
14/03/2022
👉👉👉 Quali sono i principali fattori di rischio per i disturbi temporo-mandibolari?
- Il sesso femminile: la popolazione femminile è infatti più a rischio della popolazione maschile. I disturbi temporo/mandibolari sono più comuni nelle donne intorno ai 20 anni e tra i 40 e i 50 anni di età.
- Il bruxismo: soprattutto nella forma di serramento o bracing.
- Lo stress, stati d’ansia e depressione.
- Le patologie reumatiche quali ad esempio la fibromialgia e l’artrite reumatoide.
🟠 I sintomi temporomandibolari, inoltre, sono spesso presenti in pazienti con altri tipi e cause di dolore orofacciale, motivo per cui è fondamentale eseguire una corretta diagnosi differenziale.