Tessere Le Identità

Tessere Le Identità Chi siamo: Associazione LGBTQIA+ di Alessandria
Dove siamo: Casa di Quartiere, Via Verona 116 - AL
Co La diversità è un bene comune.

L'identità è un tessuto costruito nel tempo, un viaggio fatto di ricerca, di scoperta, di contaminazione che forgia lo spirito, la mente e il corpo. Un lungo viaggio, la cui meta è ritrovare sé stessi e l'incontro con gli altri. E' ciò che permette l'incontro con l'altro. E' uno scambio fatto di esperienze, sorrisi, dolori ed emozioni. E' quello che rende ogni individuo unico e speciale.
È diffici

le pensare che la diversità sia uno dei valori fondamentali della nostra società. Ma la diversità è sinonimo di cultura, ricchezza, scambio, crescita, necessità. Fa parte della storia di ogni uomo e non può essere rinnegata. Spesso appare come un pericolo, una minaccia, un ostacolo che si oppone tra le persone, una barriera che impedisce di incontrare l’altro. Certo è più rilassante avere a che fare con ciò che si conosce, perché questo ci fa sentire più al sicuro. Gestire la diversità richiede impegno, coraggio, pazienza, ma regala la gioia della scoperta, il rischio del confronto e l’audacia del mettersi in discussione. Dallo scorso autunno un gruppo di persone si è riunito e ha deciso di dare vita a un progetto che fra i suoi obiettivi ha quello di cominciare a considerare la diversità non come un elemento da tollerare, ma come un bene da tutelare. Un gruppo di persone gay, eterosessuali, transessuali, bisessuali, normalmente diverse, ognuna con il proprio genere e ognuna con la propria identità. Nasce dunque Tessere Le Identità. Una realtà che vuole essere un punto di incontro per coloro che sentono l’esigenza di confrontarsi con le tematiche dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale, superando il senso di isolamento e disagio che la discriminazione genera. La sede è la Casa di Quartiere di Alessandria - Via Verona 116 - struttura della Comunità San Benedetto al Porto di Genova di Don Andrea Gallo, che apre le sue porte alla comunità alessandrina per instaurare un dialogo e un processo di integrazione e condivisione socio-culturale che permetta uno scambio stimolante e di sicura ricchezza. Tessere Le Identità si propone nel tempo diverse attività:

_Oasi di ASCOLTO: laboratori sulla gestione delle emozioni (arte terapia, la narrazione come racconto di sé, il corpo che si racconta), sportello counseling, gruppi di discussione, area incontri genitori, informazione igienico-sanitarie.

_Oasi LUDICA: momenti aggregativi, serate disco-musicali, cineforum, presentazione libri, poesie, mostre fotografiche, pittoriche, organizzazione viaggi.

_Oasi DIRITTI: unioni civili, registro anagrafico, progetti anti discriminazione/mobbing lavorativo, appoggio percorso di riattribuzione chirurgico-sanitaria.

_Oasi PROGETTI: diffusione materiale e promozione di iniziative e campagne per il superamento di omofobia e pregiudizio, pari opportunità, collaborazioni con istituzioni, interventi nelle scuole con progetti di ri-educazione sessuale e sensibilizzazione al problema omofobia, formazione personale ASL, ecc.

CINETESSERE 2025Tre serate, tre sguardi diversi, un filo che ci unisce: il diritto di essere chi siamo, con orgoglio e i...
03/07/2025

CINETESSERE 2025
Tre serate, tre sguardi diversi, un filo che ci unisce: il diritto di essere chi siamo, con orgoglio e ironia.
A luglio ad Alessandria.

10 luglio – ore 21.00
Sala dell’Affresco – Chiostro Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria
Piume di Struzzo (The Birdcage)
Robin Williams e Nathan Lane in una commedia brillante sull’identità e il coraggio di essere se stessi… tra piume, drag, e genitori in imbarazzo.

17 luglio – ore 19.30 rinfresco, ore 20.30 dibattito
Serra – Ristorazione Sociale, Viale Milite Ignoto 1/A, Alessandria
“Fa ridere ma fa anche riflettere”
Una selezione di reels ironici e pungenti su stereotipi, coming out e comicità q***r.
Dibattito aperto con Matteo Pollone (professore di Storia e Critica del Cinema dell’Università del Piemonte Orientale), Simone Oliveri (costumista cinematografico e modellista per il costume storico) e il pubblico.
Modera Marco Monti, presidente dell’associazione Tessere Le Identità.

24 luglio – ore 21.00
Aula Studio – Spazio Yggdra, Via Verona 95, Alessandria
Gonne al Bivio (But I’m a Cheerleader)
Una cheerleader, un campo di “rieducazione”, e l’assurdità degli stereotipi.
Una satira coloratissima sull’omofobia, per ridere, pensare, liberarsi.

Evento a ingresso libero
A cura dell’Associazione LGBT+ Tessere Le Identità

***r ***r ***r

Il Nostro Sostegno al Budapest Pride e la Condanna delle Leggi Anti-LGBTQIA+ UngheresiSiamo qui oggi a Budapest per most...
28/06/2025

Il Nostro Sostegno al Budapest Pride e la Condanna delle Leggi Anti-LGBTQIA+ Ungheresi

Siamo qui oggi a Budapest per mostrare la nostra incrollabile solidarietà alla comunità LGBTQIA+ ungherese. Il Budapest Pride non è solo una celebrazione della diversità e dell’amore, ma anche un atto di coraggio e resilienza di fronte a crescenti avversità.

Condanniamo fermamente le leggi discriminatorie emanate dal governo ungherese che prendono di mira la comunità LGBTQIA+. Queste leggi, tra cui la famigerata “legge anti-propaganda” del 2021, limitano la libertà di espressione, negano i diritti fondamentali e alimentano la discriminazione e l’odio. Leggi come queste non solo danneggiano gli individui, ma minano anche i principi democratici di uguaglianza e libertà.

Crediamo che ogni persona abbia il diritto di vivere liberamente, senza paura di discriminazioni o violenze, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale o identità di genere. È inaccettabile che un governo utilizzi la legislazione per marginalizzare e stigmatizzare una parte della propria popolazione.

Alessandria Pride e Tessere Le Identità continueranno a battersi per i diritti umani e l’uguaglianza ovunque. Oggi, le nostre voci si uniscono a quelle di migliaia di persone a Budapest per chiedere un futuro in cui l’amore sia accettato in tutte le sue forme e in cui ogni individuo possa vivere con dignità e rispetto.

Siamo con voi, comunità LGBTQIA+ ungherese! La vostra lotta è la nostra lotta.

Veletek vagyunk, magyar LMBTQIA+ közösség! A ti harcotok a mi harcunk.

We are with you, Hungarian LGBTQIA+ community! Your fight is our fight.

Nous sommes avec vous, communauté LGBTQIA+ hongroise ! Votre lutte est notre lutte.

¡Estamos con ustedes, comunidad LGBTQIA+ húngara! Su lucha es nuestra lucha.

Estamos com vocês, comunidade LGBTQIA+ húngara! Sua luta é a nossa luta.

我们与你们同在,匈牙利 LGBTQIA+ 社区!你们的斗争就是我们的斗争。

Мы с вами, венгерское ЛГБТКИА+ сообщество! Ваша борьба — это наша борьба.

हम आपके साथ हैं, हंगेरियन LGBTQIA+ समुदाय! आपकी लड़ाई हमारी लड़ाई है।

🌈

❤️💙💜💛💚🧡🩷🩵🤎🩶🫶🏼  tanta roba
07/06/2025

❤️💙💜💛💚🧡🩷🩵🤎🩶🫶🏼
tanta roba

Un ringraziamento di cuore al Museo Borsalino per la splendida ospitalità!Grazie infinite al Comune di Alessandria e all...
23/05/2025

Un ringraziamento di cuore al Museo Borsalino per la splendida ospitalità!

Grazie infinite al Comune di Alessandria e all’Assessora Pari opportunità e Politiche sociali per il prezioso supporto nell’organizzazione dell’evento sull’HIV.

Un plauso speciale a tutti i relatori e relatrici di ASL AL, AOU AL e Centro GAPP che con la loro competenza hanno reso possibile un momento di informazione e sensibilizzazione così importante. La vostra partecipazione è stata fondamentale!

Unitevi a noi giovedì 22 maggio 2025 alle ore 18:30 presso il Museo Borsalino di Alessandria per una serata dedicata all...
19/05/2025

Unitevi a noi giovedì 22 maggio 2025 alle ore 18:30 presso il Museo Borsalino di Alessandria per una serata dedicata alla salute, ai diritti e alla comunità, focalizzata sull’HIV.

Questo evento, appuntamento ufficiale legato ad ALPRIDE, vedrà la partecipazione di esperti e figure istituzionali per discutere e informare:

Roberta Cazzulo, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Alessandria
Amedeo Lanzardo, Dirigente Medico SC Malattie Infettive AOU Alessandria
Marco Pastorini, Psicologo, Psicoterapeuta e Sessuologo clinico, Centro Gapp Alessandria
Ombretta Turello, Educatrice professionale Servizio per le dipendenze ASL Alessandria
L’evento sarà moderato da Marco Monti, Presidente di Tessere Le Identità.

Un’opportunità fondamentale per approfondire la conoscenza, promuovere l’inclusione e sostenere la prevenzione. E non solo: saranno disponibili TEST HIV GRATUITI!

Non mancate a questo appuntamento organizzato da Città di Alessandria, Tessere Le Identità e Museo Borsalino, nell’ambito di alpride. La vostra partecipazione è importante!

“Vennero a prendere me e c’eravamo tuttə!” Roma, 17 maggio 2025 Giornata internazionale contro l’omo-bi-lesbo-transfobia...
16/05/2025

“Vennero a prendere me e c’eravamo tuttə!”
Roma, 17 maggio 2025

Giornata internazionale contro l’omo-bi-lesbo-transfobia.

🎓L’Università del Piemonte Orientale, attraverso il proprio Comitato Unico di Garanzia (CUG), in collaborazione con l’as...
13/05/2025

🎓L’Università del Piemonte Orientale, attraverso il proprio Comitato Unico di Garanzia (CUG), in collaborazione con l’associazione Tessere Le Identità e con Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+, promuove l’incontro pubblico “Genitorialità in transizione: ripensare affetti, pratiche, diritti”, che si terrà mercoledì 14 maggio alle ore 17:00 presso l’Aula 104 di Palazzo Borsalino ad Alessandria.

L’evento si inserisce all’interno delle iniziative istituzionali in occasione di “ALPride25”. Si tratta di un incontro volto a promuovere l’inclusione, le pari opportunità e il benessere lavorativo e sociale, offrendo uno spazio di confronto e riflessione su un tema complesso e di stringente attualità: le trasformazioni dei modelli genitoriali e familiari alla luce delle evoluzioni sociali, giuridiche e culturali.

Interverranno:

Chiara Bertone, sociologa, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’UPO

Sara Moiso, avvocata e socia di Tessere Le Identità

Maurizio Di Masi, coordinatore della segreteria scientifica di Rete Lenford – avvocatura per i diritti LGBTI+

Elena Pucci, avvocata e attivista, socia di Rete Lenford – avvocatura per i diritti LGBTI+

Per maggiori dettagli clicca al link di seguito 👉🏻 https://mediacentre.uniupo.it/it/agenda/genitorialita-transizione-ripensare-affetti-pratiche-diritti-un-incontro-di-riflessione-promosso-dal

✍🏻 Firmato oggi, in occasione della giornata mondiale dell’infermiere, il protocollo di intesa tra l’ordine delle profes...
12/05/2025

✍🏻 Firmato oggi, in occasione della giornata mondiale dell’infermiere, il protocollo di intesa tra l’ordine delle professioni infermieristiche (OPI) di Alessandria e Tessere Le Identità che apre la strada ad una più strutturata collaborazione per favorire azioni di formazione verso gli infermieri da personale formato sui temi LGBT+, e verso la comunità LGBT+ e ai loro familiari e amici per quanto riguarda tematiche di interesse sanitario, da parte di personale infermieristico. Da oggi si inizia a lavorare insieme!
👥🤝

Alessandria Pride e Tessere Le Identità presentano: L’autrice del libro “Era mio padre” Dominique Campete dialoga con Si...
12/05/2025

Alessandria Pride e Tessere Le Identità presentano:

L’autrice del libro “Era mio padre” Dominique Campete dialoga con Simone Oliveri di Tessere Le Identità.
Letture di Maurizio Pellegrino.
Accompagnamento musicale di Andrea Manuelli.

🗓️ 16 maggio 2025, ore 18:00
📍Andando & Stando, Via Bissati 14 Alessandria

Giovanni è un giovane la cui vita è caratterizzata da poche consapevolezze, tra cui la presunta stabilità della sua famiglia, finché una sera non riceve la notizia della sparizione del padre. Da qui inizia il viaggio introspettivo, profondo, a tratti intenso, del protagonista verso la conoscenza di sé stesso, cercando di abbattere il muro di convinzioni e certezze in cui si era da sempre rifugiato.

Dominique Campete è nata ad Alessandria nel 1977. Dividendosi tra Spagna e Italia, si è occupata di sostegno alle persone in situazioni di vulnerabilità e progettazione educativa. Il suo racconto “Lara” è stato presentato al Pride Month del 2021.
“Era mio padre” è il suo primo romanzo, nato grazie all’incontro e alla collaborazione con la scuola di scrittura Omero.

Alessandria Pride work in progress… tutto insieme per organizzarlo al meglio!Ci vediamo presto a tutti gli eventi e alla...
23/04/2025

Alessandria Pride work in progress… tutto insieme per organizzarlo al meglio!
Ci vediamo presto a tutti gli eventi e alla parata del 31 Maggio🌈







alessandria




Domenica 20 Aprile alle ore 18.00 vi invitiamo a vedere insieme a noi il nuovo film del regista Luca Guadagnino _Q***R_,...
18/04/2025

Domenica 20 Aprile alle ore 18.00 vi invitiamo a vedere insieme a noi il nuovo film del regista Luca Guadagnino _Q***R_, presso il cinema Kristalli, piazza Ceriana, ad Alessandria. Mi raccomando, puntuali! 😉

Tessere Le Identità sostiene la manifestazione organizzata da La Strada dei diritti a Roma il 17 Maggio. Di seguito il c...
17/04/2025

Tessere Le Identità sostiene la manifestazione organizzata da La Strada dei diritti a Roma il 17 Maggio. Di seguito il comunicato.

➡️Prima vennero a prendere le persone trans, e io non dissi nulla, perché non ero trans.
Poi vennero a prendere le famiglie arcobaleno, e io rimasi in silenzio, perché non avevo figl3 o pensavo non mi riguardasse.
Poi vennero a prendere chi manifestava in Ungheria, e io non mi preoccupai, perché non ero ungherese.
Poi vennero a prendere chi faceva educazione affettiva nelle scuole, chiamandola ‘ideologia gender’, e io distolsi lo sguardo, perché pensavo che tanto certe cose le insegnano i genitori.
È incredibile quanto la storia si ripeta, travestita da buon senso, ordine e sicurezza.
➡️E se invece questa volta fossimo ancora in tempo per cambiarla?
Il 17 maggio scendiamo in piazza a Roma per un’Italia diversa. Un’Italia antifascista, plurale, accogliente che resiste all’odio delle propagande.
Possiamo scegliere da che parte stare e dimostrare che un’altra Italia non solo è possibile: ma esiste già.
Per gridare che ci siamo. Per poter raccontare un giorno: “Vennero a prendere me, e c’eravamo tuttə”.
✊🏽17 MAGGIO - ROMA
Ore 14:00
Saremo tempesta ⚡️

Indirizzo

Via Verona, 116
Alessandria
15121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tessere Le Identità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tessere Le Identità:

Condividi