ASL Roma 6

ASL Roma 6 Pagina ufficiale della Azienda sanitaria locale dei Castelli e del Litorale sud del Lazio ASL Roma 6

🍄🎉 ASL Roma 6 alla Festa del Fungo Porcino di Lariano! 🎉🍄Un weekend di grande partecipazione e incontro con i cittadini:...
16/09/2025

🍄🎉 ASL Roma 6 alla Festa del Fungo Porcino di Lariano! 🎉🍄

Un weekend di grande partecipazione e incontro con i cittadini: la ASL Roma 6 è stata presente con il Progetto Benessere Senior, portando informazioni utili, consigli pratici e attività dedicate alla salute e al benessere degli over 65.

Un grazie speciale al Dott. Biagio D’Alessandro, Direttore del Distretto Velletri-Lariano, e a Marco Conti, Posizione Organizzativa Infermieristica ASL Roma 6, per l’impegno e la presenza.

👏 Grazie di cuore anche a tutti gli operatori della ASL Roma 6 che hanno contribuito al successo dell’iniziativa e che, insieme al pubblico, hanno fatto visita al padiglione del Ministero dell’Agricoltura.

Una bellissima occasione per unire territorio, tradizione e salute 💙

Salute Lazio Regione Lazio

🧠✨ Un importante traguardo scientifico firmato ASL Roma 6! ✨🧠Il Dott. Fabrizio Sallustio, Responsabile dell’Unità Ictus ...
16/09/2025

🧠✨ Un importante traguardo scientifico firmato ASL Roma 6! ✨🧠

Il Dott. Fabrizio Sallustio, Responsabile dell’Unità Ictus dell’Ospedale dei Castelli, è primo autore di una ricerca pubblicata sull’European Stroke Journal, rivista scientifica di riferimento internazionale con alto impact factor.

📌 Lo studio dimostra come il tempo “door-to-needle” (DTN) – cioè i minuti che passano dall’arrivo del paziente con ictus ischemico acuto in Pronto Soccorso all’inizio della trombolisi endovenosa – sia fondamentale non solo per chi riceve questa terapia farmacologica, ma anche per i pazienti che, oltre alla trombolisi, necessitano di una trombectomia meccanica (un intervento endovascolare per ricanalizzare l’arteria cerebrale chiusa).

👉 In altre parole: ogni minuto guadagnato fa la differenza, perché riduce complicanze, mortalità e aumenta le possibilità di recupero.

🔬 Questo risultato è frutto del lavoro di analisi dei dati del Registro Endovascolare Italiano, ideato e guidato dal Dott. Sallustio con la collaborazione di diversi centri e colleghi del PTV.

🌍 Con questa pubblicazione, l’Ospedale dei Castelli – ASL Roma 6 conferma di essere parte attiva e riconosciuta nella comunità scientifica internazionale che si occupa di ictus e neurologia.

Un orgoglio per la nostra Azienda e per il territorio. 💙

Salute Lazio Regione Lazio

👶💖 OPEN DAY – Punto Nascita Velletri 💖👶Vuoi conoscere da vicino il nostro Punto Nascita?L’Ospedale P. Colombo di Velletr...
16/09/2025

👶💖 OPEN DAY – Punto Nascita Velletri 💖👶

Vuoi conoscere da vicino il nostro Punto Nascita?
L’Ospedale P. Colombo di Velletri – UOC di Ostetricia e Ginecologia, diretto dal Dott. Massimo Petriglia, apre le porte a future mamme, papà e famiglie per un appuntamento speciale!

📅 Venerdì 26 settembre 2025
🕒 Dalle ore 15:00 alle ore 17:00
📍 Ospedale P. Colombo – Velletri

Durante l’Open Day sarà possibile visitare il reparto e incontrare il personale sanitario, che sarà a disposizione per rispondere a dubbi e curiosità, illustrando i servizi e le modalità di assistenza per un’esperienza di nascita serena e sicura.

📞 Per informazioni: 0693273520 / 2858

✨ Vi aspettiamo per vivere insieme un pomeriggio dedicato alla nascita e alla cura! Salute Lazio Regione Lazio

ASL Roma 6 – “Benessere Senior Over 65”La ASL Roma 6, in collaborazione con il Comune di Frascati e la Regione Lazio, or...
12/09/2025

ASL Roma 6 – “Benessere Senior Over 65”

La ASL Roma 6, in collaborazione con il Comune di Frascati e la Regione Lazio, organizza un evento speciale dedicato alla salute e al benessere degli over 65:
“Benessere Senior Over 65 – Scopri come vivere una vita attiva e sana!”

📍 Appuntamento sabato 20 settembre 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Marconi, a Frascati.

L’iniziativa prevede una mattinata di incontri, approfondimenti e attività pratiche pensate per promuovere la prevenzione, l’invecchiamento attivo e il benessere complessivo della popolazione senior.

Programma della giornata:

09:00 – 09:30: Saluti istituzionali della Sindaca Francesca Sbardella e della Direzione Sanitaria DH1.

09:30 – 09:45: Presentazione del progetto Benessere Senior Over 65 a cura del Dott. Riccardo Persichilli, Posizione organizzativa DH1.

09:45 – 10:00: Prevenzione degli incidenti domestici e rischio cadute con la Dott.ssa Stefania Corradi e la Dott.ssa Lorena Rossetti del Dipartimento di Prevenzione.

10:00 – 10:15: Promozione dell’attività motoria a cura della Dott.ssa M. Cristina Bramucci del Servizio di Riabilitazione DH1.

10:15 – 10:30: La rete socio-assistenziale del territorio con il Dott. Antonio Trovalusci e la Dott.ssa Rita Urbano, assistenti sociali DH1.

10:30 – 10:45: Infermieri di famiglia e presa in carico del paziente con la Dott.ssa Carla Raponi e la Dott.ssa Alessia Marra, IFEC DH1.

10:45 – 11:15: Dibattito aperto.

Dalle 11:15 alle 13:00 si terranno sessioni specifiche per area professionale, con:

dimostrazione pratica di esercizi di attività motoria;

rilevazione parametri e presa in carico IFEC;

informazioni sulla rete socio-assistenziale del territorio;

distribuzione di materiale informativo.

Un evento che mette al centro la salute e la qualità della vita degli over 65, offrendo strumenti pratici, consigli e opportunità di confronto diretto con professionisti della sanità e dell’assistenza Salute Lazio Regione Lazio

Il 17 settembre 2025 si celebra la Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure e della Persona AssistitaLa ASL Roma 6 ...
12/09/2025

Il 17 settembre 2025 si celebra la Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita

La ASL Roma 6 aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita, promossa dall’OMS, con un evento dedicato alla salute dei neonati e dei bambini dal titolo:
“Safe care for every newborn and every child – La sicurezza fin dall’inizio!”

📍 Appuntamento il 17 settembre 2025, dalle ore 08:00, presso l’ingresso principale dell’Ospedale dei Castelli.

Nel corso della mattinata saranno allestiti tavoli tematici, dove specialisti e professionisti sanitari offriranno ai cittadini momenti di confronto e informazione su argomenti di grande interesse per le famiglie:

Infezioni materne: quando è realmente controindicato allattare?

Gestione della febbre nel bambino

Igiene del sonno

La protezione dai raggi UV nel bambino

Lo sviluppo delle funzioni orali: dall’allattamento ai cibi solidi

ACR: Alimentazione Complementare Responsiva

Radioprotezione in età pediatrica

L’alimentazione nel neonato e nel bambino: raccomandazioni nutrizionali

L’iniziativa è promossa dalla Direzione Sanitaria Aziendale e dalla UOC Umanizzazione delle cure, Benessere Organizzativo e Rischio Clinico in collaborazione con:

Facilitatori Aziendali

Professioni Sanitarie

UOC Neonatologia e Pediatria

UOC Ostetricia e Ginecologia"

Un’occasione importante per incontrare direttamente medici, pediatri, ostetriche e professionisti dell’ASL Roma 6, ricevere consigli pratici e condividere esperienze su temi fondamentali per la crescita e la sicurezza dei più piccoli.
Salute Lazio Regione Lazio

📢 ASL Roma 6: il 13 settembre all’Ospedale dei Castelli arriva “Obiettivo Salute 2025” 🏥✨Sabato 13 settembre 2025, press...
10/09/2025

📢 ASL Roma 6: il 13 settembre all’Ospedale dei Castelli arriva “Obiettivo Salute 2025” 🏥✨

Sabato 13 settembre 2025, presso l’Ospedale dei Castelli (Ariccia), si terrà il congresso ECM “Obiettivo Salute 2025. Nuovi modelli di approccio in un’ottica di cambiamento dello stile di vita: l’interventistica in Medicina Interna”, con il patrocinio della ASL Roma 6.

🔹 Responsabile scientifico: Prof.ssa Filomena Pietrantonio
🔹 Partecipanti: 90 professionisti sanitari
🔹 Crediti ECM: 7

👉 Giunto alla 7ª edizione dal 2019, Obiettivo Salute non è solo un congresso di aggiornamento, ma un progetto che unisce formazione, prevenzione e promozione della salute. Oltre a presentare gli ultimi aggiornamenti sulle patologie croniche più diffuse (cardiovascolari, diabete, BPCO, osteoporosi e molte altre), promuove una presa in carico globale del paziente, mettendo al centro stili di vita sani, attività fisica e corretta alimentazione.

🌿 Novità 2025: focus sull’interventistica in Medicina Interna, telemedicina e intelligenza artificiale come strumenti innovativi per la diagnosi e la terapia del paziente complesso.

⚽🏃‍♀️ Alla formazione si affianca l’azione sul campo: grazie al Camper del Dipartimento di Prevenzione, Obiettivo Salute ha partecipato quest’anno a grandi eventi sportivi come la Maratona di Roma, la Roma Appia Run, il Trofeo della Liberazione – Lazio Bike Days e la Mezza dei Castelli Romani, con check-up e attività di promozione della salute rivolte ai cittadini.

💬 La Direzione ASL Roma 6: “Eventi come Obiettivo Salute rafforzano la prevenzione, migliorano la qualità della cura e promuovono una medicina sempre più vicina al cittadino e al territorio”.

Salute Lazio

🌸🤰 Open Day Percorso Nascita – Ospedale dei Castelli 👶✨Vuoi conoscere da vicino il Punto nascita dell’Ospedale dei Caste...
09/09/2025

🌸🤰 Open Day Percorso Nascita – Ospedale dei Castelli 👶✨

Vuoi conoscere da vicino il Punto nascita dell’Ospedale dei Castelli?
Ti aspettiamo sabato 20 settembre 2025 alle ore 9:00 nella hall dell’ospedale per un Open Day dedicato alle future mamme e papà.

Durante la giornata potrai:
✨ scoprire come funziona l’accoglienza dalla gravidanza al parto
✨ visitare i reparti di Ginecologia, Ostetricia e Neonatologia
✨ conoscere i benefici del rooming-in e del contatto pelle-a-pelle
✨ ricevere informazioni su diagnosi prenatale, partoanalgesia e metodi non farmacologici
✨ visitare il Blocco Parto, la delivery-room e il travaglio in acqua
✨ scegliere con il supporto delle ostetriche la modalità di parto più adatta a te

Un’occasione speciale per entrare in contatto diretto con il team che ti accompagnerà in uno dei momenti più importanti della vita. 💙

📞 Prenotazioni: chiama il numero 06 93278833 esclusivamente martedì 16 settembre dalle ore 14:30 alle 16:30 (max 40 coppie)

👉 Sempre al tuo fianco per tutto il percorso nascita!

Salute Lazio Regione Lazio

ASL Roma 6, “Prendersi cura oltre le mura”: i Centri Diurni dei CSM e le attività esterne ispirate alla prescrizione soc...
09/09/2025

ASL Roma 6, “Prendersi cura oltre le mura”: i Centri Diurni dei CSM e le attività esterne ispirate alla prescrizione sociale dell’OMS

Prendersi cura oltre le mura. È questo il senso delle attività che i Centri Diurni dei Centri di Salute Mentale della ASL Roma 6 portano avanti da anni sul territorio, oggi ancora più significative alla luce della “prescrizione sociale”, lo strumento promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e riconosciuto anche dall’Istituto Superiore di Sanità come modello di cura innovativo e complementare a quello clinico.

La prescrizione sociale, basata sull’impatto dei fattori socio-economici sulla salute e sull’importanza di affrontare i determinanti sociali, permette ai professionisti sanitari di ricorrere a servizi e risorse non cliniche della comunità per promuovere il benessere delle persone, riaffermando la centralità del modello bio-psico-sociale.

Diffusa in diversi Paesi europei ed extraeuropei, in particolare nel Regno Unito, si fonda su due punti cardine: mettere al centro la persona e i suoi bisogni, valorizzandone competenze e potenzialità; e collegare le cure a risorse e attività presenti nella comunità, considerate parte integrante del percorso di salute.

👩🏻‍⚕️All’interno di questa cornice teorica, le attività educativo-abilitative e riabilitative dei Centri Diurni della ASL Roma 6 si confermano uno strumento essenziale. Esse favoriscono l’empowerment personale, restituendo a chi è in cura un ruolo attivo nella propria vita, contrastano l’isolamento sociale e promuovono abilità sociali, cognitive e relazionali, aprendo a processi di inclusione e partecipazione nella comunità.

🗺Per chi vive con ansia, depressione o disturbi dell’umore, anche uscire di casa o affrontare la quotidianità può essere una sfida enorme. In questo contesto, la partecipazione ad attività esterne non rappresenta soltanto svago, ma un passaggio terapeutico fondamentale: un segnale di speranza e di riappropriazione della propria vita. Visitare un museo o un sito archeologico, partecipare a eventi culturali o sportivi, passeggiare in un parco, fare un pic-nic o un’uscita al mare diventano momenti di cura che permettono di riscoprire emozioni, relazioni e senso di appartenenza.

🌲Queste esperienze, che per molti significano il ritorno a una vita dimenticata o la possibilità di scoprirne una nuova, consentono di sentirsi parte del mondo e di ricostruire la propria identità in un contesto protetto e accogliente.

🚶‍♂️Le attività sono ideate, organizzate e condotte dagli educatori professionali, dai terapisti occupazionali e dai tecnici della riabilitazione psichiatrica insieme alle persone in cura e con la collaborazione del personale infermieristico, sotto il coordinamento della Dott.ssa Maria Rita Molinari, Dirigente dell’Area Riabilitativa della ASL Roma 6, e nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale diretto dalla Dott.ssa Diana Di Pietro. Un modello che apre i Centri Diurni alle risorse della comunità, integrandole nel percorso di cura.

🦋In questo modo, le persone vengono messe nelle condizioni di prendersi attivamente cura della propria salute mentale e del proprio benessere, con un duplice effetto: alleggerire la pressione sui sistemi sanitari e, soprattutto, restituire a chi soffre la possibilità concreta di tornare a sentirsi vivo, presente, parte di un progetto che va oltre la malattia, oltre le mura Salute Lazio Regione Lazio

🏥 Ospedale di Anzio: al via i lavori straordinari in Pronto Soccorso e Radiologia 🏥Per migliorare la sicurezza e la qual...
08/09/2025

🏥 Ospedale di Anzio: al via i lavori straordinari in Pronto Soccorso e Radiologia 🏥

Per migliorare la sicurezza e la qualità delle strutture, sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto di aerazione del Pronto Soccorso, mentre dal 15 settembre prenderanno il via anche gli interventi di consolidamento antisismico della Radiologia.

✅ Cosa cambia per i pazienti:

La Sala Rossa resterà sempre operativa, con ecografo portatile per ridurre gli spostamenti.

Collegamenti con Radiologia garantiti da corridoi protetti e isolati dai cantieri.

Percorsi sicuri per tutti i pazienti, anche durante i lavori.

💡 Le misure organizzative adottate:

Possibili deviazioni di alcuni soccorsi verso ospedali vicini

Incremento dei ricoveri nei reparti di degenza

Ambulanza dedicata h24

Gazebo esterni per pazienti con codici minori

Coordinamento costante con Centrale 118 e strutture sanitarie del territorio

🛠 La conclusione dei lavori al Pronto Soccorso è prevista per fine novembre, mentre i lavori in Radiologia dureranno circa un mese.

Grazie a un Piano Operativo attento e sicuro, l’Ospedale di Anzio potrà completare questi interventi strategici senza interrompere i servizi e continuando a garantire percorsi di cura tempestivi e sicuri.

Salute Lazio Regione Lazio

🎉 Sanità potenziata: l'Ospedale dei Castelli un polo di eccellenza! 🎉Un grande giorno per la sanità pubblica del Lazio! ...
05/09/2025

🎉 Sanità potenziata: l'Ospedale dei Castelli un polo di eccellenza! 🎉

Un grande giorno per la sanità pubblica del Lazio! Questa mattina, 5 settembre 2025, presso l'Ospedale dei Castelli tutta la comunità della Asl Roma 6 ha inaugurato le sue nuove eccellenze alla presenza del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e di numerose istituzioni.

Un investimento di 3 milioni di euro in lavori e alta tecnologia diagnostica per garantire cure più tempestive e di qualità ai cittadini!

🏥 Le Grandi Novità

Rafforzamento della Medicina Interna: Da marzo 2025, sono stati aggiunti 22 posti letto e 8 dedicati al Pronto Soccorso, permettendo un aumento del 40% dei ricoveri e una migliore gestione dei pazienti fragili.

Potenziamento posti letto: aperti 5 nuovi posti letto in Oncologia e 5 in Neurologia.

Organico Rafforzato: Già assunti 3 oncologi e 8 neurologi, a cui se ne aggiungeranno presto altri 4 oncologi e 2 neurologi.

Nuova Medicina Nucleare: Trasferita e potenziata dall'ospedale di Marino, integra diagnostica e percorsi clinici con due gamma camere ibride SPECT/CT (GE 850) e una radiofarmacia all'avanguardia.

Sicurezza e Tecnologia: Introdotti un sistema informatizzato per la gestione dei reflui radioattivi e predisposti gli ambienti per il primo sistema PET (Tomografia a Emissione di Positroni) del territorio, cruciale per la rete oncologica.

Neurologia D'Elite: Il nuovo reparto Neurologia gestirà ricoveri per ictus cerebrali, epilessie complesse e altro, supportando l'Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN).

Presenti all'inaugurazione il Direttore Generale della Asl Roma 6, Giovanni Profico, il Direttore Sanitario Vincenzo Carlo La Regina, il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Marco Mattei, il Senatore Marco Silvestroni, il Deputato Andrea Volpi, l'Assessore Regionale al Bilancio Giancarlo Righini, e il Direttore Regionale della Direzione Salute Andrea Urbani. Grazie per la presenza di Don Michael Romero, Direttore Ufficio Diocesiano Pastorale della Salute,i Sindaci del territorio, Le Forze dell'Ordine e tutti gli operatori sanitari oltre ai tanti residenti del territorio.

✨ Più Cure, Meno Attese!

L'Ospedale dei Castelli è sempre più orientato all'umanizzazione delle cure a coniugare qualità, prossimità e innovazione tecnologica a servizio dei pazienti fragili e polipatologici.

Grazie Presidente Rocca! Salute Lazio  Regione Lazio
05/09/2025

Grazie Presidente Rocca! Salute Lazio Regione Lazio

💙 La prevenzione è la tua forza! 💙📅 Sabato 13 settembre 2025📍 Rocca Priora – Via Malpasso D’acqua 2 (area antistante la ...
03/09/2025

💙 La prevenzione è la tua forza! 💙

📅 Sabato 13 settembre 2025
📍 Rocca Priora – Via Malpasso D’acqua 2 (area antistante la Casa della Salute)
⏰ Dalle 9:00 alle 17:00

La ASL Roma 6 ti invita all’Open Day degli screening oncologici gratuiti: un’occasione preziosa per prenderti cura della tua salute in modo semplice, veloce e senza prescrizione medica.

✨ Durante la giornata potrai effettuare:
👩 Screening citologico (Pap/HPV test) per le donne dai 25 ai 64 anni
👩‍🦰 Prenotazione Screening mammografico per le donne dai 50 ai 74 anni
👨‍🦱👩 Screening colon-retto per uomini e donne dai 50 ai 74 anni

Tutti i test sono gratuiti per i residenti della ASL Roma 6.

👩‍⚕️ I nostri professionisti saranno presenti per accoglierti, offrirti supporto e rispondere alle tue domande.

👉 Non lasciare che il tempo giochi contro la tua salute: vieni a Rocca Priora e fai un passo concreto per il tuo futuro. 🌿

ℹ️ Info: 800 430 264 – 800 160 622
👉 www.aslroma6.it

Salute Lazio

Indirizzo

Borgo Garibaldi, 12
Albano
00041

Telefono

0693271

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Roma 6 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Roma 6:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Un po’ di informazioni su chi siamo

La ASL ROMA 6 tutela la salute della popolazione insistente nell’ambito territoriale coincidente con i comuni di Albano Laziale, Anzio, Ardea, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Colonna, Frascati, Genzano, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Montecompatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Nettuno, Pomezia, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri. Il complesso dell’area di competenza è caratterizzata da due distinte realtà geografiche e socioeconomiche:


  • I Castelli Romani, territorio ricomprendente i comuni collinari e montani del complesso dei Colli Albani;

  • Il Litorale latino, territorio ricomprendente le città della porzione sud del litorale romano.