Dott.ssa Irene Massobrio - Psicologa

Dott.ssa Irene Massobrio - Psicologa Psicologia

04/03/2024

👁️ La di oggi voglio dedicarla alla domanda: "Quale il ruolo dello psicologo/psicoterapeuta nella società di oggi?"
👁️ Su questa domanda mi sono soffermata sabato con alcune colleghe all'interno di un gruppo in cui ci confrontiamo sul nostro lavoro clinico.
👁️ La nostra riflessione è partita dal ragionare su come, sempre di più, la sofferenza e la fragilità sono aspetti che, nella vita quotidiana, tendiamo a negare o a nascondere.
👁️ Sentiamo il bisogno di dover essere tutti belli, bravi, efficienti, performanti e quando, inevitabilmente, non riusciamo ad esserlo sentiamo di fallire e soffriamo.
👁️ Questa sofferenza (alcune volte accompagnata dai dei sintomi) e' quella che fa rivolgere le persone agli psicologi/psicoterapeuti con la richiesta più o meno esplicita di toglierla, di correggersi, di diventare migliori.
❓Ma questa cosa e' possibile? E ha senso?
👁️ Il paziente spesso si aspetta che lo psicologo sia una persona che sa "insegnare la vita" mentre in realtà lo psicologo è una persona con qualche competenza specifica in più che cerca di capire come vivere al meglio la propria vita ed aiuta gli altri a fare altrettanto.
❓ Ma allora qual'e' il ruolo dello psicologo? Il lavoro che fa con i pazienti?
👁️ Ci siamo dette, alla conclusione del nostro incontro che lo spazio di terapia può diventare un luogo dove e' possibile stare male, essere fragili, non nascondere questi aspetti ma imparare che esistono e capire come si può provare a conviverci sentendosi meglio.
👁️E lo psicologo/psicoterapeuta non "insegna" ma forse "incarna" e cerca di veicolare al paziente questo modo di stare nel mondo attraverso il mettersi per primo, sia individualmente, sia nella relazione con il paziente in discussione e a contatto con le proprie ombre.
❓ E voi cosa ne pensate?
💬 Fatemelo sapere nei commenti!
🙏🏻 Grazie alle colleghe che mi hanno stimolato in questa riflessione Alessandra Micheloni Ilaria GiannoniSilvia SalettiAlessia BottaAngelica Ferretti Dott.ssa Irene Massobrio - Psicologa

29/12/2023

Qual è il ruolo della terapia EMDR nel corso del tuo percorso psicologico?
Questa frase lo racchiude e lo spiega alla perfezione! Infatti siamo molto affezionati a queste parole, perché sono proprio la testimonianza di come l'EMDR aiuta la persona ad affrontare il proprio trauma, garantendo il giusto sostegno laddove e quando necessario 💙

26/12/2023

Sogna ciò che ti va; vai dove vuoi; sii ciò che vuoi essere, perché hai solo una vita e una possibilità di fare le cose che vuoi fare.
(Paulo Coelho)

11/10/2023

🔵 Lo psicologo e la scuola 🔵

L'incontro con 'quel soggetto' tra relazioni, complessità e aspetti deontologici

L'Area Adolescenza del Centro Sipre di Parma propone una giornata di approfondimento sul lavoro dello psicologo a scuola, il cui obiettivo è favorire una riflessione sull’intervento dello psicologo, a partire dalle esperienze specifiche dei relatori coinvolti. Si proporranno riflessioni inerenti i diversi contesti dell’ascolto psicologico: dalla consultazione individuale coi ragazzi, al lavoro coi docenti, passando per i vissuti, le ansie e le fatiche dello psicologo scolastico, concludendo infine con la deontologia quale cornice che definisce e delimita il modo in cui il professionista si muove e opera. I contributi pertanto saranno di natura teorica, clinica, deontologica e saranno affrontati con lo sfondo del modello di psicoanalisi della relazione.

RELATORI:

⏺ Angelica Ferretti, Psicologa Psicoterapeuta e membro Area Adolescenza SIPRe Parma
⏺ Fulvio Frati, Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista e criminologo clinico; Direttore Centro SIPRe di Parma, membro Area Adolescenza SIPRe Parma.
⏺ Ilaria Giannoni, Psicologa Psicoterapeuta e membro Area Adolescenza SIPRe Parma
⏺ Giuseppe Martorana, Psicologo Psicoterapeuta, referente Area Adolescenza SIPRe Parma.
⏺ Cecilia Ruozi, Psicologa Psicoterapeuta, socio SIPRe.

Costi:

▫️ Entro il 9 Ottobre:
Esterni: 48€
Soci SIPRe: 40€
Studenti: 32€

▫️ Dopo il 9 Ottobre:
Esterni: 60€
Soci SIPRe: 50€
Studenti: 40€

LINK PER PRENOTARE

https://www.sipreonline.it/evento-lo-psicologo-e-la-scuola/

24/02/2023

Giornata di studio.
Che fine ha fatto la pazienza?
Riflessioni attorno alla relazione tra psicoterapeuta e genitori di adolescenti oggi.

🗣RELATORI
Dott.ssa Alessia Botta
Dott.ssa Ilaria Giannoni
Dott.ssa Irene Lumina
Dott.ssa Alessandra Micheloni
Dott.ssa Silvia Saletti

🔴DESCRIZIONE DELL’EVENTO
L’Area Adolescenza del Centro Sipre di Parma propone una giornata di studio volta a mettere a fuoco le dinamiche della relazione tra lo psicoterapeuta ed i genitori degli adolescenti oggi attraverso la riflessione su aspetti teorici, metodologici e clinici.
A partire da un caso clinico l’obiettivo sarà quello di cogliere insieme la complessità del lavoro con i genitori degli adolescenti tramite il confronto di approcci e tecniche differenti e la riflessione condivisa sui vissuti del terapeuta.

📆DATA
04 Marzo 2023

🚩LUOGO DELL’EVENTO
Online su piattaforma Zoom.

🔴CREDITI ECM
9 ECM

💲COSTI
35 Euro Esterni
30 Euro Soci Sipre
15 Euro Studenti Psicologia/scuole di Psicoterapia

📑PROGRAMMA
09.30 - 09.45
Introduzione e presentazione della giornata
Giuseppe Martorana, Alessandra Micheloni
09.45 - 10.00
Caso clinico: chi è G.?
Irene Lumina
10.00 – 10.30
Uno strumento: il Genogramma.
Alessia Botta
10.30 – 11.30
Riflessioni: dalla famiglia di G. alle famiglie di oggi. Lo sguardo della Psicoanalisi della Relazione e quello Sistemico-relazionale.
Alessia Botta , Ilaria Giannoni, Silvia Saletti
11.30 – 12.00
Confronto tra i partecipanti.
12.00 - 12.20
Caso clinico: i genitori di G. La loro storia nel processo terapeutico.
Irene Lumina
12.20 – 13.00
Uno strumento: l’implicito e il sentire del terapeuta.
Alessandra Micheloni
13.00 - 14.00
Pausa pranzo.
14.00 – 14.15
Confronto tra i partecipanti.
14.15 - 14.45
Caso clinico: i genitori di G. I vissuti del terapeuta.
Irene Lumina
14.45 - 15.45
Riflessioni: che fine ha fatto la pazienza? Tra fatica e confini. Lo sguardo della Psicoanalisi della Relazione e quello Sistemico-relazionale.
Alessia Botta , Ilaria Giannoni, Alessandra Micheloni, Silvia Saletti
15.45 – 16.30
Tavola rotonda e confronto tra i partecipanti.

🖊MODALITA’ ISCRIZIONE
Tramite mail all’indirizzo: areadolescenzasipreparma@gmail.com

14/02/2023
09/02/2023

Corso di post-specializzazione in Psicoanalisi della Relazione di coppia

Lavorare con le coppie non è un semplice aggiustamento del lavoro individuale ma richiede una preparazione e un approfondimento mirati.
L’intervento che proponiamo è fondato sulla teoria psicoanalitica della relazione dell’Io-Soggetto, che cerca di andare oltre una concezione intrapsichica e dualista del soggetto, per aprirsi ad una nuova visione unitaria fondata sulla relazione.
Il Corso è il primo livello di una proposta formativa più ampia dedicata all’intervento di coppia.
Adottando la formula di “laboratorio clinico” mira a valorizzare il coinvolgimento critico e attivo dei partecipanti per giungere, attraverso l’interazione con i docenti, all’acquisizione di una teoria per la comprensione della coppia e del suo funzionamento. L’impianto formativo sarà arricchito da ampi spazi di approfondimento clinico con supervisioni, simulate e analisi dei casi, volti a favorire l’inquadramento di una metodologia specifica di intervento clinico.

🔴Il corso si svolgerà dalle 9,30 alle 17.30 presso la sede dell’Istituto SIPRe di Milano in via Carlo Botta 25 e in modalità online (piattaforma Zoom).

💲Allievi, Soci e Aggregati SIPRe, Allievi Scuole convenzionate GSPP: €800
Esterni: €900
Sono previsti 50 ECM (modalità in presenza o online)

🖊Modalità di iscrizione
Iscrizioni sul sito: www.sipreonline.it; mail per eventuali informazioni: segreteria@progettocoppia.org

È possibile pagare a rate:
- prima rata entro meta' Aprile 2023
- seconda rata entro meta' Settembre 2023

📅Programma:
13 maggio 2023: Introduzione al corso
24 giugno 2023: Una visione unitaria: l’Io-Soggetto e il duale
30 settembre 2023: L’Io-Soggetto e i suoi investimenti di coppia
28 ottobre 2023: Il perché della sofferenza
25 novembre 2023: L’accoglienza della coppia in analisi
20 gennaio 2024: L’intervento analitico nella prospettiva della Psicoanalisi della Relazione
17 febbraio 2024: L’ingaggio: lavorare con le coppie
23 marzo 2024: Conclusioni del Corso: dall’ingaggio al processo

Docenti: Romina Coin, Francesco Dettori, Laura Girelli, Massimo Schneider, Alice Bozza, Silvia Bozzeda, Mara Ciracì, Elena Gatto, Claudia Garlini, Flavia Levi, Francesca Piazzalunga, Giuseppina Riscassi, Jolanda Spoto

11/02/2022
“Quando stai male, quando ti senti sopraffatto, quando sei certo che non ce la farai, apri un libro e leggilo tutto. E s...
11/02/2022

“Quando stai male, quando ti senti sopraffatto, quando sei certo che non ce la farai, apri un libro e leggilo tutto. E se ancora non stai meglio prendine un altro e ricomincia.”
(Stephen King)

10/01/2022

“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere ma quella che si adatta meglio al cambiamento.”

Charles Darwin

25/11/2021

“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci.”

Isaac Asimov

“La tua professione non è ciò che ti fa portare a casa la tua paga. La tua professione è ciò che sei stato messo al mond...
15/11/2021

“La tua professione non è ciò che ti fa portare a casa la tua paga. La tua professione è ciò che sei stato messo al mondo a svolgere con tale passione ed intensità che diventa spirituale nella sua chiamata”.
(Vincent van Gogh)

10/11/2021

Per quasi trent'anni questa ragazza non ha ricordato gli abusi che avrebbe subito da piccola da uno zio e che gli avrebbero rovinato la vita tra crisi di panico e problemi con il sesso e cibo. Li ha ricordati con la psicoterapia e il metodo Emdr. Ora con Veronica Ruggeri la accompagniamo a incontrar...

10/10/2021

Io vado in psicoterapia. Metterlo nero su bianco mi fa sempre un po’ paura, e non perché me ne vergogni, anzi: sono fiera di andarci, orgogliosa del lavoro che sto facendo su me stessa, e sinceramente grata alla persona che, per un’ora alla settimana, mi ascolta con una delicatezza, una perspic...

17/09/2021

Così il ministro dell'Istruzione a  L'Aria che tira su La 7. Immediato il plauso della presidente dei senatori del Pd, Simona Malpezzi: " Per me dovrebbe essere strutturale: la scuola può intercettare il disagio e creare un legame con famiglie e territori. Mettiamo al centro i ragazzi". 

13/09/2021

Bellissima frase di Joseph Lichtenberg tratta dal libro “Mestiere e Ispirazione” che vi consigliamo di leggere.

Siete d’accordo? 🌟

Indirizzo

Alessandria

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Irene Massobrio - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Irene Massobrio - Psicologa:

Condividi

Digitare