19/08/2024
Nell’ultima nota sul benessere psicologico del Rapporto dell’Osservatorio Welfare diffusa dal CNG (Consiglio Nazionale dei Giovani) e realizzata con il supporto tecnico di E.U.R.E.S (Ricerche Economiche e Sociali) emerge come negli ultimi cinque anni, tre giovani su quattro hanno avvertito il bisogno di un supporto psicologico.
Secondo l’indagine, che ha coinvolto 1.100 giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni, il 75% degli under 35 ha avuto bisogno di un supporto psicologico, ma solo il 27,9% si è rivolto a un professionista ricevendo l’aiuto necessario. L’11,2%, pur rivolgendosi a un professionista, non ha riscontrato i benefici attesi e il 35,9%, pur avvertendone la necessità, non si è rivolto ad alcun professionista, trascurando e talvolta aggravando il disagio interiore.
La richiesta di aiuto assume caratteri critici tra le giovani donne con l’87,3% che dichiara di aver avvertito la necessità di ricevere un sostegno, a fronte del 61,8% dei coetanei uomini. Altri dati significativi sono le percentuali di chi richiede un supporto psicologico nella fascia tra i 20 e i 29 anni con il 78,5% del totale. Percentuale che scende al 64,1% nella fascia tra i 15-19enni e al 60% tra i 30-35enni.
La pandemia ha avuto un effetto di amplificazione non solo sulla diffusione del disagio psicologico, ma anche sulla sua prevenzione e cura. Tra il 2020 e il 2021, infatti, i lockdown hanno comportato per i giovani la perdita di una routine in cui scuola, sport, occasioni di svago e relazioni amicali garantivano lo sviluppo emotivo e sociale necessario per l’equilibrio psicologico nel percorso di crescita.
Dalla nota emerge l’urgenza di mettere in campo azioni concrete che affrontino questa vera e propria emergenza. Serve istituire sportelli di ascolto psicologico nelle scuole superiori e nelle università, accessibili gratuitamente a tutti gli studenti e sarebbe auspicabile una rapida introduzione della figura dello psicologo di base nel sistema sanitario nazionale.
Per approfondire 👇
https://consiglionazionalegiovani.it/wp-content/uploads/2024/08/II-Rapporto-WELLFARE-Nota-estratta-sulla-salute-mentale-tra-gli-under-36.docx.pdf