Fitness Postural lab

Fitness Postural lab Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fitness Postural lab, Aiello del Sabato.

Corsi di gruppo o individuali:
✅PILATES
✅GINNASTICA POSTURALE
✅GINNASTICA IPOPRESSIVA/Ginnastica del pavimento pelvico
✅ RIEDUCAZIONE MOTORIA

👩🏻‍🎓Le lezioni sono svolte esclusivamente da un chinesiologo, laureato in Scienze motorie

💪 La Cuffia dei Rotatori: il motore nascosto delle tue braccia!Sai che ogni volta che sollevi un peso, lanci una palla o...
12/11/2025

💪 La Cuffia dei Rotatori: il motore nascosto delle tue braccia!

Sai che ogni volta che sollevi un peso, lanci una palla o semplicemente alzi il braccio, entra in azione un gruppo di muscoli chiamato cuffia dei rotatori?

🔹 Cos’è:
La cuffia dei rotatori è un insieme di quattro muscoli — sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare — che circondano la spalla.
La loro funzione principale è stabilizzare l’articolazione e consentire i movimenti del braccio in tutte le direzioni.

🔹 Cosa fa:
👉 Permette i movimenti di rotazione interna ed esterna del braccio.
👉 Mantiene la testa dell’omero centrata nella cavità della scapola durante ogni movimento.
👉 Previene lesioni e sovraccarichi durante l’attività fisica o i gesti quotidiani.

🔹 Perché è importante allenarla:
Una cuffia dei rotatori forte e flessibile migliora la mobilità, la postura e la performance sportiva, riducendo il rischio di infiammazioni o strappi.

💥 FOCUS SUL COLLO — Mobilità, forza e benessere! 💥Il collo è una zona spesso trascurata… ma fondamentale per il nostro e...
04/11/2025

💥 FOCUS SUL COLLO — Mobilità, forza e benessere! 💥

Il collo è una zona spesso trascurata… ma fondamentale per il nostro equilibrio, la postura e il benessere quotidiano!
Passiamo ore al computer, al telefono o in auto: il risultato? Tensioni cervicali, mal di testa e rigidità...

👉 Perché allenare il collo è importante:

Migliora la postura e riduce i compensi muscolari.

Previene dolori cervicali e fastidi a spalle e schiena.

Migliora la propriocezione e il controllo motorio del rachide cervicale.

Supporta la performance negli sport che richiedono stabilità e reattività del capo (nuoto, ciclismo, arti marziali, ecc.).

🧠 Esercizi utili:

Mobilizzazioni lente del rachide cervicale (rotazioni, flesso-estensioni controllate).

Rinforzo dei muscoli profondi del collo con esercizi isometrici.

Lavori di stabilità e allineamento testa-collo-spalle.

Tecniche di respirazione e rilassamento per scaricare tensioni.I

📍 Vieni a provare i nostri esercizi guidati di controllo motorio e postura cervicale: piccoli gesti, grandi risultati! .

📝Il muscolo piriforme è un muscolo abbastanza piccolo del corpo umano, ma svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento ...
22/10/2025

📝Il muscolo piriforme è un muscolo abbastanza piccolo del corpo umano, ma svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della una postura corretta in ogni momento del giorno.

Il musculus piriformis,a forma di piramide, é situato in profondità nel gluteo, che origina dall'osso sacro e si inserisce sul grande trocantere del femore. La sua funzione principale è la rotazione esterna dell'anca, ma contribuisce anche alla sua stabilizzazione e abduzione.

Nella sua interezza il piriforme ha varie corrispondenze:
* anteriormente con l’intestino retto, i vasi ipogastrici e il plesso sacrale
* profondamente con l’osso sacro
* nella parte extrapelvica con il grande gluteo e con l’articolazione dell’anca
* superiormente con il nervo e i vasi glutei superiori
* inferiormente con il nervo ischiatico, il nervo e i vasi glutei inferiori, il nervo e i vasi pudendi interni e il nervo cutaneo po­steriore del femore

👨‍⚕️Patologie, dolori e postura
Quando parliamo del piriforme parliamo di un muscolo fondamentale per la stabilità e la postura corretta di una persona: per anni la sua importanza è stata trascurata, si pensava infatti che essendo un muscolo tanto piccolo rispetto per esempio ai muscoli addominali o al quadricipite femorale, non avesse molta importanza per l’equilibrio posturale e il benessere fisico del corpo.
Il piriforme svolge la sua azione in tranquillità, ma in caso di posture non corrette (specialmente in posizione seduta) e mal posizionamento del bacino, si ritrova a svolgere il lavoro che sarebbero di altri muscoli come il piccolo e medio gluteo (ciò succede ovviamente in altri casi e con altri muscoli come il tensore della fascia lata).
Oltre a creare squilibri muscolari e problemi al movimento in caso di mal funzionamento, il muscolo piriforme se contratto e infiammato può provocare dolori alla schiena, lombalgia e sciatalgia molto simili a quelli dati da un’ernia del disco: in questi casi si parla di sindrome del piriforme, la patologia probabilmente più famosa legata a questo muscolo.

Spesso pensiamo che per vedere risultati dobbiamo scegliere allenamenti faticosi ogni giorno. In realtà, il vero segreto...
13/10/2025

Spesso pensiamo che per vedere risultati dobbiamo scegliere allenamenti faticosi ogni giorno. In realtà, il vero segreto del successo (e del benessere a lungo termine) è la costanza, non l'intensità estrema!

L'allenamento regolare crea un'abitudine che trasforma radicalmente la tua vita:

☑️ Riduce drasticamente il rischio di infortuni (se fatto correttamente), perché i tuoi muscoli e le tue articolazioni si adattano gradualmente.

💪 Risultati Duraturi: Addio all'effetto yo-yo! L'allenamento regolare modella il tuo corpo in modo stabile e sostenibile.

🧠 Mente più Lucida: Riduci lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. L'esercizio è il miglior booster per il cervello!

😴 Sonno Rigenerante: Dormi meglio e ti svegli con più energia.

📈 Aumento dell'Energia: Sembra un controsenso, ma più ti alleni, più energia avrai per affrontare la giornata!I

Vuoi conoscere i nostri allenamenti?
Contattaci subito!

Lo Psoas: il muscolo che infiamma la schienaIl tuo Mal di Schiena può essere causato da più di un motivo diverso ed è im...
10/10/2025

Lo Psoas: il muscolo che infiamma la schiena
Il tuo Mal di Schiena può essere causato da più di un motivo diverso ed è importantissimo capire quale.
L’ileo-psoas è un muscolo molto complesso , svolge un ruolo importantissimo nel controllo della postura e nella stabilizzazione del tratto lombare. È il più forte flessore dell’anca ed un punto di connessione tra la regione addominale ed arti inferiori.Lo psoas viene definito il “muscolo dell’anima perché stretta connessione del muscolo psoas con il diaframma, fa’ si che anche questo risenta notevolmente l’effetto dello stato d’animo sulla sua elasticità e contrazione. Uno stile di vita frenetico determina una iperproduzione di adrenalina che mantiene in costante stato di tensione questo muscolo. Di conseguenza una contrazione mantenuta del muscolo determina il suo accorciamento. Come se non bastasse, essendo collegato al sistema vegetativo, una sua contrazione invierà continui segnali di tensione in tutto il corpo interferendo con la corretta circolazione dei fluidi e della respirazione.
Grande psoas e mal di schiena: quali connessioni?
Numerosi sono gli studi che hanno dimostrato la stretta connessione tra una sofferenza di questo muscolo e l’insorgenza del dolore lombare. Una contrattura della muscolatura dello psoas (come anche della sua regione miofasciale) può provocare un aumento della lordosi lombare, alterazione della stabilizzazione del bacino e la presenza di dolore lombare non specifico. Ecco perché una attenta valutazione della problematica lombare prende sempre in considerazione un programma di trattamento del muscolo psoas, ed ha come obiettivo un suo rilassamento ed allungamento.
La contrazione dello Psoas può dipendere principalmente da 2 fattori:��1) Il primo fattore è la postura che assumi abitualmente e in particolare se stai molto tempo seduto alla scrivania.�Ancora peggio se con la tua sedia sei ruotato da una parte oppure se accavalli per molto tempo le gambe.��2) Il secondo fattore può essere un problema intestinale e in particolare di colon irritabile.�Lo Psoas infatti si trova proprio dietro a questo tratto intestinale, e quando quest'ultimo è particolarmente infiammato o congestionato, lo psoas ne risente andando in spasmo.

‼️ATTENZIONE… La vita sedentaria uccide il nostro corpo danneggiando seriamente muscoli, organi, ossa e CERVELLO! Ecco c...
07/10/2025

‼️ATTENZIONE… La vita sedentaria uccide il nostro corpo danneggiando seriamente muscoli, organi, ossa e CERVELLO! Ecco cosa devi assolutamente sapere�

Ovviamente la cause per il quale un individuo resta seduto sono varie: per lavoro. per pigrizia, per difficoltà motorie ecc.
Ma vediamo meglio i danni che derivano…

PROBLEMI ALLE ANCHE E DISTURBI ALLE GAMBE:
La posizione seduta è davvero deleteria per le nostre articolazioni.
– Infatti, stare troppo tempo seduti può provocare un irrigidimento ed accorciamento dei muscoli flessori dell’anca, limitandone i movimenti.
– Anche le gambe ne risentono molto. A causa della posizione assunta sulla sedia si ha un rallentamento della circolazione del sangue. Tale fattore non va sottovalutato in quanto genera serie disturbi come trombosi venose molto profonde, la formazione di vene varicose e dunque piedi gonfi e molto doloranti.

PROBLEMI AL CUORE�
Stando molto tempo seduti il nostro organismo rallenta le sue funzione vitali, ovviamente in parte! Il cuore però, in questo caso ne risente abbondantemente.

PROBLEMI AL PANCREAS
Stando seduti per lunghi periodi no riusciamo a smaltire prontamente il glucosio che è concentrato nel nostro sangue, in questo modo il pancreas è portato a produsse più insulina e dunque possiamo riscontrare seri problemi di diabete che a lungo andare diventano cronici.
Ecco perchè è importante fare passeggiate ed alzarsi di tanto in tanto.

PROBLEMI AL CERVELLO
Stare troppo tempo seduti incide sulla sensazione di annebbiamento del cervello.
Questo è legato alla cattiva circolazione del sangue del nostro corpo. E’ fondamentale pompare sangue fresco e ricco di ossigeno soprattutto per il cervello. In questo modo resteremo sempre attenti e concentrati ma soprattutto saremo in grado di migliorare l’ umore.

PROBLEMI ANCHE CON IL COLLO
Spesso le persone sedentarie hanno la tendenza a soffrire di cervicale. Questo dovuto ad una cattiva postura assunta nell’arco della giornata! Non bisogna sporgere la testa, piuttosto è preferibile avvicinarsi al pc o al piano di lavoro. Se occorre indossate occhiali da vista o da riposo in modo da sforzare meno gli occhi rilassare il collo in tensione.

PROBLEMI ALLA COLONNA VERTEBRALE
Quando ci muoviamo, I dischi tra le vertebre si espandono e si contraggono come spugne, assorbendo sangue fresco e sostanze nutritive.
Quando siamo seduti per lungo tempo, i dischi sono schiacciati in modo non uniforme. Il collagene indurisce tendini e i legamenti intorno.Questo genera maggiori rischi per un’ernia lombare.


Posturale

🧠 "Ciao, sono il tuo nervo sciatico: lasciami raccontare chi sono"Ciao, sono il 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼, e forse mi conosci sopra...
06/10/2025

🧠 "Ciao, sono il tuo nervo sciatico: lasciami raccontare chi sono"

Ciao, sono il 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼, e forse mi conosci soprattutto quando ti faccio male.

Vorrei però spiegarti che io non sono il “𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮”: sono un 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗲𝗿𝗼, il filo conduttore che collega il tuo sistema nervoso centrale alle tue gambe. Il mio linguaggio – il dolore, i formicolii, la perdita di forza – serve solo a dirti che da qualche parte c’è un 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼.

🌱 La mia origine

Nasce tutto nella parte bassa della tua colonna: radici nervose che emergono da 𝗟𝟰, 𝗟𝟱, 𝗦𝟭, 𝗦𝟮 𝗲 𝗦𝟯 si uniscono per formarmi.

Sono il 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝗲 𝗿𝗼𝗯𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼: arrivo fino a un metro di lunghezza e ho lo spessore del dito mignolo.

Attraverso il 𝗳𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 passo nel gluteo, sotto (o a volte attraverso) il 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗶𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲, scendo lungo la coscia e al ginocchio mi divido in due rami:

il 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝘁𝗶𝗯𝗶𝗮𝗹𝗲, verso polpaccio e pianta del piede,
il 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗼𝗻𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲, verso dorso del piede e dita.

⚡ La mia funzione

Sono un 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝗺𝗶𝘀𝘁𝗼, quindi svolgo due compiti:

Porto 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ ai muscoli posteriori della coscia, gamba e piede.
Raccolgo 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ da cute di coscia, gamba e pianta del piede.

Se muovi le dita, corri, salti o cammini… sono io che ti permetto di farlo.
E se senti il suolo sotto i piedi, sono io a inviarti quell’informazione.

🚨 Quando soffro

Io non mi ammalo da solo: soffro quando qualcosa mi comprime o mi irrita.

Le cause più comuni sono:
𝗘𝗿𝗻𝗶𝗲 𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗿𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶 che schiacciano le radici.
𝗦𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗶𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 che mi stringe come una morsa.
𝗣𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀, stare seduti troppo o guidare a lungo.
𝗔𝗿𝘁𝗿𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘂𝗺𝗶, che rendono difficile il mio percorso.

I miei segnali sono chiari: 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗹𝗼𝗺𝗯are-𝗴𝗹𝘂𝘁𝗲𝗼-𝗰𝗼𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲, formicolii, intorpidimento, perdita di forza.

🧍 Postura e piriforme

Il 𝗽𝗶𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 è il mio vicino di casa: piccolo ma potente.
Se diventa rigido, mi riduce lo spazio.
La tua 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 quotidiana decide gran parte del mio benessere: gambe accavallate, sedentarietà, materassi scorretti… tutto conta.

🤸 Stretching e movimento
Vuoi aiutarmi? 𝗠𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.

Lo stretching più utile è quello del 𝗽𝗶𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲:

Sdraiati, piega una gamba e porta la caviglia sopra il ginocchio opposto.
Tira verso di te la coscia.
Respira e lascia andare.

Anche la 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗲 sono i miei migliori alleati.

👐 L’aiuto della chinesiologia!

Ridare 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ a bacino e lombari.
Rilasciare 𝗽𝗶𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝘂𝘁𝗲𝗶.
Riequilibrare la 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲.
Io non ti punisco: ti avviso che c’è un 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

🌟 Un ultimo messaggio
Io non sono il problema, sono il 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗲𝗿𝗼.
Se mi ascolti, trasformo il dolore in una 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: migliorare postura, respiro, movimento e benessere.
Un corpo libero ed elastico è un corpo che 𝘀𝗼𝗿𝗿𝗶𝗱𝗲.

👣 𝐋𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 (𝐭𝐫𝐚𝐠𝐢𝐜𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚) 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨: 𝐢𝐨 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚🎙️ “Ciao, sono il tuo 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞. Sì, proprio ...
03/10/2025

👣 𝐋𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 (𝐭𝐫𝐚𝐠𝐢𝐜𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚) 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨: 𝐢𝐨 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚

🎙️ “Ciao, sono il tuo 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞. Sì, proprio io, quello che infili di corsa in una scarpa al mattino e che non guardi mai. Quello che si prende tutto il peso, tutti i passi, tutti gli errori posturali.
Sono piccolo, ma reggo un colosso: te.”

⏰ 07:00 – 𝐋𝐚 𝐬𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚

L’umano si alza e io? Già in allerta. Nessuno stretching, nessun contatto graduale col pavimento. Bam: peso intero sui talloni.
Le mie 206 ossa pensano: “Ragazzi, oggi sarà lunga.”

👞 08:00 – 𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐩𝐚: 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨

Tacchi, punte strette, solette rigide, scarpe consumate.
Io nasco per muovermi, adattarmi, percepire. La natura mi ha regalato un’arte: 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
Ma appena mi infili in certe scarpe… addio. Le dita si schiacciano, l’arco crolla o si irrigidisce. La mia dinamica diventa statica, e io smetto di “parlare” con ginocchia, bacino e colonna.

🎯 𝐍𝐨𝐭𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚:

Senza libertà articolare → perdo la mia funzione di ammortizzatore.
Senza stimoli → i muscoli intrinseci si addormentano.
Con troppa rigidità → le catene fasciali si irrigidiscono e la postura collassa.

💺 09:00 – 𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨: 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭à 𝐚𝐬𝐬𝐚𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚

Tu stai fermo seduto, ma io non riposo mai. Rimango contratto in scarpe strette, con la circolazione che fatica a scorrere. Il polpaccio tira, la fascia plantare urla, e il ginocchio riceve già i primi segnali distorti.

🏃 18:00 – 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭: 𝐭𝐫𝐚 𝐞𝐧𝐭𝐮𝐬𝐢𝐚𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢

L’umano pensa: “Corro così scarico lo stress!”
Ottima idea… se solo mi preparasse. Ma lui parte a freddo.
Io mollo l’impatto di 3 volte il peso corporeo a ogni passo. Se sono rigido, il colpo sale su tibia, ginocchio e schiena. Se sono debole, crollo all’interno con la pronazione.

🧠 21:00 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐢𝐥𝐭

Stress, ansia, stanchezza. E io, piede, divento un sensore confuso. La propriocezione cala, le catene fasciali si tendono, l’equilibrio traballa.
La verità? Io non sono mai solo un piede: sono un’antenna che comunica con tutto il corpo.I

👣 𝐈𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞. 𝐈𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞.

Se ti prendi cura di me → ti porto lontano.
Se mi ignori → ti fermo.

.
02/10/2025

.

📝 Prenota gli ULTIMI POSTI DISPONIBILI per l'attività e il corso di tuo gradimento!

✅️Ginnastica posturale ➡️ Martedì e Giovedì ore 18.00

✅️Pilates ➡️Martedì e Giovedì ore 19.00
➡️Martedì e Giovedì ore 20.00
➡️➡️Lunedì e Mercoledì ore 9.15

✅️Ginnastica ipopressiva/Rieducazione motoria/Ginnastica posturale➡️Lezioni individuali

☎️Contattaci al numero 339 476 1705

Il nervo vago: il “grande regolatore” del nostro benessereIl nervo vago è un componente chiave del sistema nervoso auton...
30/09/2025

Il nervo vago: il “grande regolatore” del nostro benessere

Il nervo vago è un componente chiave del sistema nervoso autonomo, considerato un regolatore del benessere poiché svolge un ruolo fondamentale nel modulare la risposta allo stress, le emozioni e le funzioni fisiologiche. Si tratta del nervo più lungo e complesso del sistema nervoso parasimpatico, che collega direttamente il cervello con cuore, polmoni, stomaco, intestino e altri organi vitali.La sua attività influenza il sistema nervoso parasimpatico, promuovendo il rilassamento, la digestione e il recupero dopo periodi di stress
Funzioni del nervo vago e il loro impatto sul benessere:

Il nervo vago aiuta a contrastare la risposta "lotta o fuga" attivata dal sistema nervoso simpatico, favorendo il rilassamento e il ritorno all'equilibrio.
Contribuisce a modulare le risposte emotive, interagendo con aree del cervello coinvolte nella regolazione dell'ansia e della paura.

Regola la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, influenzando la salute del cuore.
Controlla la motilità gastrointestinale e la secrezione di enzimi digestivi, influenzando la digestione e prevenendo disturbi come la sindrome dell'intestino irritabile.

Un nervo vago ben funzionante può contribuire a un sistema immunitario più forte.
Perché stimolare il nervo vago?

La stimolazione del nervo vago non è una pratica riservata alla medicina avanzata. Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato che semplici azioni quotidiane possono migliorare la sua attività, promuovendo una migliore regolazione del sistema nervoso autonomo. Questo si traduce in benefici evidenti: riduzione dell’ansia, miglioramento del sonno, maggiore energia mentale e persino una migliore risposta del sistema immunitario.

Non servono strumenti complessi o terapie invasive per prendersi cura del proprio nervo vago: piccoli gesti possono fare la differenza. La respirazione profonda e lenta è uno dei metodi più efficaci per stimolare il nervo vago, poiché favorisce un immediato stato di rilassamento e abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Anche il canto o i gargarismi hanno un effetto sorprendente: le vibrazioni prodotte nella gola durante queste attività stimolano le terminazioni nervose del vago, migliorandone il tono. Infine, il contatto con l’acqua fresca su viso e collo, come una breve doccia fredda, può agire come un “reset” per il sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stato di iperattivazione tipico di stress e ansia.
L'attività fisica regolare può stimolare il nervo vago e migliorare la salute generale , così come i Massaggi al collo, alla gola e alla zona lombare possono stimolare il nervo vago e ridurre la tensione.

📝 Prenota gli ULTIMI POSTI DISPONIBILI per l'attività e il corso di tuo gradimento!✅️Ginnastica posturale ➡️ Martedì e G...
29/09/2025

📝 Prenota gli ULTIMI POSTI DISPONIBILI per l'attività e il corso di tuo gradimento!

✅️Ginnastica posturale ➡️ Martedì e Giovedì ore 18.00

✅️Pilates ➡️Martedì e Giovedì ore 19.00
➡️Martedì e Giovedì ore 20.00
➡️➡️Lunedì e Mercoledì ore 9.15

✅️Ginnastica ipopressiva/Rieducazione motoria/Ginnastica posturale➡️Lezioni individuali

☎️Contattaci al numero 339 476 1705

Per ricordarvi quanto sia importante per la nostra salute una colonna in linea e sana! Non è solo il mal di schiena!!È d...
26/09/2025

Per ricordarvi quanto sia importante per la nostra salute una colonna in linea e sana! Non è solo il mal di schiena!!
È di più 👍💪
♂️Connessione con organi e apparati!

Indirizzo

Aiello Del Sabato

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 11:00
Martedì 16:00 - 21:30
Mercoledì 09:00 - 11:00
Giovedì 16:00 - 21:30

Telefono

+393394761705

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fitness Postural lab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram