Centro AMI

Centro AMI Logopedia, Neuropsicomotricità, Nutrizione, Osteopatia, Psicologia e Tutor DSA CENTRO CLINICO A.M.I.

Prevenzione Valutazioni Diagnostiche Psicoterapia

Il Centro A.M.I. nasce dall’esigenza di creare un punto di incontro dove vari professionisti, con formazioni diverse (Psichiatra, Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Osteopata, Nutrizionista), possono comunicare e riflettere al fine di affrontare, attraverso il lavoro di équipe, anche i disagi più gravi, come, ad esempio, quelli relativi allo sviluppo o all’ambito della personalità.

È ormai ampiamente dimostrato che il prendersi cura, al contempo, sia del mondo delle emozioni (la psiche) che del corpo, possono aiutare l’individuo ad affrontare e superare le proprie difficoltà; migliorando la qualità della propria vita e delle persone che lo circondano. Oltre che sulla prevenzione, il lavoro del Centro si concentra sulla valutazione diagnostica e sulla cura, con l’obiettivo di trattare anche disagi cronici e talvolta altamente invalidanti.

01/08/2025

"I bambini sono come gli alberi.

Alcuni sono distratti, sbadati e sognatori come i pioppi: con il loro polline leggero che vaga nell’aria sospinto dal vento, fino a quando non trova un appiglio a cui aggrapparsi.

Altri sono come le querce, forti, coraggiosi, spericolati ma con un cuore tenero dentro ogni piccola ghianda.

Ci sono bambini delicati e poetici come i ciliegi: pieni di fiori colorati prima e di dolcissimi frutti rossi poi.

Alcuni invece sono come abeti, apparentemente sempre uguali e immutabili poi, a momento giusto, quando meno te lo aspetti, si riempiono di belle sorprese.

Infine alcuni bambini sono come i cachi: i suoi frutti arrivano quando tutti gli alberi hanno già perso tutte le foglie e si preparano per l’inverno. Sembrano in ritardo eppure seguono semplicemente la loro natura, sono alberi a modo loro."

Grandi o piccoli, contorti o dritti, di tante sfumature di verde.

Tutti uguali e, allo stesso tempo, tutti così diversi.

da La lezione degli alberi di Roberto Parmeggiani

Nell'immagine Max Liebermann

"Essere tenaci è la vittoria!" 💪
09/06/2025

"Essere tenaci è la vittoria!" 💪

⭕️LA LEZIONE DELLA SCONFITTA

Gli adolescenti della generazione Z sono terrorizzati dall’idea di fallire, cadere, non essere abbastanza.
Sullo sfondo c’è la nostra ansia ed il terrore che ogni loro caduta possa essere letale.

Anche questa sera l’esempio di Jannik è prezioso.
Dopo 5 ore di scambi infuocati ha perso la finale di Parigi contro Alcaraz.
Come ha detto lui stesso a fine partita: “Credo che stanotte non riuscirò a dormire.”

Perdere fa male, ma fa parte della vita.
Nella società della prestazione però perdere equivale a morire e, questa angoscia di fondo, fa sì che molti giovani si ritirano:
- gli Hikikomori si ritirano dalla società;
- i ragazzi drop-out si ritirano da scuola;
- i NEET smettono di cercare lavoro;
- gli INCEL si ritirano dagli affetti.

Dobbiamo riflettere con gli adolescenti sul fatto che perdere non equivale a morire, ma, se proprio vogliamo parlare di sconfitta, l’unica vera sconfitta è non tentare.
Jannik ha perso, ma ha lottato per più di 5 ore con un avversario che, sulla terra rossa, è più forte di lui.

Nello stadio del Rolland Garros campeggia una scritta:
𝙇𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙖𝙥𝙥𝙖𝙧𝙩𝙞𝙚𝙣𝙚 𝙖𝙞 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙩𝙚𝙣𝙖𝙘𝙞.

Io la ribalterei così:
“Essere tenaci è LA vittoria.”

L’educazione della generazione Z deve ripartire da questo ribaltamento.
Se hai dato tutto e hai perso, probabilmente non dormirai stanotte, ma non perderai il rispetto e la stima di te.
Ed è questa la vittoria più importante.

Su questo tema ho scritto il fortunato libro:
Lezioni d’amore per un figlio.
(Feltrinelli)
https://amzn.eu/d/0GZvoQS

Volersi bene e saper essere tenaci sono due qualità che salvano la vita.

Educhiamoli alla sacralità del sacrificio.

P.S. Aiutami a condividere questo post.

11/04/2025
02/04/2025

Con la parola «Takiwatanga» vogliamo celebrare la giornata internazionale della consapevolezza sull'Autismo.

In questa parola c’è tutto il rispetto che dovremmo avere per ogni unicità. ❤️

Ogni persona nello spettro ha un proprio modo di percepire, sentire, comunicare e amare. Non è “fuori dal mondo”, è semplicemente in un mondo tutto suo. In questa Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, ricordiamoci che il vero atto d’amore è smettere di voler “correggere” e iniziare a comprendere. Camminare accanto, anche se i nostri passi non sono sempre allineati. ❤️

Buongiorno! 🌞 Oggi abbiamo il piacere di presentarvi la Dott.ssa Giorgia Cipolla, Psicologa dell'età Evolutiva, Tecnico ...
03/03/2025

Buongiorno! 🌞 Oggi abbiamo il piacere di presentarvi la Dott.ssa Giorgia Cipolla, Psicologa dell'età Evolutiva, Tecnico ABA e Tutor DSA.

Per informazioni e/o prenotazioni contattare il numero 334 236 1994.

Oggi abbiamo il piacere di presentarvi la Dott.ssa Francesca Spaziani, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età E...
25/10/2024

Oggi abbiamo il piacere di presentarvi la Dott.ssa Francesca Spaziani, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva.

Per informazioni potete mandarci un messaggio wapp o contattare il numero: 334 236 1994. ⤵️

Buongiorno! ☀️ Avete mai sentito parlare di terapia neuro e psicomotoria? O di neuropsicomotricità?🤸‍♂️🤸‍♀️🤸Oggi vi spie...
21/10/2024

Buongiorno! ☀️ Avete mai sentito parlare di terapia neuro e psicomotoria? O di neuropsicomotricità?🤸‍♂️🤸‍♀️🤸
Oggi vi spiegheremo chi è il/la Neuropsicomotricista, figura fondamentale per abilitare, riabilitare e sostenere la crescita del bambino in particolari quadri diagnostici.
🧩🧩🧩🧩🧩🧩
Seguiteci nei prossimi giorni per avere maggiori informazioni!⤵️

16/05/2024

È importante nutrire giorno dopo giorno la loro autostima...

(Foto presa dal web)

Ricerchiamo Neuropsicomotricista da inserire nel nostra équipe. Per informazioni contattare i seguenti numeri: ⤵️Frances...
04/05/2024

Ricerchiamo Neuropsicomotricista da inserire nel nostra équipe. Per informazioni contattare i seguenti numeri: ⤵️

Francesca 333 891 7982
Veronica 340 186 9249

oppure inviaci un msg wapp 334 236 1994 .

In una società di iperstimolazioni, la noia nella giusta dose, può aiutarci a essere persone migliori. Ci costringe a gu...
24/04/2024

In una società di iperstimolazioni, la noia nella giusta dose, può aiutarci a essere persone migliori. Ci costringe a guardarci dentro, a connetterci con noi stessi. In questo modo siamo obbligati a riflettere e possiamo comprendere meglio gli stimoli che ci circondano. 😉👍

La Noia

Tolstoj diceva che «annoiarsi significa desiderare».
Il fatto che un bambino non si sappia annoiare di solito è sintomo che è iperstimolato.
Non dimentichiamoci che la noia è il preambolo dello stupore. Se li lasciamo annoiare, inizieranno a cercarsi la vita, ad essere creativi e a mettere in moto le loro funzioni esecutive (pianificazione, attenzione, memoria di lavoro, ecc. ) attraverso il gioco libero.
La noia non è un grido d'allarme che ci deve trasformare in animatori di giochi o organizzatori di compleanni straordinari.
Non è necessario occupare tutte le sue ore. Rilassiamoci.
La vita ordinaria è già abbastanza interessante: bisogna aiutarli a riscoprire lo straordinario dell'ordinario.
Catherine L'Ecuyer

Indirizzo

Alatri

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro AMI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro AMI:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram