Trialogo - servizio di etnopsicologia

Trialogo - servizio di etnopsicologia Trialogo è un servizio di supporto etnopsicologico per chiunque abbia affrontato un percorso di mig

Dalla biblioteca di Trialogo, qualche titolo caldamente suggerito per approfondire le tematiche care all'etnopsicologia:...
06/11/2023

Dalla biblioteca di Trialogo, qualche titolo caldamente suggerito per approfondire le tematiche care all'etnopsicologia: da testi più introduttivi e generali ai più specifici, qualche stimolo per decentrarsi, per ripensarsi partendo da mondi altri.

Qualche scatto dal periodo di fine estate, denso di formazioni, letture condivise, attività di team building e incontri ...
02/11/2023

Qualche scatto dal periodo di fine estate, denso di formazioni, letture condivise, attività di team building e incontri di rete.

05/05/2023
Qualche scatto dai nostri laboratori! 🎥 Dai cineforum di Alba e Bra 🤱 a Mamme Ovunque  a Cuneo (accompagnate dal super s...
07/03/2023

Qualche scatto dai nostri laboratori!
🎥 Dai cineforum di Alba e Bra
🤱 a Mamme Ovunque a Cuneo (accompagnate dal super spazio giochi di Scuolorando 🪅 )
🚶🚶‍♀️ e Identità in Cammino 2.0 a Savigliano, spazi per riflettere, conoscersi e confrontarsi in gruppo.

Cooperativa ALICE - Accoglienza Rifugiati

Dopo aver concluso un'interessante formazione sulla diagnosi in ottica transculturale di Crinali Cooperativa Sociale Onl...
01/02/2023

Dopo aver concluso un'interessante formazione sulla diagnosi in ottica transculturale di Crinali Cooperativa Sociale Onlus abbiamo approfittato della presenza di Isam Idris, medico ed etnopsicologo, docente universitario in Francia, per approfondire le rappresentazioni di salute e malattia nelle società tradizionali. Ogni giorno ci interfacciamo con persone provenienti da luoghi nel mondo in cui l'influenza della cultura tradizionale animista è integrata ad altri modelli (post-coloniali, a stampo occidentale) molto forte.

Lavoriamo e ci formiamo per riuscire ad avvicinarci e legittimare le visioni altre o ibride, per evocare il loro potenziale di cura, protezione e crescita per le persone migranti. Quanto più ci avviciniamo quanto più cresciamo anche noi :)









Insegnanti, dirigenti e famiglie di origine straniera dell'Istituto Comprensivo Bra 2 coinvolti in un percorso di formaz...
10/11/2022

Insegnanti, dirigenti e famiglie di origine straniera dell'Istituto Comprensivo Bra 2 coinvolti in un percorso di formazione e conoscenza reciproca. Grazie alla preziosa collaborazione tra i nostri psicologi, Francesca e Alessio, il nostro mediatore Abdourahmane e la scuola è stato possibile rinforzare e facilitare l'approccio interculturale volto al benessere scolastico degli alunni!




In (ri)partenza a novembre: Mamme Ovunque!🤱🤱🤱 Un gruppo d'incontro per mamme e future mamme, italiane e straniere, desid...
19/10/2022

In (ri)partenza a novembre: Mamme Ovunque!

🤱🤱🤱 Un gruppo d'incontro per mamme e future mamme, italiane e straniere, desiderose di confrontarsi, in un clima informale e rispettoso dei vissuti di ognuna.

🗣️ A facilitare il confronto ci saranno la nostra psicologa, Chiara, e la preziosa mediazione culturale della nostra Pamela, in lingua pidgin e inglese.

👶 Servizio baby parking annesso :)

L'equipe di Trialogo in team building nell'incantata Melle! Grazie a Saverio La Porta e a tutto il gruppo per l'energia ...
27/09/2022

L'equipe di Trialogo in team building nell'incantata Melle! Grazie a Saverio La Porta e a tutto il gruppo per l'energia rigenerante che ci portiamo a casa!

Il nostro "biglietto da visita", che parla del nostro servizio in 7 lingue diverse: italiano, inglese, francese, arabo, ...
09/09/2022

Il nostro "biglietto da visita", che parla del nostro servizio in 7 lingue diverse: italiano, inglese, francese, arabo, bangla, ucraino e russo!

Focus: l'intervento di Trialogo, finanziato dal fondo Otto per Mille Valdese, nei confronti di donne vittime di tratta e...
01/09/2022

Focus: l'intervento di Trialogo, finanziato dal fondo Otto per Mille Valdese, nei confronti di donne vittime di tratta e grave sfruttamento.

Un'opportunità per le scuole del territorio con alunni provenienti da famiglie straniere: la mediazione etnoclinica. Di ...
23/08/2022

Un'opportunità per le scuole del territorio con alunni provenienti da famiglie straniere: la mediazione etnoclinica. Di cosa si tratta?

Otto per Mille Valdese

Con quali strumenti etnopsicologici, clinici, di mediazione culturale interveniamo con Trialogo?Otto per Mille Valdese  ...
09/08/2022

Con quali strumenti etnopsicologici, clinici, di mediazione culturale interveniamo con Trialogo?

Otto per Mille Valdese

Le azioni svolte da Trialogo nell'ambito della progettualità avviata con Otto per Mille Valdese sono state diverse e pro...
02/08/2022

Le azioni svolte da Trialogo nell'ambito della progettualità avviata con Otto per Mille Valdese sono state diverse e proficue. Abbiamo offerto sostegno e informazione a singoli individui, coppie e famiglie di provenienza extraeuropea, alle equipe degli operatori dell'accoglienza migranti e ai docenti dell'IC Bra 2, dialogando e confrontandoci negli intrecci e nelle complessità di tante storie umane.

Quali sono stati gli OBIETTIVI che ci siamo posti nella progettualità avviata con Otto per Mille Valdese, basati sui bis...
26/07/2022

Quali sono stati gli OBIETTIVI che ci siamo posti nella progettualità avviata con Otto per Mille Valdese, basati sui bisogni emergenti dal territorio e dalla popolazione migrante?

Da quale contesto e da quali esigenze nasce la progettualità di Trialogo? A chi si rivolge e quale contributo alla comun...
19/07/2022

Da quale contesto e da quali esigenze nasce la progettualità di Trialogo? A chi si rivolge e quale contributo alla comunità è stato possibile fornire grazie al Fondo Otto per Mille Valdese ?

Presentiamo a partire da oggi le attività che abbiamo potuto svolgere, dal 2021, grazie al Fondo  Otto per Mille Valdese...
14/07/2022

Presentiamo a partire da oggi le attività che abbiamo potuto svolgere, dal 2021, grazie al Fondo Otto per Mille Valdese : un anno e mezzo di collaborazioni, interventi, confronti e nuovi sviluppi!

14/01/2022

Anche in questo 2022 sarà possibile svolgere il Servizio Civile di 12 mesi presso la cooperativa Alice:
📍 hai tra i 18 e i 28 anni?
📍 hai voglia di metterti in gioco e fare un'esperienza formativa?
📍 vuoi aiutarci a superare i pregiudizi?
Allora puoi fare domanda per il Servizio Civile Universale all’interno dei programmi proposti dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza - CNCA. Coop. Alice mette a disposizione 16 posti per volontarie e volontari:

🔖 3 nell’area Dipendenze,
🔖 2 nell’area Prossimità-Riduzione del Danno,
🔖 4 nell’area Infanzia,
🔖 4 nell’area Disabilità,
🔖 3 nell’area Migrazioni.

🗓 Le candidature sono possibili entro mercoledì 26 gennaio 2022 (fino alle 14:00). Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) https://domandaonline.serviziocivile.it nella quale, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura. Per accedere è necessario lo SPID.

È inoltre previsto un rimborso spese di 444,30 euro per 25 ore la settimana.

👉 Tutte le indicazioni sui requisiti e come candidarsi le trovate sul sito https://coopalice.net/servizio-civile-2022-2023-in-coop-alice/

Ti aspettiamo❗

23/12/2021

Indirizzo

Alba

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trialogo - servizio di etnopsicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Trialogo - servizio di etnopsicologia:

Condividi

Digitare

Come nasce Trialogo

Il servizio di etnopsicologia Trialogo è attivo da giugno 2018, nasce dal lavoro e dall’esperienza che la Cooperativa Alice svolge con i migranti a partire dal 2014.

Il lavoro sul campo ha permesso di comprendere il bisogno che i beneficiari esprimevano all’interno delle strutture di accoglienza. Spesso emergevano situazioni di grande sofferenza sotto forma di problematiche comportamentali, sintomi riconducibili (nel sistema diagnostico occidentale) a un Disturbo Post Traumatico da Stress, difficoltà relazionali, sintomatologia ansioso-depressiva. Il contatto con queste persone e queste fragilità ha condotto alla necessità di un servizio che non fornisse soltanto una presa in carico psicologica, ma una presa in carico etnopsicologica, in grado di tenere conto dei differenti orizzonti culturali entro cui si muovono i migranti.