19/04/2022
𝕮𝖊𝖓𝖓𝖎 𝖉𝖎 𝖘𝖙𝖔𝖗𝖎𝖆 𝖊 𝖘𝖛𝖎𝖑𝖚𝖕𝖕𝖔 𝖉𝖊𝖑𝖑'𝖔𝖘𝖙𝖊𝖔𝖕𝖆𝖙𝖎𝖆
L’uso delle mani per il trattamento della colonna vertebrale e delle articolazioni risale all’antichità: fin dai tempi della Medicina egizia, prima ancora di Ippocrate.
Nel medioevo, le tecniche manuali sopravvissero grazie agli aggiustaossa, in Francia i “rebouteur de campagne”, personaggi a metà tra lo stregone e il praticone dotati di una grande abilità palpatoria ma senza alcuna cultura medica.
Forse è grazie a queste figure che non è andata perduta la cultura della medicina manuale e ortopedica, a tal punto che Medici illustri del calibro di Sir James Paget se ne interessarono fino a raccomandare ai propri allievi di impararne le tecniche e di utilizzarle.
Il primo metodo ragionato e codificato di manipolazione apparve negli Stati Uniti ad opera del medico Andrew Taylor Still , ed è L’Osteopatia.
L'osteopatia nasce in America verso la metà dell'ottocento, nel 1861, con la guerra civile americana, Still si arruola nell’arma come chirurgo.
Rimane in guerra per 4 anni e durante questo periodo diviene consapevole dell’inadeguatezza della medicina del tempo.
Tornato a casa deve affrontare un grosso trauma, la perdita di 3 figli per meningite spinale e di una figlia per polmonite.
Da qui nizia la propria ricerca personale per comprendere meglio la salute e la malattia e trovare mezzi di guarigione più efficaci con l’idea che la "struttura e la funzione del corpo sono intimamente correlate".
Egli riconobbe l’abilità che il corpo possiede di guarire se stesso e intuì che la salute si ottiene con la correzione di deviazioni anatomiche che interferiscono con la normale fisiologia e lo scorrimento dei liquidi del corpo, in particolare del sangue arterioso.
Egli promosse l’idea di una medicina preventiva ed il trattamento di tutto il corpo del paziente, non solo della parte malata, per ripristinare un'unità ed un'integrità anatomica e funzionale.
A.T.Still fu il primo a rendersi conto che era possibile attraverso l’uso sapiente delle mani curare molte malattie, ma fu John Martin Littlejohn che descrisse i Principi e ideò le Tecniche che sono rimaste fino ai giorni nostri.