Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo

Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Pagina ufficiale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e C. Arrigo Alessandria

La ricerca scientifica cresce quando competenze cliniche e laboratori di ricerca lavorano insieme:con questo spirito nas...
31/10/2025

La ricerca scientifica cresce quando competenze cliniche e laboratori di ricerca lavorano insieme:
con questo spirito nasce il progetto promosso dai Laboratori di Ricerca, diretti dalla dott.ssa Annalisa Roveta e afferenti al DAIRI dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria, in collaborazione con la SC Chirurgia Pediatrica, la SC Anatomia Patologica e la SS Centro Raccolta Materiale Biologico – DAIRI

📌 Referenti del progetto

👨‍⚕️Dr. Alessio Pini Prato – SC Chirurgia Pediatrica, AOU AL
👨‍⚕️Dr. Lorenzo Giacometti – SC Anatomia Patologica, AOU AL
👩‍⚕️Dr.ssa Roberta Libener – SS Centro Raccolta Materiale Biologico, DAIRI AOU AL

👉 Perché è importante
Le dismotilità intestinali complesse – come la malattia di Hirschsprung (HD) e le pseudo-ostruzioni intestinali croniche (CIPO) – sono patologie rare che condizionano profondamente la vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Nonostante i progressi diagnostici e terapeutici, rimangono molti interrogativi sui meccanismi genetici, molecolari e funzionali alla base di queste malattie

👉 Il progetto
La creazione di una biobanca dedicata consentirà di raccogliere e conservare campioni biologici (sangue, urine, feci, tessuti chirurgici) e dati clinici strutturati, con standard di qualità elevati.
Un’infrastruttura di ricerca che renderà possibile:

✔️sviluppare analisi multi-omiche avanzate
✔️identificare biomarcatori diagnostici e prognostici
✔️ampliare la conoscenza epidemiologica a livello nazionale e multicentrico
✔️aprire la strada a nuove strategie diagnostiche e terapeutiche personalizzate

🎯 Risultati attesi

✔️Una biobanca strutturata e multicentrica per le dismotilità rare
✔️Supporto a studi clinici e traslazionali innovativi
✔️Consolidamento del ruolo dell’AOU Alessandria come centro di riferimento europeo (ERNICA) per la Hirschsprung disease

💡 Un progetto che unisce clinica, ricerca e innovazione per migliorare la qualità di vita dei pazienti e dare risposte concrete a patologie rare e complesse

👉Per maggiori informazioni: https://ow.ly/KQ0c50XkUA7

E come Efficacia➡️ La capacità del farmaco di produrre l’effetto desiderato, accertata attraverso un lungo processo di r...
31/10/2025

E come Efficacia➡️ La capacità del farmaco di produrre l’effetto desiderato, accertata attraverso un lungo processo di ricerca

Approfondiamola nella nuova puntata del nostro glossario della ricerca clinica.

👉 Scorri le card e visita il sito: laricercasiamonoi.accademiadeipazienti.org​

La campagna «La ricerca siamo noi. Tutti insieme dalla scienza alla cura» aiuta a comprendere il valore della ricerca clinica e il ruolo fondamentale dei pazienti, per favorire la partecipazione consapevole e informata agli studi

L'iniziativa è promossa dall’Accademia del Paziente Esperto EUPATI APS (AdPEE) e da un network di Associazioni Pazienti, Accademie e Centri di ricerca, con la sponsorizzazione non condizionante di Chiesi Group, Pfizer Italia, Roche Italia, Alfasigma, BeiGene, Daiichi Sankyo | AstraZeneca, MSDsalute, Kedrion Biopharma, GSK, Eli Lilly Italia

Oggi i corridoi del reparto di Chirurgia dell’Ospedale Infantile di Alessandria, diretto dal Dott. Pini Prato,  si sono ...
30/10/2025

Oggi i corridoi del reparto di Chirurgia dell’Ospedale Infantile di Alessandria, diretto dal Dott. Pini Prato, si sono riempiti di curiosità e entusiasmo grazie a Upo Junior, l’iniziativa dell’Università del Piemonte Orientale che porta la scienza tra i più piccoli con esperimenti, giochi e attività divertenti

🔬 I giovani pazienti hanno passato una mattinata coinvolgente, grazie alle attività presentate e condotte dagli studenti di UPO, coordinati dal Professore Marco Novarese, ideatore dell'iniziativa Upo Junior

💬 “La scienza si può raccontare ovunque, anche in ospedale”, raccontano gli organizzatori. E oggi questa idea è diventata realtà: un’occasione per imparare e, soprattutto, per divertirsi

Un ringraziamento speciale a tutto il personale sanitario e a coloro che hanno reso possibile questa bellissima mattinata! ❤️

📌Continuano i Seminari del Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie (CeRProS)📅 31 ottobre⏰ Ore 14🌐Potete seguire...
28/10/2025

📌Continuano i Seminari del Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie (CeRProS)

📅 31 ottobre
⏰ Ore 14
🌐Potete seguire l'evento, dal titolo “Bioetica e professioni sanitarie: un'opportunità da non perdere ” sul nostro canale YouTube

Interverrà
👉 Monica Guberti,Direttore Assistenziale, IRCCS - Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna

Modera
👉 Tatiana Bolgeo, PhD Direttore del Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie DAIRI AOU AL

✔️Grande partecipazione sabato mattina alla prima edizione del Villaggio della Prevenzione per i bambini “Salute 10 e Lo...
27/10/2025

✔️Grande partecipazione sabato mattina alla prima edizione del Villaggio della Prevenzione per i bambini “Salute 10 e Lode”, un evento all’insegna della salute, dell’educazione e della collaborazione tra istituzioni e associazioni del territorio

✔️L’iniziativa ha visto protagonisti i Lions Club di Alessandria e i Leo, insieme ai medici e infermieri dell’Ospedale Infantile di Alessandria, che hanno offerto momenti di informazione e prevenzione dedicati ai più piccoli

✔️Presente anche l’Assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, che ha rimarcato il valore fondamentale della prevenzione fin dall’età pediatrica

💛 Un momento di comunità, servizio e condivisione che ci ricorda quanto insieme possiamo fare la differenza

🌡️ Fibromialgia e Sensazioni Anomale di Temperatura ❄️🔥Chi soffre di fibromialgia può sperimentare sensazioni di caldo o...
27/10/2025

🌡️ Fibromialgia e Sensazioni Anomale di Temperatura ❄️🔥

Chi soffre di fibromialgia può sperimentare sensazioni di caldo o freddo intenso, che possono coinvolgere tutto il corpo o solo gli arti. 👐❄️ Le mani e i piedi sono particolarmente sensibili al freddo, con cambiamenti di colore che possono variare da pallore a cianosi (bluastro).

Questi disturbi termici, spesso incompresi, sono solo uno dei tanti sintomi della fibromialgia, una condizione complessa che rende la diagnosi e il trattamento un percorso lungo e difficile. ⏳

Con FORZA possiamo rendere visibile la fibromialgia, sensibilizzare e affrontarla insieme!
Se pensi di avere questi sintomi, consulta il tuo medico di fiducia. 🌟

💪 Tu sei più forte della fibromialgia!💜

26/10/2025

🆕️

La nostra Azienda è tra i vincitori del Premio FORUM Sanità 2025, promosso da Digital360, per l'innovazione in ambito sa...
25/10/2025

La nostra Azienda è tra i vincitori del Premio FORUM Sanità 2025, promosso da Digital360, per l'innovazione in ambito sanitario🤩

🏆 Il riconoscimento è arrivato nell’ambito “Connettere”, grazie al progetto digitale “Connettere le cure: un ponte digitale per la continuità assistenziale”, che ha mostrato risultati tangibili da quando è entrato in vigore nel 2023:
✅ Riduzione della degenza media
✅ Ottimizzazione dei tempi
✅ Impatto economico

👉 Questo premio conferma il nostro impegno nell’innovazione, nella digitalizzazione e nel miglioramento dei percorsi assistenziali, mettendo sempre al centro il benessere dei cittadini e la qualità della cura

Complimenti al team dell'Area Sviluppo strategico e Innovazione organizzativa, diretta da Roberta Bellini 👏

Indirizzo

Via Venezia 16
Alessandria
15121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram