08/09/2025
La connessione tra mente e corpo è uno degli ambiti più interessanti e meno compresi della medicina. La sindrome da miosite tensiva (TMS) tratta diverse forme di dolore e spesso si presenta come il cervicale, lombalgia, mal di schiena, che però non ha cause concrete nel corpo. La teoria della sindrome da miosite tensiva si basa sul fatto che la mente crea sintomi dolorosi per favorire la repressione di pensieri e sentimenti subconsci, e che il subconscio abbia essenzialmente determinato che pensieri, sentimenti o emozioni repressi sarebbero dannosi se ne diventassimo consapevoli. Pertanto, la mente crea sindromi dolorose per distrarsi e impedire ai pensieri repressi di raggiungere la consapevolezza cosciente.
Il trattamento delle sindromi dolorose causate dalla TMS non prevede farmaci, fisioterapia, iniezioni, interventi chirurgici, ecc. Il trattamento prevede lo sviluppo di conoscenze e intuizioni tramite il movimento consapevole, la meditazione e il mindfulness e a volte una psicoterapia orientata all'intuizione, strumenti che che si concentrano sul portare alla coscienza le emozioni represse.
La meditazione, il mindfulness e la respirazione e il movimento consapevoli sono tecniche particolarmente utili per gestire lo stress e l'ansia associati alla sindrome da miosite tensiva, poiché favoriscono il rilassamento, riducono la tensione fisica e aumentano la consapevolezza delle sensazioni corporee. Nell'ambito più ampio del trattamento TMS, che prevede educazione, elaborazione emotiva e cambiamenti nello stile di vita, pratiche come la respirazione consapevole, la meditazione e la meditazione body scan sono raccomandate per aiutare le persone a riprendere il controllo e ridurre il dolore.