ADA Associazione Diabetici Alcamese

ADA Associazione Diabetici Alcamese Diversi tipi di diabete

Lo stesso nome: ‘diabete’ o ‘diabete mellito’ viene dato a condizioni diverse con un solo punto in comune: l'iperglicemia.

La più frequente è il diabete di tipo 2 ma non meno importanti sono il diabete di tipo 1, quello gestazione e quelli ‘intermedi’ fra 1 e 2. Si dà il nome diabete o diabete mellito a tutte le situazioni in cui si registra una iperglicemia, vale a dire in cui la glicemia supera i 110 mg/dl a digiuno o 140 mg/dl a due ore da un pasto. In pratica con il diabete il glucosio invece di entrare subito nelle cellule, ‘ristagna’ nel sangue erodendo e infiammando le pareti delle arterie e dei capillari. Nella persona che non ha il diabete l’insulina, prodotta dal pancreas minuto per minuto nella quantità appropriata, permette al glucosio di entrare nelle cellule. Diabete di tipo 2

La forma più frequente di diabete è detta diabete di tipo 2 (in sigla DM2 o T2DM), in passato definita erroneamente ‘diabete dell’anziano’ o ‘diabete alimentare’ . In Italia probabilmente oltre 4 milioni di persone hanno il diabete di tipo 2 anche se solo 3 milioni lo sanno. Nel diabete di tipo 2 in una prima fase è necessaria sempre più insulina per far entrare il glucosio nelle cellule. In una seconda fase il pancreas fatica a ‘star dietro’ a questa sovrapproduzione e rilascia meno insulina del necessario. In questa fase si può ‘aiutare’ il processo sia riducendo l’insulinoresistenza (la ‘sordità’ all’insulina delle cellule) sia aiutando il pancreas a produrre le quantità necessarie. Perdere peso alimentarsi in maniera corretta e fare esercizio fisico ottengono risultati rilevanti (più degli stessi farmaci). In una seconda fase (così come alla diagnosi peraltro) può essere corretto affiancare all’insulina prodotta dal pancreas dell’insulina iniettata. Diabete gestazionale

Il diabete gestazionale o gravidico è una forma di diabete di tipo 2 che interviene nella seconda metà o nel trimestre finale della gravidanza. Il diabete gestazione può essere curato solo con l’insulina (unico farmaco ‘sicuro’ in gravidanza). Sembra sparire poche ore dopo il parto. In realtà le donne con diabete gestazione hanno una fortissima probabilità di sviluppare il diabete negli anni o nei decenni seguenti in mancanza di apposite strategie di prevenzione. Diabete secondario

Il diabete può insorgere a seguito di malattie o terapie che colpiscono la produzione di insulina da parte del pancreas o che aumentano molto la resistenza all’insulina. Se la terapia è temporanea il diabete secondario potrebbe regredire una volta terminata la terapia. Chi ha sviluppato un diabete secondario però ha molte più probabilità di sviluppare in futuro un diabete di tipo 2 ‘normale’ anche in assenza della terapia. Diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 (in sigla DM1 o T1DM), in passato definito erroneamente ‘diabete giovanile’, è una forma di diabete non troppo rara (circa 100 mila casi in Italia) che esordisce nella prima parte della vita (tra i 2 e i 25 anni). Si tratta di una malattia autoimmune: il sistema immunitario distrugge velocemente le cellule che producono insulina. La persona colpita deve quindi assumere dall’esterno tutta o quasi tutta l’insulina di cui ha bisogno in modo da averne a disposizione sempre la giusta quantità. Forme intermedie

Esistono alcune forme di diabete di origine autoimmune come il diabete di tipo 1 nelle quali la persona mantiene una residua produzione di insulina. L’evoluzione della malattia è quindi simile per certi aspetti al diabete di tipo 2. Queste forme caratterizzate da una evoluzione rapida insorgono in ogni fase della vita e sono difficili da diagnosticare con precisione ma sarebbero secondo alcuni studi molto frequenti (molte volte più frequenti del diabete di tipo 1)

17/11/2024
14/11/2024
14/11/2024

Vi invito a partecipare domenica 17 novembre dalle 8.30 alle 13.00 in piazza Ciullo ad Alcamo 😊

14/06/2024
14/06/2024

Ci vediamo domani mattina

Mattinata di screening a Castellammare del Golfo
19/11/2023

Mattinata di screening a Castellammare del Golfo

Vi aspettiamo domani mattina a Villa Margherita in Castellammare del golfo 💙
18/11/2023

Vi aspettiamo domani mattina a Villa Margherita in Castellammare del golfo 💙

14/11/2023

🏰💙 il castello 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐨𝐥𝐟𝐨 si illumina di blu per la
𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐈𝐀𝐁𝐄𝐓𝐄:

🩸i𝒍 19 𝒏𝒐𝒗𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆, 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 9 𝒂𝒍𝒍𝒆 13, 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒈𝒉𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂, 𝒔𝒂𝒓à 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒆𝒇𝒇𝒆𝒕𝒕𝒖𝒂𝒓𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒍𝒐 𝒔𝒄𝒓𝒆𝒆𝒏𝒊𝒏𝒈 𝒈𝒍𝒊𝒄𝒆𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 𝒅𝒊𝒂𝒃𝒆𝒕𝒊𝒄𝒐.

ADA Associazione Diabetici Alcamese

13/11/2023

🔵𝐋’𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐨𝐥𝐟𝐨 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐈𝐀𝐁𝐄𝐓𝐄:
🏰nella sera del 14 𝙣𝙤𝙫𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙘𝙖𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙖 𝙢𝙖𝙧𝙚, 𝙚𝙢𝙗𝙡𝙚𝙢𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙞𝙩𝙩𝙖𝙙𝙞𝙣𝙖, 𝙨𝙖𝙧à 𝙞𝙡𝙡𝙪𝙢𝙞𝙣𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙗𝙡𝙪💙
🩸i𝒍 19 𝒏𝒐𝒗𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆, 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 9 𝒂𝒍𝒍𝒆 13, 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒈𝒉𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂, 𝒔𝒂𝒓à 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒆𝒇𝒇𝒆𝒕𝒕𝒖𝒂𝒓𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒍𝒐 𝒔𝒄𝒓𝒆𝒆𝒏𝒊𝒏𝒈 𝒈𝒍𝒊𝒄𝒆𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒑𝒊𝒆𝒅𝒆 𝒅𝒊𝒂𝒃𝒆𝒕𝒊𝒄𝒐.
📍La campagna di sensibilizzazione per la prevenzione e informazione sul diabete è promossa dall’ADA (associazione diabetici alcamese) e oltre al castello di Castellammare del Golfo saranno illuminati di blu anche alcuni monumenti delle città di e .
👉La Giornata Mondiale del Diabete è stata istituita nel 1991 dalla Federazione Internazionale Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e si celebra ogni anno il 14 novembre, giorno di nascita di Sir Frederick Banting che, nel 1921, scoprì l'insulina insieme al suo allievo Charles Best.
🌡La campagna per la Giornata mondiale del diabete mira a puntare i riflettori sull’importanza di conoscere il rischio di diabete di tipo 2, garantendo una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo per ridurre la probabilità di complicanze
⚠I fattori di rischio per il diabete sono abitudini alimentari e stili di vita non corretti, fattori ambientali e biologici mentre solo alcune forme di diabete sono originate da fattori genetici ereditari.
ADA Associazione Diabetici Alcamese

Indirizzo

Alcamo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ADA Associazione Diabetici Alcamese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ADA Associazione Diabetici Alcamese:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare