
13/08/2025
LA POSTURA DEL/LA PROFESSIONISTA SOCIALE NEL SETTING DEL COLLOQUIO
«Nel setting del colloquio servono strumenti che aiutino ad ascoltarsi, a darsi parola, per capire che lavoro si può fare insieme. Serve un approccio disarmato del proprio potere di “esperti" perché, in fondo, i veri esperti della propria vita sono le persone cosiddetti utenti».
🔴 Il saggio di Marco Tuggia nel nr. 380/2025 di Animazione Sociale (in distribuzione) «𝗣𝗘𝗥 𝗔𝗜𝗨𝗧𝗔𝗥𝗧𝗜 𝗛𝗢 𝗕𝗜𝗦𝗢𝗚𝗡𝗢 𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗨 𝗠𝗜 𝗦𝗣𝗜𝗘𝗚𝗛𝗜». 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝘀𝗰𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 (pp. 28-42) offre metodi e strumenti per de-situarsi nelle relazioni di aiuto dal proprio punto di vista di professionisti «supposti esperti» e accogliere il punto di vista dell’altro/a.
Perché comprendersi - spiega Tuggia nel testo - è premessa per poter lavorare insieme, diversamente «il setting del colloquio rischia di trasformarsi in un dialogo tra sordi o tra impari, in cui il professionista, armato del proprio sapere, affronta colui o colei che, armato del suo disagio, ha il solo compito di recepire le indicazioni che il professionista offre per uscire da tale situazione».
𝗟'𝗔𝗨𝗧𝗢𝗥𝗘
✍️ Marco TUGGIA, pedagogista, formatore, consulente educativo, si occupa da diversi anni dei servizi sociali ed educativi rivolti a bambini, adolescenti e alle loro famiglie che si trovano in situazione di vulnerabilità. È co-fondatore di DEDU Digital EDUcation.
---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 380/2025 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/desidero_abbonarmi
▶ PER ACQUISTARLO (9,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: bit.ly/nr_380_Animazione_Sociale
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .
---
𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗜𝗡 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢
🎁 In regalo a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale, il volume 𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗗'𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜. 𝗟'𝗮𝗳𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗶𝗻 (pp. 128, euro 15, bit.ly/A_casa_d_altri), frutto di un accurato lavoro di rielaborazione da parte delle educatrici e degli educatori di Cooperativa COMIN (storica realtà milanese che dal 1984 progetta interventi educativi domiciliari).
📘 Chi sottoscrive l’abbonamento annuale può ricevere il volume aggiungendo 5 euro.
🎁 Inoltre, con tutti i tipi di abbonamento, si avrà lo streaming dell’AGORÀ 2025 / ADOLESCENTI, le due giornate di alta formazione svoltesi a Torino il 29-30 maggio, dedicate a come accompagnare i percorsi di crescita delle/degli adolescenti, segnati oggi da faticose costruzioni identitarie, ricerche di nuovi modi di stare al mondo.
▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione
📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)