Studio CMC Consapevolmente Corpo

Studio CMC Consapevolmente Corpo Lo studio CMC è uno studio professionale multidisciplinare.

14/03/2022

👉👉👉 Quali sono i principali fattori di rischio per i disturbi temporo-mandibolari?

- Il sesso femminile: la popolazione femminile è infatti più a rischio della popolazione maschile. I disturbi temporo/mandibolari sono più comuni nelle donne intorno ai 20 anni e tra i 40 e i 50 anni di età.
- Il bruxismo: soprattutto nella forma di serramento o bracing.
- Lo stress, stati d’ansia e depressione.
- Le patologie reumatiche quali ad esempio la fibromialgia e l’artrite reumatoide.

🟠 I sintomi temporomandibolari, inoltre, sono spesso presenti in pazienti con altri tipi e cause di dolore orofacciale, motivo per cui è fondamentale eseguire una corretta diagnosi differenziale.

18/02/2022

Per anni l’attenzione dei professionisti dentali che si sono approcciati ai pazienti con disturbi temporomandibolari si è basata esclusivamente sulla valutazione e correzione delle presunte anomalie dell’occlusione dentale.

Nonostante negli ultimi decenni sono cresciute le prove emergenti a sostegno di un modello biopsicosociale di dolore causato dai disturbi temporo mandibolari sembra che questo concetto non sia stato pienamente accettato da alcuni clinici dentali.

I fisioterapisti che lavorano sulle strutture mandibolari sono quindi incoraggiati ad andare avanti e ad abbandonare il vecchio paradigma gnatologico, che imponeva come unica soluzione dei dolori oro-facciali l'utilizzo di Bite o di dispositivi ortodontici.

Fonte: fisiobrain.com - Disturbi temporomandibolari e occlusione dentale. Una revisione sistematica degli studi di associazione: fine di un’era?

16/02/2022

Ci sono alcuni elementi chiave fondamentali da tenere in considerazione con un paziente affetto da fibromialgia:

1) Rassicurare il paziente che la Fibromialgia è una vera malattia, legittimando il suo/la sua sofferenza. Inoltre, bisogna chiarire che la Fibromialgia, sebbene sia una condizione invalidante, non è progressiva e non è completamente spiegata da un semplice danno ai tessuti periferici.

2) Parallelamente, va affermato che il paziente stesso ha un ruolo dominante nella gestione del comportamento della malattia. I pazienti dovrebbero essere in grado di apprendere le proprie, particolari tecniche e approcci per migliorare la qualità della vita. Questo è il concetto di “autogestione” e dovrebbe essere applicato per qualsiasi condizione cronica. Quando il paziente si convince che lui/lei può gestire effettivamente i propri sintomi, ecco che nasce il concetto di“autoefficacia”.

3) I fattori psicologici, nella forma particolare delle relazioni emotive e cognitive, svolgono un ruolo importante in molti pazienti, i quali dovrebbero essere incoraggiati a imparare tecniche di rilassamento e partecipare a programmi volti alla riduzione formale dello stress.

4) Un’alimentazione adatta è importante sia per gestire il livello di infiammazione dell’organismo sia per migliorare la qualità del sonno, nel paziente con Fibromialgia.

31/01/2022

𝗡𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗼𝗺𝗶𝗮𝗹𝗴𝗶𝗮 𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗲̀ 𝗿𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗙𝗶𝗯𝗿𝗼𝗺𝗶𝗮𝗹𝗴𝗶𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮, 𝗹𝗲𝗴𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮.

Parallelamente, va affermato che il paziente stesso ha un ruolo dominante nella gestione del comportamento della malattia.

27/01/2022

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐞̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐢𝐛𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞? 𝐄 𝐪𝐮𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐦𝐚𝐢?

Forse dovresti smettere di dipendere dagli antidolorifici e provare ad approfondire con uno gnatologo e un fisioterapista esperto in riabilitazione temporo mandibolare se i tuoi dolori sono causati da un disturbo all’ATM - Articolazione Temporo Mandibolare.

Attraverso la manipolazione dei condili mandibolari, l'utilizzo di esercizi specifici e grazie al rilassamento della muscolatura interessata, il fisioterapista esperto in riabilitazione dell’ATM permetterà al paziente di recuperare una buona occlusione dentale e di ridurre il problema.

24/01/2022

𝐋𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐞?

La fibromialgia è una delle malattie della sfera reumatica in assoluto più diffuse: solo in Italia si può stimare che ne siano affetti circa 2 milioni di individui, di cui la maggior parte sono donne (rapporto 9:1).

18/01/2022

🦵 Conosci il tuo corpo?

Il primo modo per comprendere i propri dolori è conoscere il proprio corpo e cercare di comprendere la fonte del proprio dolore.

Facciamo l’esempio dell’articolazione temporo mandibolare ATM. Spesso un disturbo dell’ATM si presenta con mal di testa e fastidi nella zona delle orecchie. A chi mi rivolgo? All’otorino? Al neurologo? Al fisioterapista?

👉 Conoscere la struttura dell’ATM ci permette di comprendere quali sono le zone da cui si scatena il dolore e ci aiuterà sia nell’individuazione del corretto specialista sia nella riabilitazione e gestione del nostro disturbo.

PROVA AD ASCOLTARE DI PIÙ IL TUO CORPO!

14/01/2022
11/01/2022

🔴 Comma 972 (Fibromialgia)
Viene istituito presso il Ministero della Salute un fondo da 5 milioni di euro per il 2022 finalizzato a studio, diagnosi e cura della fibromialgia.

Per la prima volta si sta assistendo al riconoscimento pubblico della Fibromialgia. A breve la fibromialgia verrà inserita nei Lea, i livelli essenziali di assistenza ossia l'insieme di tutte le prestazioni, servizi e attività che i cittadini hanno diritto a ottenere dal Servizio sanitario nazionale, allo scopo di garantire le cure in condizioni di uniformità, a tutti e su tutto il territorio nazionale.

👉 Si fa qualche passo in avanti nella ricerca e riconoscimento della malattia.

20/12/2021

Nel corso degli anni, 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗻𝗲𝗿 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗮 𝗲𝗱 𝗲̀ 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, grazie ad sessioni di allenamento on line, nei fitness club, così come a casa o nei luoghi di lavoro dotati di palestre.

🤸‍♂️ Le persone hanno finalmente capito che il ruolo del personal trainer è essenziale per valutare la propria condizione, prescrivere un programma di allenamento corretto e offrire obiettivi raggiungibili sulla base di esigenze concrete.

👉 Nel nostro studio Gregorio Boccoli offre questo servizio per chi si vuole allenare nella nostra palestra e chi invece preferisce farlo da casa.

Scopri il suo metodo e i servizi offerti al link in bio

16/12/2021

👉Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi acronimi per aiutare il paziente a memorizzare l’approccio più adatto come il protocollo ICE (ghiaccio-compressione-elevazione), il protocollo RICE (riposo-ghiaccio- compressione-elevazione) e il protocollo POLICE (protezione-carico ottimale–ghiaccio-compressione-elevazione).

Il protocollo più recente ha come acronimo PEACE and LOVE.

1️⃣ Il protocollo prevede una prima fase in cui bisogna 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮, 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲.

❌ Da sottolineare è il consiglio di evitare l’utilizzo degli anti-infiammatori, ancora largamente usati nella pratica clinica.

2️⃣ In una seconda fase (dopo circa 3 giorni dal trauma) 𝘀𝗶 𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼.

Al link trovate un breve articolo se volete saperne di più gestione del trauma grazie al protocollo P.E.A.C.E. and L.O.V.E.

02/12/2021

I problemi che si instaurano nei pazienti non solo con la 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗼𝗺𝗶𝗮𝗹𝗴𝗶𝗮, ma con il 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 in generale, devono essere analizzati nella pianificazione, sviluppo e priorità di interventi per migliorare la cura del dolore e per prevenire il peggioramento dei sintomi.

I𝗜 𝗽𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼:

1️⃣ diagnosi medica/reumatologica ed eventuale trattamento farmacologico;

2️⃣ educazione e rinforzo fisico del paziente;

3️⃣ psicoterapia;

4️⃣ cura dell’alimentazione.

👉 L’approccio più appropriato alla fibromialgia deve essere di tipo “integrato”, ossia deve considerare tutti gli aspetti che riguardano la persona e deve prevedere anche approcci cosiddetti non-convenzionali e/o alternativi.

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁'𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗱 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗵𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗱𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗼𝗺𝗶𝗮𝗹𝗴𝗶𝗮.

Qui trovate maggiori info:
https://centrocmc.it/il-benessere-sotto-lalbero/

22/11/2021

1️⃣ I principali sintomi della fibromialgia sono dolori muscolo-scheletrici, che si mantengono per molto tempo; vengono colpiti in particolare il rachide e gli arti superiori e inferiori.

2️⃣ Oltre al dolore compaiono spesso altri sintomi caratteristici come stanchezza generalizzata, cefalea, disturbi del sonno, ansia o depressione, difficoltà di concentrazione e memoria, disturbi intestinali.

🔍 Inquadrare una patologia di questo tipo è estremamente complesso: 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲, endocrine o neurologiche, che vanno escluse attraverso una raccolta dettagliata della storia del paziente, una visita approfondita e l’esecuzione di test diagnostici mirati.

👉 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗼𝗺𝗶𝗮𝗹𝗴𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼, 𝘀𝗶 𝗯𝗮𝘀𝗮 𝗰𝗶𝗼𝗲̀ 𝘀𝘂 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝘂 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮.

NON è una diagnosi che si fa con esami strumentali (radiografie, risonanze, ecc.). Un’accurata anamnesi e una precisa analisi della tipologia di sintomi aiutano ad orientare in maniera corretta la diagnosi.

👉 Per saperne di più leggi il nostro ultimo articolo:
https://centrocmc.it/primi-passi-nella-fibromialgia/

18/11/2021

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼

👉 Oggi vogliamo raccontarvi la storia di una giovane paziente, Lucia, che da lungo tempo lamentava forti dolori alla gola e alle orecchie e, convinta che fossero i denti del giudizio, si è rivolta al dentista.

🦷 Il giorno dell’appuntamento si presenta presso lo studio dentistico e le viene eseguita una radiografia che dimostra la mancanza dei denti del giudizio, escludendo che la genesi del dolore fosse legata ai denti.

La paziente viene quindi sottoposta ad una visita con la gnatologa dello studio che, subito, individua la 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲 𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲.

👩‍⚕️ La gnatologa procede con la prescrizione:
- Almeno 3 mesi di fisioterapia da un fisioterapista esperto in articolazione temporo-mandibolare.
- Cura di magnesio.
- Applicazione di bende calde o crema miorilassante sulle zone interessate.

𝗜𝗹 𝗯𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗲̀ 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲 𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗶: infatti la bocca del paziente non essendo in uno stato rilassato non corrisponde alle esigenze di chiusura fisiologiiche reali.

👨‍⚕️ La paziente approda presso il nostro studio da Luca Pozzolini, esperto in terapia temporomandibolare e inizia un percorso fisioterapico ad hoc.

14/11/2021

🔴 La sindrome fibromialgica è una delle cause più comuni di dolore cronico diffuso.

Il comportamento di questa malattia, la diagnosi e i criteri di classificazione sono ancora oggetto di dibattito e, quindi, lo sono anche le strategie di trattamento.

🎈 Nell’ultimo decennio la comunità scientifica ha cominciato a studiare questa patologia, non solo come modello di cronicizzazione del dolore, ma anche come esempio della complessa interazione tra i fattori biopsicosociali e il comportamento stesso della malattia.

👉La fibromialgia è riconosciuta in molti paesi a livello di sistema sanitario pubblico ma ci sono alcune eccezioni, tra cui l'Italia o la Spagna, che non la includono negli elenchi ministeriali delle patologie croniche e non è dunque inserita nei LEA, livelli essenziali di assistenza.

Ciò significa che i pazienti non hanno diritto all'esenzione da ticket per prestazioni specialistiche, farmaci o qualsiasi forma di terapia.

Indirizzo

Albano Sant'alessandro

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio CMC Consapevolmente Corpo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio CMC Consapevolmente Corpo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram