Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista

Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista 🤱 gravidanza e neonato
🌈 disabilità e dintorni
❣️ crescita personale
🧒👧Educazione emotiva

"Annullarsi implica il non chiedere ai figli la fatica, che anche a loro compete, di rendere buono il rapporto con i gen...
24/08/2025

"Annullarsi implica il non chiedere ai figli la fatica, che anche a loro compete, di rendere buono il rapporto con i genitori e Serena la convivenza in famiglia."

Questa frase di Osvaldo Poli potrebbe sembrare esagerata per alcuni genitori in realtà lo stesso autore parla del fatto che i nostri figli sono educati da tre genitori:
La madre 🤱🏼
Il padre 🌞
La relazione tra i due 💞

Il figlio in qualche modo unendo quello che sappiamo sulle costellazioni spirituali e su ciò che da sempre l'essere umano è educato fare dovrebbe in qualche modo onorare tutte e tre le figure genitoriali.

Onorare significa lasciare che siano ciò che sono con il massimo rispetto senza intromissione o impedimento.

Una visione ben diversa che si pone al giorno d'oggi quando invece si chiede ai genitori di annullarsi e di annullare la propria coppia per crescere dei figli che invece poi risultano dei "tiranni".🧟‍♀️



Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista

Ancora una volta un messaggio che mi arriva chiaro da questo fantastico regista che ha saputo interpretare il Nabucco po...
17/08/2025

Ancora una volta un messaggio che mi arriva chiaro da questo fantastico regista che ha saputo interpretare il Nabucco portandolo più che mai alla nostra contemporaneità.

La necessità di una resa, di una piena disponibilità alla vita, di cedere, di lasciar andare ogni maschera per ritrovare davvero l'Uno di cui siamo parte e somiglianza.

̀

La cosa che amo fare di più è condividere ciò che ho esplorato nella mia professionalità e trovare sempre nuove strade d...
14/07/2025

La cosa che amo fare di più è condividere ciò che ho esplorato nella mia professionalità e trovare sempre nuove strade di ricerca.

Accompagnare una tirocinante è per me un grande onore e continuo spunto di riflessione.

Grazie Giorgia Righetti per aver condiviso con me questo pezzetto della tua vita e della tua crescita professionale e per aver trasformato in tesi qualcosa che per me è davvero importante.

̀

Nuovi orizzonti
11/07/2025

Nuovi orizzonti

Infiammazione e disturbi neuropsichiatrici: una nuova chiave di lettura per la diagnosi e l’intervento

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha tracciato una linea sempre più netta tra biologia dell’infiammazione e disturbi neuropsichiatrici. Un tempo considerate condizioni esclusivamente di natura psicologica o neurologica, molte diagnosi oggi vengono ripensate alla luce del coinvolgimento diretto del sistema immunitario e dei processi infiammatori cronici o acuti.

In che modo l’infiammazione può influenzare il cervello?

L’ipotesi emergente è che in una parte dei pazienti – specialmente in età evolutiva – l’infiammazione sistemica o neuroinfiammatoria possa essere parte integrante del quadro clinico, non solo una conseguenza o un epifenomeno. Questo vale per una gamma di condizioni che includono:
• Disturbi dello spettro autistico (ASD)
• Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
• ADHD
• Disturbi dell’umore
• Sindromi neuroinfiammatorie autoimmuni (come la PANS/PANDAS)

🧬 I criteri diagnostici ICD-11 e il ruolo dell’encefalite

Nel contesto dell’autismo, ad esempio, la nuova classificazione ICD-11 dell’OMS riconosce che le caratteristiche autistiche possono manifestarsi anche in relazione a condizioni mediche acquisite, come l’encefalite. Questo dato non è secondario: “encefalite” significa letteralmente infiammazione del cervello, e apre alla possibilità che alcune forme di neurodivergenza siano post-infettive o immuno-mediate.

🔍 Ricerca: quali sono le priorità?

Come sottolinea Paul Whiteley, la sfida odierna della ricerca è duplice:
1. Identificare i soggetti per cui i processi immunitari sono effettivamente coinvolti nello sviluppo del disturbo, attraverso screening mirati e biomarcatori;
2. Costruire percorsi di intervento personalizzati, integrando approcci psicologici, comportamentali e, dove indicato, anche terapie immuno-modulanti o antinfiammatorie.

🧪 Funzioni immunitarie e comportamento: un legame ormai evidente

Le funzioni infiammatorie e il comportamento sembrano legati da meccanismi biologici complessi che la scienza sta cominciando a svelare. Studi recenti mostrano come alterazioni nel profilo citochinico, nella barriera ematoencefalica o nella reattività immunitaria possano influenzare:
• l’autoregolazione emotiva;
• le abilità sociali;
• i pattern cognitivi.

In altre parole, ciò che accade nel sistema immunitario può riflettersi in modo tangibile sul funzionamento psichico e comportamentale di bambini e adulti.

🔚 Conclusioni

È sempre più difficile ignorare l’evidenza: i disturbi neuropsichiatrici non possono più essere interpretati solo come alterazioni “del cervello” in senso stretto. In molti casi, sono la manifestazione visibile di un’interazione complessa tra cervello, sistema immunitario, infezioni, genetica e ambiente.

Le implicazioni sono enormi, sia per la diagnosi precoce che per la scelta delle terapie. Serve ora un cambio di paradigma: dalla psichiatria classica alla neuroimmunologia clinica, capace di ascoltare il corpo oltre la mente.
https://icd.who.int/browse/2025-01/mms/en #437815624
https://jamanetwork.com/journals/jamapsychiatry/article-abstract/2836261

🎒 IMPARARE PARTE DAL CORPO📚 Perché un pedagogista dovrebbe partire sempre da lì?Quando un bambino non riesce a stare att...
23/06/2025

🎒 IMPARARE PARTE DAL CORPO

📚 Perché un pedagogista dovrebbe partire sempre da lì?

Quando un bambino non riesce a stare attento, a scrivere in riga, a leggere con fluidità,
spesso pensiamo subito a una difficoltà “cognitiva”.
Ma ci dimentichiamo una cosa essenziale:
📌 il corpo è il primo banco di scuola.

👶 Prima ancora di imparare a leggere, il bambino ha dovuto:

imparare a stare seduto con equilibrio,

attraversare lo spazio con sicurezza,

sviluppare lateralità, coordinazione, senso del ritmo.

🧠 Tutte queste abilità corporee e sensoriali sono la base su cui si costruiscono le funzioni superiori:
👉 attenzione, memoria, linguaggio, lettura, scrittura.

Se il corpo è in allerta, disorganizzato, non integrato nei suoi riflessi primitivi…
l’apprendimento può diventare una lotta quotidiana.
Non per mancanza di intelligenza, ma perché manca la base su cui l’intelligenza può esprimersi.

💡 È per questo che come pedagogista parto dal corpo.
Perché è lì che si trovano le radici del sapere.

Attraverso il movimento, il gioco motorio, il lavoro sulla percezione e la consapevolezza corporea,
accompagno i bambini a costruire una base sicura e organizzata.
E solo dopo, l’apprendimento diventa davvero possibile.

📍Non esiste mente senza corpo. Non esiste apprendimento senza esperienza.

Questa è la pedagogia che porto nel mio lavoro:
una pedagogia che ascolta il corpo per liberare tutte le potenzialità!

"Avrei voluto che i miei si lasciassero… sarebbe stato meglio"Quante volte ho sentito questa frase!Per anni abbiamo cred...
05/06/2025

"Avrei voluto che i miei si lasciassero… sarebbe stato meglio"

Quante volte ho sentito questa frase!

Per anni abbiamo creduto che fossero loro a sbagliare, che il nostro dolore venisse dalle loro scelte.🤱🏼

Ma davvero pensiamo di poter giudicare la storia, le ferite e i limiti dei nostri genitori? 🍀

Noi non abbiamo idea di ciò che loro hanno vissuto, delle epoche in cui sono cresciuti.🌹

Scendiamo dal piedistallo! Smettiamo di vivere in attesa di ricevere ciò che la nostra epoca ci ha convinto che non hanno saputo darci.

Crescere è anche questo: scegliere di prenderci cura di noi stessi, scegliere senza restare incastrati nella pretesa che altri lo facciano al nostro posto.

👉 È da qui che inizia la vera libertà.



Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista
WhatsApp 347 945 4211

Davvero vogliamo continuare a giudicare le madri?🤱🏼Viviamo in una società che troppo spesso punta il dito verso le madri...
02/06/2025

Davvero vogliamo continuare a giudicare le madri?🤱🏼

Viviamo in una società che troppo spesso punta il dito verso le madri: troppo presenti, troppo assenti, troppo morbide, troppo dure. Ma cosa accadrebbe se smettessimo di giudicarle?

Il dott. Andrea Penna, medico e terapeuta, ci ricorda che ogni essere umano vive in funzione del rapporto viscerale con la propria madre, dall’utero fino all’età adulta.

Dietro a ogni conflitto, a ogni sofferenza, c’è spesso una ferita antica, legata al bisogno primordiale di amore, accoglienza, riconoscimento. Ferita che si riapre ogni volta che neghiamo dignità e valore al vissuto materno. E il primo passo che facciamo o che la società e spesso molti terapeuti ci fanno fare è quello di trovare la colpa originaria nella madre.

Ma ogni madre è stata esattamente ciò che ci serviva in questa vita per diventare ciò che siamo e ha fatto il possibile con i mezzi fisici e psichici che aveva.

Se avessimo uno sguardo più ampio delle cose vedremmo molto di piu

💠 Onorare ogni madre, nella sua unicità e nelle sue imperfezioni, è un atto politico, terapeutico e spirituale.

È un modo per fare pace con le nostre origini. È un modo per fare pace con noi stessi.

È semplicemente un modo per portare pace.

Perché insegno yoga, anche come pedagogistaMolti si stupiscono quando scoprono che, oltre al mio lavoro pedagogico, inse...
01/06/2025

Perché insegno yoga, anche come pedagogista

Molti si stupiscono quando scoprono che, oltre al mio lavoro pedagogico, insegno anche yoga.
Per me non sono due mondi separati, ma due vie che si intrecciano nella stessa direzione: il ritorno a casa, dentro di sé.

Nella pedagogia accompagno la persona a scoprire chi è.
Nel yoga accompagno il corpo e il respiro a liberarsi da ciò che è stato trattenuto.

🌿 Lo yoga è un linguaggio non verbale, che ci parla dal profondo, dove spesso le parole non arrivano.
È uno strumento di cura, un alleato nei momenti di confusione, un ponte tra emozione e consapevolezza.

👣 Sul tappetino, ognuno può rincontrarsi: sentire la rabbia, l’amore, la stanchezza, la bellezza.
E imparare a viversi, senza dover aggiustare nulla.

"Non si tratta di cambiare il corpo.
Si tratta di ascoltarlo.
E, ascoltandolo, ritrovare la libertà."
Eric Baret

Nello yoga, come nella pedagogia, non correggo, non dirigo.
Invito. Offro spazio. Ascolto.

Perché crescere, per me, significa tornare interi.

“Il corpo è il nostro primo terreno di verità.
La spiritualità non è evasione,
ma piena partecipazione al mistero della vita.”
(ispirata a Vimala Thakar)

🌀 Ecco perché insegno yoga.
Perché è un gesto pedagogico.
Perché è un atto di amore.
Perché anche chi accompagna, ha bisogno di respirare.



Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista
WhatsApp 347 945 4211

🤍 "Un abbraccio che educa non è un abbraccio che vizia."🫂 Sulla Terapia dell’Abbraccio di Jirina Prekop e sull’arte di a...
31/05/2025

🤍 "Un abbraccio che educa non è un abbraccio che vizia."

🫂 Sulla Terapia dell’Abbraccio di Jirina Prekop e sull’arte di accogliere anche la rabbia

Viviamo in una cultura che spesso contrappone l’educazione all’accoglienza.
Si pensa che, per far crescere i bambini, bisogna “tenerli a bada”, “lasciarli sfogare da soli”, “non cedere”.

Eppure, esiste una via diversa.
Una via che passa dal cuore, dalle braccia, dalla presenza emotiva.

🫂 Jirina Prekop, con la sua terapia dell’abbraccio, ci insegna che:

❤️Un abbraccio può essere contenimento, non permissività.

🍀Può essere confine sicuro, non confusione affettiva.

💕Può essere ponte, anche quando tutto sembra diviso da rabbia, dolore, silenzio.

💢 Abbracciare un bambino anche quando urla o ci respinge, non è debolezza.
È dirgli: “Io ci sono. Anche ora. Soprattutto ora.”

✨ E così, il bambino impara che le emozioni non sono nemici.
Sono ospiti che si possono attraversare, insieme.

Soprattutto nei casi di sindromi come la Pandas, ADHD o semplicemente in quelli che vengono detti come "i terribili due anni" prova ad educare tuo figlio a questa possibilità.

Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista
WhatsApp 347 945 4211

Uno sguardo pedagogico e musicoterapico possono fare la differenza in un percorso dedicato a bambini e persone autistich...
28/05/2025

Uno sguardo pedagogico e musicoterapico possono fare la differenza in un percorso dedicato a bambini e persone autistiche

Dopo aver vissuto nel mio contesto familiare la solitudine dell'essere un genitore con figlio Pandas ho deciso, grazie a...
27/05/2025

Dopo aver vissuto nel mio contesto familiare la solitudine dell'essere un genitore con figlio Pandas ho deciso, grazie alla mia professione, di aiutare tutte quelle famiglie che si trovano nello stesso problema.

Il supporto educativo ed emotivo diventa fondamentale nell'accompagnare terapie che molto spesso sono lunghe e snervanti e non sempre abbiamo i mezzi per aiutare i nostri figli.

Ho esplorato questa realtà con tutti i mezzi che ho a disposizione e ho visto che può aiutare davvero molto in questo percorso senza sostituirsi naturalmente a quello medico.

Indirizzo

Via Serega 39A
Albaredo D'Adige
37041

Telefono

3479454211

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram