 ore all’Ospedale “San Giovanni di Dio”Una gio...
25/07/2025

Agrigento, un giorno speciale in corsia: quattordici nascite in meno di 24 ore all’Ospedale “San Giovanni di Dio”

Una giornata straordinaria e carica di emozione quella appena trascorsa presso l’Unità complessa di Ginecologia e Ostetricia del presidio ospedaliero "San Giovanni di Dio" di Agrigento, diretta dalla dottoressa Maria Rita Falco Abramo. In meno di 24 ore, ben quattordici nuovi nati hanno visto la luce, regalando un’atmosfera di festa e meraviglia a tutto il reparto.
Un evento singolare che ha trasformato l’intera unità operativa in un piccolo mondo colmo di vita, sorrisi e prime emozioni. Tra pianti neonatali e abbracci commossi, l’intero staff sanitario ha affrontato con professionalità, prontezza e dedizione un’intensa maratona di parti che resterà impressa nella memoria di tutti.
La direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento esprime viva gratitudine e apprezzamento a tutta l’équipe medica, infermieristica ed ostetrica del reparto, per l’instancabile impegno, la competenza e l’umanità dimostrate. Tutti i quattordici neonati stanno bene, così come le loro mamme, che hanno ricevuto assistenza costante in un clima accogliente e rassicurante, reso ancora più speciale dal calore di questi momenti condivisi.
Un giorno che ricorda, ancora una volta, la bellezza della vita e l’importanza del lavoro svolto ogni giorno, con passione e responsabilità, da chi si prende cura della nascita e del benessere.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Ancora numeri da record per gli open day di screening oncologici in provincia. Boom di adesioni ieri a Sciacca e domani,...
24/07/2025

Ancora numeri da record per gli open day di screening oncologici in provincia. Boom di adesioni ieri a Sciacca e domani, 25 luglio, nuova giornata di mammografie e test gratuiti a Canicattì

Sembrerebbe quasi una gara a chi fa registrare il maggior numero di adesioni quella a cui si sta assistendo nei comuni interessati dalla campagna straordinaria di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno avviata dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Dopo i successi di partecipazione registrati durante gli open day di Agrigento e Licata, nella sola giornata di ieri, mercoledì 23 luglio, presso la radiologia del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II”, sono state ben 180 le donne che si sono presentate per eseguire un esame mammografico gratuito integrato con Intelligenza Artificiale, senza prenotazione e senza richiesta medica. Di queste 102 sono state sottoposte all’indagine diagnostica, alcune non rientravano nel target d’età dei 50-69 anni o avevano già eseguito il controllo da meno di due anni, mentre una piccola parte è stata rinviata ai giorni successivi per peculiari necessità organizzative. In più, 38 delle stesse utenti hanno avuto l’opportunità di eseguire contestualmente, sia in ospedale che in consultorio, il test per la prevenzione del tumore del collo dell’utero (Pap test e HPV test) e sono stati consegnati anche 23 kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci necessari per lo screening del carcinoma del colon-retto.
Le azioni, fanno sapere dall’ASP di Agrigento, non si fermano e, nonostante lo sforzo organizzativo che coinvolge le equipe sanitarie e lo staff amministrativo, già domani sarà la volta di un nuovo open day a Canicattì presso la sede della Casa della Comunità sita in via Pietro Micca al civico 10. Anche in questa occasione per l’intera giornata, dalle ore 8.30 sino alle 19.30, si potrà eseguire il test mammografico accedendo liberamente ai servizi di radiologia. Le azioni di open day itineranti, va detto, sono comunque integrative rispetto a quelle ordinarie e calendarizzate dal Centro Gestionale Screening ASP che, fra le diverse linee di attività, invita costantemente, con lettere recapitate a casa sull’intero territorio provinciale, tutta la popolazione target ad eseguire i controlli che, va ribadito, sono sempre gratuiti e non solo in occasione degli open day. Anche a Canicattì ci si aspetta una grande partecipazione e, chissà, forse un nuovo record di adesioni in questa singolare “gara” fra i comuni interessati dal programma straordinario.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

La dottoressa Angela Bruno nominata direttrice dell’Unità Complessa Servizio di Psicologia dell’ASP di Agrigento. La dot...
22/07/2025

La dottoressa Angela Bruno nominata direttrice dell’Unità Complessa Servizio di Psicologia dell’ASP di Agrigento.

La dottoressa Angela Bruno è la nuova direttrice dell’Unità Operativa Complessa “Servizio di Psicologia” dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Già facente funzioni di responsabile per la stessa Unità, nonché coordinatrice del Centro semiresidenziale “Metabolé” per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, la dottoressa Bruno, al termine delle procedure concorsuali, assume oggi, formalmente, la guida del Servizio di Psicologia ASP con incarico quinquennale. La neodirettrice è stata ricevuta questa mattina dal direttore generale dell’ASP di Agrigento, Giuseppe Capodieci, per la sottoscrizione del contratto.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Tutto pronto a Sciacca per l’open day di screening mammografico gratuito in programma domani, 23 luglio, presso la radio...
22/07/2025

Tutto pronto a Sciacca per l’open day di screening mammografico gratuito in programma domani, 23 luglio, presso la radiologia del “Giovanni Paolo II”

Farà tappa a Sciacca, nell’intera giornata di domani, mercoledì 23 luglio, il tour di giornate dedicate
alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno avviato dall’ASP di Agrigento. Come anticipato nei giorni scorsi, presso la radiologia del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” si volgerà un open day con indagini mammografiche gratuite, senza prenotazione e senza richiesta medica, dedicato a tutte donne di età compresa fra i 50 e i 69 anni, purché sia passato un periodo di almeno due anni (salvo diversa indicazione medica) dall’ultima mammografia. Dopo il successo di adesioni registrato in occasione dell’open week per lo screening del tumore al seno svoltosi, dal 7 all’11 luglio, presso la Casa della Comunità di Agrigento, e dell’open day del 18 luglio presso l’ospedale “San Giacomo D’Altopasso” di Licata, i servizi sanitari continuano a spalancare le porte, avvicinandosi sempre più ai cittadini per rispondere efficacemente alla domanda espressa dalla popolazione femminile. Come per le date precedenti, anche a Sciacca le indagini diagnostiche che saranno eseguite si avvarranno di un software innovativo di Intelligenza Artificiale per l’analisi degli esami. L’ASP di Agrigento risulta tra le primissime aziende sanitarie in Sicilia ad essersi dotata di questo importane strumento d’avanguardia, un’ulteriore garanzia a tutela della salute delle donne in particolare nella prevenzione del tumore della mammella. Oltre allo screening mammografico tutte le donne saranno invitate a sottoporsi anche ai test per la prevenzione del tumore del collo dell’utero (Pap test e HPV test), direttamente eseguibili al quinto piano dell’ospedale, e del tumore del colon-retto (rivolto anche agli uomini) con la consegna dei kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Il tutto è fondamentale per individuare precocemente eventuali patologie e migliorare le possibilità di trattamento. L’auspicio della direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale è che anche per la giornata di domani a Sciacca l’adesione sia massiccia e capillare.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Ancora due giornate di screening mammografico gratuito all’ASP di Agrigento. Il 18 luglio a Licata ed il 23 a SciaccaPro...
16/07/2025

Ancora due giornate di screening mammografico gratuito all’ASP di Agrigento. Il 18 luglio a Licata ed il 23 a Sciacca

Proseguono con intensità all’ASP di Agrigento le azioni dedicate alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori. Dopo il successo di adesioni registrato in occasione dell’open week per lo screening del tumore al seno svoltosi, dal 7 all’11 luglio, presso la Casa della Comunità di Agrigento, l’Azienda ha indetto due nuove giornate di mammografie gratuite in programma il 18 luglio presso l’ospedale “San Giacomo D’Altopasso” di Licata ed il 23 luglio al “Giovanni Paolo II” di Sciacca. Entrambi gli open day si svolgeranno sia nelle ore antimeridiane che pomeridiane presso i reparti di radiologia. Tutte le donne di età compresa fra i 50 e i 69 anni potranno accedere gratuitamente, senza prenotazione e senza richiesta del medico agli esami purché sia passato un periodo di almeno due anni (salvo diversa indicazione medica) dall’ultima mammografia. Come per l’open week, le indagini diagnostiche che saranno eseguite in occasione delle due giornate di Licata e Sciacca si avvarranno di un software innovativo di Intelligenza Artificiale per l’analisi degli esami. L’ASP di Agrigento risulta tra le primissime aziende sanitarie in Sicilia ad essersi dotata di questo importane strumento d’avanguardia, un’ulteriore garanzia a tutela della salute delle donne in particolare nella prevenzione del tumore della mammella. Difatti, oltre alla doppia lettura effettuata dai due lettori certificati (radiologi esperti che hanno acquisito una formazione specifica e che refertano oltre cinquemila esami mammografici l’anno previsti dal programma di screening), viene oggi effettuata una “terza lettura” da parte di uno dei migliori software in ambito senologico per la detezione dei tumori che, dai dati in letteratura, ha consentito un incremento della sensibilità rispetto all’occhio umano nella detezione di alterazioni sospette all’esame mammografico. L’auspicio della direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale è che anche per le giornate di Licata e Sciacca l’adesione sia massiccia al fine di identificare eventuali tumori in fase precoce, cioè quando possono essere curati con maggiori probabilità di successo.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Impariamo a difenderci dal caldo!
10/07/2025

Impariamo a difenderci dal caldo!

L’Intelligenza Artificiale al servizio delle indagini mammografiche, avanguardia ASP già attiva durante l’open week per ...
08/07/2025

L’Intelligenza Artificiale al servizio delle indagini mammografiche, avanguardia ASP già attiva durante l’open week per la prevenzione del tumore al seno in corso alla Casa della Comunità di Agrigento

Sono ben quindici le prestazioni mammografiche e le consulenze erogate dall’ASP di Agrigento nel corso della sola prima mattina dell’open week dedicata alla prevenzione del tumore al seno che proseguirà sino a venerdì 11 luglio presso la Casa della Comunità di Agrigento di via Giovanni XXIII. Le indagini diagnostiche, eseguibili gratuitamente, senza prenotazione e senza ricetta medica, si avvalgono di un software innovativo di Intelligenza Artificiale per l’analisi delle mammografie effettuate non solo presso la Casa della Comunità di Agrigento ma in tutti i centri di erogazione dislocati nel territorio provinciale (Ospedale di Agrigento, Casa della Comunità di Canicattì, Casa della Comunità di Palma di Montechiaro, Ospedale di Licata, Ospedale di Sciacca). L’ASP di Agrigento risulta tra le primissime aziende sanitarie in Sicilia ad essersi dotata di questo importane strumento d’avanguardia, un’ulteriore garanzia a tutela della salute delle donne in particolare nella prevenzione del tumore della mammella. Difatti, oltre alla doppia lettura effettuata dai due lettori certificati (radiologi esperti che hanno acquisito una formazione specifica e che refertano oltre cinquemila esami mammografici l’anno previsti dal programma di screening), viene oggi effettuata una “terza lettura” da parte di uno dei migliori software in ambito senologico per la detezione dei tumori che, dai dati in letteratura, ha consentito un incremento della sensibilità rispetto all’occhio umano nella detezione di alterazioni sospette all’esame mammografico. L’auspicio della direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale è che la “nuova freccia AI all’arco della prevenzione” rappresenti un ulteriore stimolo per le donne di età compresa tra i 50 ed i 69 anni ad aderire all’open week in corso e, più in generale, al programma di screening mammografico attivo presso l’ASP di Agrigento al fine di identificare eventuali tumori in fase precoce, cioè quando possono essere curati con maggiori probabilità di successo.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Cultura del benessere: la visione One Health. Gallery - Teatro dell'Efebo di Agrigento, 3/7/25
07/07/2025

Cultura del benessere: la visione One Health. Gallery - Teatro dell'Efebo di Agrigento, 3/7/25

Open week per la prevenzione del tumore alla mammella. Settimana di esami gratuiti dal 7 all’11 luglio alla Casa della C...
07/07/2025

Open week per la prevenzione del tumore alla mammella. Settimana di esami gratuiti dal 7 all’11 luglio alla Casa della Comunità di Agrigento

Un’intera settimana dedicata allo screening del tumore alla mammella con visite e mammografie gratuite e senza richiesta medica. Si svolgerà da lunedì 7 a venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la Casa della Comunità di Agrigento in via Giovanni XXIII. L’iniziativa, di grande rilievo ed importanza nel prevenire il cancro al seno, è destinata alla popolazione femminile di età compresa tra i cinquanta ed i sessantanove anni.
Evidenze scientifiche dimostrano che gli screening sono efficaci nel cambiare la storia naturale di alcuni tumori: individuare la patologia in una fase iniziale consente il trattamento con una maggiore probabilità di sconfiggere la malattia. La mammografia, per ciò che concerne il cancro alla mammella, va eseguita ogni due anni a partire dai 50 anni. L’80-90% delle donne con un tumore di piccole dimensioni e senza linfonodi colpiti può guarire definitivamente. Si tratta di una semplice radiografia delle mammelle che vengono appoggiate, una per volta, su un piano scansionate in senso orizzontale e verticale mediante una leggera compressione. La manovra dura pochi secondi ed è importantissima nell’assicurare un’eventuale diagnosi precoce. L’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento auspica la massima adesione dell’utenza nel rispondere agli inviti a sottoporsi agli esami preventivi.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Inaugurazione nuovo pronto soccorso del presidio ospedaliero "Barone Lombardo" di Canicattì. Gallery - 4/7/25
07/07/2025

Inaugurazione nuovo pronto soccorso del presidio ospedaliero "Barone Lombardo" di Canicattì. Gallery - 4/7/25

Indirizzo

Viale Della Vittoria, 321
Agrigento
92100

Telefono

0922/407111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP di Agrigento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi