12/10/2025
"Habemus Papam! Dopo tre anni, l’Amministrazione annuncia l’inizio dei lavori al cimitero e lo fa alla vigilia delle elezioni regionali".
Siluro quello che arriva dai consiglieri di opposizione del Comune di Airola Giuseppe Stravino e Gennaro Falzarano. Sostanzialmente una replica alla uscita della maggioranza consiliare che aveva, nella giornata di Venerdì, per il tramite del social istituzionale, annunciato la consegna dei lavori relativamente all'intervento di nuovi edifici funerari presso il locale cimitero.
"Abbiamo lavorato tanto - insistono Stravino e Falzarano - affinché si potesse arrivare a questo momento e ne siamo felicissimi per tutti i cittadini - madri, padri, nonni, fratelli e sorelle - che attendevano una dimora per i propri cari defunti e che avevano versato ingenti somme, a titolo d’acconto, per l’acquisto dei manufatti cimiteriali.
Non capiamo perché ad annunciare l’inizio dei lavori non sia stato l’assessore al Cimitero nonché assessore ai Lavori pubblici ma la candidata alle Regionali Ornella De Sisto che, pur di avere un po’ di risonanza, rispetto alla sua completa assenza amministrativa, si è prestata e si presta a giochetti di potere appartenenti a strategie politiche da prima Repubblica.
Ovvero annunciare lavori alla vigilia delle elezioni per cercare di gettare fumo negli occhi degli elettori e accaparrarsi qualche voto in più .
La consigliera De Sisto, però, è stata sincera quando, nel comunicato ufficiale del Comune, ha sottolineato che l’intervento a farsi è differente dall’originario facendo emergere la verità dei fatti ovvero che “il progetto esisteva" e che è stato boicottato per interesse politico, penalizzando i cittadini che avevano versato acconti importanti e ritardando di ben 3 anni il cantiere.
Purtroppo è di oggi un’altra br**ta notizia, causata dalla inefficienza dei nostri amministratori.
Infatti, la regione Campania ha stanziato 140 milioni di euro per il Sannio finalizzati alla manutenzione e alla messa in sicurezza delle strade.
Con questa misura sono stati finanziati 55 Comuni della provincia di Benevento.
Indovinate quale Comune manca all’appello? Ovviamente Airola perché i nostri capacissimi amministratori ritengono che le strade della città non necessitino di manutenzione. Strade ridotte a colabrodo, automobili distrutte, continui risarcimenti danni ai cittadini a danno delle casse comunali che fanno lievitare tasse già altissime.
E’ chiaro che questo è anche il risultato dell’isolamento politico di Airola rispetto a tutte le Istituzioni sovracomunali nazionali, regionali e provinciali.
Cari cittadini, il gruppo politico “Per Airola 2026” continuerà a lottare per il bene comune e a fianco dei cittadini.
Siamo pronti a nuove battaglie ma anche a nuove sfide elettorali, certi - concludono Stravino e Falzarano - di cambiare definitivamente e dare ad Airola l’adeguato contributo che essa merita".