04/05/2025
𝐁𝐢𝐦𝐛𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐥𝐳𝐢: 𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐝𝐢.
Spesso ci preoccupiamo che i nostri figli indossino sempre scarpe o ciabatte, in modo da non prendere freddo a contatto con le superfici o la terra.
•
•
𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
“𝐒𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐥𝐳𝐨, 𝐬𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐚𝐥𝐚!”
www.instagram.com/reel/CoXzmDzP1RX/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
𝗜𝗻 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀, 𝗶𝗹 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗲, 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼, 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗹𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 (𝗼𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗯𝘂𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼!).
Chi ha figli si è trovato quasi sicuramente nella situazione in cui il proprio bambino, improvvisamente, decide di levarsi scarpe e calzini e di camminare a piedi nudi. In quel caso, mamme e papà tentano subito di rimediare al “problema” facendogli indossare delle ciabatte, se è in casa, o rimettendogli scarpe e calzini se si trova, ad esempio, sull’erba di un parco o in giardino.
In realtà, i bambini dovrebbero avere più occasioni per poter sperimentare la gioia di camminare a piedi nudi, anche perché questo sembra offrire loro diversi benefici, confermati anche da alcune ricerche, tra cui la più nota è indubbiamente quella realizzata da Isabel Gentil García, dal titolo 𝑃𝑜𝑑𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑣𝑎: 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑠𝑐𝑎𝑙𝑧𝑖 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖.
▪️𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀
A piedi nudi i bambini possono sperimentare quella sensazione di libertà che tanto amano e che li contraddistingue, oltre a un livello più alto di felicità. Dovrebbero quindi essere più spesso incoraggiati a godersi il loro corpo e le loro capacità motorie a piedi scalzi, in modo da poter scoprire al meglio il mondo che li circonda.
▪️𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮
Secondo la ricerca della dottoressa García, i bambini che camminano a piedi nudi hanno la possibilità di accelerare la propria crescita e vedere migliorato lo sviluppo intellettuale. Questo grazie al fatto che camminare scalzi favorisce la coordinazione visiva e fa ottenere importanti informazioni tattili e percettive.
▪️𝗘𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼
Pochi sanno che nei neonati e nei bambini molto piccoli i piedi hanno una sensibilità al tatto anche più sviluppata di quella delle mani, ed è proprio grazie a queste parti del corpo che possono vivere le maggiori esperienze di contatto. Ciò è vero almeno fino ai 9 mesi. Camminare a piedi nudi significa quindi avere la possibilità di esplorare al meglio il mondo attraverso i propri sensi.
▪️𝗔𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼
Il bambino, attraverso i piedi, può percepire le diverse superfici e trame (tappeti, terra, legno, erba, acqua, ecc.) e questo è parte di un apprendimento e di una conoscenza delle cose che lo circondano, che gli è molto utile. All’inizio del loro percorso nel mondo, i più piccoli hanno bisogno di imparare proprio attraverso l’esplorazione e il contatto diretto con le superfici.
▪️𝗣𝗶𝘂̀ 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶
Camminare scalzi aumenta nei bambini la consapevolezza di sé e la percezione della loro posizione all’interno dello spazio. Ciò grazie all’osservazione dei movimenti che si compiono con le dita dei piedi e i piedi stessi, al contatto con la terra o il pavimento, ma anche percependo l’odore del piede. Molti sensi si mettono in moto e interagiscono per aumentare le competenze dei più piccoli.
▪️𝗘𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀
Camminare scalzi favorisce il senso dell’equilibrio e la stabilità. Per far sì che il piede impari al meglio la funzione a cui è chiamato, ovvero quella di sorreggerci e sostenerci, ha bisogno di fare esperienza senza interferenze, in modo da poter recepire tutti gli stimoli sensoriali. Conseguenza di tutto ciò è il punto successivo.
▪️𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮
Nel caso di bambini molto piccoli, lasciarli spesso scalzi significa favorire una camminata precoce. I bambini si sentiranno infatti meglio ancorati al terreno e avranno l’opportunità di sperimentare i loro primi passi, e poi la vera e propria camminata, senza che qualcosa si intrometta tra loro e il pavimento o la superficie su cui si trovano.
▪️𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗲
Sappiamo che le scarpe costringono i piedi e questo può portare alla comparsa di problemi, soprattutto se non sono di buona qualità. Camminare scalzi, al contrario, migliora la formazione della pianta del piede, evitando tra l’altro il problema del piede piatto.
▪️𝗔𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗼
Altro vantaggio del camminare scalzi sta nel fatto che, in questo modo, il piede si esercita al meglio e può stimolare la corretta crescita delle articolazioni, lo sviluppo osseo e muscolare.
▪️𝗣𝗶𝗲𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶
Camminare scalzi evita la formazione di funghi, batteri, sudore, calli e cattivi odori. Tutte situazioni che invece vengono altamente favorite dall’indossare scarpe. I bambini sembrano sapere tutto ciò e istintivamente si levano scarpe e calzini proprio perché questo risulta loro più naturale nell’ambito dell’esplorazione dell’ambiente che li circonda e anche perché (diciamolo) le scarpe gli stanno spesso scomode e danno un senso di costrizione.
Sui più piccoli che ancora non camminano, poi, le scarpe sono un accessorio assolutamente inutile, il cui utilizzo va limitato al minimo.
★ Ricordiamoci quindi che è consigliato camminare scalzi dentro casa, in spiaggia, in giardino, nei parchi, ovviamente sempre nell’ambito del buon senso, considerando eventuali pericoli e la temperatura del terreno.
🗨️
Fʀᴀɴᴄᴇsᴄᴀ Bɪᴀɢɪᴏʟɪ
𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 www.greenme.it/lifestyle/bambini/bimbi-scalzi-benefici/
📷 larocioisabel