Dott.ssa Enrica Grande_Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Enrica Grande_Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico specializzata in età evolutiva. di Torino. che spaziano dal concepimento all'adolescenza.

Mi sono laureata all’Università di Pavia e successivamente ho proseguito la mia formazione e mi sono specializzata in psicoterapia dell’età evolutiva presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (S.P.P.) Nel mio lavoro con i bambini e gli adolescenti ho un approccio ad orientamento psicoanalitico, nel quale il gioco e il disegno sono strumenti fondamentali. Giocando con il terapeuta, il bambin

o può comprendere alcuni aspetti di sé, può “giocare” la sua rabbia o l’ansia e imparare ad agirle diversamente nella sua realtà quotidiana. Con gli adolescenti utilizzo lo stesso approccio, ma il gioco viene sostituito dall’utilizzo delle parole e delle libere associazioni. Li accompagno nel fronteggiare i compiti di crescita, come le difficili relazioni con i pari, con i genitori, le difficoltà scolastiche, la sessualità. Nel mio lavoro è molto importante che anche i genitori siano partner attivi nel trattamento del loro figlio perché insieme si cerca di comprendere come aiutarlo. Altre volte, invece, i colloqui avvengono solo con la mamma e il papà, che si rivolgono a me per consulenze su alcuni aspetti, come, ad esempio, affrontare le crisi familiari e le separazioni. Svolgo anche un'attività di formazione e informazione per genitori e insegnanti su tematiche (la gestione delle regole, l'arrivo del secondo figlio, l'inserimento nel contesto scolastico, ecc.) Mi piace collaborare con diverse figure professionali (pediatra, logopedista, nutrizionista, psicomotricista, consulente dell'allattamento, avvocato...) sia nel progettare una formazione insieme, ma anche nel semplice invio ad altri professionisti e questo mi consente di offrire una "rete di supporto" ai pazienti.

"Possediamo tutti delle aree inesplorate di noi stessi che ci terrorizzano e che non vorremmo mai conoscere. Alcuni ries...
08/11/2024

"Possediamo tutti delle aree inesplorate di noi stessi che ci terrorizzano e che non vorremmo mai conoscere. Alcuni riescono a girarci intorno senza mai addentrarcisi per tutta la vita, scegliendo situazioni comode ed evitando i cambiamenti, illudendosi di vivere un'eterna giovinezza, mentre altri finiscono in mezzo alla tempesta loro malgrado e sono costretti ad attraversarla nuotando come disperati per sopravvivere, ma, una volta dall'altra parte, non hanno più laura di niente."
Federica Bosco_"Non perdiamoci di vista"

"La depressione è un crudele paio di occhiali neri che non fa filtrare la luce, è un urlo a squarciagola che non sente n...
24/10/2024

"La depressione è un crudele paio di occhiali neri che non fa filtrare la luce, è un urlo a squarciagola che non sente nessuno, è avere tante cose da dire ma non sapere come esprimerle, è una stanza che si fa sempre più stretta ogni giorno, dalla quale, anziché uscire, si vuole solo farsi inghiottire. Io mi ci sono avvolta come una coperta in quella depressione perché a modo suo era diventata una certezza."
Felicia Kingsley_"Una conquista fuori menù"

"È indubbio che l’adolescenza sia una “malattia” normale, come ha scritto il grande psicoanalista e pediatra inglese Don...
17/10/2024

"È indubbio che l’adolescenza sia una “malattia” normale, come ha scritto il grande psicoanalista e pediatra inglese Donald Winnicott, tocca a noi adulti aiutare i ragazzi e le ragazze a superare questa difficile fase della crescita..."

Massimo Ammaniti_La Repubblica

L'importanza del tempo trascorso insieme
19/03/2024

L'importanza del tempo trascorso insieme

Quanto servirebbe nella scuola...Teatro per imparare a riconoscere i vissuti emotivi propri e degli altri, musica e atti...
16/05/2023

Quanto servirebbe nella scuola...
Teatro per imparare a riconoscere i vissuti emotivi propri e degli altri, musica e attività motoria con un maggior investimento, poi se accompagnati da un buona educazione alimentare.... Eh beh, avremmo già una buona PREVENZIONE!
La scuola è quasi finita e noi speriamo sempre che ci pensino per il prossimo anno scolastico. Prevenire non è meglio che curare?!

Bisognerebbe fare diverse attività nelle scuole in grado di formare la persona anche da un punto di vista emotivo e relazionale, senza puntare esclusivamente sulle prestazioni, sullo studio a memoria e sui voti. Il teatro, ad esempio, può favorire in bambini e ragazzi lo sviluppo di tante abilità e competenze tra cui la capacità di immedesimarsi nel vissuto di un’altra persona, provare a indossare i suoi panni e farli propri. Si tratta di competenze che mancano a tantissimi ragazzi, soprattutto quando parliamo di bullismo e disturbi del comportamento, competenze fondamentali per instaurare relazioni equilibrate e funzionali al proprio benessere. Il teatro permette anche di confrontarsi con se stessi, con le proprie emozioni, con le proprie paure. Ho incontrato tanti ragazzi che sono riusciti a superare la paura di parlare davanti ad altre persone o altri tipi di inibizioni proprio attraverso le attività teatrali. Servirebbero anche la musica e soprattutto l’attività motoria nelle scuole, fatte bene e con costanza. L'attività fisica, ad esempio, associata anche ad una sana educazione alimentare, può rappresentare un'occasione importante per fare movimento finalizzato al benessere fisico, che permette di conoscere il proprio corpo. Sarebbe, infine, molto importante anche rispettare e valorizzare maggiormente i ragazzi che praticano agonismo e che, spesso, devono faticare il doppio degli altri.

Maura Manca

Indirizzo

Via Piacenza N. 19
Alessandria
15121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Enrica Grande_Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Enrica Grande_Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare