
04/07/2025
"Si vede che è attaccato bene, ha proprio la bocca a pesciolino!"
Classica frase che tante mamme si sentono dire quando qualcuno osserva (un po' velocemente) l'attacco al seno del proprio bimbo.
In realtà sono altre le cose che dobbiamo valutare:
✅ Stabilità nella posizione in cui si mettono mamma e bimbo
✅ Bimbo pancia a pancia con la mamma
✅ Testa spalla anca del bimbo ben allineati
✅ Labbro inferiore del bimbo leggermente estroflesso, quello superiore in posizione neutra
✅ Non vedo/sento segni di tensione intorno alla bocca del bimbo
✅ Non sento schiocchi e altri rumori.
E se qualcosa non è come descritto?
Va rivalutata un'intera poppata, dall'attacco alla fine, in tutte le sue parti.
Un buon attacco permette:
una buona stimolazione del seno e quindi un'adeguata produzione di latte; non avere dolori ne ragadi; avere un'esperienza piacevole nell'allattamento.
➡️ Se hai dubbi e hai bisogno di uno sguardo attento chiedi una consulenza con un'ostetrica specializzata in allattamento o una consulente professionale Ibclc.
Da noi trovi entrambe 🤍