Charlotte Collin, Psicologa Psicoterapeuta

Charlotte Collin, Psicologa Psicoterapeuta Mi chiamo Charlotte Collin, sono una psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale familiare. Lav

📣 GENITORI, CI SIETE?In collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Canale condurrò un ciclo di incontri dedicato alla ...
22/01/2025

📣 GENITORI, CI SIETE?

In collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Canale condurrò un ciclo di incontri dedicato alla genitorialità!
Sarà un' occasione per approfondire insieme i temi fondamentali utili nell'accompagnare i bambini ed i ragazzi nel loro percorso di vita. 🌱💡

📌 Di cosa parleremo?
✨ Genitorialità: come affrontare con consapevolezza il ruolo di genitori oggi.
✨ Affettività: crescere con emozioni sane e relazioni autentiche.
✨ Uso dei dispositivi elettronici: educare all’uso consapevole e sicuro della tecnologia.
✨ Costruzione dell’identità: conoscere e comprendere la complessità dell'identità per supportare i bimbi ed i ragazzi nella scoperta di sé.

📅 Quando: 23/01 - 20/02 - 20/03 - 10/04 - 22/05.
📍 Dove: Salone Polifunzionale dell'I.C. di Canale.
🎯 A chi è rivolto?: Genitori di bambini e ragazzi di tutte le età.

💬 Insieme esploreremo sfide, dubbi e opportunità per crescere con consapevolezza ed attenzione.

Vi aspettiamo!

UN MARE D'AMORE 🐧 🐻"Pinguino si mette in viaggio per andare dal suo amico Orso.Con sé ha una valigia, una lanterna e un ...
05/05/2024

UN MARE D'AMORE 🐧 🐻
"Pinguino si mette in viaggio per andare dal suo amico Orso.
Con sé ha una valigia, una lanterna e un segreto così grande che vorrebbe quasi tornarsene a casa.
Perché dopo che lo avrà detto a Orso, niente sarà più come prima".

Una storia delicata, tenera, ma anche ricca d'humour che ho scelto quest'anno per il laboratorio sull'affettività (grazie a e per il suggerimento)...e, come spesso accade, le parole e le immagini hanno il potere di trasportarti attraverso i percorsi imprevedibili dell'amore.
Ci siamo così tuffati nella complessità delle relazioni, muovendoci tra i timori, il coraggio, la pazienza, le sfumature affettive, gli interrogativi per approdare alla fatidica domanda:
"ma quindi cos'è l'amore?"

📖 Identità, cura e narrazione. 🤔❓ Quanto è importante la consapevolezza quando ci riferiamo all'identità personale? Qual...
02/03/2024

📖 Identità, cura e narrazione.

🤔❓
Quanto è importante la consapevolezza quando ci riferiamo all'identità personale?
Qual è il ruolo dell'adulto nel processo di costruzione identitario del minore verso cui si ha la responsabilità educativa e/o genitoriale?
Quali sono gli elementi indispensabili per creare e costruire una buona narrazione con i bambini ed i ragazzi?

Questi sono solo alcuni dei quesiti che abbiamo proposto ieri sera, Tiziana ed io, ai partecipanti all'incontro Scuola Genitori dell'I.C. Quartiere Piave S. Cassiano ad Alba. Un incontro sentito, partecipato che ha messo in connessione famiglie e docenti in un dialogo comune sull'importanza dell'esserci, con consapevolezza, nella relazione educativa ed emotiva con i bambini ed i ragazzi.






L'amore è solo una questione "da grandi"?Ne abbiamo discusso proprio oggi io ed alcuni ragazzi di terza media.Dove appro...
06/02/2024

L'amore è solo una questione "da grandi"?

Ne abbiamo discusso proprio oggi io ed alcuni ragazzi di terza media.

Dove approda il nostro pensiero quando parliamo di relazioni d'amore?
Abbracci, baci, affetto, ascolto, narrazioni diverse, sguardi, pensieri, differenze d'età e di genere, dubbi, emozioni, battiti che saltano, conflitti, resistenze, pregiudizi e stereotipi...

Ci siamo quindi chiesti: ma tutta 'sta roba qua è ad uso esclusivo di chi, anagraficamente parlando, è "grande", adulto?
No.
Riguarda tutti.
In modo diverso, magari meno strutturato o raffinato alla loro età, ma rientra nella trama narrativa di ognuno di loro.

Per qualcun* è più facile, per qualcun altr* più complesso. Per qualcun* è un territorio comodo, per altri decisamente disagevole.

Ammetto che mi incuriosisce ed affascina sempre tanto ascoltarli.
Sentire le loro opinioni, le tessiture di pensiero che iniziano a definire la loro identità, l'iniziale tentativo (ahimè, solo per alcuni di loro) un po' impacciato di differenziarsi dalla visione che caratterizza la loro famiglia d'origine...

Alla fine mi sono sentita vicino al loro pensiero e, come ha detto bene uno di loro:
"Oh Charlotte, l'amore sarà anche una roba seria ma noi ci possiamo stare dentro pure se non siamo ancora seri come gli adulti".

(Ah. Nel "seri come gli adulti" ho percepito una nota sarcastica 😏).

💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢Sono molto emozionata nel presentarvi una nuova, stimolante ed importante collaborazione con , un'agenzi...
01/02/2024

💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢

Sono molto emozionata nel presentarvi una nuova, stimolante ed importante collaborazione con , un'agenzia di viaggi fondata da Alice e Chiara, due giovani imprenditrici che hanno scelto di far vivere ai loro clienti esperienze di viaggio autentiche, sostenibili e genuine.

Ho sentito con loro, sin da subito, la stessa "vibrazione valoriale" e collaborare è stato, ed è tutt'ora, un'esperienza per me densa di curiosità, entusiasmo ed anche, perché no, formazione!

🤔
Ma quindi, concretamente, in cosa consiste la collaborazione tra una Psicoterapeuta ed un Tour Operator?
Abbiamo pensato, mettendo insieme le nostre competenze professionali, ad una tipologia di viaggio rivolta esclusivamente alle coppie che potesse dare valore, sguardo ed attenzione ad aspetti relazionali ed emotivi...dando vita al progetto "Let's go, Let's love".

Se sei curios* di sapere di cosa si tratta o di come funziona questa tipologia di viaggio clicca questo link 👇

https://www.mondooverlandtravels.com/lets-go-lets-love/

La consapevolezza può essere uno strumento relazionale?L’insegnante è chiamato ad andare oltre i confini che il proprio ...
03/12/2023

La consapevolezza può essere uno strumento relazionale?

L’insegnante è chiamato ad andare oltre i confini che il proprio ruolo “sulla carta” prevederebbe. Non è più sufficiente entrare in classe e fare lezione.
La relazione educativa è aumentata in termini di complessità: occorre osservare, ascoltare, includere, coinvolgere, facilitare il processo di scoperta, entusiasmare i propri studenti considerando i loro bisogni, i loro interessi, utilizzando modalità “altre”, basate sulla creatività e sulla dinamicità.

Nel corso di formazione "la consapevolezza come strumento relazionale" il collega Luca Corbetta ed io siamo partiti da queste premesse ed abbiamo sviluppato con loro, gli insegnanti, incontro dopo incontro, alcune riflessioni.

Abbiamo constatato come la capacità di auto riflessione possa permettere una maggiore consapevolezza nella relazione con i propri studenti (ma anche con le famiglie ed i colleghi) e determinare dinamiche emotivo relazionali sane e costruttive. Soffermarsi su di sé, su ciò che si prova, su ciò che si pensa consente la possibilità di intessere reti relazionali più solide.





21/10/2023
AUTORIFLESSIONE ED AUTOREGOLAZIONEL'autoregolazione emotiva è definita come la capacità della persona di gestire le prop...
18/04/2023

AUTORIFLESSIONE ED AUTOREGOLAZIONE

L'autoregolazione emotiva è definita come la capacità della persona di gestire le proprie emozioni, il proprio sentire al fine di raggiungere un obiettivo.

E questa capacità cosa c'entra con la scuola?

In classe i bimbi imparano numerose competenze: cognitive, sociali, educative, relazionali ed emotive. Dedicare spazio ed attenzione alla capacità di autoregolazione permette loro di focalizzarsi su cosa provano, su come si sentono e, di conseguenza, su come possono agire e reagire agli stimoli esterni.

Il laboratorio con i bimbi della 3° di Monteu ha aperto alla possibilità di "chiacchierare" con il proprio mondo interno ed il chiedersi cosa fa loro piacere e cosa no all'interno del gruppo classe.

COSA PROVO QUANDO SONO A SCUOLA?Oggi, in due classi 5° della Primaria dell', abbiamo riflettuto su cosa voglia dire star...
07/02/2023

COSA PROVO QUANDO SONO A SCUOLA?

Oggi, in due classi 5° della Primaria dell', abbiamo riflettuto su cosa voglia dire stare in classe, a scuola.

C'è stato lo spazio per raccontare la gioia del gioco, la curiosità della scoperta, la tristezza del sentirsi messo da parte, la rabbia per non esser stato considerato da chi ci aspettavamo lo facesse.
Abbiamo potuto riconoscere la confusione delle sensazioni mescolate nella pancia, la piacevolezza del poterlo condividere e la sorpresa nel sapere che in questo non si è soli.

Inventare parole nuove per raccontare quello che sentiamo, quando i termini che conosciamo non lo descrivono abbastanza bene, è stato più semplice di quello che ipotizzavamo.

Abbiamo, di fatto, co-costruito nel gruppo classe un nuovo spazio di condivisione emotiva, ricordandoci che tutte le emozioni, da quelle piacevoli fino a quelle spiacevolissime, vanno accolte come benvenute!

EMOZIONI, RELAZIONI E GESTIONE DEL CONFLITTOConoscere nuove persone, condividere tempo e progetti con gli altri, lavorar...
02/02/2023

EMOZIONI, RELAZIONI E GESTIONE DEL CONFLITTO

Conoscere nuove persone, condividere tempo e progetti con gli altri, lavorare in
gruppo e mantenere dei buoni rapporti interpersonali comporta una serie di competenze da
sviluppare.
Come ci comportiamo quando dobbiamo condividere dei progetti con i nostri compagni
di scuola?

Oggi con i bimbi dell' abbiamo sperimentato la complessità del lavoro co-costruito. Dover disegnare una figura umana usando la propria mano e quella dell'altro per impugnare un'unica matita è stato un gioco sì divertente ma anche molto difficile.
Avere lo spazio per ascoltare il proprio desiderio, comprendere quello del compagno/a, decidere cosa fare senza potersi parlare...beh...non è stato semplice ed immediato ma, come hanno scoperto i bimbi, decisamente fattibile!

EDUCAZIONE AFFETTIVA ED IMMEDESIMAZIONE.Oggi, con alcuni ragazzi di seconda media, abbiamo lavorato su temi complessi: a...
16/12/2022

EDUCAZIONE AFFETTIVA ED IMMEDESIMAZIONE.

Oggi, con alcuni ragazzi di seconda media, abbiamo lavorato su temi complessi: amicizia, stereotipi, differenze, scuola, relazioni, inclusione ed amore. Lo abbiamo fatto giocando, provando a vestire i panni dell'Altro.
Urca se è stato difficile!!!
Ma, come spesso accade quando ci si lascia un pochino andare, quando si molla leggermente la mano dal freno a mano, ecco venir fuori, poco per volta, l'espressione del proprio mondo interiore...ed è potente, molto potente!

Immedesimarsi nelle storie altrui apre alla possibilità di guardarsi dentro, di conoscere parti che prima ignoravamo! Farlo in un contesto sicuro, non giudicante ma anzi, curioso ed accogliente, è fondamentale!

Indirizzo

Alba

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Charlotte Collin, Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Charlotte Collin, Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare