Psicologia.al.it

Psicologia.al.it Psicologia.al.it nasce dalla collaborazione di Claudia Lanni, Daniela Mancuso ed Elisa Domanico

Ci occupiamo di psicologia, psicoterapia, psichiatria e benessere della persona. Siamo un gruppo di lavoro nato per riunire le diverse competenze specialistiche maturate negli anni. Tra i nostri servizi:
- consulenza psicologica e psicoterapica individuale e di coppia, con adulti, adolescenti e bambini
- consulenza psichiatrica
- medicina e alimentazione
- naturopatia

12/07/2025
04/05/2025

⬇️L’Ordine degli Psicologi del Piemonte ti aspetta al Salone Internazionale del Libro di Torino con due appuntamenti.

🗓 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟏𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | ore 15.00-16.00
📍 Lingotto – Pad. Oval, Sala Indaco
𝘐𝘭 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪
Con Andrea Lazzara, Giancarlo Marenco e Daniela Morero
👉 Il dolore si presenta in tanti momenti della vita delle famiglie, nelle difficoltà di comunicazione di coppia, nella perdita di persone care, nella fatica a comprendere i propri figli in adolescenza. Parlare e discutere del dolore e non tenerlo nascosto può aiutare ad affrontare le fasi critiche e a costruire nuovi momenti di condivisione e ricostruzione del benessere.

🗓 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟏6 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | ore 18.30-19.30
📍 Lingotto – Pad. 4, Laboratorio Scrittura
𝘓𝘢 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘪 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘪
Con Omar Fassio, Andrea Lazzara e Giancarlo Marenco
👉 I primi amori adolescenziali uniscono gioia e dolore, portando a confrontarsi con le proprie fragilità. Affrontare la fine di una relazione può essere difficile, ma riconoscere che la sofferenza non definisce chi siamo aiuta a crescere emotivamente e a dare nuovi significati all'esperienza.

🔗 Per prenotazioni e dettagli https://www.salonelibro.it/

07/12/2024

Se ne è andato Eugenio Borgna, uno dei più grandi maestri della fenomenologia clinica italiana. Il suo pensiero e la sua instancabile opera di scrittura hanno avvicinato tanti giovani psichiatri e psicologi della nostra generazione alla fenomenologia.

Vogliamo ricordarlo con la poesia di una delle sue pazienti, da lui riportata in uno dei suoi testi:

Si tocca il fondo
quando si diventa indifferenti
anche al proprio dolore.
Quando ci si aggrappa alla morte
per ricevere un po’ di affetto
postumo.
Quando non si ha più niente da ascoltare,
più niente da dire, più niente da vedere.
Quando una bocca parla
e non se ne sentono i suoni.
Quando l’indifferenza
ti strappa alla vita
negli acquitrini del nulla.
Quando il disgusto è tanto forte
che non dà spiegazioni.
Quando il dolore tace sommesso
e annientato dal suo stesso silenzio
diventa come pietà.
Quando hai le braccia distese
e non sai che fartene.
Quando le lacrime si sono come rapprese negli occhi.
Quando quell’urlo di disperazione
è diventato afono
e tu gridi, gridi,
ma non ti sentono.
Ma continui a sprecare la tua lealtà
e aspetti nel tempo
con umiltà.

Margherita

Eugenio Borgna (1930-2024)

🌍 10.10.24 Giornata Mondiale della Salute Mentale
10/10/2024

🌍 10.10.24
Giornata Mondiale della Salute Mentale

04/10/2024
“Un giorno all’interno di un museo non solo fisico ma dell’animo che per sei ore indurrà tutti noi a trovare ed accettar...
16/06/2024

“Un giorno all’interno di un museo non solo fisico ma dell’animo che per sei ore indurrà tutti noi a trovare ed accettare l’altro attraverso l’illuminazione che l’arte crea, concedendo a tutti la pari dignità di essere umano, anche a coloro che qui in silenzio dal mondo ne sono i più fragili esponenti. Sono esposte opere di: Enrico Castellani, Agostino Bonalumi, Piero Manzoni, Marcello Morandini, Lucio Fontana.”
Matteo Maria Rondanelli

🔎 Lunedì 27 Maggio dalle ore 17, i team dell'Ambulatorio delle cefalee di Neurologia e di Ginecologia risponderanno in d...
25/05/2024

🔎 Lunedì 27 Maggio dalle ore 17, i team dell'Ambulatorio delle cefalee di Neurologia e di Ginecologia risponderanno in diretta a domande e chiarimenti su un tema importante e diffuso: LE CEFALEE

Ospedale Incontra - Filo diretto contro le Cefalee
📅 27 maggio
⏰ Ore 17.00

Potete seguire l'evento in diretta su due canali aziendali
🌐 pagina Facebook
🌐 Canale YouTube: https://youtube.com/live/YIZX7cbE4tQ?feature=share

Inviateci le vostre DOMANDE alla mail
📧 comunicazione@ospedale.al.it

‼️ I team dell'Ambulatorio delle cefalee di Neurologia e di Ginecologia vi risponderanno in diretta ‼️

Interessante articolo della dott.ssa Lanni e del dott.Marchese sui modi della cura, buona lettura
19/05/2024

Interessante articolo della dott.ssa Lanni e del dott.Marchese sui modi della cura, buona lettura

Poniamo che uno Specialista del dolore, di fronte al proprio paziente disorientato e con gli occhi color sconforto, dica secco “fai la cura..

10/04/2024

𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐧𝐜𝐞𝐟𝐚𝐥𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐞 𝐞𝐩𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐞𝐩𝐢𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚

È stato recentemente pubblicato uno studio sull'epilessia di origine genetica e sulle encefalopatie epilettiche, che ha coinvolto 4 centri italiani e ha analizzato 168 pazienti di età 0-56 anni, seguiti mediamente per 14 anni.
I ricercatori hanno analizzato bambini che hanno iniziato ad avere crisi epilettiche nei primi 3 anni di vita a causa di condizioni genetiche.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨?
𝐌𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢:

🟣Avevano crisi convulsive diffuse in tutto il corpo fin dall'inizio
🟣Non rispondevano bene ai farmaci antiepilettici
🟣Presentavano ritardi nello sviluppo mentale e fisico generale
🟣Mostravano disturbi del comportamento
🟣Avevano esami della funzionalità neurologica anormali

Lo studio ha anche evidenziato che i sintomi potevano essere diversi a seconda che la condizione fosse causata da un singolo gene difettoso o da anomalie nei cromosomi.

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐞̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢?

👉Aiutano i medici a capire meglio come si manifestano e quali possono essere gli sviluppi di queste forme di epilessia nei bambini.
👉Sottolineano l'importanza di monitorare attentamente non solo le crisi, ma anche lo sviluppo neurologico, cognitivo e comportamentale di questi piccoli pazienti, per poterli seguire nella maniera più completa.
👉Evidenziano quanto sia cruciale arrivare ad una diagnosi genetica precoce, per avere un quadro più chiaro delle aspettative e poter pianificare al meglio la gestione della malattia.

La ricerca serve non solo a scoprire nuovi farmaci ma anche a capire come insorge e si sviluppa l'epilessia: conoscere meglio queste epilessie genetiche infantili permette di prendersene cura nel modo più efficace, coinvolgendo tutte le figure mediche necessarie e supportando adeguatamente i bambini e le loro famiglie.

I centri italiani che hanno partecipato all’indagine sono stati:
- La Struttura di Neuropsichiatria Infantile dell’ Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
- Il Centro Epilessia dell’ Ospedale Universitario S. Paolo di Milano,
- La Struttura di Neurologia pediatrica dell’Ospedale pediatrico Buzzi di Milano
- L’Unità di Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Mondino-IRCCS di Pavia.

Qui il link allo studio: https://www.mdpi.com/1422-0067/25/2/1248

21/03/2024

Indirizzo

Via Caniggia, 24
Alessandria
15121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia.al.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia.al.it:

Condividi

Digitare