Erboristeria Ginevra Cappellacci

Erboristeria Ginevra Cappellacci Erboristeria con vasto assortimento di erbe curative. Prodotti per la cura del corpo e della mente.

28/08/2025

Prenditi cura di te sempre, ogni giorno un'abitudine di benessere.

27/08/2025

OLIO DI RICINO PER RIGENERARE

C'è un rimedio semplice, naturale e sorprendentemente efficace che ha accompagnato l’umanità fin dall’antichità. Non è costoso, non ha bisogno di pubbIicitá, e non ha neppure un nome esotico. È l’olio di ricino. Sì, proprio lui, quell’olio denso, ambrato, spesso relegato a rimedio della nonna, oggi riscoperto anche da chi pratica medicina funzionale, naturopatia, e detossificazioni mirate.

In questo post voglio accompagnarti alla scoperta profonda dell’olio di ricino, delle sue incredibili proprietà, dei mille usi, interni ed esterni, e di tutte le precauzioni da tenere presenti. Perché sì, è potente, ma va anche maneggiato con rispetto.

Partiamo dallo spiegare cosa sia l’Olio di Ricino?

L’olio di ricino si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus communis. Il suo aspetto è denso, viscoso, con un colore che va dal giallo paglierino all’ambrato e un odore tenue, erbaceo. Ma ciò che rende quest’olio un concentrato di virtù è la sua composizione chimica: oltre il novantapercento del contenuto è acido ricinoleico, un acido grasso con proprietà uniche.

Questo acido interagisce con recettori specifici dell’intestino e dell’utero, stimolando la motilità intestinale e persino, in certi casi, le contrazioni uterine. Ma non è solo un lassativo naturale, l’olio di ricino agisce su più livelli, dalla pelle al sistema linfatico, dal fegato alla circolazione.

1. Supporto al sistema linfatico e detossificazione:

Il nostro sistema linfatico è spesso trascurato, ma è cruciale per la rimozione di tossine, patogeni e cellule morte. Se il sistema linfatico è lento o stagnante, ci sentiamo gonfi, infiammati, mentalmente annebbiati.

E qui entra in gioco l’olio di ricino, applicato localmente sotto forma di impacchi, stimola il drenaggio linfatico, favorisce la produzione di linfociti e migliora la microcircolazione. È come una spinta dolce, ma decisa, al sistema immunitario. Una mano santa per chi si sente “intasato” a livello profondo.

2. Antinfiammatorio naturale:

L'acido ricinoleico ha dimostrato in vari studi effetti antinfiammatori e analgesici. Se soffri di dolori articolari, infiammazioni muscolari o tensioni da stress cronico, massaggiare l’olio di ricino direttamente sulle zone interessate può aiutare a lenire il dolore, rilassare i tessuti e favorire il recupero.

Una curiosità, uno studio cIinico ha messo a confronto capsule di olio di ricino e dicIofenac (un antinfiammatorio di sintesi) nei pazienti con artrosi del ginocchio. Risultato? Effetto comparabile. Ma senza effetti collaterali gastrici.

3. Sostegno alla bile e alla funzione epatica:

L’olio di ricino è noto per la sua azione benefica sulla cistifellea e sul flusso biliare. La bile è essenziale per digerire i grassi, ma anche per eliminare tossine liposolubili.

Gli impacchi di olio di ricino sull’addome, soprattutto nella zona del fegato, possono:

- Fluidificare la bile troppo densa

- Rilassare i dotti biliari

- Ridurre spasmi e dolori da disfunzioni della colecisti

- Favorire la disintossicazione epatica

Chi ha difficoltà digestive, senso di pesantezza dopo i pasti o un reflusso biliare può trovare un valido aiuto in questo semplice trattamento.

4. Migliora la motilità intestinale:

Sì, lo sappiamo, l’olio di ricino è famoso per il suo effetto lassativo. Ma attenzione, non è un lassativo meccanico irritante come molti farmaci da banco. Agisce stimolando naturalmente la peristalsi, grazie all’interazione dell’acido ricinoleico con i recettori dell’intestino tenue.

Può essere utile in caso di:

- Stitichezza cronica

- Intestino pigro

- Disbiosi legata a ristagno fecale

- Detox intestinale profondo

Mi raccomando, va usato con criterio, mai più di qualche giorno consecutivo, e sempre iniziando da dosi minime (1 cucchiaino o anche meno). Soprattutto, meglio evitarlo in caso di colon irritabile o infiammazione acuta.

5. Combatte microbi, funghi e batteri:

È stato dimostrato che l’olio di ricino ha attività antibatterica e antimicotica. Può aiutare con contrastare:

- Candida

- Streptococco

- Escherichia coli

- Pseudomonas

Utile sia per via interna (in piccoli cicli) sia esterna, come applicazione topica su infezioni cutanee, micosi, acne batterica o impacchi locali.

6. Potente cicatrizzante e rigenerante cutaneo:

Uno dei motivi per cui l’olio di ricino è usato in cosmesi naturale è la sua incredibile capacità di:

- Idratare la pelle in profondità

- Accelerare la cicatrizzazione

- Ridurre infiammazioni e arrossamenti

- Lenire dermatiti, eczema, psoriasi, screpolature

Può essere usato puro o miscelato con olio di jojoba, cocco o mandorla. Ottimo anche per impacchi su ulcere da decubito, scottature solari e rughe marcate.

7. Favorisce la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti:

Stimolando il flusso linfatico e sanguigno, l’olio di ricino migliora l’ossigenazione dei tessuti e la rimozione dei prodotti di scarto. Questo si traduce in:

- Gambe meno gonfie

- Ritenzione idrica ridotta

- Tessuti più vitali

- Meno edemi

Se soffri di mani fredde, piedi gonfi, pesantezza circolatoria o cellulite infiammatoria, gli impacchi di olio di ricino possono fare la differenza.

8. Rafforza il sistema immunitario:

L’olio di ricino agisce come un “tonico invisibile” per il sistema immunitario:

- Aumenta la produzione di linfociti T

- Stimola il funzionamento del timo

- Supporta la detossificazione epatica e intestinale (da cui parte la regolazione immunitaria)

In un corpo intossicato, l’immunità è sempre compromessa. L’olio di ricino, agendo su più livelli, contribuisce a ristabilire l’equilibrio.

9. Stimola la crescita di capelli, ciglia e sopracciglia:

Per chi soffre di diradamento, perdita di sopracciglia o ciglia radi, quest’olio è una benedizione. Basta applicarne una piccola quantità ogni sera sulle radici (con bastoncino o dito), lasciando agire tutta la notte.

Idrata, nutre, stimola la microcircolazione del bulbo pilifero e promuove una crescita più rapida, forte e uniforme.

10. Come si usa:

Ecco i principali modi per usare l’olio di ricino:

🔹 Via interna

In Ayurveda, per la stitichezza acuta, suggeriscono 1 cucchiaino al mattino, eventualmente aumentabile a 2 cucchiaini. Mai superare i 3 giorni consecutivi senza controllo medico. Sconsigliato in gravidanza.

🔹 Via topica

- Massaggi articolari

- Dolori mestruali

- Coliche biliari

- Acne

- Eczema

- Verruche

- Talloni screpolati

🔹 Impacchi

Il metodo più potente per lavorare su fegato, cistifellea e sistema linfatico.

Come preparare un impacco all’olio di ricino:

1. Procurati olio di ricino biologico, spremuto a freddo, in vetro.

2. Prendi una flanella o un panno di cotone naturale piegato in 3-4 strati.

3. Versa l’olio fino a impregnarlo bene.

4. Appoggialo sull’addome (zona fegato o pancia).

5. Copri con pellicola trasparente e un panno asciutto.

6. Aggiungi una fonte di calore (borsa dell’acqua calda o termoforo).

7. Resta distesa per almeno 45-60 minuti.

8. Rimuovi e pulisci la zona con acqua tiepida e bicarbonato.

Ripeti 3-5 volte a settimana per un mese, poi valuta i risultati. Puoi metterlo anche direttamente sulla pelle e coprirlo con un panno e poi termoforo o borsa dell'acqua calda.

Chi deve evitare l’olio di ricino?

Nonostante i tanti benefici, l’olio di ricino non è per tutti:

❌ Gravidanza: può stimolare contrazioni

❌ Flusso mestruale molto abbondante: meglio evitarlo nei giorni di ciclo

❌ Malattie intestinali infiammatorie attive (colite ulcerosa, diverticolite, ulcere)

❌ Pelli iper-reattive o dermatiti severe

❌ Persone con problemi renali severi (per via del carico sulla disintossicazione)

Usa solo olio di ricino non raffinato, in bottiglia di vetro scuro. Evita confezioni in plastica (rilasciano ftalati), oli profumati o miscelati con solventi chimici.

In un mondo che ci bombarda di integratori costosi, superfood esotici e dispositivi high-tech per “disintossicare”, l’olio di ricino resta uno degli strumenti più umili… e più potenti.

Agisce in profondità, senza effetti collaterali gravi, lavora sull’intestino, sul fegato, sulla pelle, sul sistema linfatico e sull’infiammazione. Non fa miracoli, ma se lo integri in un percorso più ampio (alimentazione pulita, gestione dello stress, cicli detossinanti mirati), può diventare un pilastro della tua rigenerazione.

Se vuoi inserirlo nel tuo protocollo, parti da impacchi delicati e costanti, magari accompagnati da una tisana di tarassaco o ca****fo. Ascolta il corpo, osserva i segnali, e ricordati... spesso i rimedi più semplici sono quelli più profondi.

XO - Patrizia Coffaro

21/08/2025

SIBO E CERVELLO: LA CONNESSIONE CHE NESSUNO CONSIDERA

Quando si parla di SIBO (cioè sovracrescita batterica nel piccolo intestino), la maggior parte delle persone pensa subito alla dieta, ai probiotici o agli antibiotici naturali. È normale, il sintomo è intestinale, il disagio si sente lì, e quindi l’attenzione va tutta a quello che succede nella pancia.

Eppure, quello che emerge dalla ricerca più avanzata (eh si, non lo dico io ma la ricerca avanzata)è che non possiamo parlare di SIBO senza parlare di cervello. Non è un modo di dire, il nostro sistema nervoso centrale e l’intestino sono collegati in un asse bidirezionale continuo, e quando uno si ammala, l’altro difficilmente resta in salute.

La verità è che dietro a molti casi di SIBO cronico, recidivante o resistente a ogni tentativo di cura, c’è una disfunzione neurologica, in particolare del nervo vago e del sistema nervoso enterico, il “cervello nell’intestino”.

In questo post voglio accompagnarti in un viaggio che parte dalle basi di questa connessione, esplora i meccanismi infiammatori che la sostengono, e arriva a strategie concrete che puoi usare per rafforzare il tuo asse intestino-cervello. Preparati, perché sarà lungo e dettagliato, ma se soffri di disturbi intestinali cronici, questo potrebbe essere il tassello che ti mancava... Partiamo!

Forse lo hai già sentito dire, l’intestino possiede un proprio sistema nervoso, chiamato "sistema nervoso enterico". Non è una metafora, parliamo di oltre cento milioni di neuroni, più di quanti ne abbia il midollo spinale.

Questo sistema non solo regola la digestione in autonomia, ma utilizza gli stessi neurotrasmettitori del cervello, serotonina, dopamina, acetilcolina. Non a caso il novantacinque per cento della serotonina del corpo si trova proprio nell’intestino.

Cosa significa? Che la nostra capacità di digerire, assorbire nutrienti ed eliminare scarti non dipende solo da enzimi e acidi, ma anche da un fitto sistema nervoso che coordina i movimenti intestinali, apre e chiude valvole, regola la secrezione di succhi digestivi.

Il tutto avviene grazie a un meccanismo ritmico chiamato "complesso motorio migrante", quelle contrazioni regolari che spingono il cibo lungo l’intestino e impediscono che ristagni.

Ora, indovina chi controlla questo sistema? Il "nervo vago", un lungo nervo che scende dal cervello, attraversa il torace e si dirama in tutti gli organi addominali. Se il nervo vago non funziona bene, la motilità intestinale si blocca, il cibo resta fermo troppo a lungo, fermenta… ed ecco la porta spalancata al SIBO.

Molti pensano che il SIBO nasca solo da errori alimentari o da infezioni, ma in realtà spesso c’è di mezzo una "degenerazione neurologica".

Con l’avanzare dell’età, o dopo un trauma cranico, o in presenza di malattie neurodegenerative, il cervello perde neuroni e funzionalità. Questa perdita, chiamata degenerazione, significa che i neuroni “muoiono troppo in fretta” e non vengono rimpiazzati.

Il risultato? Il nervo vago riceve meno stimoli, il sistema nervoso enterico diventa pigro, e la motilità si riduce drasticamente.

Non a caso, molte persone che soffrono di Parklnson, AIzheimer o altre forme di declino cognitivo presentano anche stitichezza cronica, gonfiore e SIBO. Non sono sintomi scollegati, è lo stesso processo degenerativo che colpisce cervello e intestino insieme.

E attenzione, non serve avere una diagnosi di demenza per notare questi effetti. Anche chi soffre di ansia cronica, depressione, nebbia cerebrale, difficoltà di memoria o scarsa concentrazione potrebbe avere già un asse intestino-cervello indebolito.

C’è un’altra verità scomoda, il SIBO non è solo un problema di batteri in eccesso. È il sintomo di un sistema in fiamme.

Nel cervello abbiamo cellule immunitarie chiamate "microglia", che normalmente ripuliscono i rifiuti (come le placche amiloidi che si accumulano nell’AIzheimer). Ma quando vengono attivate in modo eccessivo da stress, tossine, glicemia alta, intolleranze alimentari o infezioni, diventano iperattive e iniziano a distruggere neuroni invece che proteggerli.

Risultato? "Neuroinfiammazione". E la neuroinfiammazione significa rallentamento dei riflessi, nebbia cerebrale, calo della memoria, depressione, fino alla morte dei neuroni e all’atrofia cerebrale.

E sai cosa la innesca spesso? Proprio l’intestino. Un intestino infiammato invia segnali infiammatori al cervello attraverso il nervo vago, innescando un circolo vizioso che peggiora sia la digestione che la salute mentale.

In più, lo stesso processo che porta all'intestino permeabile può portare anche a una permeabilità cerebrale (ne abbiamo già parlato in altri post), una barriera emato-encefalica più porosa, che lascia passare sostanze tossiche nel cervello.

Il risultato è un’esplosione di sintomi, stanchezza, gonfiore, sensibilità alimentari, ansia, cali cognitivi. Tutto interconnesso.

Come fai a capire se il tuo SIBO ha radici neurologiche? Alcuni campanelli d’allarme:

- Stitichezza cronica che non migliora con la dieta.
- Gonfiore costante anche a digiuno.
- Difficoltà a deglutire o a prendere integratori in capsule.
- Gag reflex ridotto o assente (non ti viene il conato quando dovresti).
- Uvula che non si solleva bene quando dici “ahh” (segno di debolezza vagale).
- Nebbia cerebrale, calo della memoria, depressione, ansia.
- Difficoltà a digerire proteine o grassi, acidità da reflusso, senso di “mattone” dopo i pasti.

Questi segni, messi insieme, raccontano una storia, il cervello e il nervo vago non stanno facendo il loro lavoro.

E qui arriva la buona notizia. Anche se i neuroni morti non tornano in vita, il cervello ha una caratteristica straordinaria... la "plasticità".

Significa che i neuroni sopravvissuti possono creare nuove connessioni, nuovi rami (dendriti) per collegarsi e compensare le perdite. Questa capacità si può stimolare con esercizi mirati che attivano il nervo vago e il sistema enterico, proprio come alleni i muscoli in palestra. Non è magia, è biologia: “use it or lose it”.

Ecco alcuni strumenti pratici che puoi usare nella vita quotidiana:

1. Gargarismi intensi

Gargarismi con acqua più volte al giorno, in modo intenso, fino a far lacrimare gli occhi. Sì, deve sembrare esagerato, è l’unico modo per stimolare davvero i nuclei del nervo vago.

2. Riflesso del vomito

Usa un abbassalingua (si trovano online) per stimolare il riflesso del vomito. Scomodo? Sì. Efficace? Moltissimo. Attiva il nervo vago in profondità.

3. Respirazione diaframmatica

Respiri profondi, lenti, con il diaframma, per stimolare il tono vagale e calmare il sistema nervoso.

4. Canto, humming, OM

Cantare, recitare mantra, emettere suoni prolungati stimola le corde vocali, collegate direttamente al nervo vago.

Alcuni casi, però, non sono “guaribili” nel senso classico. Se hai avuto infiammazione intestinale per decenni, celiachia non diagnosticata, Parklnson o diabete di lungo corso, è possibile che parte del sistema enterico sia ormai degenerata.

In questi casi non si tratta di trovare la “cura miracolosa”, ma di gestione a lungo termine... dieta mirata, supporto enzimatico, stimolazione vagale costante. Capire questo cambia la prospettiva, non sei più un “mistero irrisolto”, ma una persona che ha bisogno di strategie permanenti di adattamento.

Alcuni esempi che collegano chiaramente SIBO e cervello:

- Parklnson: i primi sintomi sono proprio stitichezza e perdita di olfatto, molto prima dei tremori.
- Traumi cranici: anche anni dopo un colpo in testa possono comparire problemi digestivi cronici, per via della perdita di tono vagale.
- Diabete: gli zuccheri alti formano AGE (prodotti finali della glicazione) che danneggiano i neuroni, sia nel cervello che nell’intestino. Non a caso molti diabetici sviluppano SIBO.

Il messaggio finale è chiaro, non puoi guarire davvero l’intestino se non ti occupi del cervello. E non puoi migliorare il cervello se l’intestino resta infiammato.

Questo significa che il trattamento del SIBO non è solo questione di dieta low-FODMAP o di antibiotici naturali. È anche questione di riattivare il nervo vago, ridurre l’infiammazione cerebrale, sostenere la plasticità neurale.

Significa che se ti ostini a cercare la “pillola magica” per il gonfiore, rischi di restare deluso. Ma se impari a vedere il tuo corpo come un sistema integrato, hai più strumenti, più consapevolezza e più potere.

Spesso si parla di “cibi per l’intestino” e “cibi per il cervello” come se fossero due mondi separati. In realtà, la lista si sovrappone in gran parte, quello che nutre uno, quasi sempre sostiene anche l’altro.

🔸Fibre prebiotiche (ma con cautela nel SIBO)

Le fibre sono fondamentali per nutrire il microbiota e produrre acidi grassi a catena corta (SCFA) come il butirrato, che riducono l’infiammazione sia a livello intestinale che cerebrale. Nel SIBO, però, troppe fibre fermentabili peggiorano i sintomi. La chiave è introdurre gradualmente fibre tollerate, evitando l’eccesso di FODMAP nelle fasi acute.

🔸Grassi buoni per neuroni e mucosa intestinale

Gli acidi grassi omega-3 (EPA e DHA) sono veri mattoni per la membrana neuronale e allo stesso tempo modulano l’infiammazione intestinale. Semi di lino, noci (se tollerate) e soprattutto pesce azzurro piccolo sono fonti preziose.

🔸Polifenoli, antinfiammatori universali

Mirtilli, melograno, cacao crudo, tè verde (se tollerato), curcuma: tutti ricchi di molecole che attraversano la barriera ematoencefalica e spengono le microglia iperattivate. Sono anche prebiotici delicati che migliorano la diversità microbica.

🔸Proteine ben digeribili

Il cervello ha bisogno di amminoacidi per produrre neurotrasmettitori. Ma nel SIBO spesso c’è difficoltà a digerire proteine animali. Qui entrano in gioco enzimi digestivi o fonti più leggere., pesce, uova (se tollerate), legumi decorticati e ben cotti.

🔸Alimenti per il nervo vago

Zenzero, rosmarino e pepe di Cayenna migliorano la motilità gastrica e intestinale, favorendo il complesso motorio migrante. Non sono solo spezie, sono “allenatori” naturali del nervo vago. Logicamente, usa quella che tolleri.

🔸Supplementi che aiutano asse intestino-cervello

- Enzimi digestivi e HCl

Spesso chi soffre di SIBO produce poco acido cloridrico. Senza HCl, le proteine fermentano nello stomaco, creando reflusso e gonfiore. Supportare con betaina HCl o enzimi può ridurre il carico fermentativo.

- Probiotici: non tutti vanno bene

Nel SIBO alcuni probiotici peggiorano i sintomi, altri aiutano. Ad esempio:

Lactobacillus plantarum e Saccharomyces boulardii sono meglio tollerati.

Meglio evitare ceppi che producono gas in eccesso.
Qui serve personalizzazione, non c’è un probiotico “universale”.

🔸Nutrienti per la plasticità cerebrale

- Omega-3: come già detto, fondamentali.

- Fosfatidilserina e colina: supportano la membrana cellulare e l’acetilcolina, il neurotrasmettitore del nervo vago.

- Magnesio bisglicinato o treonato: rilassa, migliora il sonno e sostiene la comunicazione sinaptica.

- Vitamine del gruppo B in forma metilata: indispensabili per la metilazione e la produzione di neurotrasmettitori.

🔸Antiossidanti mirati

- Curcumina: potente contro l’infiammazione cerebrale e intestinale (mi raccomando, integratori di qualità e attenzione al fegato).

- Resveratrolo: protegge la barriera ematoencefalica.

- Glutatione e NAC: aiutano la detossificazione, riducendo il carico tossico che danneggia neuroni e mucosa intestinale (da usare con cautela nei soggetti con problemi del metabolismo dei solfiti)

🔸Neurotrasmettitori e intestino

Il legame tra intestino e neurotrasmettitori è diretto:

- Serotonina: novantacinque per cento è prodotta nell’intestino. Squilibri portano a depresslone, ansia e motilità alterata.

- Dopamina: influenza motivazione e piacere, ma anche la coordinazione intestinale.

- Acetilcolina: essenziale per la memoria e per la contrazione intestinale.

- GABA: calma sia la mente che l’intestino.

Quando l’asse intestino-cervello è compromesso, questi neurotrasmettitori si sbilanciano. Ecco perché un intestino infiammato può portare ad ansia o depressione, e un cervello infiammato può portare a stitichezza o gonfiore.

Se c’è un messaggio chiaro da portare a casa è questo, proteggere il cervello significa proteggere l’intestino, e viceversa.

- Muoviti: l’attività fisica aumenta la neurogenesi e la motilità intestinale.

- Dormi bene: il sonno profondo è il momento in cui il cervello “si pulisce” e il nervo vago si rinforza.

- Gestisci lo stress: meditazione, respirazione, contatto con la natura. Lo stress cronico è un killer sia del microbiota che dei neuroni.

- Evita zuccheri e farine raffinate: accelerano la glicazione, alimentano il SIBO e distruggono le connessioni neurali.

- Detossifica l’ambiente: meno pesticidi, metalli pesanti, plastica, solventi. Sono tutti trigger di infiammazione intestinale e cerebrale.

L’immagine con cui voglio lasciarti è questa, hai due cervelli, uno nella testa e uno nell’intestino. Non sono rivali, non sono indipendenti. Sono fratelli che camminano mano nella mano. Se uno inciampa, l’altro cade. Se uno guarisce, l’altro fiorisce.

Il SIBO non è solo un problema di pancia, è un campanello d’allarme che ti dice: “il tuo asse intestino-cervello ha bisogno di attenzione”.

Non ignorarlo, non trattarlo come un fastidio passeggero. Guardalo come un’opportunità per ricostruire un dialogo dentro di te, un dialogo che non riguarda solo la digestione ma tutta la tua salute, la tua memoria, il tuo umore, la tua energia vitale.

XO - Patrizia Coffaro

Indirizzo

Via Gorizia 32
Alba Adriatica
64011

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30

Telefono

+393290704060

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erboristeria Ginevra Cappellacci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram