Nutrizionista Dott.ssa Francesca Ballin

Nutrizionista Dott.ssa Francesca Ballin Faccio parte del team di Nutrizione Sana.

Dott.ssa Francesca Ballin, Biologa Nutrizionista, mi occupo di Alimentazione ed Educazione alla Salute, con particolare attenzione per i regimi alimentari vegetariani e vegani e la nutrizione dello sportivo.

Solo i migliori prodotti per i nostri assistiti Nutrizione Sana  Grazie Metagenics e  secreti
22/06/2021

Solo i migliori prodotti per i nostri assistiti Nutrizione Sana Grazie Metagenics e secreti

Importantissimo progetto “Crossfit for all”: eccomi con Damiano di Iron Kings Padova 🤩
28/04/2021

Importantissimo progetto “Crossfit for all”: eccomi con Damiano di Iron Kings Padova 🤩

Prima del lock down grazie all’Associazione Cross Fit Iron King di Padova, ed all’iniziativa Cross Fit for All, ed al progetto portato avanti insieme all’Associazione “Le parole di Enea”, 200 ore di Cross Fit so...

Disturbi del Comportamento Alimentare e COVID-19 👇
15/03/2021

Disturbi del Comportamento Alimentare e COVID-19 👇

Il 15 marzo 2021 ricorre la X Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: questa giornata è nata su iniziativa di un padre che nel 2011 p***e sua figlia per bulimia. Il desiderio di questo padre è stato quello di trasformare il dolore in un messaggio di speranza, un filo che unisca, aggreghi, non fac...

Un piatto unico tipico della Thailandia... per una cena speciale!Adatto anche in chetogenica (senza il riso)
06/03/2021

Un piatto unico tipico della Thailandia... per una cena speciale!

Adatto anche in chetogenica (senza il riso)

Voglia di una cena diversa, magari etnica? 🤩🇹🇭
Con i ristoranti chiusi la sera possiamo forse ordinarla e farcela arrivare a domicilio... ma perché non provare una volta a cucinarla con le proprie mani?!
La nostra Nutrizionista Dott.ssa Francesca Ballin suggerisce un piatto unico molto usato in Thailandia: il Massaman Curry, una zuppa di pollo molto saporita e piccante 🌶🍲
👉 Le spezie unite al latte di cocco avvolgono il pollo in un sapore nuovo; il riso Jasmine con il suo chicco lungo ricco in amido ha la caratteristica di risultare appiccicoso e permette quindi di essere usato per raccogliere il condimento.

Procedimento:
1. Tagliare il pollo a dadini circa della stessa misura.
2. Scaldare l'olio di cocco con la pasta massaman in una padella wok.
3. Aggiungere il pollo nella Wok per rosolarlo e successivamente aggiungere il latte di cocco (consiglio di acquistare il latte di cocco in lattina e non il brick perchè spesso si tratta di bevande vegetali con solo piccole quantità di cocco). Salare e lasciar sobbollire dolcemente per circa 30 minuti con il coperchio.
4. Mettere a bollire dell'acqua, salare e cuocere il riso che servirà come accompagnamento del Massaman curry.
5. Servire il massaman curry caldo in una fondina e il riso ben compattato su un piatto a parte.

23/02/2021

Dolori e crampi addominali? Gonfiore? Potrebbe essere IBS!
La sindrome dell’intestino irritabile o IBS (Irritable Bowel Syndrome) è un disturbo gastrointestinale cronico che interessa la funzionalità del tratto intestinale ed incide negativamente sulla qualità della vita:
👉 circa il 10-15% della popolazione adulta di tutto il mondo soffre di questa sindrome
👉 molto diffuso nella popolazione tra i 20 e i 50 anni
👉 più diffuso tra le donne

A cosa è dovuta❓
➡️ Fattori genetici
➡️ Fattori psico–sociali (stress, ansia, depressione)
➡️ Pregressa infezione gastro-intestinale

Un percorso nutrizionale personalizzato contribuisce alla diminuzione del disturbo e al miglioramento generali delle condizioni!

Per approfondire: www.nutrizionesana.it/dieta-e-nutrizione/alimentazione-per-sindrome-colon-irritabile

Analisi bioimpedenziometrica: un modo semplice per avere molte informazioni sulla composizione corporea! In questa foto ...
04/02/2021

Analisi bioimpedenziometrica: un modo semplice per avere molte informazioni sulla composizione corporea!
In questa foto sto facendo l'analisi ad un ragazzo che pratica sport per conoscere il suo stato di idratazione e le percentuali di massa grassa e magra👇

Il peso è solo un numero. Che cosa vuol dire? Semplicemente che non sempre il peso chiarisce lo stato di salute e la forma del nostro corpo. Non ci credete? Ecco un esempio: Entrambe pesano 60 kg, ma a sinistra si vede un corpo meno tonico, a destra un corpo molto tonico e muscoloso Questo […]

Grazie mille! 🤩🥳
27/01/2021

Grazie mille! 🤩🥳

Quando forza di volontà e professionalità si incontrano 💕
Ecco le parole di Vanessa, che ha voluto lasciare testimonianza della sua esperienza positiva con una dieta chetogenica, seguita dalla nostra Nutrizionista Dott.ssa Francesca Ballin e con il suo personal trainer Roberto Bortolotto:
davvero un percorso di successo, grazie non solo ai professionisti che ha scelto, ma anche alla sua motivazione, impegno e costanza!
Questo dimostra che la volontà e l'affidarsi ad esperti portano a risultati importanti, soprattutto se si sceglie un cammino come la dieta chetogenica.
! Ricordiamo che il fai-da-te nel caso di regimi chetogenici è assolutamente sconsigliato !

"Dopo un intervento al ginocchio, ho deciso di iniziare un percorso di dimagrimento abbinato ad un allenamento bi-settimanale con un personal trainer. La dott.ssa Francesca Ballin è la nutrizionista che mi ha preso in carico e che mi ha proposto una dieta chetogenica. I miei obiettivi iniziali erano non soltanto il dimagrimento, ma anche il miglioramento dei miei parametri ematici e l'apprendimento di un nuovo stile di vita. Dopo appena 4 mesi ho ottenuto risultati per me eccezionali: sono dimagrita di 13,6 kg, ma soprattutto ho perso più di 9 kg di grasso (valutato mediante la bioimpedenziometria). Inoltre, ho conservato la massa magra e i miei valori di glicemia a digiuno, colesterolo totale ed LDL (colesterolo "cattivo") sono scesi nettamente; per finire, le mie circonferenze corporee sono calate drasticamente (ad es. ho perso 10 cm su vita, addome e fianchi). Il percorso che ho intrapreso non è sicuramente alla portata di tutti e bisogna essere molto motivati, fissando obiettivi ben chiari e realistici, però tale cammino è stato meno gravoso grazie alla dott.ssa Ballin e al mio personal trainer che ringrazio."

Un abbraccio a Vane e davvero tanti complimenti a te!

13/01/2021
08/01/2021

Le "CRUCIFERE": cosa sono?
Forse questo termine vi dirà poco... in realtà stiamo parlando di una notissima famiglia di verdure presenti in questo periodo invernale, che comprende: broccolo, cavolfiore (viola o bianco), cavolo verza, cavolo cappuccio, cavolo rapa, cavolo romano, cavoletti di Bruxelles, cavolo nero, cime di rapa! 🥦🥬
Numerosissime sono le proprietà benefiche per la nostra salute e sono inoltre estremamente versatili in cucina... provate a dare un'occhiata all'infografica suggerita dalla nostra Nutrizionista Dott.ssa Francesca Ballin 👇
CURIOSITÀ:
🍊 VITAMINA C -> Pensate che le crucifere hanno un altissimo contenuto di vitamina C: un esempio? Per 100 g di prodotto, le arance contengono 50 mg/100g di vitamina C, mentre i cavoletti di Bruxelles ben 81 mg/100 g!
⚕️ ANTITUMORALI -> Dagli ultimi studi in letteratura è risultato evidente come i broccoli e le altre specie di crucifere sembrino avere un’elevata relazione con la riduzione del rischio di cancro del colon-retto, polmone, prostata e seno grazie all’elevata concentrazione di Glucosinolati e isotiocianati di cui sono ricchi e che gli conferiscono proprietà chemiopreventive.
❌ IPOTIROIDISMO? Meglio evitarne il consumo da crudi! Alcune sostanze contenute in questi ortaggi possono diminuire la produzione di ormoni tiroidei: cavoli, cavoletti di Bruxelles e alcuni cavoli russi (Brassica napus) contengono goitrina sufficiente a ridurre potenzialmente l'assorbimento di iodio da parte della tiroide e il loro consumo va quindi evitato a crudo se si soffre di ipotiroidismo.

Oggi parlo di “crucifere” e delle loro proprietà!
08/01/2021

Oggi parlo di “crucifere” e delle loro proprietà!

Le "CRUCIFERE": cosa sono?
Forse questo termine vi dirà poco... in realtà stiamo parlando di una notissima famiglia di verdure presenti in questo periodo invernale, che comprende: broccolo, cavolfiore (viola o bianco), cavolo verza, cavolo cappuccio, cavolo rapa, cavolo romano, cavoletti di Bruxelles, cavolo nero, cime di rapa! 🥦🥬
Numerosissime sono le proprietà benefiche per la nostra salute e sono inoltre estremamente versatili in cucina... provate a dare un'occhiata all'infografica suggerita dalla nostra Nutrizionista Dott.ssa Francesca Ballin 👇
CURIOSITÀ:
🍊 VITAMINA C -> Pensate che le crucifere hanno un altissimo contenuto di vitamina C: un esempio? Per 100 g di prodotto, le arance contengono 50 mg/100g di vitamina C, mentre i cavoletti di Bruxelles ben 81 mg/100 g!
⚕️ ANTITUMORALI -> Dagli ultimi studi in letteratura è risultato evidente come i broccoli e le altre specie di crucifere sembrino avere un’elevata relazione con la riduzione del rischio di cancro del colon-retto, polmone, prostata e seno grazie all’elevata concentrazione di Glucosinolati e isotiocianati di cui sono ricchi e che gli conferiscono proprietà chemiopreventive.
❌ IPOTIROIDISMO? Meglio evitarne il consumo da crudi! Alcune sostanze contenute in questi ortaggi possono diminuire la produzione di ormoni tiroidei: cavoli, cavoletti di Bruxelles e alcuni cavoli russi (Brassica napus) contengono goitrina sufficiente a ridurre potenzialmente l'assorbimento di iodio da parte della tiroide e il loro consumo va quindi evitato a crudo se si soffre di ipotiroidismo.

Traguardo raggiunto: 5000 followers sulla pagina di Nutrizione Sana 🎉
31/12/2020

Traguardo raggiunto: 5000 followers sulla pagina di Nutrizione Sana 🎉

Nell’ultimo giorno di questo 2020 abbiamo raggiunto un bel traguardo: la nostra comunità virtuale è arrivata a 5️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ 🤩🥳🥰
Tante persone che hanno messo mi piace 👍 alla nostra pagina, che ci seguono con affetto, che ci scrivono e chiedono consigli!
Molte le conosciamo personalmente perché hanno intrapreso con noi un percorso nutrizionale e le ringraziamo di cuore per averci accordato la loro fiducia... ma tante sono anche le persone che ci seguono online, perché hanno trovato qualcosa di interessante nei contributi che i nostri Nutrizionisti periodicamente preparano: un grazie speciale anche a loro, con l’augurio di conoscerne altre in questo 2021!
Grazie a tutti 💝 e buon 31 dicembre!

Grazie a Chiara Moda, la nostra 5.000esima follower 😊

Come comporre un “piatto invernale” completo e sano in poche semplici mosse 😍
23/12/2020

Come comporre un “piatto invernale” completo e sano in poche semplici mosse 😍

Piatto unico invernale! ☃️🍛
E anche quest'anno siamo arrivati alla stagione più fredda, l'inverno... che in quanto a prodotti consigliati dal punto di vista nutrizionale non è certo da meno rispetto alle altre stagioni.
Per darvi qualche idea, ecco alcuni abbinamenti suggeriti dalla nostra Nutrizionista Dott.ssa Francesca Ballin per creare un piatto unico invernale equilibrato e sano, combinando un cereale come orzo, farro, riso o cous cous (meglio in versione integrale!) con verdure, legumi, pesce/carne!

Healthy food con Bistrot Venti20 🤩
21/12/2020

Healthy food con Bistrot Venti20 🤩

Buongiorno e buon inizio di settimana di questa stagione invernale! 😊❄️
Oggi siamo davvero entusiasti di annunciarvi l’apertura del nuovo Bistrot Venti20, un progetto innovativo e ambizioso che ci ha visto coinvolti a partire da questa estate per l’elaborazione di un MENÙ HEALTHY FOOD: un menù sano e gustoso, che comprende pasti e snack di qualità secondo i principi di una corretta alimentazione.
Il nostro team, guidato dal Dr. Federico Bruno Biologo Nutrizionista e chef, ha preparato con il Bistrot un'offerta healthy variegata e salutare...
👨‍🍳🧑‍⚕️prossimamente troverete le ricette pensate per voi sui nostri social e sul sito!
📍 Dove si trova Bistrot Venti20? A Padova, in via Lisbona 7. Vi invitiamo a scoprirlo e a provarlo: per tutti i nostri follower un piccolo sfizio... sarà offerto il caffè con cioccolata fondente a fine pasto!!! ☕️🍫

Aggiornamento ordinanza regionale 👇
17/12/2020

Aggiornamento ordinanza regionale 👇

Nuova super collaborazione con Michela di Shanti Centro Benessere 🥰
30/11/2020

Nuova super collaborazione con Michela di Shanti Centro Benessere 🥰

A settembre è partita una nuova collaborazione tra Nutrizione Sana e Shanti Centro Benessere, che si trova ad Albignasego... un rifugio dallo stress quotidiano, dove trovare pace e tranquilità grazie a massaggi e trattamenti corpo, con la possibilità di curare anche l'aspetto dell'alimentazione!
Ecco in foto la nostra Nutrizionista Dott.ssa Francesca Ballin e Michela, titolare di Shanti ☯️💕


Eccoci nella diretta di oggi 😁
20/11/2020

Eccoci nella diretta di oggi 😁

Oggi abbiamo fatto la nostra prima LIVE su Instagram!
Ci siamo divertiti molto, grazie a chi ha partecipato e ci ha posto domande... siccome l’esperimento ci è piaciuto, intendiamo ripeterlo presto 😋
Carichiamo anche il video della diretta per chi se l'è persa?!? 🤔

Indirizzo

Via Piemonte 1b
Albignasego
35020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Dott.ssa Francesca Ballin pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista Dott.ssa Francesca Ballin:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Dopo la laurea magistrale in Biologia presso la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Padova, ho conseguito presso la stessa Università il dottorato in Bioscienze e Biotecnologie, indirizzo Biologia evoluzionistica presso l’Università degli Studi di Padova.

Sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, sezione A, matricola AA_79162. Ho approfondito la mia formazione nel campo dell’alimentazione partecipando a numerosi corsi, tra cui quelli di “Nutrizione umana applicata”, “Nutrizione vegetariana” ed “Allergie ed intolleranze alimentari”, “Dieta antinfiammatoria, meccanismi di autoregolazione”, “Ipertrofia e massa muscolare in palestra: dieta e integratori”, “La nutrizione per la salute del sistema cardiovascolare e renale”, “Nutrizione nelle varie discipline sportive”. Continuo ad aggiornarmi sulle ultime novità ed evidenze scientifiche, partecipo a convegni e seguo costantemente corsi di formazione in campo nutrizionale.

Ad oggi svolgo attività di consulenza nutrizionale ed educazione alimentare, con particolare attenzione per lo sport e per l’alimentazione di tipo vegetariano/vegano.

Mi occupo inoltre di dieta chetogenica, dopo aver seguito presso Mech Academy il corso “Dieta chetogenica: biochimica, fisiologia e applicazioni terapeutiche”.