Sara Cappelletti Psicologia Psicoterapia Alessandria

Sara Cappelletti Psicologia Psicoterapia Alessandria www.psicologia-alessandria.it
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Disturbi alimentari, d'ansia, depressivi, obesità, crescita personale. Mindfulness

www.psicologia-alessandria.it
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è un percorso di trattamento dei disturbi psicologici che mira ad alleviare la sofferenza emotiva attraverso la modifica di schemi mentali e comportamenti controproducenti. Combina infatti tecniche di terapia cognitiva e tecniche del comportamentismo. E’ attualmente considerata a livello inte

rnazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.

È riconosciuta terapia di elezione per la maggior parte dei disturbi psicologici dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) In seguito a centinaia di accurati studi e ricerche che ne dimostrano l’efficacia. Questa terapia si fonda sui risultati della ricerca, e valuta la sua efficacia mediante ricerche sperimentali. Utilizza quindi un metodo scientifico, e può collocarsi tra le scienze. Questa terapia si focalizza su un problema specifico, e questo consente al terapeuta di selezionare le strategie e gli strumenti più efficaci per i problemi dei pazienti.

15-07-200515-07-2025🎓 20 anni dalla laurea in PsicologiaOggi festeggio un traguardo speciale: 20 anni fa iniziava un per...
15/07/2025

15-07-2005
15-07-2025
🎓 20 anni dalla laurea in Psicologia
Oggi festeggio un traguardo speciale: 20 anni fa iniziava un percorso che ha cambiato la mia vita.

La psicologia non è solo il lavoro che amo, ma è stata anche una chiave per conoscermi, crescere e cambiare.
È parte di me, ogni giorno.

Grata per tutto quello che ho imparato, e per tutto quello che verrà. ❤️

26/06/2025

Sono sempre più perplesso.
Da un lato escono dottissime pubblicazioni che negano i rischi della dipendenza da cellulare nei bambini e negli adolescenti chiamando quelli che si preoccupano del fenomeno ‘tecnofobici”, come se fossero loro i malati. Dall’altro lato escono leggi che sembrano ignorare che c’è un errore più grande di non mettere regole necessarie: metterle senza fare in modo che siano rispettate.
Sono sempre più preoccupato (chiedo scusa: sempre più tecnofobico) e per questo discuterò di nuovo di questi temi venerdì alle 18 in un incontro a ingresso libero presso il convento dei frati Cappuccini di Massa.

Quando un augurio di Buona Pasqua inaspettato, così intenso e sentito, ti ricorda quanto può essere importante ciò che f...
19/04/2025

Quando un augurio di Buona Pasqua inaspettato, così intenso e sentito, ti ricorda quanto può essere importante ciò che fai se lo fai con impegno, con consapevolezza e con il cuore. Quella presenza umana unita a studi e conoscenze, che può dare molto.
Un lavoro a volte difficile, a volte ingrato, ma spesso meraviglioso 💗 grazie a te per esserti messa in gioco, e aver scelto di farlo insieme a me 🙏



17/02/2025

Quando gioca, il bambino è capace di interpretare ruoli diversi, mettersi nei panni degli altri e pensare al futuro....perché Il gioco espande la mente come nessun'altra attività è in grado di fare!
Alvaro Bilbao

Con Spazio IRIS, prestigioso Istituto di formazione, clinica e ricerca, abbiamo organizzato un incontro online, un webin...
17/01/2025

Con Spazio IRIS, prestigioso Istituto di formazione, clinica e ricerca, abbiamo organizzato un incontro online, un webinar, per parlare di psicologia del comportamento alimentare dei bambini, prendendo spunto dai temi del mio Saggio “Cibo ed Emozioni. Come favorire un rapporto sereno ed equilibrato fin dall’infanzia”

Martedì 4 febbraio ore 18.00

È gratuito ed aperto a tutti.
Basta iscriversi sul sito internet Spazio Iris - sezione Webinar

https://www.spazioiris.it/project/cibo-ed-emozioni-favorire-un-rapporto-sereno-ed-equilibrato-fin-dallinfanzia/

23/12/2024

Un neonato vede solo a una distanza di 20-30 centimetri, quella che separa il suo volto da quello della mamma durante l’allattamento o le coccole. È in quel piccolo spazio che cerca gli occhi della madre, perché in uno sguardo trova il suo primo rifugio sicuro: amore, riconoscimento, presenza.

Se a volte quegli occhi si spostano sullo smartphone, pazienza. Succede. Non crolla il mondo e nemmeno il legame. Perché la relazione si costruisce nel tempo, fatta di momenti veri e di errori inevitabili.

Ciò che conta è saper tornare. Alzare lo sguardo e incontrare quello di un bambino che non giudica, ma aspetta. Non servono perfezione o sacrifici eroici: basta fermarsi ogni tanto, mettere via lo schermo e scegliere un sorriso, una carezza, uno sguardo.

Un neonato ha bisogno di questo. Di imperfette dosi di amore che, sommate giorno dopo giorno, costruiscono un mondo sicuro.

14/12/2024

🍽️ Numerosi studi hanno indagato la relazione tra stili genitoriali e disturbi alimentari come anoressia e bulimia. In particolare, uno stile percepito come iper-protettivo o controllante è spesso associato a livelli più alti di ansia e insoddisfazione corporea.

Recenti ricerche hanno esplorato anche il legame tra stile genitoriale e risposta cerebrale agli stimoli di piacere. La percezione di scarso affetto o eccessivo controllo sembra influire sulla risposta del cervello al rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore chiave nei meccanismi di ricompensa e piacere.
Questi risultati suggeriscono che le esperienze vissute nell'infanzia potrebbero influenzare la regolazione emotiva e il rapporto con il cibo, predisponendo alcuni individui a una maggiore vulnerabilità a sviluppare comportamenti tipici dei disturbi alimentari.

👉 Leggi l’articolo su State of Mind, https://www.stateofmind.it/2024/12/stili-genitoriali-disturbi-alimentari/

26/11/2024

“Le persone che non ricevono mai abbracci o che ben pochi ne hanno ricevuti sono inconfondibili, per via di quella corazza che hanno dovuto costruire intorno alla loro anima.

Non ve**re stretti tra le braccia di qualcuno che amiamo ci proietta in una dimensione di solitudine, dove l'unica soluzione sembra essere quella di rafforzare il nostro carattere oltre i limiti umani per riuscire a farcela anche da soli.

Il primo segnale della vita è l’abbraccio.

Significa protezione, affidarsi ad occhi chiusi, cura e culla che solleva dalla malinconia. Questo è il nutrimento che un figlio dovrebbe ricevere. Dovrebbe, perché, a volte, c’è freddo nell'abbraccio e nessuna melodia nel sorriso dei genitori.

L'amore si trasforma in ostilità o in indifferenza, e quell'abbraccio confortante lo cercherai altrove.

O, addirittura, crederai che non esista.

Crederai di non esistere.

E invece, tu esisti".

(Aldo Carotenuto)

Si torna sui banchi di scuola.. Sportello psicologico scolastico, modalità 🔛👍🏫
28/10/2024

Si torna sui banchi di scuola..
Sportello psicologico scolastico, modalità 🔛👍🏫

Indirizzo

Via Palermo 32
Alessandria
15121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sara Cappelletti Psicologia Psicoterapia Alessandria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sara Cappelletti Psicologia Psicoterapia Alessandria:

Condividi

Digitare