Dott.ssa Elena Quacci Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Elena Quacci Biologa Nutrizionista Dott.ssa Elena Quacci, Biologa Nutrizionista iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (sezione A).

Laureata in Biologia applicata alle Scienze della Nutrizione.

In presenza o a distanza, sempre grata di aiutarvi a (ri)trovare benessere e serenità.❤️
30/07/2025

In presenza o a distanza,
sempre grata di aiutarvi a (ri)trovare
benessere e serenità.
❤️

Credetemi, questo è un modo infallibile per far piacere il tofu a tutti!Lancio la sfida, poi mi direte! 😏📌 RICETTA FETA ...
29/07/2025

Credetemi, questo è un modo infallibile per far piacere il tofu a tutti!
Lancio la sfida, poi mi direte! 😏

📌 RICETTA FETA VEG:

Tampona bene 2 panetti di tofu con un panno o della carta da cucina.
Sbriciolali grossolanamente in una ciotola e aggiungi:
•1 cucchiaino di sale
•1/2 cucchiaino di timo
•1/2 cucchiaino di origano
•qb pepe
•lievito alimentare (facoltativo)

Mescola bene e trasferisci in un vasetto di vetro, e aggiungi:
•1 foglia di alloro
•1 spicchio d’aglio tagliato a metà
•2 cucchiai di aceto di vino o mele
•2 cucchiai di olio evo
Shakera e lascia riposare in frigo almeno 4 h per far assorbire i sapori.

Io l’ho usata per dare un tocco proteico ad una fresca insalata di spinacino, pesca, e salsa alla senape.. ma di modi sfiziosi per mangiarla ce ne sono mille!
Tu come la useresti? Dimmelo nei commenti ⤵️

Quando vai a Cuneo per fare visite nutrizionali e ti ritrovi a parlare di alimentazione in menopausa in radio con  Grata...
16/05/2025

Quando vai a Cuneo per fare visite nutrizionali e ti ritrovi a parlare di alimentazione in menopausa in radio con

Grata per questa bellissima esperienza ✨🙏🏻

Niente più scuse per chi ha esigenze di fare, spesso, colazione fuori casa!Le soluzioni take away sono tante, e qui ve n...
20/11/2023

Niente più scuse per chi ha esigenze di fare, spesso, colazione fuori casa!
Le soluzioni take away sono tante, e qui ve ne propongo pure una super semplice e buona: il BANANA BREAD 🍌
Naturalmente è perfetta anche per chi:
- ha banane super mature che chiedono pietà
- vuole fare una colazione diversa dal solito

Scorrete a destra per la ricetta e fatemi sapere se la proverete! :)

Ah, l’ideale sarebbe aggiungere qualcosa per bilanciare questa colazione e renderla più saziante. Qualche idea? 😏

06/09/2022
Ecco una variante di hummus per queste calde giornate di luglio! Ingrediente segreto.. il cetriolo! :)FRESH SUMMER HUMMU...
10/07/2022

Ecco una variante di hummus per queste calde giornate di luglio!
Ingrediente segreto.. il cetriolo! :)

FRESH SUMMER HUMMUS 🥒

•240g di ceci cotti
•1 cetriolo pelato e tagliato a pezzetti
•1 cipollotto di Tropea
•1 cucchiaio di tahina
•1 spicchio d’aglio
•10 olive nere
•1 cucchiaio di capperi
•1/2 cucchiaino di origano secco
•6-7 foglie di menta e di basilico fresco

Frulla gli ingredienti in un mixer o con un frullatore ad immersione. Fine ✔️

Della serie: “Ma come, i legumi si mangiano anche in estate?”Ebbene sì: in estate, in inverno, i legumi si possono (e DE...
30/06/2022

Della serie: “Ma come, i legumi si mangiano anche in estate?”

Ebbene sì: in estate, in inverno, i legumi si possono (e DEVONO!) mangiare in tutte le stagioni!
Che peccato sacrificare tutte quelle proteine vegetali, fibre e minerali per un po’ di caldo 😃

Qui vi propongo un modo super veloce e semplici per inserirli e che a me piace molto: l’insalata di legumi marinati!

Nb: per questa versione in particolare ho usato le lenticchie, ma vanno bene tutti i legumi, così come vanno bene altri insaporitori!

INSALATA DI LENTICCHIE MARINATE.

Mescola 300g di lenticchie cotte con:
•4 pomodorini secchi sminuzzati
•una manciata di olive nere
•un pugno di fagiolini tagliati a pezzetti

Condisci con una salsina fatta con:
•2 cucchiai di olio
•3 cucchiai di aceto
•1 cucchiaino di senape
•erbe aromatiche a piacere.

Mescola bene tutto e lascia riposare in frigo almeno 1-2 orette: più marina più buona sarà!

(Forse in foto non rende, ma è davvero gustosa: parola di nutri!🙂)

💡Altre idee per inserire i legumi in estate?

Ecco un’idea per cucinare (ma soprattutto inserire!) un cereale spesso dimenticato ma super buono e nutriente, l’orzo!OR...
16/05/2022

Ecco un’idea per cucinare (ma soprattutto inserire!) un cereale spesso dimenticato ma super buono e nutriente, l’orzo!

ORZOTTO CON ASPARAGI AL PROFUMO DI 🍋

Ingredienti:
•orzo integrale o decorticato
•mazzetto di asparagi
•1 cipolla
•1 limone
•2 cucchiai di veg-ricotta (vedi ricetta qualche post indietro) o in alternativa ricotta “classica”
•brodo vegetale qb
•pepe qb

Trita finemente una cipolla e soffriggila. Aggiungi l’orzo, fallo tostare per qualche minuto e sfumalo con mezzo bicchiere di vino.
Aggiungi la parte terminale, un pochino più dura, degli asparagi tagliata a pezzetti e mescola.
Porta a termine la cottura dell’orzo aggiungendo poco brodo vegetale ogni volta che servirà.
Nel frattempo taglia le punte e la restante parte degli asparagi. Saltale in una padella con un filo di olio e 1 bicchiere di acqua fino a che non si saranno ammorbidite (devono rimanere croccanti!)
Qualche minuto prima di fine cottura, aggiungi il succo di 1 limone e la ricotta veg per mantecare.
Servi il piatto con una spruzzata di pepe e le scorze di limone.
Buon appetito 😋
___

Questa ricetta la dedico alla mia cara paziente Simona che dopo otto mesi, e più di un anno e mezzo dall’inizio del nostro percorso, ho rivisto più serena e in forma che mai (e che mi ha cazziato perché non pubblico più ricette 😂).

Nelle storie di oggi, che salverò in evidenza, abbiamo parlato di questa sconosciuta, l’okara. Nonostante si presenti co...
25/04/2022

Nelle storie di oggi, che salverò in evidenza, abbiamo parlato di questa sconosciuta, l’okara.

Nonostante si presenti come “scarto” della lavorazione delle bevande vegetali, l’okara è al contrario un alimento ricco di proprietà nutrizionali (fibre, proteine vegetali, minerali e vitamine) che lo renderebbero un vero spreco buttarlo via.

Qui un esempio (dei tanti!) di come utilizzare l’okara di soia: una sofficissima e buonissima pizza!
Se la proverete (e ciò implica che facciate qualche tentativo di auto-produzione di “latte” di soia, daje! 😎), il risultato vi sorprenderà: garantito!

PIZZA DI OKARA 🍕

•400g di farina (0 oppure metà 0 e metà integrale, come ho fatto io)
•140g di okara di soia
•10g di lievito di birra fresco
•240ml di latte / bevanda vegetale di soia
•4 cucchiai di olio evo
•1 cucchiaino di sale

In una ciotola setaccia la farina, aggiungi l’okara, il lievito sbriciolato, il sale, il latte/bevanda veg e l’olio e mescola.
Trasferisci il composto su un piano lavoro leggermente infarinato e impasta fino a ottenere un panetto liscio.
Copri il panetto e lascia lievitare per almeno 1 ora.
Dividi il panetto in 2 e stendi ciascuno aiutandoti con un mattarello, dando forma alla tua pizza.
Farciscila come preferisci e inforna a 180-200 gradi per 20 minuti, o comunque fino a quando la pizza risulterà dorata e ben cotta.

BRUNCH PASQUALE.Quando la colazione incontra il pranzo in un armonioso equilibrio tra dolce e salato, ecco che nasce uno...
17/04/2022

BRUNCH PASQUALE.

Quando la colazione incontra il pranzo in un armonioso equilibrio tra dolce e salato, ecco che nasce uno speciale brunch.

Buona Pasqua a tutti dalla nutrizionista :)

Vi aspetto sabato prossimo per un aperitivo alternativo! Per info e prenotazioni:📞 3312110985 / 0382573673📧 elena.quacci...
15/04/2022

Vi aspetto sabato prossimo per un aperitivo alternativo!

Per info e prenotazioni:
📞 3312110985 / 0382573673
📧 elena.quacci@gmail.com

👇🏻👇🏻👇🏻

Ultimamente mi è capitato di sponsorizzarla a diversi miei pazienti, quindi ho deciso di pubblicare direttamente la rice...
30/03/2022

Ultimamente mi è capitato di sponsorizzarla a diversi miei pazienti, quindi ho deciso di pubblicare direttamente la ricetta perché a parer mio merita di essere provata.
Parlo della mia versione di ricotta veg, una valida alternativa sia per chi segue un’alimentazione plant based, ma anche per chi è intollerante al lattosio, per chi ha necessità di limitare/ridurre i latticini o semplicemente per chi si vuole cimentare in qualcosa di nuovo!

È davvero super semplice da preparare e trovo il suo sapore molto simile a quello della ricotta (ovviamente non sovrapponibile eh!). Ma lascerò giudicare a voi se la proverete!

VEG-RICOTTA 👩🏼‍🍳🌱:
•2 panetti di tofu (250-300g)
•1 cucchiaio di olio
•succo di 1/2 🍋
•80g di anacardi precedentemente ammollati (almeno 2 orette!)
•1 cucchiaio di lievito alimentare
•sale e pepe qb

Frulla tutti gli ingredienti tra loro fino a raggiungere una consistenza liscia e omogenea. Fine.

TIP💡: questa ricotta è super versatile e potete usarla proprio come fareste con la ricotta “classica”.
Vi lascio un’idea di come l’ho usata io, cioè come condimento super veloce e gustoso per la pasta (mia mamma l’ha sempre chiamato “del pastore”: mai capito il perché ma lo chiamerò così anch’io!😂).

CONDIMENTO “DEL PASTORE” 🫒:
Frulla una manciata di capperi, olive nere, pomodorini e uno spicchio di aglio. Unisci il trito alla pasta aggiungendo 2 cucchiai di veg ricotta, un pizzico di pepe ed è fatta!

NB: ovviamente questo condimento si può fare anche con la ricotta normale, ma il mio è proprio un incentivo per sperimentare e ampliare un po’ gli orizzonti! 😎

E ora.. ai fornelli che voglio feedback se provate queste ricette! :D

Indirizzo

Via Raffaello Sanzio
Albuzzano
27010

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:30

Telefono

+393312110985

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Quacci Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elena Quacci Biologa Nutrizionista:

Condividi