Yuri Foderaro Osteopata

Yuri Foderaro Osteopata DO Italiano
Laurea in Osteopatia Bsc. Ost. Hons
Iscritto all'Albo Maltese Ost. Ricevo su appuntament

21/03/2023
TRIGGER POINT (Punti Gr*****to)È un punto iperirritabile all'interno della fascia muscolare caratterizzato dalla presenz...
07/11/2022

TRIGGER POINT (Punti Gr*****to)

È un punto iperirritabile all'interno della fascia muscolare caratterizzato dalla presenza di NODULI. Creano sia dolore alla palpazione che a distanza. Ecco il motivo per cui tante volte si sente fastidio in zone in cui a livello strutturale non c'è nulla (rossore, calore, gonfiore, perdita di mobilità, perdita di sensibilità, dolore alla palpazione).

L'osteopata può essere una valida alternativa per molti disturbi, non solo muscolo scheletrici ma anche disordini gastro...
21/10/2022

L'osteopata può essere una valida alternativa per molti disturbi, non solo muscolo scheletrici ma anche disordini gastrointestinali, come in questo caso per la sindrome del colon irritabile.

28/09/2022

Finalmente mi sono iscritto all'Albo degli osteopati Maltese!!!
Aspetto con grande entusiasmo l'apertura di quello ufficiale italiano. 🤩🤩🤩

07/05/2022

Salve a tutti sono Yuri Foderaro.
Sono Laureato in scienze osteopatiche (BsC ost. Hons).

Tratto numerosi disturbi quali:
- Lombalgia
- Sciatalgia
- Cefalea
- Cervicalgia
- Epicondilite
- Dolori articolari
- Disordini muscolari
E molto altro ancora.

Attraverso la terapia osteopatica si va a trovare la primarietà nel paziente (la struttura o le strutture che influenzano il corpo generando dolore) così da portare di nuovo in fisiologia il sistema generale.
Il corpo viene visto come una cosa sola perciò molti problemi possono essere trovati a distanza dal dolore.

Se qualcuno avesse bisogno non esiti a contattarmi.
Insieme possiamo fare qualcosa!💪🏾💪🏾💪🏾

3339119213
Via vida.7 Alba

03/01/2022
28/01/2020

SCIATICA o SCIATALGIA

E' una condizione molto comune caratterizata da una sensazione dolorosa, più o meno intensa nell'arto inferiore, nella regione posteriore oppure laterale o entrambe in base a quale nervo è irritato. Di solito prende tutta la gamba dalla zona bassa della schiena fino al piede.

Cause: ernia del disco, stenosi vertebrale, instabilità vertebrale, sindrome del piriforme, gravidanza, muscolari, legamentose, tumori, obesità ...

Tante volte questa condizione è creata da problemi muscolari, più precisamente a livello gluteo, ma non solo, possono mimare una sciatica ma difficilmente danno un dolore che arriva fino al piede, di solito arrivano fino all'altezza del ginocchio o poco sotto.

Sintomi: dolore, formicolio, scosse, debolezza muscolare, perdita di sensibilità.

L'osteopatia può dare dei benefici?
SI CERTO! Si può creare un ciclo di trattamenti specifici per il paziente andando a ridurre i sintomi e segni, portando il paziente a vivere serenamente la giornata.
Il trattamento è strettamente soggettivo, non c'è uno standard. Ci sono molte variabili che possono influire sul ciclo di trattamenti partendo dalla durata della sciatica. Se è presente da anni di sicuro 1-2 trattamenti non bastano, alla struttura che crea il dolore.
Oltre al trattamento manuale si può dare al paziente degli esercizi specifici a casa cosi da migliorare ulteriormente la sua condizione.
Ps: se facesse attività fisica quotidiana ancora meglio dall' andare in palestra, fare corsi di gruppo esempio pilates alla semplice camminata.

IL PEGGIOR NEMICO DI QUESTA CONDIZIONE E' LA SEDENTARIETA'.

15/11/2019

CERVICALGIA

Per prima cosa bisogna iniziare dicendo che la cervicale è composta da 7 vertebre che partono dalla nuca e arrivano fino alle spalle. Oltre a queste fanno parte i muscoli legamenti nervi, dischi e molte altre strutture. Tutte queste possono creare fastidi, dolore compromettendo tutta la giornata lavorativa e non.
Le cause più comuni sono l'ansia, stress, sedentarietà, lo stile di vita, l'attività fisica , il lavoro e traumi come i colpi di frusta dovuti a cadute brutte o incidenti stradali.
Ma ce ne sono di più gravi come fratture, tumori e problemi circolatori che possono dare disagio nella zona e non solo.

I sintomi possono essere molteplici:
sbandamento
vertigine
disturbi del'equilibrio
mal di testa (come se si avesse un casco in testa)
difficoltà di movimento della cervicale
dolore
sensazione di pesantezza
nausea
vomito (negli attacchi più forti e acuti)
intorpidimento al braccio (formicolio-scosse)
perdita di sensibilità e forza al braccio in determinate zone (dermatomeri)

Queste sono solo alcuni sintomi, ce ne sono molti altri.

MAL DI SCHIENA PIU' PRECISAMENTE LOMBALGIALa lombalgia  (termine composto da “lombo”, che fa riferimento alla zona lomba...
24/10/2019

MAL DI SCHIENA PIU' PRECISAMENTE LOMBALGIA

La lombalgia (termine composto da “lombo”, che fa riferimento alla zona lombare) e “algia” (dolore) (termine composto da “lombo” che fa riferimento alla zona lombare) e “algia (dolore)si presenta come un disagio nella zona inferiore della schiena sotto forma di dolore, fastidio e altre sensazioni sgradevoli.
Viene stimato che solo il 15% circa delle lombargie abbia causa specifica e il restante 85% sarebbe imputabile a cause non specifiche come postura, stress fisici o psicologici, sedentarietà, traumi.
Esistono fondamentalmente due tipi di lombalgia: acuta o sub-acuta e cronica.
Nella loro forma acuta gli episodi lombalgici tendono a risolversi anche senza interventi esterni ed hanno una durata che va da pochi giorni a poche settimane. Le cause sono spesso meccaniche e riguardano i tessuti muscolari, legamentosi, discali, laddove il dolore fa parte del naturale processo infiammatorio di guarigione. Questi episodi sono fondamentalmente un segnale di allarme, una reazione di difesa ed un invito a cambiare posizione (postura), il dolore ha quindi un ruolo protettivo per impedire movimenti che possono causare danni.
Il passaggio dalla forma acuta a quella cronica è dato da fattori di rischio definiti secondari che possono essere sia fisici che psichici e sociali. Una scorretta gestione del corpo e della postura per periodi lunghi, la mancanza di attività fisica, eccesso di peso, disturbi dell’apparato locomotore, una diminuita mobilità articolare. Tra i fattori psichici e sociali troviamo lo stress, la depressione, l’insoddisfazione professionale, eventuali disagi sociali. Questo tipo di condizione può durare mesi, anni, se non viene trattata in tempo debito e durare tutta la vita nei casi più gravi.
Il mal di schiena si può trovare sotto forma di dolore, fastidio nella zona inferiore della schiena e non solo, dare disagio alla gamba (anche tutte e due) sotto forma di formicolio, scosse che possono arrivare fino al piede (lombosciatalgia), arto pesante e molto altro.
Le cause come citato prima possono essere molteplici. L'osteopata tramite il dialogo con il paziente e visualizzando nella globalità il corpo, cerca di trovare una o più disfunzioni che lo portano in uno stato di malessere generale o specifico (come il mal di schiena).

24/10/2019
Oggi parliamo di SCOLIOSI.Per incominciare iniziamo dalle basi, come si presenta una schiena in condizioni fisiologiche ...
19/10/2019

Oggi parliamo di SCOLIOSI.

Per incominciare iniziamo dalle basi, come si presenta una schiena in condizioni fisiologiche (normali).

La colonna vertebrale presa nel suo insieme è rettilinea quando è vista di fronte o dal dorso (figura 5). In alcuni individui si può tuttavia riscontrare qualche lieve curva trasversale senza che si possa parlare di curve patologiche, purchè si mantengano, naturalmente, entro limiti ristretti.
In quell'atteggiamento, la linea delle spalle S e la linea delle fossette sacrali P, sono paralleli e orizzontali.
Al contrario, vista di profilo, cioè sul piano sagittale (figura 6), la colonna vertebrale comporta quattro curvature che sono dal basso verso l'alto:
1. curva SACRALE (fissa per la fusione delle vertebre sacrali a concavità anteriore).
2. curva LOMBARE (detta lordosi lombare, concavità posteriore, composta da 5 vertebre)
3. curva DORSALE (detta cifosi dorsale, convessità posteriore, composta da 12 vertebre)
4. curva CERVICALE (detta lordosi cervicale, a concavità posteriore, composta da 7 vertebre, tanto più pronunciata quanto più è importante la cifosi dorsale.
Tutte queste curve servono per orientare in modo orizzontale lo sguardo. (nella figura lettera h).

LA SCOLIOSI

È un termine medico che indica una curva patologica della colonna vertebrale accompagnata da una rotazione delle vertebre, ma che spesso viene utilizzato a sproposito.
La nostra colonna vertebrale non è dritta: se la guardiamo da dietro può assomigliare alla colonna di un tempio antico, ma vista di profilo sembra piuttosto una lettera “S” molto allungata. Perciò, una colonna vertebrale è sempre “curva”.
Una colonna vertebrale curva non solo di profilo ma anche da dietro è uno dei primi sintomi di una possibile scoliosi; spesso sono i genitori stessi a notarlo, ma ciò non basta per una diagnosi certa. Infatti, si parla di scoliosi quando la colonna vertebrale, vista da dietro, non è dritta e una delle due metà del torace è più sporgente poiché le vertebre, invece di essere perfettamente allineate e appoggiate l’una sull’altra, sono ruotate verso destra o verso sinistra, particolare questo che non si vede a occhio n**o e che richiede una radiografia.

Le cause?
Se si escludono alcune gravi (e rare) anomalie neurologiche e dello scheletro (generalmente presenti già alla nascita o nei primissimi anni di vita), tutte le altre forme di scoliosi hanno un’origine sconosciuta e sono perciò chiamate dai medici “scoliosi idiopatiche” (il termine “idiopatico” si usa per definire una malattia di cui non si conosce la causa). Ma sappiamo che la probabilità di avere una scoliosi è più elevata se in famiglia ci sono altri casi, prova questa che suggerisce l’esistenza di cause genetiche di questa malattia, anche se finora non è stato identificato un ipotetico “gene della scoliosi”.

Ci sono innumerevoli tipi di scoliosi, ma quelle più comuni le potete vedere nella foto seguente.

L'osteopata può trattare questa condizione?

Certo che si, vengono utilizzate tecniche manipolative su tutti i tessuti coinvolti per portare in armonia il corpo del paziente.
Si hanno maggiori effetti nella fare di crescita di bambini e adolescenti ma anche nell'adulto sempre il base alla gravità iniziale della scoliosi.

17/10/2019

Nata negli Stati Uniti intorno al 1870 l’osteopatia si avvale di una serie di tecniche di manipolazione molto precise. Con lo scopo di ristabilire l’equilibrio e, quindi, la funzionlità del nostro intero organismo agendo su aree di debolezza, squilibri o eccessive tensioni.

È stato il medico americano Andrew T. Still (1828/1917), disilluso dalla scarsa efficacia della medicina dell’epoca, a creare l’osteopatia.

Si tratta di un sistema di tecniche esclusivamente manuali (manipolazioni di articolazioni, organi, tessuti) basato sulle conoscenze mediche tradizionali, come anatomia e fisiologia, ma che non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia.

Still vedeva il corpo umano come un’unità le cui diverse parti, collegate tra loro da tessuto connettivo, lavorano in sinergia per dare beneficio a tutto l'organismo. E le manipolazioni da lui ideate mirano proprio a riattivarne le capacità di autoguarigione.

Indirizzo

Via Dario Scaglione N. 4
Alba
12051

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 19:00

Telefono

3339119213

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Yuri Foderaro Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze