PsicoAlimentandosi

PsicoAlimentandosi Dalla consapevolezza che il modo in cui ci alimentiamo è influenzato da emozioni e motivazione nasc

🌵Il tessuto adiposo aumenta e diminuisce con maggior o minor priorità in determinate zone corporee. La localizzazione de...
08/10/2021

🌵Il tessuto adiposo aumenta e diminuisce con maggior o minor priorità in determinate zone corporee. La localizzazione del grasso dipende da caratteristiche soggettive e sessuali, genetica e attività ormonale. È questo il motivo per cui alcune persone ingrassano di più o di meno in determinate zone corporee (in genere le donne in età fertile in area gluteo-femorale, gli uomini in area addominale).
🔔Avvicinandosi alla menopausa però, a causa del cambiamento dell’assetto ormonale, le forme corporee della donna tendono a diventare più simili a quelle dell’uomo con accumulo del tessuto adiposo specialmente a livello di girovita.

👀Spesso ci capita di pensare di voler dimagrire solo in alcuni distretti corporei ma quella del dimagrimento localizzato rimane, per il momento, soltanto "un'idea attraente" dal punto di vista estetico ma poco realistica in quanto priva di basi scientifiche.

😌Per dimagrire in modo armonico e uniforme è invece molto importante:
🌸Seguire un’alimentazione bilanciata e PERSONALIZZATA, evitando diete “alla moda” e drastiche che attaccano la massa magra e risparmiano il grasso, ponendo così le basi per ingrassare ancor di più quando si ricomincia a mangiare.
🌸Fare un’attività fisica mista e completa di tipo aerobico e di tipo muscolare .

❌Quali, invece, gli errori da evitare?
👎Non mangiare o mangiare poco. In caso di digiuno il corpo risponde solamente risparmiando le preziose riserve di grasso e distruggendo la massa magra.
👎Tagliare i carboidrati dalla nostra alimentazione, nell’illusione che non mangiando pane e pasta si dimagrisca. Solo i carboidrati forniscono ai grassi la “chiave di accesso” metabolica ai processi di combustione e smaltimento.

💜IMMAGINE CORPOREA E MENOPAUSA💜Alzi la mano chi di voi dall'avvicinarsi della menopausa non ha pensato o pronunciato que...
06/10/2021

💜IMMAGINE CORPOREA E MENOPAUSA💜

Alzi la mano chi di voi dall'avvicinarsi della menopausa non ha pensato o pronunciato queste parole!

⏳ Nel lungo periodo che va dalla pre-menopausa alla post menopausa, il corpo della donna va incontro a una serie di cambiamenti dovuti alla progressiva modificazione ormonale.

🔎 La diversa distribuzione del grasso corporeo, la modificazione della qualità di pelle, denti e capelli e della distribuzione dei peli portano inevitabilmente ad una modificazione dell’immagine corporea e con essa anche dell'immagine sociale.

💜 Ci vuole tempo perchè la nostra immagine corporea si adatti al cambiamento, perchè i tempi "psichici" quasi mai coincidono con i tempi "fisiologici" e questo sfasamento può generare malessere, insicurezza, calo dell'autostima, imbarazzo, una sensazione disorientante di non riconoscersi più allo specchio o nei propri vestiti, fino all'evitamento di situazioni sociali, nelle quali non ci si sente più a proprio agio.

📍Cosa può aiutarci a integrare il cambiamento fisico ad una nuova immagine corporea, personale e sociale?

Non esiste una ricetta preconfezionata perché l’individualità è un elemento importante quando si parla di psiche e benessere.

Qualche spunto utile tuttavia può essere:

👉ridimensionate le aspettative di perfezione fisica che a livello sociale vengono riversate su ogni donna, e puntate ad un benessere psicofisico più percorribile.

👉sperimentate nuovi modi di piacervi, ad esempio provando un diverso abbigliamento , un nuovo taglio di capelli, ma anche ponendovi a livello relazionale con un atteggiamento più teso all'affermazione di voi stesse che all'accettazione sociale.

👉individuate nuovi modi di stare bene con voi stesse scoprendo altri interessi e passioni

E non dimenticate due cose:

📍 Il vostro corpo è già straabituato a continue modificazioni fin dall'adolescenza: la menopausa non è che l'ennesima metamorfosi a cui ci si può adattare

📍 Abbiate fiducia nella plasticità del cervello femminile e datevi tempo per assorbire il cambiamento: la menopausa non è la fine di un percorso, ma la fase di un cammino che dura tutta la vita.

🔥Le vampate di calore si presentano nel 70-75% delle donne in menopausa e si presentano come un’ondata di calore improvv...
02/10/2021

🔥Le vampate di calore si presentano nel 70-75% delle donne in menopausa e si presentano come un’ondata di calore improvvisa con arrossamento e sudorazione anomali. Possono durare pochi secondi fino ad una manciata di minuti. L’intensità e la frequenza varia da donna a donna.

❓Perché vengono? Le vampate di calore sono un effetto della variazione del livello di ormoni, in particolare sono causate dall’irregolarità dei livelli di estrogeni e progesterone.
Sono più frequenti nei mesi successivi all’ultimo ciclo mestruale, per poi attenuarsi gradualmente dopo uno o due anni fino a scomparire del tutto nella fase post-menopausa.
L’organismo risponde alla diminuzione della produzione di estrogeni e progesterone con l’aumento della produzione dell’ormone follicolo stimolante (FSH) e dell’ormone luteinizzante (LH).
🌡Questi ormoni stimolano l’ipotalamo favorendo disequilibri nella termoregolazione che portano alla comparsa delle vampate di calore e della sudorazione improvvisa in menopausa.

🍐L’alimentazione ci può aiutare con un’azione sedativa sul sistema nervoso.

Ecco un esempio di menù per contrastare le vampate di calore:
🍽PRANZO
Petto di tacchino al pompelmo, fagiolini in insalata o fi*****io crudo, pane, mandarino
🍽CENA
Fusilli pomodoro e basilico, carciofi crudi o cavolfiore ripassato in padella, pane, kiwi o mela cotta con cannella

👉🏻Nel petto di tacchino al pompelmo si trovano contemporaneamente tiamina e vitamina C, che agiscono positivamente sul tono dell’umore e sulla memoria.

👌🏻I Fagiolini hanno azione miorilassante e sedativa, grazie alla presenza di potassio; i finocchi, invece, hanno azione marcatamente diuretica che porta a una diminuzione del tono pressorio con riduzione dell’intensità delle vampate.

🍅Il pomodoro agisce sulla funzionalità del fegato, organo spesso responsabile della suscettibilità e irritabilità del sistema nervoso. Il basilico ha azione miorilassante.

🍏 La mela cotta è un frutto sedativo, l’aggiunta di cannella favorisce la digestione.

⚖️PERCHE' E' DIFFICILE MANTENERE IL PESO PERSO?⚖️Chiunque di voi abbia provato a seguire una dieta per perdere peso sa c...
02/10/2021

⚖️PERCHE' E' DIFFICILE MANTENERE IL PESO PERSO?⚖️

Chiunque di voi abbia provato a seguire una dieta per perdere peso sa che mantenere il peso raggiunto é ancora più faticoso che perderlo.

Ma perché?

📍Perché perdere peso richiede tempo e fatica ed è normale che dopo un po' la motivazione e la costanza diminuiscano 👉 Importante ritrovare la motivazione o trovare nuovi obiettivi.

📍Perchè il piano alimentare prescritto dopo un po' stanca o in certi momenti è difficile da seguire 👉va periodicamente variato e adattato alle esigenze della persona pur senza perdere di vista gli obiettivi da raggiungere.

📍Perchè alcuni pensieri e convinzioni sul perdere peso sono autosabotanti e non lo sappiamo 👉Importante individuarli, riconoscerli come dannosi e sostituirli con pensieri più utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

📍Perchè potremmo avere difficoltà nel gestire emozioni negative come ansia, stress, noia e ricorrere al cibo come autoconforto. 👉Occorre imparare a percepire questi stati emotivi e individuare attività piacevoli alternative al cibo.

📍Perchè spesso si seguono diete troppo restrittive, che fanno aumentare il desiderio di ciò che ci proibiamo di mangiare e quindi il rischio di sgarrare.

Per questo un percorso psiconutrizionale è più efficace, in molti casi, di un percorso solo nutrizionale: perchè il lavoro sinergico tra nutrizionista e psicologa permette di
👉elaborare il piano alimentare più adatto alle esigenze, alle difficoltà e al livello di motivazione iniziale della persona
👉individuare e modificare pensieri, emozioni e comportamenti che possono costituire un ostacolo al percorso di dimagrimento.

I nostri percorsi psiconutrizionali prevedono una prima fase mirata alla perdita di peso e una seconda fase volta a favorire il mantenimento del peso raggiunto.

Leggendo questo post vi siete resi/e conto che i nostri percorsi sono ciò che cercate da tempo e di cui avete bisogno?
Approfittate della promozione che per tutto il mese di ottobre vi permette di PRENOTARE UNA PRIMA CONSULENZA PSICONUTRIZIONALE GRATUITA!

Scriveteci un messaggio in privato per sapere come fare!

📌CI RIPRESENTIAMO📌Siamo Ilaria Carniglia, nutrizionista e Lorena Boscaro, psicoterapeuta.📍 Presso lo studio Fisicalmente...
28/09/2021

📌CI RIPRESENTIAMO📌

Siamo Ilaria Carniglia, nutrizionista e Lorena Boscaro, psicoterapeuta.

📍 Presso lo studio Fisicalmente di Alessandria condividiamo stanza, idee e progetti e attraverso i nostri PERCORSI DI PSICONUTRIZIONE guidiamo adulti, adolescenti e bambini verso abitudini alimentari più corrette, un rapporto più equilibrato con il cibo e il proprio corpo, e la perdita e il mantenimento del peso.

🍎💡 La nostra collaborazione é nata dalla consapevolezza che per perdere peso o cambiare un'abitudine alimentare spesso non basta elaborare una dieta, ma occorre modificare pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali legati al proprio rapporto con il cibo, e sostenere nel tempo la motivazione nel raggiungere gli obiettivi desiderati.

✏️Portiamo i principi della psiconutrizione anche nelle SCUOLE, dove conduciamo (pandemia permettendo!) LABORATORI di educazione alimentare e incontri di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare.

💻La pandemia ci ha fatto scoprire che alcuni dei nostri percorsi, ad esempio quello sulla gestione della fame emotiva o quello di educazione alimentare in famiglia si possono svolgere con efficacia in piccoli gruppi anche ONLINE e questo permette di partecipare ai nostri percorsi anche a chi avrebbe difficoltà a raggiungere il nostro studio.

💜 Stiamo anche lavorando ad un nuovo progetto di supporto psico-nutrizionale e corporeo alle donne in MENOPAUSA, ma per adesso non vi sveliamo nulla di più perchè è ancora in divenire.

Cosa ci piace al di fuori del nostro lavoro?

💛 A Ilaria piace cercare nuovi sapori in cucina, camminare nella natura e guardare film gialli (dei quali indovina quasi sempre il colpevole!). E' una fan del cioccolato fondente e il suo pasto preferito è la merenda.

💜A Lorena piacciono la musica, il cinema, la fotografia, i viaggi, la Formula uno, il mare in inverno e la montagna in estate, i paesaggi autunnali, la zucca e la torta di mele.

Ci trovate anche sui nostri profili individuali



🎉PROMO OTTOBRE 2021 🎉 CONSULENZA PSICONUTRIZIONALE GRATUITA🎉Stai pensando che dovresti proprio rimetterti in carreggiata...
23/09/2021

🎉PROMO OTTOBRE 2021 🎉 CONSULENZA PSICONUTRIZIONALE GRATUITA🎉

Stai pensando che dovresti proprio rimetterti in carreggiata dopo l'estate con alimentazione e movimento, ma non riesci ad iniziare o hai paura di mollare dopo poco tempo?
Hai notato che ultimamente ricorri spesso a cibo di conforto quando sei stressat* o un po' giu'?
O forse sei un genitore che lotta quotidianamente per far mangiare frutta e verdura ai tuoi bambini o ragazzi o si è accorto che hanno un rapporto complicato con il cibo?

Per tutto il mese di ottobre ti offriamo una prima CONSULENZA PSICONUTRIZIONALE GRATUITA !

Dove possiamo seguirti? Presso lo studio Fisicalmente di Alessandria, ma per percorsi di gestione della fame emotiva o di educazione alimentare per bimbi e famiglie anche online

Chi siamo? La Dr.ssa Lorena Boscaro (psicologa) e la Dr.ssa Ilaria Carniglia (nutrizionista)

Perchè una nutrizionista ed una psicologa?

🍎 Perché i nostri PERCORSI DI PSICONUTRIZIONE nascono dalla consapevolezza che non è possibile cambiare un comportamento o un’abitudine alimentare senza coinvolgere e modificare pensieri, emozioni e comportamenti

🍏 L'intervento sinergico di nutrizionista e psicologa esperta in alimentazione, permette di seguire la persona a 360 gradi.

📌 Il nostro lavoro integrato ti fornirà:
- un PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO sulla base delle tue esigenze e obiettivi.
- utili STRATEGIE EMOTIVE E COMPORTAMENTALI per mantenere un’adeguata MOTIVAZIONE nel tempo e sviluppare un RAPPORTO EQUILIBRATO con il cibo e un’adeguata EDUCAZIONE ALIMENTARE.

Quali percorsi di psiconutrizione proponiamo?

🔸percorso per la perdita e il mantenimento del peso
🔹percorso per la Gestione della Fame Emotiva
🔸percorso di Educazione Alimentare per genitori
🔹percorso di gruppo di Educazione Alimentare e Mindful Eating per bambini 5-11 anni

Ti abbiamo incuriosito e vuoi chiedere informazioni o prenotare una prima consulenza gratuita?

📱Ilaria Carniglia 338 9960240 ilaria.carniglia@icloud.com
📱Lorena Boscaro 335 6798588 lorena.boscaro7@gmail.com

🧠 Allenare il cervello a tavola è possibile? La risposta è sì: ci sono alcuni alimenti che stimolano memoria e concentra...
20/09/2021

🧠 Allenare il cervello a tavola è possibile? La risposta è sì: ci sono alcuni alimenti che stimolano memoria e concentrazione.

🥜 Tra gli alimenti che aiutano a migliorare la concentrazione troviamo la frutta secca, un vero e proprio concentrato di sali minerali e vitamine del gruppo B (che migliorano le funzioni cerebrali).

🐟 Il pesce azzurro è particolarmente indicato per migliorare la concentrazione e aumentare le capacità mnemoniche. Nella maggior parte del pesce e in particolare in alici, sardine, sgombri e aringhe è presente un’alta concentrazione di omega 3, i cosiddetti “grassi buoni” in grado di “nutrire” il cervello.

🥬Cavoli, spinaci, bietole, lattuga e cicoria: le verdure a foglia verde sono preziose per la salute del cervello. Grazie al loro apporto di antiossidanti, infatti, prevengono il deterioramento delle funzioni cognitive.

E per un pranzo a prova di “memoria” vi proponiamo:
👉🏻Fusilli integrali con broccoli e alici e nasello con panatura di mandole

🎾Mangiare bene e muoversi sono i pilastri della salute 🎾⛹🏻L’attività fisica e un’alimentazione sana sono essenziali per ...
15/09/2021

🎾Mangiare bene e muoversi sono i pilastri della salute 🎾

⛹🏻L’attività fisica e un’alimentazione sana sono essenziali per l’armonico sviluppo del bambino, lontano dagli eccessi, con attenzione alla qualità dei cibi consumati e alla loro quantità, modulata su quelle che sono le esigenze in base allo sport praticato.

👉🏻Prima o dopo l’attività sportiva dei bambini molti genitori e nonni sono subito pronti a proporre la merenda (o la seconda merenda!): si aprono pacchetti di patatine, merendine confezionate, dolci, dolcetti e barrette di cioccolato perché la preoccupazione è che il bambino si sia stancato molto e abbia bisogno di "rifocillarsi" dopo lo sport.

⚠️Bisogna porre attenzione, però, a cosa proponiamo come merenda per evitare di annullare, con spuntini troppo energetici, i benefici dell’attività fisica stessa.

Nella mini-guida ti forniremo dei consigli per gestire al meglio l’alimentazione prima e dopo lo sport.

☀️Settembre, il mese della ripartenza!Tra ripresa della scuola per i più giovani e rientro a lavoro per gli adulti, è te...
14/09/2021

☀️Settembre, il mese della ripartenza!
Tra ripresa della scuola per i più giovani e rientro a lavoro per gli adulti, è tempo di riprendere in mano le sane abitudini alimentari, iniziando proprio dalla colazione.

☕️La colazione, il primo pasto della giornata dopo il digiuno notturno, dovrebbe essere un rito piacevole a abituale per tutta la famiglia perché fornisce le energie per affrontare la giornata. Purtroppo, molto spesso non è così: è molto comune, anche tra i più piccoli, che la colazione sia inadeguata o che venga addirittura saltata.

✏️Chi fa una colazione completa non solo si autoregola maggiormente nei pasti successivi ma tenderà anche a cercare meno snack e spuntini durante il giorno, evitando quindi di assumere cibi troppo calorici o in quantità eccessive.

✏️Gli studi hanno dimostrato che l’abitudine a fare una colazione varia ed equilibrata aiuta non solo a mantenere il normopeso ma anche a ridurre il rischio di sovrappeso e obesità, soprattutto nei bambini e nei ragazzi.

✏️Inoltre chi ha l’abitudine a fare una colazione adeguata ha migliori prestazioni dal punto vista della durata dell’attenzione, della concentrazione e della memorizzazione.

👉🏻Se la mattina siamo di fretta il suggerimento è quello di preparare la tavola la sera prima, in modo da invogliare grandi e piccini a sedersi e dedicare del tempo alla colazione.

👀Come comporre una colazione bilanciata, sana e saziante?

Ecco tre esempi, voi quale preferite?
1. Latte intero con cacao amaro + granola + banana
2. Pane con ricotta, confettura e noci
3. Frullato di frutti rossi e latte + pane integrale con crema di arachidi

📌 Durante l'estate abbiamo perso un po' le nostre sane abitudini alimentari? Sì, succede a molti di noi. Avevamo intrapr...
14/09/2021

📌 Durante l'estate abbiamo perso un po' le nostre sane abitudini alimentari? Sì, succede a molti di noi. Avevamo intrapreso un percorso di perdita di peso in primavera con buoni risultati e poi con l'estate ci siamo un po' "persi/e"? Abbastanza nella norma anche questo. Ora che è finita l'estate ci siamo ritrovati/e con qualche chilo in più o più gonfi e abbiamo iniziato a dirci che dobbiamo rimetterci decisamente in carreggiata? Sì, è facile che molti di noi se lo ripetano ogni giorno magari da un paio di settimane.

📌 Ciò che non è altrettanto facile è tradurre questi pensieri e desideri in azioni concrete quotidiane che ci portino verso gli obiettivi prefissati.

🎯Ecco allora che una buona strategia che ci viene in aiuto è quella di individuare ogni settimana o addirittura ogni giorno piccoli obiettivi SMART.

Sapete cosa è un obiettivo SMART? E' un obiettivo Specifico, Misurabile, Realizzabile, Realistico e Basato sul Tempo.

Alcuni esempi di obiettivi SMART potrebbero essere:
"Mangerò quattro porzioni di frutta e verdura ogni giorno questa settimana"
"La prossima settimana camminerò a passo veloce per 30 minuti almeno 2/3 volte"
"Ogni giorno per una settimana bevo almeno un litro di acqua, poi piano piano cerco di arrivare a un litro e mezzo"
"Cerco di mangiare almeno due frutti e un po' di verdura al giorno"

🔎 Gli obiettivi SMART devono essere individuati tenendo conto del proprio modo di essere e di approciarsi ai cambiamenti, del livello di motivazione, del tempo a disposizione, dei ritmi di vita quotidiani.

Perciò non abbiate paura di individuare obiettivi che vi sembrano troppo piccoli o troppo semplici o banali. L'errore che si fa più spesso è proprio quello di pensare che gli obiettivi validi siano solo quelli di un certo livello o di una certa difficoltà, ma poi non si riesce neanche ad iniziare oppure si molla dopo poco perchè non sono alla nostra portata.

Ricordatevi che anche un viaggio molto lungo inizia da un singolo piccolo passo!
Avete voglia di scriverci nei commenti quale piccolo passo avete già percorso o da quale piccolo passo secondo voi potreste partire?

📌 Quante volte pane e pasta diventano veri e prorpi capri espiatori dei nostri tentativi di perdere peso? Percepiti come...
30/07/2021

📌 Quante volte pane e pasta diventano veri e prorpi capri espiatori dei nostri tentativi di perdere peso? Percepiti come i maggiori responsabili dell’aumento di peso e quindi letteralmente “demonizzati” come cibo cattivo da eliminare.

🔎 In alcuni casi si arriva a sviluppare una vera e propria fobia di questi macronutrienti, come avviene nella CARBORESSIA, un disturbo alimentare che fa parte dell’ortoressia (l’ossessione per il mangiare sano): le persone che ne sono affette considerano sano tutto ciò che NON contiene carboidrati, provando forti sensi di colpa e un’immediata sensazione di essere ingrassati o di aver nociuto alla propria salute se dovessero consumarli. La conseguenza è quella di seguire un regime alimentare iperproteico, che però, a lungo termine, rischia di provocare seri danni a l’equilibrio psicofisico del nostro organismo.

Sì, avete capito bene, equilibrio psicofisico, perché l’eliminazione quasi totale dei carboidrati dalla vostra dieta nell’immediato vi fa sì perdere peso (e ci credo, rappresentano il 50% del fabbisogno calorico giornaliero), ma in realtà ciò che perdete non sono grassi, ma liquidi, e quindi sali minerali e vitamine, e massa magra, quindi forza muscolare ed energia.

Ma non solo! Oltre al danno fisico, l’eliminazione totale di un macronutriente dall’alimentazione crea forti sbalzi di umore, perché scompensa la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore.

I carboidrati non sono il “male”, il cibo “cattivo” responsabile del vostro aumento di peso.
A determinare l’aumento di peso é l’eccesso di calorie.

❤ Perciò, se non ci sono particolari condizioni mediche che rendono necessaria l’eliminazione o una forte riduzione di pane, pasta e dolci, non solo potete, ma dovete continuare a consumarli, chiaramente nelle giuste quantità (perché è ovvio che se mangio 3 etti di pasta ben condita tutti i giorni e non faccio sport a livello agonistico di certo un po’ ingrasso) e prediligendo quelli integrali a quelli raffinati.

E voi, che rapporto avete con i carboidrati? Scrivetecelo nei commenti, se ne avete voglia…

💡La piramide alimentare ci ricorda di consumare dalle 3 alle 5 porzioni al giorno di cereali (variabilità che dipende da...
28/07/2021

💡La piramide alimentare ci ricorda di consumare dalle 3 alle 5 porzioni al giorno di cereali (variabilità che dipende dalle specifiche esigenze di ognuno di noi). Per rendere completi i nostri pasti dovremmo introdurre almeno una porzione a colazione, una a pranzo e una a cena.
💪I carboidrati sono il nostro carburante principale!

Sarebbe ottimale variare il più possibile la tipologia di cereali da introdurre durante la settimana, così da ottenere da ognuno nutrienti diversi e specifici e per combattere la monotonia!

Ecco qualche idea, vi stupirete della varietà! 🤩
A colazione potremmo alternare tra: pane di segale, fiocchi di avena, farina di quinoa per preparare torte o pancake, gallette di mais.
A pranzo e cena invece potremmo inserire: pasta di farro, riso semi-integrale, orzo, mix di cereali in chicco, riso basmati, pasta di grano saraceno, pane multicereali.

📌 Lo stress può influire sulla ritenzione idrica? Eccome! La ritenzione idrica, ossia la tendenza a trattenere liquidi n...
24/07/2021

📌 Lo stress può influire sulla ritenzione idrica? Eccome!

La ritenzione idrica, ossia la tendenza a trattenere liquidi negli spazi interstiziali tra una cellula e l’altra, con conseguente gonfiore su addome, glutei, cosce, caviglie, ha innumerevoli cause: intolleranze alimentari o alimentazione troppo ricca di sodio, sovrappeso, assunzione di farmaci come cortisonici, antinfiammatori o anticoncezionali orali, problemi circolatori, alcune patologie mediche come ipertensione arteriosa, insufficienza renale e cardiaca, patologie epatiche…

Anche l’esposizione a stress psico-fisico prolungato tuttavia può causare o aumentare una ritenzione idrica, per la quale siete già predisposti.

Come? Provocando un aumento dei livelli di ADH, l’ormone antidiuretico prodotto dall’ipotalamo, che stimola il rene a trattenere acqua per prevenire la disidratazione. Livelli troppo elevati di tale ormone creano un eccessivo ristagno di liquidi, che si perdono meno attraverso urina e sudore.

Cosa significa questo? Che se soffrite di ritenzione idrica, per contrastarla, oltre ad un’alimentazione corretta, una giusta idratazione, una regolare attività fisica e un consumo di farmaci se possibile moderato, è importante che monitoriate il vostro livello di stress psicofisico.

Dovete eliminarlo? No, è praticamente impossibile, ma è importante mantenerlo ad un livello moderato contrastandolo con attività piacevoli, rilassanti e gratificanti a cui si deve trovare il tempo di dedicarsi.

Se soffrite di ritenzione idrica, avete notato, come accade a me, che tende ad aumentare nei periodi di forte stress o quando vi sentite più ansiosi?

Sapevate che ci sono alcuni cibi che favoriscono l'abbronzatura? 😎In questa mini-guida scopriremo quali sono i nutrienti...
21/07/2021

Sapevate che ci sono alcuni cibi che favoriscono l'abbronzatura? 😎
In questa mini-guida scopriremo quali sono i nutrienti che incentivano la tintarella e in quali alimenti trovarli. ⛱🌞

D’estate molti lamentano di sentirsi gonfi e appesantiti. Spesso la causa è la ritenzione idrica. 💦Di cosa si tratta? La...
18/07/2021

D’estate molti lamentano di sentirsi gonfi e appesantiti. Spesso la causa è la ritenzione idrica. 💦

Di cosa si tratta?
La ritenzione idrica è causata dall’accumulo e ristagno di liquidi negli spazi interstiziali (tra cellula e cellula). Questo processo avviene nel derma, lo strato più profondo della pelle. Le zone più interessate in genere sono GAMBE, COSCE, CAVIGLIE, GLUTEI e ADDOME.

🧐Come scoprire se soffro di ritenzione idrica?
Premere con forza il pollice sulla zona interessata per almeno 2 secondi. Non appena si rilascia il dito, se sulla cute resta un’impronta (un alone bianco) ben visibile significa che soffriamo di ristagno di liquidi. Il principale sintomo è proprio l’EDEMA e il senso di gonfiore e pesantezza.

Le cause della ritenzione idrica possono essere molteplici (fattori ormonali, terapie farmacologiche, posture sbagliate, infiammazione, ecc…) ma l’alimentazione e lo stile di vita giocano un ruolo fondamentale.

⛱Assicurati di assumere, attraverso i cibi, un giusto apporto di MAGNESIO e POTASSIO
⛱Riduci, senza eliminarlo totalmente, il sale
⛱Prediligi cibi poco raffinati ed evita formaggi, salumi, snack dolci e cibi pronti
⛱Scegli alimenti ricchi di vitamina C e con proprietà drenanti (lattuga, cetrioli, zucchini, melanzane, ananas, mirtilli, pesche)
⛱Svolgi regolare attività fisica, particolarmente indicati solo gli sport acquatici

💦Non dimenticarti di bere in abbondanza!

“Non so se accettare quell’invito in piscina, perché devo mettermi in costume”“Non posso comprare quell’abito perché non...
16/07/2021

“Non so se accettare quell’invito in piscina, perché devo mettermi in costume”
“Non posso comprare quell’abito perché non mi copre le braccia”
“Non vuole indossare dei pantaloncini corti, continua a mettersi i jeans con questo caldo!”

📌 Sono molte le frasi come queste che mi sento ripetere ogni estate nel mio lavoro come psicoterapeuta. L’estate rende difficile la convivenza e l’esposizione del proprio corpo a molte persone, specie quando si ha già un’immagine corporea insoddisfacente, perché subentrano la non accettazione di sé, l’ansia del giudizio altrui, gli stereotipi sociali, le immagini irrealistiche delle pubblicità e dei social.

Alla magrezza viene associata un’idea di bellezza, successo e amabilità e al sovrappeso spesso vengono correlati tratti caratteriali negativi, come la mancanza di volontà, la pigrizia, la trasandatezza, la goffaggine…

🔎 Questo avviene soprattutto quando si ha un’autostima troppo ristretta e focalizzata per lo più sull’aspetto fisico, per cui si pensa che il proprio valore come persona passi attraverso l’apparire esteticamente, oppure quando è presente una grande insicurezza generale nel proprio relazionarsi con gli altri, che coinvolge anche l’esposizione del proprio corpo.

Come fare?

🎯 Un primo passo è quello di ampliare la base della propria autostima e puntare su più cose che possono riguardarci, come abilità e talenti ma anche qualità umane. Questo sia nel guardare a noi stessi, sia nel rapportarci con l’altro.

🎯 Proviamo a prenderci cura delle parti di noi che non apprezziamo (questo vale non solo per il nostro corpo, ma anche per la nostra personalità) accettandole per prima cosa e poi provando a valorizzarle e migliorarle.

🎯 Se siamo genitori, insegniamo ai nostri figli a rispettare e a convivere bene con il loro corpo, educandoli ad una sana alimentazione e ad una costante attività fisica, ma non interveniamo sui loro “presunti” difetti fisici, prima ancora che loro li identifichino come tali e valorizziamo altre qualità, come passioni e talenti, che esulano dall’aspetto fisico.

E voi come affrontate l’estate con il vostro corpo e il corpo dei vostri ragazzi/e?

🍑Le ALBICOCCHE sono molto ricche di betacarotene, precursore della vitamina A che aiuta a stimolare l’abbronzatura. 🍑✅So...
10/07/2021

🍑Le ALBICOCCHE sono molto ricche di betacarotene, precursore della vitamina A che aiuta a stimolare l’abbronzatura. 🍑

✅Sono tra i frutti più ricchi di potassio (quelle fresche ne hanno come le banane, quelle disidratate di più ancora). Una porzione (circa 3 di medie dimensioni) apporta il 10% del fabbisogno di questo minerale, antagonista del sodio, che libera i tessuti dai liquidi in eccesso, contrastando efficacemente la ritenzione idrica.

✅Hanno proprietà blandamente lassative grazie alla presenza della pectina, una fibra solubile, e del sorbitolo, uno zucchero che depura il colon da scorie e tossine che possono favorire fenomeni di stipsi, gonfiore e fermentazione.

😋E per uno spuntino gustoso, saziante e rimineralizzante prova questo frullato!
Frulla 2 carote, 2 albicocche mature, 2 fettine di melone, mezza tazza di bevanda vegetale o latte vaccino. Unisci un cucchiaino di semi di girasole e 2 cubetti di ghiaccio.

📌 PERCHE' OGNI ESTATE SI PARLA DI "PROVA COSTUME"?Con l’arrivo dell’estate, le riviste sia femminili, sia da qualche tem...
09/07/2021

📌 PERCHE' OGNI ESTATE SI PARLA DI "PROVA COSTUME"?
Con l’arrivo dell’estate, le riviste sia femminili, sia da qualche tempo anche maschili, iniziano a bombardarci con titoli come “Pronti per la prova costume?”, “Come superare la prova costume anche quest’anno!”, “Come liberarti dei rotolini sulla pancia e sui fianchi prima di andare al mare…”, “Come perdere i chili di troppo in vista della prova costume”…

Ed ecco che si sente salire l’ansia e l’insicurezza per la propria immagine corporea, specie se nei mesi invernali non siamo stati proprio ligi nel seguire un’alimentazione sana e una costante anche se moderata attività fisica.

🎯 Ma perché spogliarsi e mettersi in costume per potersi godere una divertente e rilassante giornata al mare o in piscina deve diventare ogni volta una “prova da superare”?

🔎 Perché la nostra immagine corporea non è mai solo una questione di peso o di forme, ma è potentemente influenzata dal giudizio e dall’approvazione sociale, ma anche dalla nostra autostima e dalla nostra sicurezza o insicurezza nel relazionarci con gli altri.

🔎 Le riviste e i social in questo senso non ci aiutano, rimandandoci continuamente immagini di corpi maschili e femminili magri, tonici, scolpiti (ma anche quasi sempre ritoccati ma questo lo dimentichiamo!) che ci creano insicurezza rispetto al nostro corpo e ci fanno sentire inadeguati.

❤ Il nostro corpo è una parte di noi, racconta cose di noi, a volte porta i segni delle nostre esperienze di vita, ha caratteristiche e particolarità che lo rendono unico, per questo non dovremmo aver paura di mostrarlo anche con le sue imperfezioni e il suo non rientrare nei canoni , per giunta “finti”, “sfalsati”, “Irrealistici”, propinati da riviste e social.

❤ Indossiamolo quel costume, con uno sguardo benevolo e indulgente verso l’immagine che ci rimanda lo specchio e uno sguardo attento al nostro star bene con noi stessi, con qualità e difetti.

Buona estate in costume senza pensieri a tutti!

Indirizzo

Alessandria

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PsicoAlimentandosi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi