Dott. Emanuele Fontana

Dott. Emanuele Fontana Fisioterapista specializzato nel trattamento dei disordini muscolo-scheletrici. Riabilitazione ortopedica e sportiva.

📍 COS’È LA RIABILITAZIONE VESTIBOLARE?😵‍💫 Vertigini quando ti giri nel letto o alzi la testa?Potrebbe trattarsi di un di...
04/09/2025

📍 COS’È LA RIABILITAZIONE VESTIBOLARE?

😵‍💫 Vertigini quando ti giri nel letto o alzi la testa?
Potrebbe trattarsi di un disturbo vestibolare.

🔬 Cosa succede?

Nel disturbo chiamato VPPB (Vertigine Parossistica Posizionale Benigna), piccoli cristalli dell’orecchio interno (otoliti) si spostano dove non dovrebbero.
Risultato? Brevi vertigini legate ai movimenti.

🛠️ Come si tratta?

👉 Con manovre liberatorie (come la manovra di Epley), efficaci e sicure, che riposizionano i cristalli.
Spesso bastano 1-2 sedute.

🔁 E se le vertigini o l’instabilità persistono?

Si può intraprendere un percorso di rieducazione vestibolare personalizzata, basata su esercizi che:

✅ Migliorano equilibrio e stabilità
✅ Riducono le vertigini
✅ Aiutano a tornare a muoversi con sicurezza

📚 È una terapia raccomandata da linee guida internazionali e sostenuta da solide evidenze scientifiche.

📍 Se hai sintomi simili, contattami per una valutazione.

🎯 DOLORE ASPECIFICO DI SPALLA: COSA DICE LA SCIENZA?🔍 Il dolore aspecifico di spalla è tra le condizioni muscoloscheletr...
01/07/2025

🎯 DOLORE ASPECIFICO DI SPALLA: COSA DICE LA SCIENZA?

🔍 Il dolore aspecifico di spalla è tra le condizioni muscoloscheletriche più comuni. Ma cosa significa "aspecifico"?

🧠 Significa che non c'è una lesione strutturale identificabile (come una rottura o un'infiammazione evidente) che spiega il dolore. Eppure il dolore è reale e può durare mesi, con alti e bassi.

💡 Secondo le evidenze attuali, si tratta di un problema complesso e multifattoriale, influenzato da:

Sovraccarico funzionale

Adattamenti neuromuscolari

Fattori psicosociali (stress, ansia, aspettative)

Ridotta variabilità del movimento

🔄 Buona notizia: il dolore aspecifico è modificabile.

✅ Interventi efficaci includono:

✋🏻 Educazione: capire che il dolore non significa danno cambia tutto.

🏋️ Esercizio mirato e progressivo: non solo “rinforzare”, ma riorganizzare il controllo motorio.

🔁 Esporre gradualmente la spalla ai movimenti temuti o evitati (desensibilizzazione funzionale).

🧠 Lavoro sulla percezione corporea e sulla variabilità del gesto.

📉 Obiettivo: ridurre la sensibilità, non cercare la “causa nascosta”.

📚 Fonti:

Lewis J. (2023). Shoulder pain: Moving beyond structure.

Requejo-Segovia M. et al. (2024). Exercise therapy for non-specific shoulder pain: a narrative review.

🗣️ Hai domande sul dolore alla spalla? Scrivimele nei commenti!

🧠 Trattamento manuale basato sulle evidenze: più di un tocco, meno di un’intuizione.L’approccio manuale moderno si fonda...
18/06/2025

🧠 Trattamento manuale basato sulle evidenze: più di un tocco, meno di un’intuizione.

L’approccio manuale moderno si fonda su valutazione funzionale oggettiva e sulle più recenti evidenze scientifiche in ambito muscoloscheletrico.
Non si tratta di "sbloccare" qualcosa a caso, ma di intervenire in modo mirato su disfunzioni del movimento, restrizioni articolari o pattern compensatori.

📚 La letteratura attuale supporta l’efficacia del trattamento manuale, soprattutto quando integrato con:

Educazione del paziente

Esercizio terapeutico

Approccio individualizzato

✅ Gli obiettivi non sono solo sintomatici, ma funzionali:

Migliorare il range articolare

Ridurre il dolore e la sensibilizzazione

Ripristinare un controllo motorio efficiente

Prevenire recidive o sovraccarichi a catena

🎯 Ogni intervento è basato su una valutazione clinica attenta, guidata da ragionamento terapeutico, e costantemente aggiornato secondo le linee guida e la letteratura scientifica più recente.

📌 Trattare manualmente oggi significa lavorare in modo intelligente, con metodo, con misura.

👨‍⚕️ Dott. Emanuele Fontana

👐 Il benessere inizia dal tocco giustoOgni corpo racconta una storia, e il nostro compito è ascoltarla, comprenderla e g...
03/06/2025

👐 Il benessere inizia dal tocco giusto
Ogni corpo racconta una storia, e il nostro compito è ascoltarla, comprenderla e guidarla verso l’equilibrio. La fisioterapia non è solo tecniche ed esercizi, ma empatia, precisione e attenzione ai dettagli.

📍 Trattamento mirato per dolori articolari e tensioni muscolari.
💬 Il primo passo verso la salute è chiedere aiuto: la fisioterapia puo' accompagnarti verso il recupero del tuo benessere.

CERVICALE: Fisioterapia evidence-based, perché meriti un trattamento che funzioni davvero!La fisioterapia moderna non si...
19/05/2025

CERVICALE: Fisioterapia evidence-based, perché meriti un trattamento che funzioni davvero!

La fisioterapia moderna non si basa più su “ricette standard”, ma su evidenze scientifiche aggiornate.
Nel trattamento del rachide cervicale, l'approccio evidence-based integra:

✅ Valutazione individualizzata
✅ Educazione terapeutica (capire il dolore è parte della cura!)
✅ Esercizio attivo mirato
✅ Mobilizzazioni , manipolazioni articolari e tecniche manuali
✅ Approccio biopsicosociale (non solo muscoli, ma anche stress, postura, stile di vita)

NO a trattamenti esclusivamente passivi e infiniti cicli di elettroterapia!
SÌ a strategie personalizzate, attive e supportate dalla ricerca.

La scienza guida la nostra pratica. E tu, da chi vuoi farti guidare?

Mal di testa ricorrenti? La fisioterapia può essere una risorsa concreta ed efficace.Molte persone convivono con cefalee...
14/05/2025

Mal di testa ricorrenti? La fisioterapia può essere una risorsa concreta ed efficace.

Molte persone convivono con cefalee di tipo tensivo, cervicogeniche o emicranie, spesso senza sapere che il fisioterapista può giocare un ruolo chiave nel migliorare la qualità di vita.

Per le cefalee di tipo tensivo o cervicogenico, la fisioterapia è supportata da solide evidenze scientifiche e può intervenire su:
• Rigidità cervicale e tensioni muscolari
• Posture scorrette mantenute a lungo
• Stress e affaticamento neuromuscolare

Attraverso:
✔ Terapia manuale specifica sulla colonna cervicale
✔ Esercizi terapeutici per mobilità, forza e controllo motorio
✔ Tecniche di rilassamento e respiro
✔ Educazione

E nelle emicranie?
Anche se l’origine è neurologica, la fisioterapia può coadiuvare il trattamento medico:
→ Riducendo i fattori scatenanti muscoloscheletrici (come tensioni cervicali e trigger muscolari)
→ Favorendo il rilassamento e la regolazione del sistema nervoso
→ Supportando un approccio multidisciplinare in collaborazione con neurologo e medico di base

Il mal di testa non va accettato come “normale”.
Ci sono strumenti per affrontarlo.

Un percorso fisioterapico personalizzato può aiutarti a vivere con meno dolore, più consapevolezza e più libertà.

La Meccanotrasduzione: il linguaggio delle cellule nei trattamenti delle tendinopatieSapevi che il movimento parla con i...
30/04/2025

La Meccanotrasduzione: il linguaggio delle cellule nei trattamenti delle tendinopatie

Sapevi che il movimento parla con i nostri tendini?
Questo fenomeno si chiama meccanotrasduzione, ed è uno dei pilastri nella riabilitazione delle tendinopatie (come l’epicondilite o la tendinite achillea).

Quando applichiamo stimoli meccanici controllati—attraverso esercizi terapeutici, mobilizzazioni o carichi progressivi—le cellule del tendine (i tenociti) percepiscono il segnale e attivano processi di riparazione e rimodellamento del tessuto.

Cosa dice la scienza?

Gli esercizi stimolano la produzione di collagene e organizzano le fibre tendinee.

Il carico progressivo (dosato nel tempo) migliora la resistenza del tendine e riduce il dolore.

La completa assenza di carico rallenta i processi rigenerativi.

In pratica?
Il "riposo assoluto" non è la cura.
La giusta dose di movimento è ciò che guida la guarigione.

Parola d’ordine: dosare.
Il movimento è medicina.









"Dolore post trattamento: è normale?"Dopo una seduta di terapia manuale può succedere di percepire un aumento temporaneo...
11/04/2025

"Dolore post trattamento: è normale?"

Dopo una seduta di terapia manuale può succedere di percepire un aumento temporaneo dei sintomi: dolore più intenso, rigidità, fastidio.

È una risposta fisiologica, e spesso normale.

Questa reazione si chiama acutizzazione post-trattamento ed è parte del naturale processo di adattamento del corpo.

Una revisione del Journal of Manual & Manipulative Therapy (2021) riporta che tra il 30% e il 60% dei pazienti può sperimentare un peggioramento entro 24-72 ore dalla terapia, seguito generalmente da un miglioramento spontaneo.

Perché succede?
Il trattamento manuale stimola tessuti, articolazioni e sistema nervoso. Questo può generare una risposta infiammatoria locale o una temporanea ipersensibilità del sistema nervoso periferico. È un segnale che il corpo sta reagendo e riorganizzando gli input ricevuti.

Se hai dubbi o sintomi persistenti, parlane sempre con il tuo fisioterapista: il confronto è parte integrante del percorso terapeutico.

🦴 FISIOTERAPIA E DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO 💪Hai dolori alla schiena, alle articolazioni o ai muscoli? La fisioterapia p...
04/04/2025

🦴 FISIOTERAPIA E DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO 💪

Hai dolori alla schiena, alle articolazioni o ai muscoli? La fisioterapia può essere la soluzione! 🚀

✅ Riduce il dolore
✅ Migliora la mobilità
✅ Favorisce il recupero post-trauma

💡 Con tecniche manuali,esercizi mirati, e consigli utili, puoi tornare in forma e vivere senza dolore!

✨ Fisioterapia Neuro-Muscolo-Scheletrica: Approccio Basato sulle Evidenze ✨La fisioterapia neuro-muscolo-scheletrica seg...
31/03/2025

✨ Fisioterapia Neuro-Muscolo-Scheletrica: Approccio Basato sulle Evidenze ✨

La fisioterapia neuro-muscolo-scheletrica segue un approccio scientificamente validato, basato su tre pilastri fondamentali: terapia manuale, esercizio terapeutico ed educazione del paziente. Ogni intervento è supportato da studi e protocolli internazionali per garantire efficacia e sicurezza.

🔥 Terapia Manuale: ✔ Mobilizzazioni articolari (PA, AP, glide, rotazioni, traslazioni) per ripristinare il corretto movimento e ridurre il dolore con approcci graduali e progressivi.
✔ Mobilizzazioni con movimento (MWM) per combinare input manuale e attivazione muscolare, favorendo il recupero funzionale e la riduzione del dolore.
✔ Manipolazioni articolari (HVLA – High Velocity Low Amplitude Thrust) per migliorare la mobilità e ridurre il dolore attraverso tecniche di alta velocità e bassa ampiezza.
✔ Neurodinamica per il trattamento delle disfunzioni del sistema nervoso periferico, riducendo la sensibilizzazione e migliorando la conduzione nervosa.

🏋 Esercizio Terapeutico:
✔ Programmi personalizzati per il rinforzo muscolare, recupero della stabilità e funzione.
✔ Strategie di controllo motorio per migliorare la coordinazione e la propriocezione.
✔ Progressione graduale dell’intensità per adattare il corpo in modo sicuro, prevenire ricadute e ridurre il dolore attraverso il movimento.

🧠 Educazione del Paziente:
✔ Comprendere il proprio dolore per ridurre la paura del movimento e migliorare l’autogestione.
✔ Strategie di prevenzione basate su comportamenti e abitudini scientificamente dimostrate.
✔ Consigli su ergonomia e postura.

🔹 Aree di intervento :Cervicalgia, dorsalgia, cefalea , dizzines e vertigini, emicrania ✔ Sciatalgia, brachialgia e problematiche neurodinamiche ✔ Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare✔ Dolori muscolari e articolari (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, caviglia) ✔ Tendinopatie e disturbi miofasciali ✔ Disfunzioni posturali ✔ Recupero post-infortunio e post-chirurgico

Se soffri di dolore o limitazioni funzionali, affidati a un trattamento basato su evidenze scientifiche

📌 DISTURBO TEMPORO-MANDIBOLARE (TMD) 🎯Il TMD è una condizione che interessa l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e/...
25/03/2025

📌 DISTURBO TEMPORO-MANDIBOLARE (TMD) 🎯

Il TMD è una condizione che interessa l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e/o i muscoli che controllano i movimenti della mandibola. Può manifestarsi con dolore alla mandibola, al collo, mal di testa e disturbi all’orecchio, come acufeni e vertigini. Il disturbo può variare da forme lievi (dolore muscolare) a condizioni più gravi (disfunzioni articolari).

🔹 Sintomi comuni del TMD:
✅ Dolore e disfunzioni della mobilità della mandibola
✅ Dolore cervicale e rigidità
✅ Cefalea
✅ Acufeni, vertigini e orecchio ovattato

🔹 Come può aiutarti la fisioterapia?
✔ Rilasciare le tensioni e ridurre il dolore articolare e muscolare dell’ATM e del collo
✔ Migliorare la mobilità mandibolare e cervicale
✔ Diminuire i sintomi associati come mal di testa e acufeni

📩 Se hai questi sintomi, la Fisioterapia , inserita in un contesto multidisciplinare che può prevedere l' odontoiatra , il neurologo e a volte lo psicoterapeuta, può aiutarti!

Cervicale, ATM e vista: come sono collegati?Se soffri di tensione cervicale o problemi all’articolazione temporo-mandibo...
19/03/2025

Cervicale, ATM e vista: come sono collegati?

Se soffri di tensione cervicale o problemi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), potresti aver notato anche sintomi visivi come difficoltà di messa a fuoco, affaticamento o fastidio agli occhi. Ma perché succede?

La connessione sta nei nuclei trigeminali cervicali, che ricevono segnali sia dai muscoli del collo che dall'ATM. Questi nuclei sono strettamente collegati ai centri neurologici che controllano i movimenti oculari e l’accomodazione (la capacità dell’occhio di mettere a fuoco da vicino a lontano).

Se la cervicale o l’ATM non funzionano correttamente, possono alterare questi segnali, causando problemi di accomodazione visiva. Questo si traduce in sintomi come:

✅ Difficoltà a mettere a fuoco da vicino o da lontano
✅ Visione offuscata o doppia intermittente
✅ Affaticamento e pesantezza agli occhi
✅ Sensazione di sforzo visivo dopo un uso prolungato dello schermo

La buona notizia? Si può migliorare!

Attraverso un trattamento combinato di Terapia Manuale ed Esercizi Terapeutici specifici per la cervicale e l’accomodazione, il fisioterapista può aiutarti a riequilibrare questi meccanismi, riducendo i sintomi e migliorando il comfort visivo.

Se hai questi disturbi, non trascurarli: un approccio mirato può fare la differenza!

Indirizzo

Via Trilussa 106
Albano

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393290938314

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Emanuele Fontana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Emanuele Fontana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare