D.ssa Simona Gabriele - Psicologa

D.ssa Simona Gabriele - Psicologa Supporto psicologico e riabilitativo per minori e consulenze di coppia e/o genitoriali.

“Oh no, le vacanze sono già finite!” Se anche tu sei in preda a questo pensiero tutt’altro che felice, questo post fa pe...
10/09/2024

“Oh no, le vacanze sono già finite!” Se anche tu sei in preda a questo pensiero tutt’altro che felice, questo post fa per te!
Il rientro dalle vacanze può essere un momento difficile per molti studenti e lavoratori. Ecco alcuni consigli per affrontarlo al meglio…
1-Accetta le tue emozioni
Riconosci e accetta le emozioni che provi, senza giudizi, e ricorda che anche le emozioni più sgradevoli sono passeggere. È normale sentirsi un po’ giù al pensiero che le vacanze siano finite; d’altronde non le apprezzeremmo così tanto se fosse sempre vacanza. Prova a riassaporare i momenti passati con gratitudine e accetta che è normale sentire tristezza o malinconia al pensiero di rientrare a scuola o a lavoro, nonostante anche queste realtà possano avere degli aspetti positivi.
2-Non sovraccaricarti:
Serve tempo per riadattarsi alla routine. Inizia gradualmente distribuendo gli impegni, pianifica, dividi i compiti in piccoli step, e prevedi delle pause rigeneranti di tanto in tanto.
3-Prenditi cura di te stesso:
Una alimentazione sana, una buona igiene del sonno e attività fisica moderata, ti aiuteranno a sentirti energico e pronto ad affrontare la ripartenza
4-Manteni “un po’ di vacanza” nelle tue giornate
Integra la tua routine quotidiana con delle brevi attività rilassanti: Puoi fare una passeggiata nella natura, leggere un bel libro, praticare yoga, fare una maschera viso fatta in casa ecc. Trova il tuo piccolo rituale di benessere da dedicarti.
5-Parlane con qualcuno:
Se ti senti particolarmente ansioso, non esitare a parlare con un tuo caro e a contattare un professionista. Settembre può essere un’opportunità per iniziare nuove abitudini positive e per ritrovare un equilibrio più sano.
Lascia un like se ti è piaciuto il post e condividi se pensi possa essere utile!
E tu come vivi il rientro dopo le ferie? Scrivimelo nei commenti 🙂
PS: Buon rientro a tutti!

Sperando che anche voi abbiate trovato del tempo in questo periodo per la “vita lenta”, il riposo e la riflessione, ecco...
05/09/2024

Sperando che anche voi abbiate trovato del tempo in questo periodo per la “vita lenta”, il riposo e la riflessione, eccomi pronta a riprendere il mio lavoro, con nuove energie dopo la pausa estiva!

Tu come stai (davvero)? Come è andata la tua estate?

Rispondimi nei commenti e contattami se anche tu vuoi iniziare Settembre con il piede giusto, all’insegna del benessere psicologico e della crescita personale :)

In ripartenza tutti i percorsi individuali di supporto psicologico individuale o di coppia, i potenziamenti e il supporto per apprendimenti e metodo di studio

Che gioia è arrivata l’estate!!! Ma è davvero una gioia per tutti? In effetti l’arrivo dell’estate può avere effetti  po...
15/07/2024

Che gioia è arrivata l’estate!!! Ma è davvero una gioia per tutti? In effetti l’arrivo dell’estate può avere effetti positivi in termini di benessere, energia e tono dell’umore, ma molto possono essere anche gli effetti psico-fisici negativi, che possono farci sperimentare una sensazione nota con il nome di “Summer Blues”.
In questo post ho cercato brevemente di analizzarne le cause e di lasciare qualche consiglio utile per tutti coloro che “vivono male” l’estate.
Ricorda che se nella stagione estiva sperimenti tristezza o disagio e non vedi l’ora che finisca, non sei sbagliato! Le emozioni (gradevoli e sgradevoli), così come le stagioni, sono naturali e passeggere. Se senti che questi vissuti sono troppo intensi o permangono troppo a lungo puoi chiedere supporto ad un professionista.
Lascia un like se ti è piaciuto il post e condividi se conosci qualcuno a cui non piace l’estate!
E tu come vivi questa stagione? Scrivimelo nei commenti 🙂
Al prossimo post!

Finalmente è nelle sale da qualche giorno un film che attendo da un po’: “Inside Out 2”, sequel dell’omonimo film d’anim...
21/06/2024

Finalmente è nelle sale da qualche giorno un film che attendo da un po’: “Inside Out 2”, sequel dell’omonimo film d’animazione prodotto dalla Pixar e uscito nel 2015, che raccontava la vita di una preadolescente dal punto di vista delle sue emozioni principali: Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto.

Visto il successo di pubblico e di critica del primo film, non vedevo l’ora di vedere il successivo e devo dire che non sono rimasta delusa! Senza fare spoiler, il film mantiene lo stesso format, ma con la protagonista in piena pubertà, che deve fare i conti con le sfide e i cambiamenti che ne derivano e la gestione di nuove emozioni più complesse: Ansia, Imbarazzo, Noia e Invidia.

Non posso esprimermi dal punto di vista tecnicamente cinematografico poiché non sono un’esperta, ma per me dal punto di vista psicologico, il film offre una rappresentazione interessante e comprensibile per tutti, del modo in cui le emozioni interagiscono e influenzano il nostro comportamento, del loro ruolo e della loro importanza nella costruzione delle credenze e della personalità. Con una trama avvincente, personaggi ben sviluppati in cui è facile immedesimarsi (sia per gli adolescenti, che per i più adulti che lo sono stati) e una tecnica di animazione coinvolgente Inside Out 2 è stato, come il suo predecessore in grado di farmi fare un piacevole viaggio di 1h e 40 minuti nella mente di Riley, suscitando ricordi della mia adolescenza, riflessioni, risate e lacrime di commozione. Insomma decisamente promosso =)
e voi che ne pensate? Lo avete già visto o andrete in questi giorni?

Vi piacerebbe saperne di più sulle emozioni e sul loro ruolo nella nostra vita?

Un post dedicato a tutti coloro che si accingono a fronteggiare questa prova.Qualche promemoria, alcuni consigli e sopra...
18/06/2024

Un post dedicato a tutti coloro che si accingono a fronteggiare questa prova.
Qualche promemoria, alcuni consigli e soprattutto un grande in bocca al lupo 💪🏼❤️
E tu come stia affrontando o hai già affrontato la maturità? Scrivimelo nei commenti 🙂
Lascia un mi piace e condividi il post se consoci qualcuno a cui potrebbe essere utile.

Durante l’organizzazione del matrimonio, una delle domande più frequenti che ho ricevuto, è stata su come avessi fatto a...
07/06/2024

Durante l’organizzazione del matrimonio, una delle domande più frequenti che ho ricevuto, è stata su come avessi fatto a non stressarmi.

Ebbene vi svelo un segreto... Anche gli psicologi “si stressano”!

In questo carosello vi parlo un po’ dello stress e di come gestirlo al meglio. La terapia psicologica con un professionista è comunque la soluzione più efficace in periodi molto stressanti, in quanto spazio sicuro di decompressione, dove puoi sperimentare con il terapeuta le tecniche di rilassamento e di gestione di pensieri ed emozioni più adatte a te.

In definitiva possiamo dire che eliminare del tutto lo stress è impossibile, ci accompagnerà sicuramente durante tutto il nostro percorso di vita, nella buona e nella cattiva sorte (scusate devo ancora riprendermi dalle nozze xD), l’importante è sapere come tenerlo buono nei periodi più duri e farne un nostro alleato per crescere e raggiungere i nostri obiettivi.

Lascia un like commenta o condividi se ti è piaciuto il post e scrivimi se hai bisogno di un aiuto o se vuoi approfondire l’argomento!
Al prossimo post 🙂

Poiché a breve si celebra la   ho deciso di parlarvi di questa affascinante caratteristica della mente umana, risultato ...
17/04/2024

Poiché a breve si celebra la ho deciso di parlarvi di questa affascinante caratteristica della mente umana, risultato della complementarietà tra deduzione, intuizione, ragionamento, immaginazione, emotività, pensiero convergente e divergente.

Secondo J.P. Guilford, uno dei maggiori studiosi sull’argomento, è caratterizzata da 9 fattori tra cui la capacità di produrre idee, la flessibilità , l’originalità, la capacità di analisi e di sintesi e quella di definire e strutturare in modo nuovo esperienze e conoscenze.

La creatività non è associata alla malattia psichica o al genio ma è insita nella mente umana e può essere coltivata e allenata. Le neuroscienze che studiano le aree cerebrali coinvolte nel processo creativo hanno individuato una connessione tra creatività, linguaggio e visione, evidenziando che non esiste un’unica area deputata a questa funzione.

Le forme di espressione creativa possono avere un impatto positivo sulla salute psico-fisica, diventando spunto di auto-riflessione, strumento terapeutico e di benessere personale per tutti, infatti l’uso della creatività ha diversi benefici:

-incoraggia a creare, imparare e fare cose nuove, il che può migliorare l’autostima;

-é una forma potente di comunicazione, specialmente per chi ha difficoltà a tirar fuori le proprie emozioni e offre un modo per esprimersi e sfogare lo stress, contribuendo a una sensazione di rilassamento;

-può facilitare le relazioni sociali creando un ponte tra persone che condividono le stesse passioni;

-permette di allenare attenzione, concentrazione e motricità fine;

-aiuta a trovare nuove soluzioni alternative ai problemi.

All’interno dei miei percorsi inserisco sempre delle attività che stimolino la creatività e io stessa cerco di coltivarla nella mia vita quotidiana.
E tu come nutri la tua creatività?

Scrivimelo nei commenti, lascia un like se il post ti è piaciuto e chiedimi se hai delle curiosità.

Al prossimo post 🙂

In occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, eccovi un bel carosello con alcune cose fondamen...
02/04/2024

In occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, eccovi un bel carosello con alcune cose fondamentali da sapere!
E voi le sapevate tutte? 🤓

Ditemelo nei commenti e scrivetemi se volete saperne di più 😊

La Primavera è considerata in molte culture simbolo di “cambiamento”, di “rinascita”, manifestazione della vita che rifi...
28/03/2024

La Primavera è considerata in molte culture simbolo di “cambiamento”, di “rinascita”, manifestazione della vita che rifiorisce e riprende, dopo il freddo inverno. Ma non è un caso che, l’inizio della primavera e la Pasqua coincidano, poichè condividono alcuni di questi significati simbolici.

La Pasqua, momento fondamentale di alcune fedi religiose, ripresenta nuovamente il concetto della “resurrezione”, che può essere intesa psicologicamente come risveglio di noi stessi, nello spirito, nel corpo e nella mente. Il termine “Pasqua”, inoltre, deriva dalla parola ebraica “Pesach”, ossia “passaggio”, dallo stato di schiavitù a quello di libertà, in ricordo della liberazione del popolo ebraico. Questo termine però, può assumere anche un significato più psicologico e spirituale di evoluzione personale, passaggio a nuovi stati di consapevolezza di sé.

La vita è infatti costante rinnovamento, cambiamento e ricerca di nuovi equilibri in ogni fase di vita, attraverso successi e fallimenti, in un’ottica evolutiva. Questo periodo dell'anno può diventare un'occasione di riflessione, che ci permetta di rafforzare la connessione con noi stessi, riconoscere ed accettare la ciclicità naturale delle cose e osservare la nostra esistenza da punti di vista differenti, con nuove energie mirate al raggiungimento di un maggior benessere fisico e psicologico.

Il mio augurio, come psicologa, è che questa nuova stagione possa coincidere con una "rifioritura di vita" anche per voi, specie per coloro che hanno avuto un lungo inverno...

E tu quali azioni stai mettendo in atto per "rifiorire"?

Scrivimelo nei commenti e non esitare a contattarmi se senti di aver bisogno di un supporto in questo periodo. Quale occasione migliore di questa per intraprendere un nuovo percorso per sè stessi?

Indirizzo

Albignasego

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+3294330916

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D.ssa Simona Gabriele - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a D.ssa Simona Gabriele - Psicologa:

Condividi