Dott.ssa Giusy Mucaria - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Giusy Mucaria - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico
Alcamo

La mente ha bisogno di spazi in cui potersi esprimere, elaborare, guarire.La psicoterapia è quel luogo sicuro, dove ogni...
27/05/2025

La mente ha bisogno di spazi in cui potersi esprimere, elaborare, guarire.
La psicoterapia è quel luogo sicuro, dove ogni emozione trova ascolto e senso.

Buone e serene feste a tutti!Ci vediamo a Gennaio!
23/12/2024

Buone e serene feste a tutti!
Ci vediamo a Gennaio!

06/11/2024
15/10/2024
19/08/2024

Nell’ultima nota sul benessere psicologico del Rapporto dell’Osservatorio Welfare diffusa dal CNG (Consiglio Nazionale dei Giovani) e realizzata con il supporto tecnico di E.U.R.E.S (Ricerche Economiche e Sociali) emerge come negli ultimi cinque anni, tre giovani su quattro hanno avvertito il bisogno di un supporto psicologico.

Secondo l’indagine, che ha coinvolto 1.100 giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni, il 75% degli under 35 ha avuto bisogno di un supporto psicologico, ma solo il 27,9% si è rivolto a un professionista ricevendo l’aiuto necessario. L’11,2%, pur rivolgendosi a un professionista, non ha riscontrato i benefici attesi e il 35,9%, pur avvertendone la necessità, non si è rivolto ad alcun professionista, trascurando e talvolta aggravando il disagio interiore.

La richiesta di aiuto assume caratteri critici tra le giovani donne con l’87,3% che dichiara di aver avvertito la necessità di ricevere un sostegno, a fronte del 61,8% dei coetanei uomini. Altri dati significativi sono le percentuali di chi richiede un supporto psicologico nella fascia tra i 20 e i 29 anni con il 78,5% del totale. Percentuale che scende al 64,1% nella fascia tra i 15-19enni e al 60% tra i 30-35enni.

La pandemia ha avuto un effetto di amplificazione non solo sulla diffusione del disagio psicologico, ma anche sulla sua prevenzione e cura. Tra il 2020 e il 2021, infatti, i lockdown hanno comportato per i giovani la perdita di una routine in cui scuola, sport, occasioni di svago e relazioni amicali garantivano lo sviluppo emotivo e sociale necessario per l’equilibrio psicologico nel percorso di crescita.

Dalla nota emerge l’urgenza di mettere in campo azioni concrete che affrontino questa vera e propria emergenza. Serve istituire sportelli di ascolto psicologico nelle scuole superiori e nelle università, accessibili gratuitamente a tutti gli studenti e sarebbe auspicabile una rapida introduzione della figura dello psicologo di base nel sistema sanitario nazionale.

Per approfondire 👇
https://consiglionazionalegiovani.it/wp-content/uploads/2024/08/II-Rapporto-WELLFARE-Nota-estratta-sulla-salute-mentale-tra-gli-under-36.docx.pdf

BONUS PSICOLOGO🛑Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.⭕️La domanda( per l’a...
20/02/2024

BONUS PSICOLOGO

🛑Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.
⭕️La domanda( per l’anno 2023)potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.
Stanziati 10 milioni di euro per l’anno 2023 (erogabili nel 2024).
☝️Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.
💶Le soglie sono le seguenti:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.
⏱️A partire dall’anno 2023, il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del Bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.
Qui link alla circolare:

https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.02.circolare-numero-34-del-15-02-2024_14480.html

Per presentare la domanda:

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.bonus-psicologo---contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-58955.bonus-psicologo---contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia.html

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

05/02/2024

Nella Giornata mondiale contro il cancro vogliamo ricordare i milioni di persone che affrontano questa malattia, il personale sanitario che fa ricerca, che si occupa di curare questo terribile male e tutti i professionisti che seguono i pazienti oncologici in percorsi psicologici e di psicoterapia.

Per affrontare al meglio patologie di questo tipo, l’assistenza psicologica è fondamentale sia per i pazienti che per i famigliari: prendersi cura delle persone coinvolte è una parte importantissima della lotta a questa malattia.

Indirizzo

Alcamo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giusy Mucaria - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giusy Mucaria - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare