
08/10/2021
🌵Il tessuto adiposo aumenta e diminuisce con maggior o minor priorità in determinate zone corporee. La localizzazione del grasso dipende da caratteristiche soggettive e sessuali, genetica e attività ormonale. È questo il motivo per cui alcune persone ingrassano di più o di meno in determinate zone corporee (in genere le donne in età fertile in area gluteo-femorale, gli uomini in area addominale).
🔔Avvicinandosi alla menopausa però, a causa del cambiamento dell’assetto ormonale, le forme corporee della donna tendono a diventare più simili a quelle dell’uomo con accumulo del tessuto adiposo specialmente a livello di girovita.
👀Spesso ci capita di pensare di voler dimagrire solo in alcuni distretti corporei ma quella del dimagrimento localizzato rimane, per il momento, soltanto "un'idea attraente" dal punto di vista estetico ma poco realistica in quanto priva di basi scientifiche.
😌Per dimagrire in modo armonico e uniforme è invece molto importante:
🌸Seguire un’alimentazione bilanciata e PERSONALIZZATA, evitando diete “alla moda” e drastiche che attaccano la massa magra e risparmiano il grasso, ponendo così le basi per ingrassare ancor di più quando si ricomincia a mangiare.
🌸Fare un’attività fisica mista e completa di tipo aerobico e di tipo muscolare .
❌Quali, invece, gli errori da evitare?
👎Non mangiare o mangiare poco. In caso di digiuno il corpo risponde solamente risparmiando le preziose riserve di grasso e distruggendo la massa magra.
👎Tagliare i carboidrati dalla nostra alimentazione, nell’illusione che non mangiando pane e pasta si dimagrisca. Solo i carboidrati forniscono ai grassi la “chiave di accesso” metabolica ai processi di combustione e smaltimento.