(Istituto Europeo di Formazione, Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale), nasce da una lunga tradizione di esperienze formative condotte in "TRE" regioni, Sardegna, Marche e Sicilia, da alcuni Didatti della I.E.F.Co.S., sede romana del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, Scuola già riconosciuta dal MURST con decreto del 29 settembre 1994 (pubblicato sulla Gazz. Nel marzo 1981 veni
va avviato a Cagliari un corso di formazione per terapeuti familiari che aveva, fin da allora, una articolazione del programma formativo (insegnamenti teorici, pratica clinica guidata, tirocini), una durata complessiva (4 anni), un monte ore (400 ore annue) coerenti con quelle successivamente indicate dalla Commissione Ministeriale per il riconoscimento delle scuole. Parallelamente a questa esperienza formativa, analoghe attività didattiche venivano avviate a Sassari, nelle Marche ad Ancona dapprima quindi a Civitanova Marche e in Sicilia a Trapani dapprima e quindi ad Alcamo. Tutte le attività didattiche ottengono il riconoscimento dal MURST con D.M. del 23 luglio 2001, pubblicato sulla Gazz. Queste esperienze si caratterizzano per l'interesse suscitato tra i professionisti del settore (psichiatri e psicologi) e per il sostegno degli amministratori dei Servizi Sanitari locali, sensibili all'esigenza di promuovere progetti di formazione e riqualificazione degli operatori dei servizi. La sede siciliana della IEFCoSTRe nasce nel 2001 all’interno della Cittadella della salute presso la Asp di Trapani di Erice Casa Santa. Certamente, l'incremento della domanda formativa e l'interesse crescente con cui operatori e amministratori guardavano a processi qualificati di formazione psicoterapeutica, soprattutto in Regioni tradizionalmente svantaggiate sotto il profilo delle opportunità formative, hanno contribuito alla costituzione della Scuola nella Sicilia occidentale. È per tali motivi e per tali esigenze che si è costituita la I.E.F.Co.S.T.Re., come associazione indipendente. Con il passare degli anni, grazie ad una rete di collaborazioni e a un crescente interesse presente all’interno del territorio di Alcamo, nel 2012 la scuola si trasferisce nella sede attuale. Fin dalla nascita della sede siciliana, la Dottoressa Marina Brinchi si è occupata e continua ad occuparsi della formazione all’interno della scuola. Nello specifico, la Dottoressa Marina Brinchi dopo la Laurea in Psicologia conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1978 ha iniziato il proprio percorso nel mondo dell’approccio sistemico – relazionale. Dal 1982 è Psicoterapeuta Sistemico – Relazionale e dal 1987 Didatta Sistemico – Relazionale. Tra i suoi docenti Maria Grazia Cancrini, Lieta Harrison e Luigi Onnis. Dal 2002 diventa la Didatta della nostra scuola. Ha pubblicato articoli nella rivista Psicobiettivo della cui redazione è attualmente membro. Durante l’Università, ha iniziato la sua personale terapia in GruppoAnalisi con Jime Ondarza Linares e successivamente, avendo portato a termine la formazione, dal 1990 Gruppoanalista del Centro Analisi Terapeutica di Gruppo (CATG). Attualmente è Presidente eletto l’European Group Analytic Training Network, EGATIN ed è Docente Supervisor presso la Scuola di Psicoterapia Gruppoanalitica Nuovi settings di Milano. Dal 1998 si è interessata allo Psicodramma junghiano ed attualmente è Co-Presidente dell’Associazione Mediterranea di Psicodramma (AMP) fondata da Maurizio Gasseau, federata FEPTO e associata IAGP ed ha contribuito alla realizzazione di iniziative nell’ambito degli incontri di Terre e Culture. É Docente Supervisor presso l’Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma (IPAP) Ivrea. Consulente Ente autorizzato per le Adozioni Internazionali (Rete Speranza) e membro del Comitato scientifico Fondazione Aiutiamoli a Vivere Onlus. Già Dirigente del Servizio Sanitaro Nazionale (Salute Mentale, Formazione Educazione alla Salute Comunicazione). Già Professore associato all’Università degli Studi di Perugia (Insegnamenti inerenti la Psicologia). Ha pubblicato articoli in riviste scientifiche (Attualità in Psicologia, Gruppi, Psicobiettivo). Già Consigliere dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, attualmente è membro del Comitato per le Pari Opportunità del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) e Coordinatore della Consulta degli Psicologi Senior dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria.
É Membro del Direttivo di EngHea Associazione per la Medicina di genere.