Dott.ssa Veronica Sincovich Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Veronica Sincovich Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta
Esperta in Psicologia Clinica Perinatale
Terapeuta EMDR

16/11/2024
Consultorio per la persona e la famiglia, una preziosa realtà alessandrina a cui poter devolvere il 5 x mille!
22/06/2024

Consultorio per la persona e la famiglia, una preziosa realtà alessandrina a cui poter devolvere il 5 x mille!

Si riparte!!!Massaggio e coccole ❤️ questa volta con piccolo servizio fotografico
02/02/2024

Si riparte!!!
Massaggio e coccole ❤️ questa volta con piccolo servizio fotografico

🌷Da martedì 20 febbraio, ore 10.30-12🌷

𝕄𝕒𝕤𝕤𝕒𝕘𝕘𝕚𝕠 & ℂ𝕠𝕔𝕔𝕠𝕝𝕖 💕

Un percorso di 6 incontri per mamme con bambini 0-6 mesi per massaggiare i piccoli e
confrontarsi tra mamme con l'ostetrica e con la psicologa psicoterapeuta.

Verranno affrontate le tematiche della genitorialità, dell'accudimento e della salute di madre, bambino e dell'intera famiglia nei primi mesi di vita del bambino.
Una parte degli incontri sarà dedicata al tocco e al massaggio, canale di profonda relazione
tra mamma e bambino.

𝗣𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗮&𝗯𝗲𝗯è 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗬𝘂𝗿𝗹𝗼𝘃𝗶𝗰𝗵 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳- 𝗙𝗬!

Per informazioni ed iscrizioni:
segreteria@mammalcentro.com

07/01/2024
30/09/2023

Le criticità dell’assistente materna elencate dal Tavolo della Perinatalità dell'Ordine degli Psicologi della Lombardi di cui faccio parte da qualche anno:
1. La figura preposta all’assistenza al / post natali e sostegno successivo domiciliare è l’ostetrica, che forte di una formazione universitaria improntata alla promozione della fisiologia sa riconoscerne tempestivamente la deviazione e la comparsa di situazioni patologiche che possono richiedere l’intervento anche di altri specialisti con cui collabora di norma all’interno dei consultori e degli ospedali. La competenza dell’ostetrica che si reca a domicilio delle neomamme interviene anche con i padri, ove presenti, coinvolgendoli nella care del neonato, e questo le permette di riconoscere tempestivamente eventuali situazioni di violenza domestica, fragilità psico-sociale e attivare adeguatamente percorsi multiprofessionali ad integrazione del suo contributo.

2. Il supporto descritto è unicamente rivolto alla madre, mentre dovrebbe essere rivolto alla coppia genitoriale e alla famiglia, in quanto tutti coinvolti nel nuovo evento nascita.

3. La disponibilità telefonica e di contatto dovrebbe essere già garantita dai , per cui non è chiaro a chi questa nuova figura professionale dovrebbe fare riferimento, non essendo inserita in una rete di professionisti preposti all’ assistenza in oggetto.

4. L’assistenza verrebbe garantita fino ai 6 mesi di età del , quindi nella prima fase di individuazione-separazione, periodo in cui spesso le riprendono il lavoro tra mille conflitti e sentimenti di colpa. In una fase così delicata del ciclo vitale, l’offerta di sostegno cesserebbe.

5. Colpisce anche l’impegno economico destinato a questo progetto, a fronte della mancanza di 20.000 ostetriche nel , e del non rispetto del criterio di presenza di uno ogni 20.000 abitanti per ogni consultorio.

Questa è la lettera scritta da Andrea Benlodi con il contributo di tutti noi del Tavolo della Perinatalità Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Firmatari:
A.Benlodi, Alessandra Bramante,
Daniela Calandrino, Loredana Cena, M.Florita, Sara Micotti, A.Sala.

https://www.affaritaliani.it/medicina/assistente-materna-psicologi-lombardi-figura-inadatta-grande-preoccupazion-7.html?refresh_ce

28/09/2023

L'assistente materna, colei che aiuta le donne..
Le parole raccontano di una cultura e creano la società. E' per questo che dobbiamo riflettere molto su questo titolo.

Vorrei per un momento sospendere ogni riflessione sulla figura professionale che vuole "creare" il governo, anche se immagino che esistano già figure con questa funzione.
Perchè parliamo di assistente "materna"? Perchè ci vuole colei che aiuta "le donne"?

Il presupposto teorico è uno: la genitorialità, nonchè la nascita di un , fa sempre e solo capo alla !
Ecco, è da anni che organizzo formazioni in questo ambito ed è da anni che cerco di passare il concetto che "divenire genitori" non è una faccenda che riguarda SOLO la donna, ma la famiglia, sia essa composta da un uomo o una donna, che da due donne o due uomini. Comunque riguarda la coppia (naturalmente laddove c'è). Quando nasce un bambino, e se nasce all'interno di una coppia, è la coppia che se ne occupa. Le conseguenze di investire la sola donna della cura del cucciolo è sotto gli occhi di tutti: siamo la nazione europea con i congedi paternità più bassi, dopo la nascita di un figlio le donne tendono a slittare al part-time, le donne sono mediamente meno retribuite degli uomini, etc...

Queste parole generano e incoraggiano questa cultura, ed un'idea di fondo, un po' medioevale, che la cura del bambino sia una faccenda per donne e da donne. Gli studi scientifici non ci raccontano questo, la società ci racconta che quanto più prendiamo questa traiettoria quanto più isoliamo le donne, quanto più le isoliamo e confiniamo a quel ruolo quanto più aumenta il disagio nel periodo perinatale.

Spero che rimanga l'idea di una figura che si occupi dei primi sei mesi da neogenitori, perché sono delicatissimi e complessi, ma spero che questa figura si occupi della famiglia e della triade.

20/07/2023
😍😍😍 NOVITA'!!! 🤩🤩🤩CERCHIO DI LATTEVi aspettiamo a partire dal 6 giugno, ogni martedì mattina per condividere, confrontar...
26/05/2023

😍😍😍 NOVITA'!!! 🤩🤩🤩

CERCHIO DI LATTE

Vi aspettiamo a partire dal 6 giugno, ogni martedì mattina per condividere, confrontarsi, ricevere risposte e attenzione.
La psicologa faciliterà gli incontri e accoglierà le mamme e loro bimbi, in uno spazio protetto e gentile.
Per informazioni e per confermare la propria presenza: sincovich.veronica@gmail.com - 347.1726262
Eleonora Como
Laura Kaloutzy
Sara Marchese
Teresa Lin Ostetrica
Matilde Bruno

23/01/2023

A partire da martedì 24 gennaio Massaggio e coccole:
Un percorso di 6 incontri per mamme con bambini 0-6 mesi per massaggiare i piccoli e confrontarsi tra mamme con l'ostetrica e con la psicologa psicoterapeuta.
Verranno affrontate le tematiche della genitorialità, dell'accudimento e della salute di madre, bambino e dell'intera famiglia nei primi mesi di vita del bambino.
Una parte degli incontri sarà dedicata al tocco e al massaggio, canale di profonda relazione tra mamma e bambino.
A partire da martedì 24 gennaio per 6 incontri a cadenza settimanale con orario 10.30-12.
Per informazioni ed iscrizioni:
segreteria@mammalcentro.com

Giornata Mondiale della Prematurità💜
17/11/2022

Giornata Mondiale della Prematurità💜

Indirizzo

Corso Crimea 57
Alessandria
15121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Veronica Sincovich Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare