Centro ricerche "il sentiero"

Centro ricerche "il sentiero" Centro ricerche "Il Sentiero" è uno spazio che nasce con l'intento di promuovere il benessere psicofisico della persona

10/02/2022
10/11/2021
22/10/2021
08/10/2021

Questo weekend 8/9 ottobre
Il corso professionale Xiao Lu SHIATSU affronta lo studio dei punti di Agopuntura.
Gli studenti ormai al terzo anno conoscono già tutti i 365 punti disposti lungo i 12 meridiani principali , ma vedremo come funzionano relativamente ai loro gruppi di appartenenza.
Quindi Shu antichi, Yuan, He, He speciali, Luo e Luo di gruppo,punti di comando anteriori di organi e visceri, Punti Chiave dei meridiani curiosi, Shu del dorso e Mu, punti Finestra del cielo, Xi, Otto punti di riunione...☯️
I punti di agopuntura che noi operatori Shiatsu stimoliamo con diverse modalità, sono zone di concentrazione energetica che permettono di MODULARE TUTTE LE ATTIVITÀ FISICHE, MENTALI E SPIRITUALI dell'essere umano ❤️

05/10/2021

Riso integrale con carote e fagiolini saltati in padella con olio evo e tamari, più mandorle e noci.
L'insieme ha un sapore Neutro/Dolce che è ideale per tonificare senza riscaldare troppo gli organi.
Il riso integrale bio è a chicco Tondo, essendo più yang del chicco lungo, ha un azione più dinamica e quindi più efficace per rimuovere l'umidità che è tipica della stagione del Metallo.
L'autunno infatti impatta molto su Polmoni e Grosso Intestino e il riso integrale, è il cereale più indicato per sostenere questo passaggio delicato, in cui i soffi yang dell'estate rientrano per proteggere lo yin.
Buon Autunno e sostenete l'organismo con il riso integrale in tutte le sue forme, è una vera medicina ☯️

13/09/2021
09/06/2021

Sabato 12 e domenica 13
SEMINARIO DI DIETETICA CINESE
Gli studenti del terzo anno professionale in XIAOLU SHIATSU si immergeranno nello studio dell'energetica applicata all'alimentazione ☯️
TUTTO È ENERGIA, il cibo è energia che ci caratterizza, ci modifica (insieme alle emozioni) in quanto lo assumiamo più volte al giorno per tutta la vita.
Ogni alimento per la medicina cinese ha una capacità di sostenere l'aspetto yin o yang di chi lo assume.
Ha la forza di nutrire una o più delle 5 sostanze vitali (energia, sangue, essenze, spirito e liquidi organici)
Ogni alimento ha 4 temperature intrinseche (natura calda, natura fredda /fresca, natura tiepida, natura neutra) che ci caratterizza notevolmente sia a livello fisico che umorale.
L'alimentazione si muove nel corpo e nella mente con 4 tendenze direzionali (salita, esteriorizzazione, discesa, interiorizzazione)
Questi movimenti che il cibo esprime dentro di noi sono molto legati ai colori e ai cinque sapori (acido, amaro, dolce, piccante, salato) che attivano o inibiscono organi e visceri.
Ogni alimento ha altresi la capacità di sostenere il tropismo dei vari organi e visceri oltre che indirizzarsi ai meridiani.
Un esempio FAGIOLI NERI
Se leggessimo la descrizione occidentale troveremmo una tabella quantitativa (proteine, carboidrati, grassi, sali, vitamine....)
La descrizione cinese è QUALITATIVA
Natura tiepida, Sapore dolce, Tropismo rene e tutto il movimento Acqua. Sono diuretici e umidificano, sostenendo sia yin che yang del rene. Indicazioni : menopausa, lombalgia, gonalgia, poca fertilità, sterilità, spermatorrea, edemi.
L'ALIMENTO È MEDICINA, È TERAPIA.
Questa conoscenza e la sua applicazione è una delle peculiarità della nostra scuola XIAOLU SHIATSU.
Consente di indirizzare l'energia del cibo per curare le disarmonie e mantenere/sostenere la cura ottenuta con le terapie manuali ☯️🍀❤️

17/05/2021

Prima parte. Guarire dal cancro: truffa o verità? Il Gerson era un bugiardo o curava veramente la gente? A voi l'ardua sentenza!La seconda è qui: http://yout...

03/05/2021

ST36 - Zusanli (Tre distanze del basso)

Questo punto è localizzato quattro dita sotto l'interlina articolare del ginocchio e due dita lateralmente alla cresta tibiale.

Zusanli è certamente uno dei punti di agopuntura più efficaci e conosciuti. Secondo la tradizione tonifica il Qi e il Sangue, fortifica il corpo, espelle il Vento, l'Umidità e il Freddo, benefica la vista, solleva lo Yang, tratta gli edemi e tonifica il Mare dei nutrimenti.

ST36 è il punto di comando dell'addome e, in quanto tale, il suo utilizzo è imprescindibile per qualunque patologia che riguardi la pancia. In caso di coliche addominali, diarrea e dissenteria, ma anche in caso di stitichezza, Zusanli deve essere massaggiato vigorosamente più volte nella giornata da entrambi i lati riducendo la frequenza delle stimolazioni in base al miglioramento ottenuto.

Oltre a questo, ST36 potenzia l'energia difensiva dell'organismo e stimola le difese immunitarie. Per questo può essere utilizzato efficacemente in una strategia di prevenzione delle malattie da raffreddamento. A tal fine può essere sia massaggiato che riscaldato con la moxa: bastano tre minuti al dì. 😉

18/04/2021

LI4 - Hegu (Fondo della valle)

Questo punto è localizzato sul dorso della mano, tra il primo e il secondo metacarpo in corrispondenza del punto medio di quest'ultimo.

LI4 è considerato il punto di comando del viso e della bocca e deve essere utilizzato sistematicamente quando la sintomatologia è localizzata in questo distretto corporeo. In realtà, nella pratica clinica, questo punto si dimostra efficace nel trattamento di tutti i sintomi localizzati alla testa ed è quindi efficace per trattare anche orecchie, occhi, naso, denti ecc.

Tradizionalmente Hegu disperde il vento esterno, libera la superficie e la consolida, calma i dolori, tonifica il Qi e il Sangue, purifica il calore, apre il naso, calma lo Shen, stimola la diffusione del Qi di Polmone e regolarizza la sudorazione.

Secondo l'Huang Di Nei Jing, l’associazione di questo agopunto con LV3 (Taichong), che abbiamo visto questa mattina, è denominata Si Guan che tradotta suonerebbe come "quattro barriere". Questa combinazione di punti è utile per riequilibrare tutto lo Yin con tutto lo Yang dell'organismo e secondo la trazione possiede una spiccata azione antiemorragica.

Com'è facile immaginare, le indicazioni cliniche per questo punto sono un'infinità. Tra le principali, soprattutto se utilizzato da solo, bisogna ricordare la sua spiccata attività antidolorifica, sia in caso di mal di testa, che per il mal di pancia e il mal di denti. In questi casi, LI4 deve essere massaggiato vigorosamente fino all'attenuarsi della sintomatologia. Molto utile anche in caso di rinite acuta, che sia da raffreddamento o da allergia.

Tradizionalmente è controindicato in gravidanza, perché stimola il travaglio.

09/04/2021

GERMOGLI
al di là della qualità specifica del seme (questi sono di erba medica),
i germogli sono ricchi di vitamine, sali minerali e di ESSENZE VITALI (JING).
Manifestano le energie della primavera e ci aiutano in questa stagione a SBOCCIARE, ad andare a passo con la forte spinta vitale che arriva dalla natura.
Si usano per nutrire lo Yin e il jing.
Sono consigliati per i bambini e i ragazzi per sostenere la crescita, per gli anziani per nutrire la struttura, per la difficoltà a concepire la gravidanza e per aumentare la vitalità dello sperma.
Molto semplice prepararli in casa, basta avere un germogliatore e si aggiungono alle insalate e alle verdure cotte (non vanno scottati né cotti, per non abbassare la loro concentrazione vitale)
Buona Primavera 🍀☯️🍀

07/04/2021

PUNTO PRIMAVERA
LV1 - Dadun (Grande onestà)

Questo punto è localizzato all'angolo ungueale esterno dell'alluce.

Le funzioni energetiche di questo punto sono tutte incentrate sulla disostruzione del meridiano di fegato e sul trattamento del calore-umidità nel Riscaldatore Inferiore, con un particolare riferimento ai sanguinamenti uterini e alle ernie inguinali.

Oltre a queste caratteristiche energetiche Dadun è il punto Ben del meridiano di Fegato. Facendo riferimento ai punti Shu antichi, i punti Ben appartengono allo stesso movimento del meridiano a cui sono associati. Ad esempio, LV1 è un punto Legno su un meridiano Legno. In questa chiave di lettura, il punto Ben di Fegato parla di primavera e in una logica tutta taoista è utile per armonizzare l'individuo con la stagione in cui ci troviamo. Allo stesso modo in estate si pungerà HT8 (Shaofu), nella tarda estate SP3 (Taibai), in autunno LU8 (Jingqu), in inverno KI10 (Yingu).

La puntura di questo punto deve essere rapida e senza esitazione. Con un'efficacia paragonabile, Dadun può essere anche massaggiato stringendo tra indice e pollice la punta dell'alluce da entrambi i lati. La pressione sarà decisa ma non dolorosa e protratta per 1 minuti 1-2 volte nel corso della giornata.

Buona primavera a tutti. ☺️

05/04/2021

SEMINARIO DI MOXIBUSTIONE
Sabato 10 e domenica 11 aprile , presso il centro Shiatsu il Sentiero.
Cos'è la Moxibustione? È una tecnica terapeutica della medicina tradizionale cinese che sfrutta il potere calorifico e medicinale di una pianta, l'Artemisia vulgaris.
La modalità della sua applicazione può essere diretta o veicolata da altre sostanze, direttamente a contatto con la pelle o tramite un sigaro di artemisia.
Gli effetti terapeutici sono potenti : attiva l'energia del corpo, scaccia il freddo e l'umidità, risolve le Stasi, genera lo yang e preserva lo Yin
libera I meridiani, alza o regola la pressione del sangue, cura i prolassi , fortifica la costituzione,
restaura il polso, stimola il sistema immunitario.... una MANNA ☯️
Insegnerò come usarla correttamente a seconda delle tipologie energetiche delle persone e anche COSA NON BISOGNA MAI FARE CON LA MOXIBUSTIONE 🍀
Nel seminario a livello di pratica personale ci accompagnerà il Baduajin e il Falung Gong.
Se desiderate partecipare insieme agli studenti del terzo anno : x informazioni 3381093523

Indirizzo

Via Marconi 80
Albiate

Telefono

+393381093523

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro ricerche "il sentiero" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro ricerche "il sentiero":

Condividi