EUDAIMONIA studio

EUDAIMONIA studio Registro professionale AssoISUE - Certificato dal MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Ludovica Di Paolo

- Sostegno nelle fasi critiche della vita, disagi esistenziali, distacchi, lutti...
- Orientamento e chiarificazione nelle scelte personali e professionali
- Facilitazione nella ricerca di sé, nei processi di conoscenza e di autodeterminazione
- Comunicazione familiare ed etica del dialogo
- Supporto a genitori di bambini con disagi dell'età scolare
- Accompagnamento per i caregivers e nello stress da burnout
- Pratiche di meditazione e rilassamento
- Formazione non convenzionale per la comunicazione in pubblico. La vocazione di EUDAIMONIA studio è di facilitare, sostenere e affiancare la ricerca di quanti sono in cammino verso il proprio benessere mentale e spirituale grazie al linguaggio della Consulenza Filosofica e del Counseling Esistenziale.
--- --- --- ---
Il logo di EUDAIMONIA studio è realizzato dall’Arch.

⭐⭐⭐⭐⭐
16/09/2025

⭐⭐⭐⭐⭐

06/09/2025
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
26/08/2025

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Indirizzo

Vicolo Della Vignetta 17
Albano Laziale
00041

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EUDAIMONIA studio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a EUDAIMONIA studio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

EUDAIMONIA studio: le ragioni di un nome

FELICITÀ E BENESSERE ALLA PORTATA DI TUTTI

EUDAIMONÍA è parola greca in cui il genio (dàimon) si combina con l’idea del buono (eu). Allude a una beatitudine alla quale chiunque può accedere perché non è affidata alla sorte (per questo benessere “accidentale” i greci usavano il termine eutychía) bensì a una ricerca virtuosa e a un preciso orientamento della propria esistenza.

L’EUDAIMONÍA è la capacità di dialogare con l’infelicità. Di risollevarsi dopo un insuccesso, di far fronte allo sconforto, di guarire da una ferita o di conviverci, di permanere in situazioni di difficoltà, di reperire il nostro senso nel dolore e nell’eventuale assenza di libertà, di riconoscere e accogliere il malessere per trasformarlo.

L’ideale di felicità diviene, allora, materia. Solida e consapevole. Lungo una direzione di ricerca etica che richiede una conoscenza di sé profonda e autonoma affinché il ben-essere coincida con il buon essere.