25/01/2025
📚Vedete questo libro? È un manuale che affronta un solo, affascinante argomento: IL GIOCO DAL PUNTO DI VISTA DEL CANE. Esamina nel dettaglio tutte le dinamiche del gioco e delle interazioni tra cani, spiegando ciò che vogliono comunicare e il modo in cui scelgono di farlo.
✨️Qualche giorno fa, mentre studiavo questo libro con grande attenzione, mi è venuta una riflessione che oggi vorrei condividere con voi.
Alcune persone credono che, quando ci si trova in un contesto di socializzazione tra cani – ad esempio in un recinto dove più cani interagiscono – sia sufficiente “tenere d’occhio la situazione”. Controllare che non si facciano male, che non esagerino, insomma, buttare un occhio qua e là.
Beh, ragazzi, non è proprio così. La comunicazione tra cani è complessa e ricca di sfumature, e richiede conoscenze approfondite.
Il ruolo di un bravo educatore, in una situazione del genere, non si limita a “guardare i cani”. Un bravo educatore deve saper leggere le dinamiche, comprendere quando è possibile lasciar fare ai cani e quando, invece, è necessario intervenire.
È fondamentale capire:
✅️quando un’interazione tra cani deve essere interrotta;
✅️quando un’interazione che sembra pericolosa, ma non lo è, deve essere lasciata proseguire;
✅️quando un cane va fermato e quando, invece, va motivato;
✅️quando intervenire per aiutare un cane in difficoltà e quando spronare un altro a superare le sue paure;
✅️quando la pazienza tra due cani sta per esaurirsi e come chiudere quell’interazione nel modo migliore.
🤝🏻Molti proprietari pensano che i cani, in un contesto simile, stiano sempre giocando. Ma non è sempre così. Qui sta il confine sottile che un educatore è in grado di riconoscere. Spesso infatti, non si tratta di gioco, ma di relazione. I cani si testano l'uno con l'altro e si mettono alla prova cercando di capire i limiti di ogni uno.
Per questo, non è sufficiente “guardare i cani”. Bisogna fare un passo in più: COMPRENDERE A FONDO LA LORO COMUNICAZIONE E INTERPRETARLA NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE.
🐶Lo stesso vale quando lavoriamo con un singolo cane. Per noi, ogni cane è unico. Non adottiamo mai un approccio standard, perché non lavoriamo allo stesso modo con tutti. Il nostro obiettivo è entrare nella mente di quel cane: capire chi è, cosa vuole comunicare, cosa gli piace fare e cosa invece non gradisce. Quali sono i suoi limiti e quali le sue potenzialità?
Ogni cane e ogni situazione meritano di essere affrontati per quello che sono, in modo unico e irripetibile.
🫶🏼Quando ci affidate il vostro cane, o i vostri cani, il nostro impegno è entrare in connessione con loro. Cerchiamo di lasciare un segno educativo che li aiuti a crescere e a vivere meglio. Anche il benessere della famiglia è per noi fondamentale, cerchiamo di costruire il giusto equilibrio e favorire un' armonia condivisa.