28/10/2025
L’ostetrica si occupa anche di sostegno dell’allattamento al seno cercando di fornire raccomandazioni per un buon avvio e poi di garantire una continuità assistenziale per tutta la durata dell’allattamento al seno e ogniqualvolta ve ne sia la necessità per la donna e per i genitori.
In particolare, le competenze riconosciute all’ostetrica/o riguardo al sostegno dell’allattamento al seno sono:
📌identificare i bisogni in termini di informazione e assistenza all’allattamento
📌fare consulenze individuali o incontri in gruppo riguardo l’allattamento, sia durante la gravidanza sia nel dopo-parto o dove se ne presenti la necessità
📌sostenere l’allattamento al seno esclusivo, dando fiducia alle competenze e alle risorse
📌promuovere la relazione genitoriale
📌promuovere il benessere psico-fisico della mamma e della nuova famiglia
📌fornire ai genitori delle valide alternative per continuare l’allattamento materno qualora quello al seno non fosse attuabile
📌dare un adeguato supporto a tutte quelle mamme che non vogliono o non riescono ad allattare al seno
📌aiutare le mamme, ove necessario, affinchè assumano con i loro neonati posizioni ed attacco al seno corrette
📌dare particolare supporto alle mamme e ai genitori con neonati pretermine, di basso peso alla nascita i con gravidanze e nascite più difficili
📌dare particolare supporto alle mamme che allattano al seno dei gemelli
📌dare alle mamme informazioni su come prevenire e/o curare eventuali complicazioni dell’allattamento materno, quali l’ingorgo mammario, la mastite, la candida al seno e la presenza di capezzoli dolenti,ragadi e altre problematiche
📌verificare il benessere del neonato
Foto by
Testo ispirato da articolo dell'ordine ostetriche di Brescia.