Dentista Dott. Enrico Taccone

Dentista Dott. Enrico Taccone Medico Chirurgo Odontoiatra

23/05/2025

Sai perché la diga di gomma è uno degli strumenti più utilizzati dal dentista? 🔍

👉 Questo strumento consente di lavorare in un ambiente operatorio pulito, privo di umidità e di proteggere i tessuti molli, come labbra o gengive, da strumenti taglienti.

👉 Inoltre, l’odontoiatra vedrà molto meglio ciò che sta facendo e sarà più preciso.

👉 Infine la diga impedisce che il paziente possa ingerire o inalare accidentalmente piccoli strumenti, frammenti dentali o sostanze irritanti.

21/01/2025

Quando la polpa del dente viene danneggiata da carie o fratture del dente, bisogna effettuare una devitalizzazione.
Grazie a questa procedura il Dentista “svuota” il dente della sua componente pulpare, quella vitale, lasciando integra la sua parte esterna.
La devitalizzazione determina però una riduzione dell’elasticità dentale, proprio per via dell’assenza della polpa, esponendo il dente a un maggior rischio di fratture.
Inoltre, anche un dente devitalizzato può cariarsi e per questo è necessario non trascurare mai l’igiene orale!

01/06/2024

Quando eseguire terapie odontoiatriche in gravidanza?

Il secondo trimestre (ovvero tra la quattordicesima e la ventesima settimana di
gestazione) è generalmente riconosciuto come il periodo più sicuro per sottoporsi a
trattamenti dal dentista.

È sempre importante ricordare però che ogni caso va valutato individualmente e che prima di effettuare qualsiasi terapia sulla paziente sarà premura del dentista verificare lo stato di salute generale di mamma e bambino.

18/05/2024

Quando un dente viene “devitalizzato”, i tessuti nervosi e vascolari al suo interno vengono rimossi. L’odontoiatra potrà svolgere quest’azione con piccoli strumenti manualmente oppure utilizzando degli strumenti rotanti.

Lo scopo di questa fase del trattamento è ripulire sia la camera pulpare, un largo spazio centrale nel dente, sia tutti i canali dell’elemento. I canali possono essere 1, 2, 3, 4 o anche di più, a seconda del dente trattato e di specifiche varianti anatomiche di ciascun paziente.

12/05/2024

Un dente del giudizio che si trova in una posizione anomala può dare luogo a carie a carico del dente immediatamente vicino. Ciò accade soprattutto se l’elemento è fuoriuscito solo parzialmente ed è inclinato verso il dente accanto (il secondo molare).

Queste carie spesso sono in posizioni difficili da trattare e possono portare alla
devitalizzazione se non all’estrazione dell’elemento. I sintomi possono non essere particolarmente intensi fino a quando il danno non è già molto esteso.

Non esitare a richiedere al tuo odontoiatra una valutazione approfondita dello stato di salute della tua bocca!

30/03/2024

Cosa succede nella nostra bocca quando in seguito a un ascesso si forma una fistola?
Quando si forma la fistola il dolore iniziale tende a ridursi, questo perché la fuoriuscita di pus riduce la pressione esercitata sui tessuti circostanti. Questo liquido, fuoriuscendo dalla gengiva o dalla mucosa nel cavo orale, determinerà un sapore sgradevole e un alito cattivo.
Il Dentista provvederà a debellare l’infezione che ha provocato la fistola.
Se l’infezione è molto in profondità potrà essere necessario devitalizzare il dente o, nel peggiore dei casi, estrarlo.

17/02/2024

Che cos’è una “devitalizzazione”?
La devitalizzazione, o terapia canalare, consiste nella rimozione della polpa, quindi della componente vitale dell’elemento dentale.
Le cause più frequenti che portano a una scelta di devitalizzazione sono carie profonde o fratture degli elementi dentali. In questi casi, la polpa all’interno del dente può infiammarsi causando fastidi.
Spesso il primo sintomo di una situazione ormai compromessa è il dolore acuto, accompagnato dall’accentuata sensibilità al caldo o al freddo, ma anche a sostanze dolci o salate.

10/02/2024

L’allungamento di corona clinica è un intervento che viene eseguito in caso di fratture della corona del dente o di carie che interessino la superficie radicolare.
Quando il margine sano di un dente è al di sotto della gengiva, non è possibile procedere con una ricostruzione, questo perché è impossibile rispettare un parametro chiamato ampiezza biologica, che indica la distanza minima del restauro dall’osso.
Quando una carie o una frattura arrivano in prossimità dell’osso risulta necessario ridurre l’altezza ossea in modo da ricreare l’ampiezza biologica.
L’allungamento di corona clinica viene eseguito anche nei casi in cui si debba protesizzare un dente particolarmente corto che non offre una ritenzione sufficiente.

07/01/2024

Sapevi che la gengiva si suddivide in due parti, la gengiva libera e la gengiva aderente?
La gengiva libera circonda il dente e nello spazio al di sotto del punto di contatto tra due denti adiacenti forma una struttura chiamata papilla che è più alta nei denti anteriori rispetto ai posteriori.
La gengiva aderente si estende dalla gengiva libera alla mucosa alveolare, il tessuto molle che continua nelle labbra e nelle guance ed è saldamente fissata all’osso assumendo il tipico aspetto a “buccia d’arancia”.

23/12/2023

Che cos’è la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente è un tipo di anestesia impiegato in diverse branche della medicina e che, negli ultimi anni, ha conosciuto un discreto sviluppo anche in ambito odontoiatrico. La procedura prevede la somministrazione, per via inspiratoria, di una miscela di gas assolutamente sicura.

Il protossido di azoto (N2O), conosciuto anche come “gas esilarante”, è usato dagli Odontoiatri sin dalla fine del XIX secolo. Esso produce, per il solo periodo di esposizione, una sensazione di rilassamento, senza però indurre addormentamento, né far perdere del tutto il contatto con il medico e con il mondo esterno.

Per questo in alcuni casi può essere usato per aumentare la collaborazione in pazienti ansiosi, ed evita anche i lievi fastidi connessi con l’esecuzione dell’anestesia locale.

11/12/2023

Che cos’è il tartaro?
Il tartaro è una forma “invecchiata”, “maturata” della placca. Infatti, se la placca non viene rimossa regolarmente si accumula e tende a calcificarsi, formando appunto il tartaro.

La sua presenza favorisce l’ulteriore accumulo di placca, peggiorando la condizione della salute orale. In più, il tartaro è impossibile da rimuovere con l’igiene domiciliare: diventa quindi necessario effettuare un’ablazione, ovvero una pulizia professionale che può essere effettuata dal dentista o dell’igienista dentale.

È sempre indicato sottoporsi a controlli regolari, al fine di prevenire l’accumulo di tartaro.

Indirizzo

Alassio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 14:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 14:00
Venerdì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dentista Dott. Enrico Taccone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dentista Dott. Enrico Taccone:

Condividi