07/03/2025
Sono stata zitta per tanto tempo.
Adesso, non ce la faccio più.
Nella vita si fanno delle scelte: prendere delle scorciatoie, o formarsi e specializzarsi, scegliendo alcuni ambiti, per essere padroni dei quali sono necessari anni di impegno, sacrifici e studio.
Io sono una Naturopata diplomata dal 2020, dopo esami annuali e tesi finale e quasi 4 anni di scuola Riza, sotto la direzione di Raffaele Morelli, con lezioni pratiche e teoriche in presenza, con professori (alcuni dei quali medici), che ci hanno insegnato le basi delle tante materie che compongono la branca olistica, e non solo, lasciando poi agli studenti la decisione di scegliere su cosa specializzarsi, con ulteriori corsi, master e percorsi aggiuntivi di studio, alcuni dei quali molto lunghi.
Come classe, abbiamo condiviso esperienze forti ed emozioni uniche di condivisione, crescita personale e scoperta, che porterò nel cuore per sempre. Dopo il diploma, ho continuato il mio percorso, investendo altri anni in specializzazioni presso il Bach Centre di Londra, con diploma di primo e secondo livello, master in Psicosomatica, numerosi altri corsi, fra i quali quello sui fiori australiani e sulla chelazione energetica e tantissimi webinar, che ancora continuano, con medici stimati e conosciuti.
Adesso, sul web trovi di tutto. Le sedicenti "scuole" di naturopatia online, che promettono diplomi di professioni olistiche in breve tempo, spuntano fuori come i funghi. Alcune di esse, includono qualifiche di omeopatia, quando per favore ricordiamoci che l'omeopata DEVE essere un medico, specializzatosi in questa branca dopo la laurea e che un Naturopata, che come me ha studiato omeopatia, può dare indicazioni e consigliare solo rimedi fino alla diluizione di 9 CH e non oltre.
Noi Naturopati non siamo medici, ma lavoriamo spesso in sinergia con medici e psicoterapeuti, per migliorare e risanare il benessere psicofisico della persona, attraverso la prevenzione ed eventualmente l'azione su disturbi già presenti, consigliando rimedi e tecniche naturali, dopo, si spera, anni di studi. La nostra è una grande responsabilità, che deve essere esercitata con coscienza, consapevolezza e conoscenza di materie, delle quali si è fatta gavetta, con formazioni serie, impegnative, accreditate ed alcune delle quali molto lunghe.
Se avete intenzione di iniziare un percorso di questo tipo, informatevi con dovizia e rivolgetevi sempre a professionisti che soddisfino tutti questi requisiti, perchè con la salute non si scherza.
Le improvvisazioni è meglio lasciarle all'ambito teatrale. La formazione a metà non fa bene a nessuno.