10/02/2021
GIORNATA MONDIALE DEI LEGUMI
Buoni per la nostra salute e per quella dell'ambiente!
- naturalmente a basso contenuto di grassi e non contengono colesterolo, il che può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
- poveri di sodio. Il cloruro di sodio - o sale - contribuisce all'ipertensione e può essere evitato consumando cibi con livelli di sodio inferiori come i legumi.
- un'ottima fonte di proteine vegetali. Sorprendentemente, 100 grammi di lenticchie secche contengono ben 25 grammi di proteine! Durante la cottura, i legumi assorbono notevoli quantità di acqua riducendo così il loro contenuto proteico a circa l'8%. Tuttavia, puoi ancora aumentare la qualità proteica dei legumi cotti semplicemente combinandoli con i cereali nel tuo pasto, ad esempio le lenticchie con il riso.
- una buona fonte di ferro. La carenza di ferro è considerata una delle forme più diffuse di malnutrizione ed è uno dei tipi più comuni di anemia. Per aiutare a ottimizzare l'assorbimento del ferro nel nostro corpo dai legumi, combinali con cibi contenenti vitamina C (succo di limone su curry di lenticchie per esempio).
- ricchi di potassio, che sostiene la salute del cuore e svolge un ruolo importante per le funzioni digestive e muscolari.
- ricchi di fibre, necessari per sostenere la salute dell'apparato digerente e aiutare a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari.
- un'ottima fonte di folato - una vitamina B naturalmente presente in molti alimenti - essenziale per il funzionamento del sistema nervoso e particolarmente importante durante la gravidanza per prevenire i difetti fetali.
- possono essere conservati a lungo e quindi possono aiutare ad aumentare la diversità delle diete, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
- alimenti a basso indice glicemico. Aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e di insulina, rendendoli adatti alle persone con diabete e ideali per la gestione del peso.
- sono naturalmente privi di glutine. Questo li rende un'opzione ideale per i celiaci.
- sono un'ottima fonte proteica con un ridotto impatto ambientale! 🌍
Ecco alcuni eventi con cui oggi saranno celebrati:
➡️ Diretta fb su https://www.facebook.com/sapermangiare.mobi
➡️ I legumi: cibo del futuro, ore 17 https://www.facebook.com/events/329367228416541/
Per partecipare all'incontro fruendo del servizio di interpretariato è necessario registrarsi a questo link: https://terramadresalonedelgusto.com/.../i-legumi-cibo.../
🔎 Per approfondire http://www.fao.org/world-pulses-day/en/Perch
Oggi 10 febbraio 2021 è la Giornata Mondiale dei legumi
L’ASAND incoraggia il consumo dei legumi per i loro benefici nutrizionali sulla salute umana sottolineando il loro contributo a sistemi alimentari sostenibili per un mondo senza fame.
Grazie al successo dell’ Anno internazionale dei legumi promosso dalla FAO nel 2016 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 10 febbraio giornata mondiale per valorizzali
Questi piccoli semi multicolori sono stati uno degli alimenti nutrienti della natura sin dall'inizio dei tempi, perché:
1. I legumi sono naturalmente a basso contenuto di grassi e non contengono colesterolo , il che può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
2. Anche i legumi sono poveri di sodio . Il cloruro di sodio - o sale - contribuisce all'ipertensione e può essere evitato consumando cibi con livelli di sodio inferiori come i legumi.
3. Sono un'ottima fonte di proteine vegetali . Sorprendentemente, 100 grammi di lenticchie secche contengono ben 25 grammi di proteine! Durante la cottura, i legumi assorbono notevoli quantità di acqua riducendo così il loro contenuto proteico a circa l'8%. Tuttavia, puoi ancora aumentare la qualità proteica dei legumi cotti semplicemente combinandoli con i cereali nel tuo pasto, ad esempio le lenticchie con il riso.
4. I legumi sono una buona fonte di ferro . La carenza di ferro è considerata una delle forme più diffuse di malnutrizione ed è uno dei tipi più comuni di anemia. Per aiutare a ottimizzare l'assorbimento del ferro nel nostro corpo dai legumi, combinali con cibi contenenti vitamina C (succo di limone su curry di lenticchie per esempio).
5. I legumi sono ricchi di potassio , che sostiene la salute del cuore e svolge un ruolo importante per le funzioni digestive e muscolari.
6. I legumi sono spesso citati tra i primi alimenti ricchi di fibre , necessari per sostenere la salute dell'apparato digerente e aiutare a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari.
7. I legumi sono un'ottima fonte di folato - una vitamina B naturalmente presente in molti alimenti - essenziale per il funzionamento del sistema nervoso e particolarmente importante durante la gravidanza per prevenire i difetti fetali.
8. I legumi possono essere conservati a lungo e quindi possono aiutare ad aumentare la diversità delle diete, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
9. I legumi sono alimenti a basso indice glicemico . Aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e di insulina, rendendoli adatti alle persone con diabete e ideali per la gestione del peso.
10. Infine, i legumi sono naturalmente privi di glutine . Questo li rende un'opzione ideale per i celiaci.
Ecco alcuni eventi con cui oggi saranno celebrati:
Diretta fb ore 18 su https://www.facebook.com/sapermangiare.mobi
Le ricercatrici e ricercatori del CREA-Alimenti e Nutrizione (Andrea Ghiselli in primis) spiegheranno perché è importante questo gruppo alimentare, quanto e come includerlo nella dieta e tante cose in più: si forniranno consigli per riuscire a invogliare bambine e bambini (e non solo) a consumare questi alimenti più frequentemente, e si commenteranno le foto-ricette più gradite e condivise dalla comunità Sapermangiare.
Evento online ORE 17:00 UTC+01 I legumi: cibo del futuro https://www.facebook.com/events/329367228416541/ Slow Food presenta Slow Beans, una rete di comunità nata per celebrare e promuovere i legumi. Per partecipare all'incontro fruendo del servizio di interpretariato è necessario registrarsi a questo link: https://terramadresalonedelgusto.com/.../i-legumi-cibo.../
Per approfondire http://www.fao.org/world-pulses-day/en/
Il tuo contributo è fondamentale per avere un'informazione di qualità.
Se sei dietista SOSTIENI Asand con la tua iscrizione.
La quota associativa ASAND per il 2021 è di 40€ Registrarati sul sito
www.asand.it
Promuovi le tue iniziative formative/divulgative chiedendo il patrocinio Asand https://www.asand.it/patrocini/