Dr.ssa Roberta Zunno - Psicoterapeuta

Dr.ssa Roberta Zunno - Psicoterapeuta www.robertazunno.it Sono una psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Campania (N. 8427) e Psicologa di Base dell'ASL Salerno.

Sono socia della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI) e della Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC). Mi occupo di Psicologia della Salute e Psicosomatica, e sono Facilitatrice in Mindfulness per la riduzione di stress, ansia, disturbi psicosomatici, disturbi del sonno. Ho acquisito competenze specifiche in ambito clinico e di ricerca lavorando come borsista presso la U.O.C. di Medicina Interna dell'Ospedale di Battipaglia, ASL di Salerno. Dal 2016 sono Project Manager, certificata presso l’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM), e lavoro come coordinatrice e formatrice in progetti di promozione della salute bio-psico-sociale in vari enti pubblici e privati. Mi sono formata alla facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma, laureandomi con lode in Psicologia Applicata ai contesti della Salute con una tesi di ricerca in Psicologia delle Emozioni, delle Motivazioni, della Personalità dal titolo “Il benessere dell’anziano: caratteristiche di personalità, autoefficacia emotiva e salute”. Ho svolto tirocini formativi presso l’ASL Salerno, il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza, l'SPDC dell'Ospedale Sant'Andrea di Roma, il centro medico Medica Sud convenzionato ASL Salerno, la UILDM di Salerno, i centri del Corsorzio Handy Care-Rete Solidale di Salerno. Da sempre appassionata di arti-terapie, nel 2012 mi sono laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, specializzandomi in Teatro Sociale per i contesti educativi, aziendali e di riabilitazione psichiatrica e, successivamente, nell'uso della musica in terapia. La mia attività professionale è volta alla promozione della salute e del benessere della persona, del gruppo e della comunità, in un’ottica integrata mente-corpo, attraverso l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento in ambito psicologico per la prevenzione, la diagnosi, l’abilitazione-riabilitazione, il sostegno e la ricerca scientifica (L.56/1989). Ricevo in studio privato a Capaccio Paestum e Salerno. A febbraio 2021 ho fondato insieme ad altri colleghi l'associazione "Collega-Menti OdV", che ha l'obiettivo di promuovere la cultura del benessere psicologico nel Cilento e Vallo di Diano.

Sono contenta che tanti futuri psicologi mi stanno contattando per svolgere il tirocinio presso il mio studio. Essendo a...
19/09/2025

Sono contenta che tanti futuri psicologi mi stanno contattando per svolgere il tirocinio presso il mio studio. Essendo anche un centro di ricerca, i futuri colleghi hanno l’opportunità di approfondire le conoscenze sulla metodologia della ricerca clinica e sull’analisi della domanda e dei bisogni dei contesti con cui di volta in volta ho la possibilità di collaborare. Da sempre mi piace costruire reti di senso.

Per maggiori informazioni
www.robertazunno.it

Care mamme, è in partenza un corso pre-parto che affianca alla ginnastica in gravidanza la consulenza di un’ostetrica ed...
15/09/2025

Care mamme, è in partenza un corso pre-parto che affianca alla ginnastica in gravidanza la consulenza di un’ostetrica ed il sostegno psicologico. Il mio obiettivo in questo progetto è quello di condividere un percorso di dialogo e confronto, attraverso tecniche creative di rilassamento e di consapevolezza emotiva.
Vi aspettiamo mercoledì 17 settembre dalle 18 alle 20 🌻

www.robertazunno.it

13/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

05/09/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

02/09/2025
05/08/2025
29/07/2025

Ti è mai capitato di prendere una decisione 'di pancia' che si è rivelata perfetta? Quella sensazione di 'sapere' qualcosa senza un perché logico, come quando un medico esperto diagnostica un problema al primo sguardo, o quando senti istintivamente che una persona non è affidabile.

Pensiamo sempre che sia un misterioso 'sesto senso'. Stop. Non è quello che pensi.

La verità è molto più affascinante: il tuo cervello funziona come un supercomputer biologico che non calcola, ma riconosce schemi. Quando hai un'intuizione, stai accedendo istantaneamente a un database di migliaia di esperienze passate.

La scienza lo chiama 'pattern recognition': il cervello identifica configurazioni familiari in una frazione di secondo e ti dà una risposta sotto forma di 'sensazione'. Non è magia, è neuroscienza pura.

Quell'esperto che risolve un problema complesso in un attimo? Ha semplicemente un archivio di esperienze talmente ricco che il suo cervello riconosce immediatamente la soluzione, anche se lui non sa spiegare il 'perché'.

La prossima volta che avrai un'intuizione, ricorda: non è un dono mistico. È il frutto di migliaia di esperienze che lavorano silenziosamente per te, trasformando il tuo cervello nel computer più sofisticato che esista.

Con la partecipazione della mia tirocinante Pamela Merola 💪🏻
20/07/2025

Con la partecipazione della mia tirocinante Pamela Merola 💪🏻

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

17/07/2025

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Un ringraziamento speciale a Pamela, tirocinante del mio studio, per aver portato oggi il contributo del nostro lavoro c...
16/07/2025

Un ringraziamento speciale a Pamela, tirocinante del mio studio, per aver portato oggi il contributo del nostro lavoro condividendo l’importanza della psicologia della salute in questo interessante evento di prevenzione organizzato dal Comune di Prignano Cilento. Congratulazioni per il coraggio di mettersi in gioco💪🏻

Indirizzo

Mattine, Presso Centro Le Torri
Agropoli
84043

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Roberta Zunno - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Roberta Zunno - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Studio Professionale di Psicologia

Lo studio ha sede ad Agropoli e a Capaccio Paestum, in provincia di Salerno, e si occupa di promozione della salute e del benessere attraverso interventi integrati mente-corpo, secondo il modello bio-psico-sociale. Le attività sono portate avanti dalla dr.ssa Roberta Zunno, Psicologa abilitata all’esercizio della professione e iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Campania (N. 8427), specializzanda in Psicoterapia Strategico-Integrata ad orientamento neuroscientifico. Laureata con lode all’Università Sapienza di Roma in Psicologia Applicata ai contesti della Salute, del Lavoro e Giuridico-Forense, ha svolto corsi di formazione sulla Mindfulness, approccio efficace per la riduzione di stress, ansia, sintomi psicosomatici. Dal 2016 è Project Manager certificata presso l’Istituto Italiano di Project Management, di cui è socia, e si occupa di progettazione sociale e gestione di progetti di formazione e inclusione sociale. Ha, inoltre, frequentato numerosi corsi di antropologia, etnomusicologia e psicologia dello spettacolo, laureandosi in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza e specializzandosi in Teatro Sociale per i contesti educativi, aziendali e di riabilitazione psichiatrica. Il teatro, la musica, la danza sono strumenti molto utili, ad ogni età, per lavorare con consapevolezza sulle proprie emozioni e sul linguaggio del proprio corpo, imparando a conoscere e valorizzare le proprie risorse. Lo studio professionale di Psicologia è uno spazio in cui poter agire il cambiamento entrando in contatto con le proprie potenzialità e la propria naturale creatività, in maniera personalizzata, grazie alla relazione significativa con un professionista.