Dott.ssa Ylenia Scola - Psicologia Clinica e dello Sport

Dott.ssa Ylenia Scola - Psicologia Clinica e dello Sport Psicologa FIGC
Preparatore Mentale FITP 1° grado
Mindfulness Trainer
Performance
Consulenza per atleti, coaches e società sportive

Seminare dubbi per raccogliere consapevolezza. Accettare l’errore senza identificarvisi. Parlare a se stessi senza boico...
26/04/2025

Seminare dubbi per raccogliere consapevolezza.
Accettare l’errore senza identificarvisi. Parlare a se stessi senza boicottarsi.
Riconoscere la sfera emotiva, accoglierla, trasformarla.
Trovare potenzialità dove prima si scorgevano limiti.
Ma, soprattutto, vedere: l’essere umano prima del giocatore. Sempre.


Oggi giornata conclusiva del corso UEFA C. Un percorso fatto non solo di contenuti, ma ricco di spunti, domande e di esp...
12/04/2025

Oggi giornata conclusiva del corso UEFA C. Un percorso fatto non solo di contenuti, ma ricco di spunti, domande e di esperienze condivise. Ringrazio uno per uno i corsisti che hanno partecipato con curiosità e desiderio di arricchire il proprio bagaglio, ma soprattutto per essersi messi in gioco con entusiasmo e voglia di imparare, con l’augurio che questo momento non rappresenti la fine, ma l’inizio di un percorso professionale denso di gratificazioni e ricco di curiosità da soddisfare. Grazie infine per quello che anch’io mi porto a casa: la consapevolezza di quanto ci sia ancora da imparare e il desiderio di continuare a migliorarmi. Ultimo step gli esami finali. A presto!👋🏻☺️🇮🇹⚽️


Grandissima emozione oggi, dove presso  ho potuto parlare di Psicologia dello Sport presentando la mia figura profession...
11/04/2025

Grandissima emozione oggi, dove presso ho potuto parlare di Psicologia dello Sport presentando la mia figura professionale all’interno del progetto di orientamento scolastico.
È stato stupendo portare la mia storia e poter rispondere a tante domande curiose (la più quotata è stata: ”hai mai conosciuto calciatori famosi?”), ma ancor più significativo è stato farmi portavoce di quanto sia importante avere un sogno e custodirlo con amore, averne cura, sceglierlo ogni giorno e difenderlo sempre, nonostante le difficoltà e le sfide della vita.
Spero di essere stata all’altezza di questo arduo compito e dell’immane responsabilità che questo comporta e, ancor più, spero di aver trasmesso anche solo una parte infinitesimale di quanto tutto quello che faccio mi renda smisuratamente felice.


Qual è il ruolo dell’allenatore nel settore giovanile?Gli adulti che ci accompagnano lungo il nostro percorso sono guide...
03/04/2025

Qual è il ruolo dell’allenatore nel settore giovanile?

Gli adulti che ci accompagnano lungo il nostro percorso sono guide essenziali: ci aiutano a crescere, a credere in noi stessi, a vivere le esperienze in modo sano. Ci guidano alla scoperta delle nostre competenze, ci rendono esseri umani preparati e soprattutto equipaggiati ad affrontare il mondo.

Essere un allenatore nel settore giovanile significa, prima di tutto, essere un educatore e un punto di riferimento, sia per i più giovani che vengono condotti nelle varie fasi di crescita, ma anche per i più grandi che si stanno confrontando con le prime sfide della vita.

I messaggi che un allenatore può veicolare sono potentissimi: sono parole, sguardi e gesti che possono influenzare l’identità di un allievo che, prima ancora di essere un atleta, è un essere umano in crescita che si sta confrontando con le proprie fragilità, che sente il peso delle aspettative, che non vuole deludere il mister o i propri genitori, che teme l’insuccesso e deve imparare a gestirlo.

Ma prima della performance e del risultato, il ruolo dell’allenatore è quello di dotare ogni allievo di ali per volare il proprio volo: ali costruite con le parole dell’incoraggiamento, dell’empatia, della passione, dei sani valori.

Il compito dell’allenatore è quello di aiutare l’allievo a diventare grande, competente, resiliente, capace di autodeterminarsi.

Tutto questo (e molto altro ancora), può fare la differenza tra la possibilità di costruire un atleta insicuro o edificare una persona capace, ma prima di tutto è essenziale che l’allenatore ne sia consapevole e che riconosca l’enorme responsabilità che ricade su di lui.

Le statistiche sono spietate: ci dicono che solo l’1% dei giocatori che incontriamo avrà la possibilità di diventare un atleta professionista.

Fortunatamente, il 100% di loro è costituito da esseri umani e dal loro inestimabile valore.

“Non è calcio femminile, è calcio”: oggi più che mai le parole di Andrea Soncin, CT della Nazionale Femminile Italiana, ...
08/03/2025

“Non è calcio femminile, è calcio”: oggi più che mai le parole di Andrea Soncin, CT della Nazionale Femminile Italiana, risuonano attuali. Ogni tipo di rivoluzione, semantica e soprattutto culturale, può e deve passare attraverso lo sport e i valori che questo intende divulgare. E farne parte è un dovere imprescindibile per ognuno di noi.


Allenare l’incertezza, coltivare le difficoltà, accettare l’errore, esercitare la frustrazione: il successo è figlio di ...
13/02/2025

Allenare l’incertezza, coltivare le difficoltà, accettare l’errore, esercitare la frustrazione: il successo è figlio di un processo che si basa sulla capacità di stare a proprio agio nella scomodità.
Come si raggiunge? Con disciplina. Ma, soprattutto, con pazienza.
Lavora su te stesso, sulla tua gestione emotiva e sul modo in cui ti parli nelle situazioni difficili.
Punta all’eccellenza senza contemplare la perfezione: questo ti permetterà di accogliere le sfide come occasioni per misurarti con te stesso e di abbracciare ogni singolo errore guardandolo come un prezioso strumento di crescita. Abbi il coraggio di essere vulnerabile.
Cadi. Respira. Ricomincia.


Affrontare il tema della genitorialitá non è mai semplice ed è un argomento che cerco sempre di esporre con oculatezza.L...
12/12/2024

Affrontare il tema della genitorialitá non è mai semplice ed è un argomento che cerco sempre di esporre con oculatezza.
Le sfide che il presente ci pone sono innumerevoli ed il ruolo dello sport e del contesto sportivo può essere fondamentale nella misura in cui ogni adulto abbia ben chiara una visione, quella della coerenza educativa e dei valori che ognuno di noi è in grado di veicolare.
Vedere tanta partecipazione ed entusiasmo da parte di tutti oggi non è stato solo molto gratificante, ma mi da sempre più conferma di quanto il mondo di oggi abbia davvero un estremo bisogno di avvicinarsi alla psicologia e di quanto quest’ultima necessiti di rendersi fruibile, pratica, comprensibile, applicabile.
Uscendo da uno studio, andando sul campo, in mezzo alle persone.
La psicologia dello sport andrà lontano. Ed io con lei.

Grazie ❤️


Essere tra i primi 40 in Italia a ricoprire questo titolo è oggi per me un onore e un privilegio. Sto investendo anni de...
28/11/2024

Essere tra i primi 40 in Italia a ricoprire questo titolo è oggi per me un onore e un privilegio.
Sto investendo anni della mia vita in un progetto grandissimo che viene spinto dalla forza della passione ma anche da tanto, tantissimo coraggio. La strada è ancora lunga e forse avrei potuto sceglierne altre, ma la verità è che a me le cose facili non sono mai piaciute.
That’s it.


Presente anche in FITP🙋🏼‍♀️
19/11/2024

Presente anche in FITP🙋🏼‍♀️

La psicologia è ovunque. È nel tono di voce che utilizzi per comunicare con i tuoi giocatori;È nelle domande che poni pe...
11/11/2024

La psicologia è ovunque.

È nel tono di voce che utilizzi per comunicare con i tuoi giocatori;
È nelle domande che poni per farli ragionare;
È nel tuo silenzio, che spesso ne favorisce l’autonomia;
È nella tua capacità di correggere senza mortificare;
È nel linguaggio del corpo che impieghi per trasmettere il tuo coinvolgimento o la tua distanza;
È nei feedback che adoperi per valorizzare il gesto tecnico corretto o per limare gli errori;
È nel rimando empatico che fornisci attraverso il tuo sguardo;
È nelle parole che scegli per tenere alta la motivazione;
È nell’intelligenza emotiva che ti permette di cogliere gli stati d’animo della tua squadra o del tuo staff;
È nella capacità di leadership che sai adottare per tenere unito un gruppo o per gestirne i conflitti;
È nella competenza che ti permette di strutturare una seduta di allenamento con l’intento di lavorare su specifiche abilità mentali.

Per essere un bravo allenatore, non è necessario che tu sia uno psicologo, ma è fondamentale comprendere quanto il tuo ruolo sia determinante nella costruzione del tuo giocatore sotto il profilo mentale.

E, questo, fa sempre la differenza.


Cosa vuol dire costruire un “giocatore pensante”?Vuol dire, prima di tutto, lasciare che egli si confronti con i propri ...
07/11/2024

Cosa vuol dire costruire un “giocatore pensante”?

Vuol dire, prima di tutto, lasciare che egli si confronti con i propri errori, senza cercare continuamente di fornire istruzioni anticipatorie al fine di evitarli.
Significa fare in modo che il giocatore si lasci sorprendere dall’imprevedibilità situazionale e che provi da solo a strutturare una soluzione. All’inizio i tempi di reazione saranno più lunghi e gli errori più grossolani, ma con il passare del tempo il tuo giocatore imparerà a gestire meglio l’imprevisto, producendo delle strategie di problem solving più raffinate e adatte alle situazioni specifiche di cui nel frattempo avrà fatto esperienza.

Costruire un “giocatore pensante” vuol dire dargli fiducia, fornendo le basi per la sua crescita personale in termini di autoefficacia prima, di autostima durante e di autonomia poi. Questo significherà concedere più spazio alla sua creatività, rendendolo protagonista del suo gioco all’interno di un mondo spazio-temporale che dovrebbe essere prima di tutto il suo.

Tutto questo equivale ad andare al di là delle aspettative e di cosa gli adulti vorrebbero per lui, lasciando che egli sperimenti il proprio talento facendosi guidare dal piacere di giocare e di divertirsi e non dal dovere di dimostrare di essere all’altezza.

Costruire un “giocatore pensante” vuol dire contribuire alla crescita di una persona che possa sentirsi valorizzata nella sua unicità, prima ancora che nel raggiungimento di un risultato o di un obiettivo legato puramente alla prestazione.

In pratica, un giocatore felice.


Il mio augurio sincero per ognuno di voi. Buone feste e felice anno nuovo💫                                              ...
23/12/2023

Il mio augurio sincero per ognuno di voi. Buone feste e felice anno nuovo💫

Indirizzo

Alcamo
91011

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ylenia Scola - Psicologia Clinica e dello Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare